0


Thumbs Up/Down |
Received: 5/0 Given: 0/0 |
Non sono in grado di darti una risposta certa, ma a logica direi che sia possibile...PUBBLICITA'
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
a me un venditore mi ha detto che tra privati si puo fare, e nella fattura si scrive che il mezzo è assente di arco, ma i con cessionari li devono vendere a norma, poi ricordo che su il sito enama ci sono le indicazioni per autocostruiselo, ma poi va omolgato!
Thumbs Up/Down |
Received: 2/0 Given: 0/0 |
in teoria, per venderlo a scopo "ricambi" andrebbe prima radiato sia dalla motorizzazione, sia dall'UMA.
Una volta radiato non dovrebbe essere nuovamente iscrivibile....
é una di quelle zone d'ombra, dove è meglio non rimescolare troppo.
I venditori si inventano a volte diciture fantasiose, ma ricordate che le clausole vessatorie sono nulle, pertanto se un mezzo deve essere venduto previo adeguamento, non vi sono molte scappatoie.
Per quanto riguarda il fine collezionistico, potrebbe essere praticabile, ma il mezz dovrebbe effettivamente finire in un capannone e non più in giro per i campi![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
salvea tutti , mi chiamo Luciano sono nuovo del forum.
Vi posso chiedere una esempio di una scrittura privata per la vendita di un trattore . Non riesco a scaricare l'alegati di filippo B ,e lui non riceve messaggi privati ,non so come fare . ti spiego devo vendere un trattore senza documenti e non so come fare per stare tranquillo. grazie Luciano![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 24/0 Given: 3/0 |
ciao a tutti. volendo vendere un lambo 684 dt con una cabina non a norma, l'altro giorno sono andato da uno che fa le assicurazioni, passaggi di proprietà ecc... e mi ha detto che basta scrivere in un certificato/atto di vendita, che il trattore nn è a norma, poi sono cavoli di chi lo compra...
è vera questa cosa, o è una bufala??
http://www.youtube.com/watch?v=qWgtORa--a0 http://www.youtube.com/watch?v=HCImD...feature=relmfu http://www.youtube.com/watch?v=p3r1oYhJTic ... un archivio di miti!!!!!!!!!
Thumbs Up/Down |
Received: 30/0 Given: 5/0 |
vero stando a quanto mi dice anche coldiretti e conce nh.
......keep calm and expect us......
Thumbs Up/Down |
Received: 24/0 Given: 3/0 |
mah... non ci sto capendo niente... io comunque ce lo monto, poi...
http://www.youtube.com/watch?v=qWgtORa--a0 http://www.youtube.com/watch?v=HCImD...feature=relmfu http://www.youtube.com/watch?v=p3r1oYhJTic ... un archivio di miti!!!!!!!!!
Salve, sono nuovo del Forum, anch'io ho due trattori cingolati che intenderei vendere, leggendo qua e la nei vari siti e chiedendo nei vari uffici non sono ancora riuscito ad avere una risposta certa. Questo naturalmente è il bello della nostra Italia, comunque ho capito che anche le varie dichiarazioni di collezionismo, scarico di responsabilità dell'acquirente ecc. in caso di incidente grave, credo che non ci sia da stare molto tranquilli. Poi siccome gli anni di responsabilità dopo la vendita non sono pochi, possono succedere tante cose, le statistiche di incidenti con questi mezzi parlano chiaro. Anche a riguardo dell'arco di protezione se uno può acquistarlo e montarlo da solo non è per niente chiaro, infatti se succedesse qualcosa e venisse accertato che è stato causato dal montaggio difettoso sarebbero grossi problemi.
E' un post molto interessante quindi chi sa qualcosa in merito lo ringrazio anticipatamente se può pubblicarlo. Grazie saluti a tutti
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Salve a tutti, anche io sono interessato alla cosa, dovendo vendere un vecchio trattorino di mio nonno, tragato ma ormai senza documenti.
Anche la motorizzazionione li ha persi causa alluvione. Come mi tutelo nella vendita essendo ovviamente anche non a norma, sarà fermo da 20 anni.
L'acquirente è un privato e lo vuole usare per fresare il campetto dietro casa, non per usarlo in una attività agricola.
Mi tocca mica adeguarlo alle norme? o devo venderlo come ferro vecchio? ma lui poi se lo usa si becca la multa?