Vai al contenuto

Tutte le Attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. L'ora passata
  2. DjRudy

    Girasoli

    Suliano seminato a metà maggio, anche questo è bello ma senza acqua nei prossimi 15 giorni, farà ben poco purtroppo. Annata da dimenticare per le primaverili qui.
  3. Iceberg seminato 1 maggio non vede acqua dal 15 maggio, e nei giorni scorsi purtroppo non ha piovuto, per ora è bello ma senza acqua nei prossimi 15 giorni non so nemmeno se spigherà.
  4. Iniziata trebbiatura della genziana seminata il 10-12 ottobre, 2 fungicidi e circa 270 kg/ha di one 40, siamo sui 45 q.li/ha con ps che va da 43 a 45. Soddisfatto, anzi pensavo producesse meno, perchè la semina è stata davvero troppo anticipata, quindi ha iniziato a spigare a marzo, con due fungicidi abbiamo cercato di tenerla un po' sana (la ruggine dominava), e alla fine ha prodotto lo stesso.
  5. Ieri
  6. Gibo93

    Zucche

    Precessione girasole, 1 passaggio di grubber, un paio di false semine con glifo in primavera, dischiera prima di una pioggia e dopo le abbiamo seminate con 400 kg/ha di 8-5-15. È il primo anno, quindi dico quel che abbiam fatto ma è di certo opinabile. Questa settimana credo di sarchiarle e fare il primo intervento fungicida.
  7. CultivarSé

    Favino

    In Canada, nelle zone classiche interne, direi di no, forse in estate ma la neve dura fino ad aprile...... poi bruci d'estate questo ormai è appurato, fa caldo tale da bruciare il bitume e le sabbie bituminose. Il trif alessandrino è annuale e biennale non dura oltre. L'alessandrino ha dalla sua che puoi seminarlo sempre, si adatta molto non come ci avevano insegnato, il clima sta cambiando ma non è proprio pianta da acido, freddo e bagnato. Ci sono zone dove va benone e zone proprio no.Se lo usi come intercalare è il pane suo , un erbaio sicuro, un prato stabile solo per la partenza ma poi ha più di un limite. Il fatto è di fare i miscuglio, con l'avena è annuale ma anche l'avena da loro quella invernale non se la passa bene, in molte zone è veramente pianta da prima primavera le minime sono a dir poco agghiaccianti. Il trif alessandrino sopporta il pascolo breve non duro continuo..... Se va avanti così di animali sani in italia non ne restano tanti vedi bene che la Lingua Blue non è stato solo un problema della Sardegna.
  8. blu1

    Pisello proteico

    Raccolti domenica piselli bio varietà aviron, appezzamento di circa 3,5ha di cui purtroppo 1ha con ristagni e problemi di infestanti, gli altri 2,5ha invece belli e puliti, raccolto in totale 75q, abbastanza soddisfatto. Seminati il 9 novembre, precessione trifoglio-grano tenero, erpice a dischi dopo trebbiatura grano, ripuntatore fine agosto, estirpatore a fine settembre, vibro a ottobre, strigliatore e semina a 200kg/ha
  9. Come affidabilità ti direi nh a mani basse ma anche same si difende benino (a parte le classiche perdite di olio), come impianto del clima non saprei risponderti.
  10. io venerdì scorso 77 cent + iva
  11. In 10 giorni è aumentato 10 centesimi.. ieri 81+iva
  12. Si sa qualche prezzo di questi giorni?!?!
  13. Si qui c'è un po' un misto, da metà aprile a metà maggio Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk
  14. Bio27

