Vai al contenuto

79dario75

Members
  • Numero contenuti

    190
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

26 Excellent

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. ciao Cultivarsè,

    tu mi sembri esperto.

    come acidifico la miscela di glifosate 360 e  2,4 D 720 g/l per la Coryza-Erigeron?

    e in che dosi l'uno e l'altro?

    ti avevo chiesto qualche anno fa in un messaggio ma è rimasto non letto credo.

    grazie.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. 79dario75

      79dario75

      Comunque sai che il glifosate 360 anche allo 0,5% la coryza la abbatte. Forse presa in tempo non la uccide ma forse si riesce a non farla fiorire.

      Tanto essendo annuale se non fiorisce non può neppure creare resistenza.

      Che dici?Potrei provare pure all'1%.

    3. 79dario75

      79dario75

      Questa è molto piccola ma questo è l'effetto che fa allo 0,5% di glifosate 360 senza aggiunta di nulla. Devo dire pure che il glifosate era molto vecchio di anni infatti aveva pure cristallizzato il sale sul fondo che però poi si è sciolto senza problemi.

      20230710_181335.jpg

    4. CultivarSé

      CultivarSé

      Non lo so ma siamo diventati come gli stati uniti e appunto a furia di  usare sempre glifosate che inevitabilmente si seleziona. Sembra innocua ma è maledettamente prolifica e invadente specie dove ci sono sassi, ruderi, terreni e cortili drenanti. La Pigweed dwgli americani se uno la cerca ma non so perchè pig weed, erba dei maiali. io non ci giocherei visto che l'ho vista esplodere nel cortile di mai nonna dal 1995 poi via via è cresciuta sempre dannatamente resistente a tutti i glif, figuriamoci ai tempi c'era il Bioflow, il Roundap con il sego di bue quindi era bello adesivo ma è pianta con questa capacità forse già innata. Di sicuro non amo troppo il glif per via della selezione dei vari tipi di equiseto che sono una gran rottura specie nelle zone umide o dei corsi d'acqua. Ho  forse visto i giavoni resistenti al cycloxidim e la cosa non mi piace. La vigna data l'altezza ci si può fare un pò tutto e per 11 ettari in croce di vigna non mi ci metto a controllare l'interfila col diserbo. Vado a momenti e se il socio se la sente di lavorare come lui sa fare anche se il mito resta la lavorazione che hanno in Friuli con gli scalzatori, noi cambiamo spesso attrezzo non so quale è il migliore o il più veloce. Quest'anno abbiamo preferito tagliare tutto due volte e scalzare alla friulana. Interfila tutto rapato tranne adesso forse per via della paura dei temporaloni che faremo a fila alternata. La vigna essendo non ancora stata irrigata ha molta meno erba rispetto alle zone irrigue quindi sul fronte diserbo non ho problemi perchè in pratica è una gestione alla come viene e se si riesce a finire, è capitato di finite le rive e rientrare nella vigna. Il problema è l'affondamento in questi periodi anche se non avendo piovuto per un anno la cosa è meno disperante di anni fa.

