Vai al contenuto

Sei favorevole agli OGM?  

137 utenti hanno votato

  1. 1. Sei favorevole agli OGM?



Messaggi raccomandati

Posso credere a tutto ma:

- son studi del 2003 che non han avuto alcun seguito

- il fatto che con l agricoltura sostenibile (bio?) si siano aumentate le rese del 60-400% mi puzza.

- l'agricoltura bio è davvero meno impattante? Ci son dei papers che lo verificano? I fitofarmaci si usano anche lì.

 

Io non son contro il biologico ne tantomeno gli ogm. Credo che l'agricoltura 4.0 debba sfruttare le migliori tecnologie a nostra disposizione, da quelle tecno-meccaniche a quelle chimiche e genetiche.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul biologico non voglio entrare in merito perchè le truffe in Italia sono diffuse in tante settori e non sta a me verificare se i dati siano veritieri o meno? L'unica cosa che posso costatare è solo che hanno indicazioni in etichetta e costano di più e quindi si può scegliere se comprarli o meno.

Sugli OGM avevo scritto che non erano studi recenti e comunque sia si continua dibattere su molti di quei punti e questo vuol dire che i dubbi su pericolosità o meno ci sono sempre, difficile capire la "verà verità", soprattutto quando ci sono grossi interessi.

Non c'entra tanto, ma giusto per far capire il mio pensiero....anche per la sigaretta sino a poco tempo fa si diceva che non c'erano studi che confermassero potesse causare il cancro, ora c'è l'obbligo di scrivere nei pacchetti cosa si rischia fumando

Link al commento
Condividi su altri siti

Posso credere a tutto ma:

- son studi del 2003 che non han avuto alcun seguito

- il fatto che con l agricoltura sostenibile (bio?) si siano aumentate le rese del 60-400% mi puzza.

- l'agricoltura bio è davvero meno impattante? Ci son dei papers che lo verificano? I fitofarmaci si usano anche lì.

 

 

Un bel paio di Palle si usano i fitofarmaci , che poici siano truffe , putroppo , come in svariati settori ci sono .

Link al commento
Condividi su altri siti

il rame oltre a essere un metallo pesante che inquina i nostri terreni non è un fitofarmaco?

 

io non uso nemno quello , quindi ?

dipende poi sempre , purtroppo , dalla tesa delle persone.

 

 

Fitofarmaci biologi: Rame

Che cos’è: elemento minerale (Cu) che ha una spiccata capacità fungicida. Viene utilizzato all’interno di diverse composizioni, che danno luogo a differenti prodotti (“prodotti cuprici”, “verderame” ecc.).

Il più famoso è la poltiglia bordolese (o vetriolo azzurro), un preparato ottenuto dalla neutralizzazione del solfato rameico con idrossido di calcio, che si utilizza direttamente come sospensione, senza necessità di aggiungere calce.

Il solfato rameico pentaidrato o tribasico è il sale puro di rame, che va neutralizzato miscelandolo con calce per evitare fenomeni di tossicità per le piante: si forma così la poltiglia bordolese.

Gli ossicloruri di rame sono combinazioni idrate di ossido rameico con un cloruro e risultano meno fitotossici rispetto al solfato di rame. Possono essere reperibili come ossicloruro tetra rameico (ossido di rame e cloruro di rame) o come ossicloruro di rame e calcio (ossido di rame e cloruro di calcio).

Il gluconato di rame è un prodotto nuovo, a basso dosaggio di rame metallo, impiegato come fertilizzante fogliare e non come fungicida.

L’idrossido di rame (o rame idrossido) deriva dal solfato di rame con idrossido di calcio e cloruro d’ammonio e viene anch’esso utilizzato come fertilizzante fogliare.

Tutte le forme contengono il metallo come sale insolubile e solo al contatto con l’acqua e altri elementi ambientali (quale l’anidride carbonica dell’aria) vengono liberati gli ioni Cu2+, caratterizzati dall’attività fungicida e antibatterica.

 

In quali formulazioni: quella classica è in polvere bagnabile, da dosare e miscelare con la quantità d’acqua indicata in etichetta; l’azione è più lenta. Ultimamente hanno larga diffusione i formulati in granuli idrodisperdibili. Molto comoda è la formulazione liquida, da diluire in acqua prima dell’uso. Queste ultime due formulazioni manifestano un’azione più rapida.

Esistono anche prodotti commerciali in cui vengono miscelate diverse forme chimiche di rame (ossicloruro e idrossido), e altri in cui al rame sono affiancati princìpi attivi di natura chimica di sintesi, per potenziarne l’azione (attenzione: alcuni vengono addizionati di coloranti azzurro-verdi per dare l’impressione che si tratti del solito “verderame”). In altri ancora il rame (per lo più sotto forma di solfato) è miscelato con diverse sostanze (sostanza organica, aminoacidi ecc.), che favoriscono la penetrazione degli ioni Cu.

Volendo utilizzare la poltiglia bordolese, è preferibile acquistare un prodotto in cui è già pronta, anziché prendere il solfato di rame e addizionarlo con calce.