    Pisello proteico

    Io per il secondo anno ho provato pisello proteico, collina dell'Appennino parmense, e per il secondo anno il risultato sarà pessimo. Varietà Dante e Hardy, seminati il 10-11 novembre 2024, coltura precedente frumento tenero dove ho messo Dante e Pisello Proteico (non raccolto) dove ho messo Hardy. Dante era anche accettabile, ma allettato tantissimo, penso che il 30% del campo non è possibile raccoglierlo. Hardy, seminato in condizioni un po' critiche con terreno molto grossolano e duro, è rimasto basso e soffocato dalle infestanti, penso sarà impossibile la raccolta. Con questo direi che considero conclusa la mia esperienza (pessima) con il pisello proteico. Solo io ho problemi grossi di allettamento, maturazione troppo anticipata rispetto ai cereali autunno vernini (provato 4 varietà in 2 anni), e problemi di infestanti? P.S. Sono certificato bio.
  15. Ultima settimana
  16. LA luppinella sarebbe ancora più fuori areale e poi fai uno al max due tagli veri, il resto sono foglie. La lupinella ama di più il caldo tollera ma non ama l'acidità. E' pascolabile perchè fa ricacci non vere piante con stelo dopo i due tagli. Si riprende dopo l'estate verso settembre ottobre. Non la definirei diversa ne da medica ne da ginestrino. Il ginestrino è molto più tollerante, un duro certo non è da mettere da solo. LE leguminose da prato sono comunque più tolleranti se mescolateb alle graminacee idonee, un fieno grossolano di ginestrino sarebbe ancora meglio con il Bromo cathartico insieme e ci sta benissimo insieme a luppolina e medica- La medica ha comunque delle cultivar adatte per ogni terreno, molte appunto portate da immigrati tedeschi già nell'800. Sulle varietà e cultivar vanno fatte èrove sulle varietà che si possono trovare o importare direttamente viste le superfici vaste che non sono i piccoli campi italiani. I prati non mancano mai....
  17. Giancarlo60

    Favino

    il trifoglio alessandrino nell’areale fra Foggia ed il mare è sempre stato un ottimo erbaio, ricordo ancora quando gli abruzzesi portavano le pecore da noi al pascolo invernale… penso quellla possa essere una valida alternativa, anche se è un seme piuttosto costoso. Se non ricordo male seminavamo un miscuglio di trifoglio ed avena, peccato che oggi pecore ne siano rimaste poche quindi poco richiesto come fieno. l’avena la mangiano tutti gli animali ma questo anno causa siccità non hanno voluto tagliarla a fieno ed ho dovuto mandarla a seme… con scarsi risultati purtroppo perché ha reso quasi nulla. Maledetta siccità!
  18. mar68

    Cantieri di trinciatura

  19. mar68

    Cantieri di trinciatura

  20. mar68

    Cantieri di trinciatura

  21. Sainfoin sarebbe lupinella! Anche qui in Italia è abbastanza usata👍 certo le superfici non sono nemmeno paragonabili a quelle della medica, ma in certe zone soprattutto del centro Italia è molto usata.
  22. Si falanghina di quattro anni, avevo visto anni fa dei vigneti nella sua terra madre, la tua zona, ma non la ricordavo così esuberante di vegetazione. L’hai anche tu o hai altre varietà ?
  23. Mi scuso per il mio italiano che è molto arrugginito e per il vocabolario tecnico che mi manca. Si anche qui la medica è preferita sia perchè più adatta alle rotazioni (2-4 anni) sia perchè molto più facile da curare. Quando io cominciai a piantare il ginestrino ~40 anni fa, tutti mi dissero, sei matto non crescerà, l'ho provato e gli animali non ne volevano sapere. Poi indagando scoprii che non l'avevano ne inoculato ne condizionato. Ma la medica non si presta al calpestio dei pascoli ed allora li usano il ginestrino in miscuglio. Poi viene usato in situazioni dove la medica non crescerebbe. Un altro "Cultivar" che sta ritornando qui da noi e che era molto usato ~40+ fa è Sainfoin specialmente da chi si vuol allontanare dall'uso di prodotti chimici. È interessante vedere come/quello che si usa in altri paesi.
  24. blu1

    Trattamenti Olivi

    Sono 3 anni che uso il manisol della Manica, rispetto al caolino ha una migliore persistenza, lato negativo che se piove poco e non viene lavato via poi in raccolta crea polvere e non è il massimo. Per fare bene faccio due passaggi consecutivi, praticamente do due mani. Ha un buon effetto repellente sulla mosca, di solito lo dò a luglio e poi se serve di nuovo ai primi di settembre. Ci sono 2 versioni, Manisol e ManisolZero, con e senza rame. Prezzo l'anno scorso del ManisolZero 3,15€/kg, ne uso circa 4kg/hl Pressione di esercizio 10bar
  25. Ciao a tutti. Ho concimato, sarchiato e passato anche il disco in un pioppeto e sembra tutto a posto.
  26. Ho contratto di coltivazione per seme con ditta
  1. Caricare più attività
×
×
  • Crea Nuovo...