Vai al contenuto

Tutte le Attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. L'ora passata
  2. coals

    Bando isi INAIL

    Si ma ad esempio nel Lazio le domande ti sotterrano. Loro hanno un sistema collaudato per il click day. Li come saprai ti giochi tutto in 15 secondi e se hai magari 5 persone che si dedicano al tuo click day male non è. Inoltre ci sono alcune cose da sceriffi dentro Inal. Tipo sbagli una cosa ti buttano fuori senza darti possibilità di recuperare. Fare cazzate è un attimo. Io ho dovuto cambiare trattore rispetto al progetto iniziale... auguri! Certo te la puoi giocare come credi risparmiare o rischiare. Io avrei potuto fare da solo alcune cose tranquillamente ma ci sono dei cavilli, sottigliezze etc che non so come sarebbe andata a finire. La documentazione è tanta e il cetriolo è dietro ogni foglio.
  3. Il segreto di Pulcinella... Mezzo di distrazione di massa dai problemi cronici del comparto agricolo. Non sposta una cippa di vantaggio alle aziende agricole perché di fatto non c'è in commercio in Europa. Come far abortire una vacca prima di farla accoppiare, (per esempio). Inoltre, i consumatori non sono così fessi da non sapere quale sia il cibo migliore per loro...
  4. Ma quindi, a parte i soliti (e sempre popolari) discorsi contro i sindacati, siete tutti contrari alla posizione presa dall'italia in merito al cibo sintetico? Chiedo per semplice curiosità.
  5. Bene. Vedi che mi sbagliavo? Comunque a pagina 7 del volantino postato sopra da daniele74 trovi le risposte, e nei dati tecnici c'è il passo, che abbinato alle gomme che ci vuoi montare ti darà la lunghezza massima ( calcola ancora un po' per i bracci del sollevatore che sporgono). Ancora meglio, una visita al conce locale con metro alla mano ti toglierà tutti i dubbi e via. Come prestazioni sulla carta è decisamente superiore al tuo AC
  6. Oggi
  7. Per mettere in chiaro un po’ di cose ai primi utenti che mi hanno risposto: ad ora ho un Antonio Carraro tigre 3200 da 26cv (lungo 2,6mt), solleva poco più di 8 quintali alle rotule e la pompa mi da 19 l/min e 130 bar. Nel carter olio ho soltanto 6 litri per il sollevatore e servizi idraulici. Lo attacco a vari attrezzi: vangatrice, trincia, verricello e rimorchio trazionato da 25 quintali. Le mie domande sul Same Delfino sono: la lunghezza massima (ho un garage corto e non vorrete lasciarlo all’aperto), quanti litri ho a disposizione per i servizi idraulici, che tipo di freni monta? Grazie
  8. Martedì si pianta l'ultimo filare , arrivati pali e barbatelle. Si parte dai pali , già pichettato io , trivella e tanta volontà ...poi per barbatelle ci andrò alla mano ..anche il più grande vigneto parte con un piccolo palo e una misera barbatella
  9. Io ho il Solaris che é il predecessore Cambia il motore , il delfino ne monta uno che dovrebbe essere più studiato per uso agricolo (sulla carta , ma essendo castrato dai dispositivi per rientrare nelle emissioni non so realmente quanto renda ) Comunque il Mitsubishi non mi ha dato problemi Il trattore rimane un trattorino per uso hobbistico Gli si può chiedere qualcosa di più ma non in maniera continuativa . Materiali e componenti sono commisurati all uso per il quale é progettato . Poi non so per cosa ti serve ma una giornata di lavoro se fatta col passo adeguato e soprattutto attrezzi adeguati la fa . Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk
  10. di solito il foro in basso è per lavori pesanti ,ma resta il fatto che l'angolo del terzo punto quando l'attrezzo è al lavoro deve creare una linea retta per la quale si scarica l'aderenza e quindi il peso sulla trattrice. Pertanto tutto dipende poi dall'altezza dell'attrezzo e quindi dai suoi attacchi . Purtroppo se ne vedono di tutti i colori
  11. Ma che problemi avete. Ha fatto una semplice domanda, che importa se non se ne intende o a poca esperienza, rispondete con garbo se sapete rispondere sennò lasciate perdere, non lo dovete mica pagare voi il trattore.
  12. Un informazione? uso il muletto per vari lavori. di recente ho preso 2 cavalli per cui ogni tanto devo movimentare qualche ballone, il problema è che devo alzarlo un po' mettere dello spessore e poi inserire le forche, per bloccarlo uso lo stringicasse. Pensavo, per andare meglio, di mettere due punte per balloni al posto delle forche ma non ho visto che ci siano in vendita punte che vanno bene sul perno della forca normale, o adattatori. Grazie
  13. Non sono stato sufficientemente chiaro.... ripeto.... a mio parere il fieno col sorgo è un aborto 😂. No scherzi a parte ti do ragione sulle infinite varietà sono d'accordo su tutto ma è un prodotto grosso duro e lo stelo non lo mangiano neanche per dispetto. Provato diversi anni fa varietà apposite per fieno seminato fitto per cercare di farlo restare più sottile. Condizionato ma niente.... a meno che non lo sfalci alto 40cm ma è un assurdità. Visto che lo si mette nel periodo in cui puoi mettere panico o miglio preferisco infinitamente i secondi. Il sorgo fienato non vedo più nessuno farlo. Ultimamente va di moda il teff o come si scrive ma per uno contento a 10 non è nemmeno nato🤷‍♂️