Controllate sempre l’etichetta per sapere se il prodotto commerciale che intendete acquistare è ammesso o no in agricoltura biologica: non tutti i prodotti a base di rame lo sono.

 

Contro quali avversità: il rame è un anticrittogamico a largo spettro d'azione (quindi colpisce numerosi patogeni senza dare luogo a fenomeni di resistenza) ed è attivo per contatto fogliare contro numerosi funghi patogeni ma anche contro i batteri, come il colpo di fuoco. Tra le crittogame sensibili al rame ci sono la peronospora, la ticchiolatura o macchia nera, la botrite o muffa grigia, il marciume bruno, la fumaggine, i cancri rameali, la sclerotinia, la bolla e il corineo delle Drupacee, l’occhio di pavone e la rogna dell’olivo, il mal secco e la gommosi del colletto degli agrumi, e poi l’antracnosi, la septoriosi, la cladosporiosi e l’alternariosi delle piante da orto e da fiore, e altre patologie.

 

Come agisce: inibisce la germinazione delle spore fungine e interferisce con la respirazione delle cellule fungine. Poiché agisce per contatto, deve essere distribuito in modo da coprire bene le lamine fogliari infette.

L’azione (e, all’inverso, la fitotossicità) dipende dalla velocità con cui gli ioni rame vengono liberati: l’ossicloruro entra in soluzione lentamente, per cui l’attività iniziale risulta lenta, ma la persistenza d’azione è prolungata; nell’idrossido, la liberazione degli ioni è piuttosto rapida, com’è quindi anche l’attività; il solfato di rame usato puro garantirebbe una liberazione rapidissima, ma un dilavamento velocissimo e un’elevata tossicità, per questo va miscelato con calce (poltiglia bordolese), ottenendo un prodotto meglio tollerato e meno dilavabile, anche se un po’ più lento ad agire.

 

Dove si usa: è impiegabile su tutti i tipi di piante, purché venga irrorato all’aperto, in modo da evitare macchie di color rame in ambienti chiusi. Tutt’al più si può spruzzare in cantina e in serra, avendo poi cura di ripulire le macchie una volta portate all’esterno le piante.

Nell’orto e nel frutteto scegliete prodotti commerciali che abbiano un basso tempo di carenza (in genere compreso tra 3 e 30 giorni).

 

Come si usa: indipendentemente dalla formulazione, leggete sempre con cura l’etichetta, rispettando i dosaggi, i tempi (intervallo fra due somministrazioni o rispetto ad altri trattamenti), le modalità di distribuzione ecc.

La polvere richiede una miscelazione accurata, con uno strumento (anche un semplice pezzo di legno) deputato all’uso: fa più fatica a sciogliersi rispetto ai granuli.

 

Tossicità e impatto ambientale: il rame è un metallo pesante che, accumulandosi nel suolo, può favorire la mortalità della microfauna terricola (per es. lombrichi); il rischio è maggiore nei suoli acidi. L’effetto deprimente sull’attività dei microrganismi del terreno induce una sensibile riduzione del processo di umificazione: per questo motivo l’Unione europea ha stabilito quantitativi precisi di utilizzo, pari a 3 kg/ha/anno.

Inoltre, il rame, a elevate concentrazioni, può provocare danni agli insetti utili (coccinellidi, crisope, imenotteri, acari fitoseidi). Non è tossico per le api, mentre lo è per i pesci ed è poco tossico per i mammiferi. È inoltre fitotossico per la maggior parte delle specie vegetali, se utilizzato tal quale e non neutralizzato con idrossido di calcio.

L’impiego del rame va perciò limitato allo stretto indispensabile e a basso dosaggio.

 

Controindicazioni e avvertenze: dato il pericolo di fitotossicità, è consigliabile effettuare il più possibile trattamenti in inverno (“sul bruno”, cioè sugli alberi privi di fogliame), quando le piante sopportano anche i dosaggi più elevati, mentre in presenza delle foglie (gli organi che assorbono effettivamente il metallo e che possono venire danneggiati) è bene attenersi ai dosaggi inferiori. Inoltre, pesco e susino non sopportano trattamenti primaverili, a foglia già distesa. Infine, i trattamenti sul fogliame non vanno mai eseguiti sotto il sole caldo, perché il calore ne potenzia l’effetto fitotossico: è bene agire la mattina presto o la sera poco prima del tramonto, durante l’estate.

È sconsigliabile miscelare i prodotti a base di rame con piretrine naturali, rotenone, Bacillus thuringiensis, virus della granulosi della carpocapsa, polisolfuri, oli minerali e thiram.

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Un bel paio di Palle si usano i fitofarmaci , che poici siano truffe , putroppo , come in svariati settori ci sono .
Sta buono.

Parlo di bio, non finto bio. Se fai biologico saprai benissimo che esistono prodotti fitosanitari ammessi, dal rame al piretro all'acido pelargonico ecc. Ogni prodotto ha anche i suoi effetti collaterali.