  2. 79dario75

    filtri impianto idraulico same

    buongiorno a tutti, vorrei cambiare l'olio idraulico del mio same argon f70 classic del 2007. oltre a quello del ponte e dei mozzi anteriori, ci sono i 41 litri dell'insieme cambio - impianto idraulico e idroguida. la procedura è semplice (svuota e riempi) ma non trovo i codici dei due filtri. ho visto che ci sono oltretutto filtri con bypass e filtri senza. con ritenzione e senza. riguardo la ritenzione credo sia indifferente perchè essendo montati verticalmente dal basso verso l'alto lo svuotamento non dovrebbe essere possibile. riguardo invece il bypass non so. credo sia preferibile averlo ma forse essendo du potrebbe essere che uno sia "con" e uno "senza" qualcuno conosce i codici dei filtri? grazie
  3. Aggiungine poco alla volta. avvia il motore, spegni e controlla il livello. A motore acceso non si vede. Deve stare a metà. Meglio se col sollevatore abbassato. Controlla in piano e non con luce naturale diretta perché almeno il mio così non si vede.
  4. Di questi mezzi ho capito che da 40 in poi la struttura dovrebbe essere più pesante. Sotto 40 sono più leggerine. Dalla 40 in poi mi pare pure che la presa di forza sia oraria, le più piccole invece hanno il verso antiorario. Ped il resto la nomenclatura dei modelli è un casino. Nel corso degli anni ci sono stati praticamente tutti i numeri: 22, 25, 28, 30, 33, 35, 40, 50, 55, 60, 70 e 80. Non capisco cosa sono i modelli con la W. Qualcuno lo sa? Chiaroa è invece la differenza fra SN e ST snodata e sterzante. Qualcuno ne sa qualcosa di piu? Avete qualche scheda tecnica del modello a fari tondi degli anni 80, 90? Di quelli successivi si trova di più. Ma non ho trovato nulla sulla W. Mi è venuto il dubbio che possa essere la versione cabinata. Grazie a tutti.
  5. un aspetto da considerare è anche che la vita utile dei mezzi è scesa di molto perchè in certi ambiti diventano fuori norma quindi la durata di un trattore oltre un certo numero di anni diventa quasi superflua. inoltre se in passato un trattore completamente meccanico poteva essere riparato anche dopo 30 anni ormai per un mezzo moderno potrebbe essere antieconomico oltre che impossibile ripararlo. vale più o meno come per le auto. dopo 10 anni dicono che sono vecchie. e alla lunga quindi anche i ricambi non saranno disponibili. una mercedes di 20 o più anni fà era costruita con la prospettiva di durare nel tempo e infatti durava pure. ma oggi sarebbe un valore che non interesserebbe a nessuno. per i trattori varrà lo stesso dei grandi autotreni e veicoli commerciali: noleggio a lungo termine. col risultato di un aumento dei costi particolarmente per il piccolo agricoltore che non può sostenerne la spesa. almeno aumenterà la sicurezza e si ridurranno forse le ore di fermo.
  6. 79dario75

    Pompa irrorazione

    per capire meglio: quindi la la membrana superiore quella che si gonfia tramite la valvola tipo pneumatici compensa la pressione della mandata. se sgonfia dovrebbe pompare a singhiozzo. invece quelle di cui parliano cosa dovrebbero compensare? la pressione negativa di aspirazione? vale il discorso che ho fatto io? cioè che se la pompa è sottobattente (quindi non deve aspirare) potrebbero anche essere superflue o comunque non indispensabili? grazie.
  7. 79dario75

    Pompa irrorazione

    Qualcuno sa a cosa servono quelle due membrane tenute dalle fascette sull'aspirazione. Specifico che funziona anche senza, tappando i fori. Che siano necessarie se le pompe sono posizionate soprabbatente per adescare meglio il liquido?
  8. 79dario75

    Decadimento olio idraulico

    È chiaro che è meglio cambiarlo, ma ad esempio in uno spaccalegna non vedrai nessuna differenza.
  9. 79dario75

    Decadimento olio idraulico

    Sarebbe giusto cambiarlo ma non si fa perché costa molto essendo tanti litri. Lo stesso vale per gli oli idraulici dei trattori che spesso sono sullo stesso circuito del cambio. Io dovrei cambiare 41 litri di olio e due filtri. Ci vorranno oltre 250 euro. Ho rinviato. I bracci decespugliatore hanno serbatoi molto grandi.
  10. 79dario75

    Decadimento olio idraulico

    Forse il principale problema può essere l'umidità. Col tempo potrebbe anche perdere di resistenza alla temperatura. Per i residui metallici non credo sia un grosso problema, di solito ci sono filtri, e poi il pescaggio non è sul fondo e ci sono dei tappi magnetici. Detto questo in macchinari semplici non è raro che si usi olio motore usato.
  11. È montata. Ma io l'avrei anche girata, non ho pregiudizi. Avrò capito male. Comunque se slitta ve lo faccio sapere.
  12. scusa marenziano, ma ti ho capito male? fino a ieri dicevi, legittimamente, che l'avresti montata come la 1. e portavi ad esempio la foto del tuo decespugliatore. ora dici che la monteresti come la 2?
  13. 79dario75

    Olio motore

    Il 20w40 è un olio vecchio. Non credo che col 15w40 ci siano problemi, al massimo ne consumerà un poco di più. 10w40 forse non è il caso.
  14. Si. Qualcuno dice che sia meno adesivo e quindi se ne consumi di più.
×
×
  • Crea Nuovo...