  14. Mmmmm richiamo alla ragione .... leggi bene.... i sorghi ... non esiste solo un tipo e una varietà. Si dice sorghi per non citare tutte le specie botaniche. Lo so che se dici che la scopa è un sorgo ti ridono dietro ... la Saggina è un sorgo Sorgum bicolor subsp. tecnicum. Il sorgo zuccherino cos'è.... si fa anche lo zucchero, la melassa, lo sciroppo, il fermentato. Col sorgo bicolor ci fai la polenta, con tutti i sorghi ci fai la polenta per usi umani che è anche meglio del mais .... se sbagli varietà di mais non fai la polenta fai il pastone o meglio la broda. Per fare un fieno secco chiaro che devi avere il meteo più che il clima e un condizionatore, falcia condizionatrice. Nulla fieta di fare fieno ossia essenze falciate prima della fine del loro ciclo colturale. Se uno dice prato da fieno non è che sta lì a mondare, scegliere tutte le piante.... si falcia... la fame e la carenza porta alla falce. Alle manze si da roba grossolana anche i vituperati stocchi .... Alternative peggio delle scelte di ripiego.
  15. Le scuole in generale sono stereotipate, non sempre prendi il prof giusto non è detto. L'infrastruttura scuola non è che manipoli l'individuo, certo un trattamento Arancia Meccanica in molti individui non farebbe male. Poi c'è la pubblicità... chi non è vittima di Cor.... Se si potesse andare al supermercato non dico al consorzio e comperare liberamente quel felice fallo che si vuole come si dovrebbe fare per legge anche per i trattori. Uno va al concessionario multimarca e compra. Già solo le quote sono una rottura un'invenzione ma dico è la Pac una stronzata tecnica. Quando uno deve imparare degli Ossimori come l'Economia Politica e leggere i Pilastri Pac .... interviene il raziocinio e diventi matto se non schizzoide. Seguire L'Europa ( errore orto orrografico) è già andare in controsenso con la tecnica e la scolastica. L'Economia Politica è intrisa di ogni anche di filosofia non è tecnica allo stato puro .... si diventa l'asino di Bulidano che non sa scegliere. Lasciamo stare l'Economia .... mai visto il Libero Mercato in agricoltura. Un consumatore consapevole??? Mai visto. Non so se manca solo la scuola o manca proprio l'individuo o semplicemente manca tutto. Stiamo parlando di tecnicha estremente antiche e di tecniche degli anni 70 nate prima per risparmiare gasolio poi per rimediare ad errori, ripeto errori geopedologici, Ma errori di secoli, errori che dovrebbero essere seguiti prima da geologi poi da tutti gli altri. Ammesso che frane ed erosioni abbiano una grossa componente agricola che propriamente non hanno. Se poi uno legge Best Sellers che hanno vinto premi Nobel per la letteratura e non capisce cosa legge o non vede oltre la storia... Caxxx leggi Furore che non sai il contesto, leggi alle medie o alle superiori Primavere Silenziose e non sai di cosa si perla. Ma basta guardare il Paesaggi Toscano tanto proclamato e non capire un'emerita fava. Una gita ai monasteri e vedere solo l'architettura?? Sperate e pregate che cada la scaglia dagli occhi, cada lo strato di cera dagli occhi, fare un impasto di fango e spalmatelo sugli occhi....
  16. Ma stai scherzando? Ovvio che le malattie esistono indipendentemente non sempre sono legate al periodo perchè i funghi o altro sono essi stessi esseri viventi, non seguono proprio il calendario. Poi quando si dice varietà e precocità non si parla di aria fritta. Anzi molto spesso nei miscugli si seminano anche varietà tardive non per caso. Terminando la coltivazione spesso e volentieri si interrompe il ciclo die patogeni certo non in minima non con resisdui in superficie e questo è uno dei grandi limiti della minima. Voi che volete fare riso sulle paglie tanti auguri con questi ultimi anni pieni di brusone ed elmitosporium voi giovani siete pazzi veramente, seguite le minchiate europeee e vi troverete sempre peggio tanto agli olandesi che gliene frega... arriva la roba da Rotterdaham ed è detto tutto. Senza principi e formulati fitosanitari non ci resta troppa roba per la difesa. Certo se semini avena troppo presto viene comunque bruciata, questa è botanica semplicemente, poi la questione alternativa e non alternativa non sparisce se si usano da Verde o da Produzione.... è genetica. Esiste la parola Foto-Termp-Periodismo non che se fa un caldo precoce la roba rallenti anzi. Hai detto bene Decenni anzi dagli anni 70, anni di lobotomia, l'effetto mefitico pubblicità se non peggio di politica e propaganda. Non che il concetto di italianità sia una manna per la mente.... Wash your brain!!! Si fanno semplicemente i miscugli ma chiaro si deve saper cosa c'è o meglio cosa si mischia e semplicemente anno per anni si cambia e si mischia. Nulla vieta di fare siderazione o di cambiare coltura all'ultimo, se voglio fare soia e non riso, se voglio fare mais sono cazzi miei. Anche la cazzata della risaia storica, al giorno d'ioggi stride. Anni fa incentivavano a fare risaia in rotazione e che .... siam mica schemi. Casomai tenetevi il crodaccio sempre più bello, multicolore, con le belle barbe, ariste dure, bello alto o nano resistente ai post emergenza... vai col Clearfield e con Provisia.... volete aggiungere il Lybertilink dentro resistenze che il crodaccio ne giova.
  17. killer

