Tutte le Attività
Questo flusso si aggiorna automaticamente
- L'ora passata
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
siesa ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
non so, così mi hanno spiegato di fare poi sono un hobbista, non ho chissà che prodotti, ma per l' oidio ha funzionato alla perfezione - Oggi
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
Piedeliscio ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Usi ogni volta un prodotto diverso? Mi son sempre chiesto se sia meglio o uguale dal punto di vista della efficacia nella difesa. -
Quando si comincia con i trattamenti ??
siesa ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
mai più di due volte non consecutive lo stesso prodotto, e sempre un sistemico + copertura. -
Ragazzi ho chiesto direttamente a Landini la quale in base alla matricola del mezzo ti dice la quantità esatta da caricare. Quindi qualora dovesse servire bisogna compilare il form sul sito (mi raccomando la matricola del mezzo) e nel giro di qualche ora ti rispondono. Grazie cmq a tutti e spero sia utile questa info.
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
Piedeliscio ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Son prodotti che vanno sempre usati in associazione e che inducono resistenza, ma servono almeno 2 trattamenti. La situazione da te descritta è grave, mi spiace molto. Fai una corretta alternanza dei principi attivi o usi sempre li stessi? -
Macchine per la lavorazione interfilare
Francesco F. ha risposto a Johndin nella discussione Attrezzature per colture specialistiche
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
siesa ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
io il fosetil l' ho usato un periodo, credo il prodotto meno efficace mai comperato. comunque, il giro di prima nel dettaglio: le viti giovani e più precoci hanno perso tutto, quelle vecchie e tardive resistono meglio. di quelle giovani hanno perso tutto anche quelle cosiddette resistenti. e vabbè. ne ho anche una anti pero che è nera ma non ricordo la varietà che ha 3 anni, e sono tre anni che non produce nemmeno l' ombra di un grappolino. mi sa che la estirpo. -
Quando si comincia con i trattamenti ??
Piedeliscio ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Vedo che nessuno ha in programma l'uso dei fosfiti/fosfonati/fosetyl, motivi particolari? Da noi vengono consigliati fin da subito in associazione con un coprente, visto che alla fine puoi usarli almeno 6 volte o più. -
Quando si comincia con i trattamenti ??
alefriuli ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
È normale che il metalaxil protegga più le foglie e meno il grappolo. Lascia stare il dimetomorf per il grappolo. Inutile. Tienilo per le femminelle. Ci vuole Ametoctradina zoxamide, ciazofamide, mandipropamide roba che si lega alle cere dell'acino...sempre con una copertura che può essere folpet, metiram, rame... -
Grazie metino intendevo acquirenti della rete
- 731 risposte
-
- anseme
- coltivazione coriandolo
- (and 6 più)
-
Applaud e Igr o Mac come se piovesse, Kestrel e poi si sa, si svuota il vecchio che tanto la fioritura è passata e siamo per legge dopo il 20 giugno. Illusione di un trattamento solo è finita morta e sepolta. I piretri in genere sono come l'Eiaculatio precox a che servono poi fatti col lato b solo per rispettare quattro frasette... Se si potesse condensare decenni di vaccate .... in Lombardia soprattutto... non basterebbe un CD.... Trobbo bello essere antipolitici, siamo a livelli di anti umani perchè a furia di metterci il becco tutti ..... la frittata è fatta... frase fatta per dato di fatto.
-
Coltivazione Brassicacee (Colza, brassica carinata ecc.).
CultivarSé ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
io sono entrato dove potevo con le ruote di ferro altrimenti con un trampolo ma perchè ho molti insetti meligete e cecidomie che il tecnico kws aveva scambiato per altro. A dire il vero contro l'alternaria c'è poco, non è autorizzato perchè le etichette lasciano tanto a desiderare seppur i p-a. funzionano e il brutto della colza è che è sensibile a rame e zolfo, il rame sicuramente funziona ma per la colza i prodotti semplici segnano sempre. A dire il vero col trampolo a parte l'altezza delle piante che con le pioggie si è alzata comunque nonostante gli sforzi, col trampolo si entrava si segnava un pochino, pensavo peggio. Data la siccità enorme il terreno era come il cortile di casa piuttosto si inondava ma non sprofondavi come gli altri anni e si riusciva ad entrare anche con i fatidici 3000 e 3500 l a macchina piena. Il problema è uno solo che almeno da me, fino ad oggi, ha allungato di tanto il ciclo e lo stelo resta troppo verde con tante foglie sotto non del tutto staccate e quelle fanno da panino per i funghi come alternaria e phoma che campano sui residui. Quest'anno foglie morte ce ne sono tante. Almeno da me continua a piovere alla notte ormai con verghe di 1,80 è impensabile entrare alla faccia dei nanizzanti che sì hanno reso lanrgo il fusto ma con le pioggie si sono alzate anche le nane, non so se a voi è successo o è titpico dei terreni organici. Alternaria è un problema dove si fa coltura da seme tipo rapanelli da seme, cavoli da seme .... se resta in campo è un problema perchè campa alla grande sui residui.... concordo che meglio l'alternaria di altro come sclerotinia che mi viene male solo a nominarla e phoma che ho provato in orto ..... Ringrazio chi ha trovato resistenze vere sulla Phoma lingam .... che solo in Svizzera riuscivano a trattare... mistero della fede .... Si torna all'antico problema .... cosa usare per trattare..... colza alla stregua di altre colture per i funghi .... siamo messi male ma male veramentente. E' un problema che c'è ovunque e ce se ne accorge anche in mietitura quando la trebbia viene fuori nera....- 2.830 risposte
-
- acido erucico
- biodiesel
- (and 11 più)
-
Anseme e Suba..