 

Chi fa bio onestamente, secondo me, fa bene perché sfrutta un settore adesso molto vivace. Però che non si venga a dire che il bio è ad impatto 0!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul biologico non voglio entrare in merito perchè le truffe in Italia sono diffuse in tante settori e non sta a me verificare se i dati siano veritieri o meno? L'unica cosa che posso costatare è solo che hanno indicazioni in etichetta e costano di più e quindi si può scegliere se comprarli o meno.

Sugli OGM avevo scritto che non erano studi recenti e comunque sia si continua dibattere su molti di quei punti e questo vuol dire che i dubbi su pericolosità o meno ci sono sempre, difficile capire la "verà verità", soprattutto quando ci sono grossi interessi.

Non c'entra tanto, ma giusto per far capire il mio pensiero....anche per la sigaretta sino a poco tempo fa si diceva che non c'erano studi che confermassero potesse causare il cancro, ora c'è l'obbligo di scrivere nei pacchetti cosa si rischia fumando

A dir la verità son anni che il fumo è considerato dai vari enti come cancerogeno.

 

Son d'accordo con il tuo pensiero del paragrafo centrale, basterebbe specificare in etichetta, così come anche la provenienza. Ma ad esempio, un grana o un prosciutto fatto da-con animali che mangiano sfarinati di cereali-altro ogm devono avere l'indicazione in etichetta? Secondo me sì, ma non tutti sarebbero del mio parere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si è vero (non mi "ero reso conto" che ho smesso di fumare dall 88)ma comunque il concetto che volevo esprimere non cambia! Sulle indicazioni in etichetta sono d'accordo anch'io ci debbano essere....e anche che non sarà facile convincere tutti che aver la possibilità di poter scegliere non è un torto per nessuno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sta buono.

Parlo di bio, non finto bio. Se fai biologico saprai benissimo che esistono prodotti fitosanitari ammessi, dal rame al piretro all'acido pelargonico ecc. Ogni prodotto ha anche i suoi effetti collaterali.

 

Chi fa bio onestamente, secondo me, fa bene perché sfrutta un settore adesso molto vivace. Però che non si venga a dire che il bio è ad impatto 0!

 

Toppato anche qui , io non utilizzo nulla , in 20 anni solo PiroDiserbo (con la fiammella ) raramente , per debellare la Cuscuta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Toppato anche qui , io non utilizzo nulla , in 20 anni solo PiroDiserbo (con la fiammella ) raramente , per debellare la Cuscuta.

Ma chi parla di te? Io parlo di prodotti ammessi in biologico, se anche tu non li usi il prodotto verrà comunque valutato al pari di chi lo fa. Ho detto che credo tu lo sappia, non che tu usi sicuramente i fitosanitari.

Modificato da Gibo93
Link al commento
Condividi su altri siti

Per me il più grande paradosso degli OGM in Italia è poterli mangiare e non poterli coltivare.

O si vieta l'importazione di OGM (con tutti i problemi che ne conseguono per l'industria mangimistica, specie per la soia) o, per chi vuole farlo, coltivare OGM liberamente.

Parlando della zootecnia, a meno che non si sia in qualche filiera OGM free, soia o mais OGM ci sono in tutti i mangimi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh per queste colture non ci sono neppure prodotti efficaci e in agricoltura biologica non ha senso nemmeno utilizzarli se si ha un calo del rese ci si adegua e basta. Tolte le piretrine, il rame e lo zolfo vengono utilizzati. Discorso diverso sarebbe stato un vigneto o un frutteto senza trattamenti non solo non si produce ma la stessa vitalità delle piante può essere compromessa

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh per queste colture non ci sono neppure prodotti efficaci e in agricoltura biologica non ha senso nemmeno utilizzarli se si ha un calo del rese ci si adegua e basta. Tolte le piretrine, il rame e lo zolfo vengono utilizzati. Discorso diverso sarebbe stato un vigneto o un frutteto senza trattamenti non solo non si produce ma la stessa vitalità delle piante può essere compromessa

 

per frutteti/vigneti non ti so dire , nella mia zona non ci sono , non ho informazoni merto

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono curiiso sum mais...come contieni le infestanti? Che rese hai?e con le aflatossine come va?

 

non essendo una coltura abituale , quindi non intensiva , non ho particolari problemi di infestanti , la produzione si attesta , mediamente sul +/-20% meno delle medie della zona , a seconda dell'adament climatico , per le famigerate alfatossine , le controlla a chi lo conferisco ,e non mi ha mai , fino ad ora , segalato prolemi , ma non semino tutti gi anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sta buono.

Parlo di bio, non finto bio. Se fai biologico saprai benissimo che esistono prodotti fitosanitari ammessi, dal rame al piretro all'acido pelargonico ecc.

 

 

L'acido pelargonico NON è ammesso in bio!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi x le infestanti da solo una sarchiata e basta!?concimazione solo letame immagino.

non essendo una coltura abituale , quindi non intensiva , non ho particolari problemi di infestanti , la produzione si attesta , mediamente sul +/-20% meno delle medie della zona , a seconda dell'adament climatico , per le famigerate alfatossine , le controlla a chi lo conferisco ,e non mi ha mai , fino ad ora , segalato prolemi , ma non semino tutti gi anni.
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...