    Buongiorno

    Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum ma vi seguo da tempo. Grazie a tutti
  18. Immaginavo è qualcosa già me l'ha detto quello che è venuto a trebbiare quest'anno con una Fendt 5256 se ricordo bene una puleggia con 3cinghie l'ha pagate quasi mille Euro comunque per la 626 punto sui ricambi non ufficiali
  19. valtra

    LAVERDA 626 MCS

    Attento che ,tralasciando i canali non ufficiali , ma da quando laverda e’ passata in mano agco e’finita l era dei ricambi a basso costo
  20. Ma steu93 visto che gli agricoltori sono tutti deficienti ( da deficere non sei tu un latinista ?) le scuole tecniche sono per asini sarebbe bello farci conoscere le tue tecniche di coltivazione applicate (e sottolineo applicate da te al presente non in un futuro-se non ora quando) i relativi risultati ottenuti in confronto con le tecniche tradizional-ignoranti e non solo il fumo di discorsi pseudo futuristi ovvero tutto bello la gran teoria ma quello che conta e’ il sodo ( non inteso come tecnica di lavorazione)
  21. Noto che molti non sono contenti di Laverda è tirano per le Verdi e le gialle ma io lo faccio per la facilità di riparare è facile ricambi a basso costo. In quanto a quelli della Corma tanto dì cappello ma chiedono prezzi triplicati 🤷
  22. Buongiorno a tutti, ho trovato vicino a me in vendita un Lamborghini 775 f del 90' e mi pare di capire, da cosa ho letto qui sul forum che è una prima serie dato le tre leve sul tunnel centrale. Io lo userei principalmente per fare dei trattamenti con una botte portata da 400 litri e per trainare un rimorchio frazionato con la frenatura idraulica dove caricherei il mini escavatore da 20 quintali, quindi il rimorchio sarebbe da 30/35 quintali a pieno carico e per spostare delle balle di fieno con lee forche posteriori…, insomma per transporti per il più. Qualcun o potrebbe dirmi come va questa macchina e se è consigliata per l'uso che ne dovrei fare e se ha dei difetti e dei pregi? Il trattore in questione, ha sia la cabina che l'arco di protezione con 2014 ore e vogliono 12 mila euro. secondo voi il prezzo è giusto? Grazie mille Allego foto del trattore in questione 46a5824f-bb28-48df-b548-75d2beb08bb8.avif
  1. Caricare più attività
×
×
  • Crea Nuovo...