- 731 risposte
-
- anseme
- coltivazione coriandolo
- (and 6 più)
-
-
è stata scelte mia.ormai sono 15anni la rifarei sicuramente.nobili nn fa la spollonatrice ma la trincia con modulo,sinceramente nn ho capito chi lo fa....(azzarderei orizzonti)rotore aperto e funziona bene.a me quello che fa impazzire di nobili è il taglio della trincia.
-
Calle 89 ha incominciato a seguire Trattore New Holland T6 Methane con propulsore alimentato a metano
-
Quando si comincia con i trattamenti ??
mitomane ha risposto a frack71 nella discussione Viticoltura - Enologia
Anchio ho cominciato col caolino contro lo scafoideo... 10kg? Non intaso i filtri? -
Ma non la botte da fare il fertialctyl... Dicevo se buttare nitrato o urea?
- 11.481 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Per prima cosa sono tutti dello stesso tipo?
-
fendt724 ha incominciato a seguire Trattore New Holland T6 Methane con propulsore alimentato a metano
-
Same Italia 35 DT - Motorino di avviamento
Maurizio66 ha risposto a Maurizio66 nella discussione Trattori d'epoca
Motorino da buttare 😞 L'indotto è completamente bruciato. L'elettrauto di fiducia mi ha fatto notare che è stato preso anche a martellate svariate volte in precedenza. Adesso il rivenditore che ha sbagliato ad inserire le batterie, spero mi venga incontro con l'acquisto del nuovo. Ho trovato un Sado su autodoc con PN 6010154.0 (ma spero di trovarlo altrove) compatibile con l'originale Same 296190300 ciao -
continuo ad avere dubbi su queste applicazioni, ok, se puoi autoprodurlo alla fine ti serve un impianto per poterlo ricaricare, sicuramente non costa poco tra permessi, autorizzazioni dei VVFF e relativi sistemi di sicurezza e di stoccaggio. Altro problema, sei obbligato a tornare in azienda per fare il pieno e se sei lontano non è vantaggioso, qualcuno potrebbe dire che basta avere un serbatoio per il trasporto, vero ma in parte, il metano lo puoi trasportare con sistemi di un certo tipo, con permessi di un certo tipo e con mezzi di un certo tipo che non sono assolutamente economici.
-
qualcuno mi sa indicare dei commercianti che ritirano coriandolo?
- 731 risposte
-
- anseme
- coltivazione coriandolo
- (and 6 più)
-
No no ale!! Sarei per un uso più consapevole della chimica ( proprio ora al mio vicino han portato il belkap extra)... e dove si può evitare evitare....vedi diserbo sotto fila...
-
Trattori Same informazioni
deaf file ha risposto a deaf file nella discussione Storia macchine agricole
Credo che la same con questi veicoli voleva mettere sul mercato dei veicoli simili al mitico unimog, magari creare dei veicoli che potevano essere usati a scopo militare tipo l'iveco acm a trazione integrale, ma questa è solo una mia supposizione, una domanda se posso, same costruva anche macchine movimento terra vere e proprie tipo escavatori pale meccaniche ruspe grader ecc gru caricatori, o ai trattori venivano montate lame apripista e caricatori e retro escavatori a secondo le esigenze degli utenti, grazie scusatemi se ho insistito -
Quindi chi usa la chimica (concetto vagamente generico, ma andiamo avanti) non è bravo o è meno bravo? Ah, poi ovviamente se togliamo la chimica, qua dentro nessuno avrebbe nemmeno le mutande per uscire di casa, ma tant'è. BASTA KIMIKA!!11???11!!!!!
-
Bravo niente chimica!! Bravo a trovare gente AFFIDABILE che lavora in campagna!!! Nobili trincia fa anche spollonatrice???