Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione da 07/05/2023 in tutte le aree
-
10 punti
-
10 punti
-
ma perchè in una azienda agraria, che dovrebbe essere una impresa e non un giocattolo da hobbisti, i costi di produzione sono solo quelli derivanti dalle lavorazioni agricole ? se tu tagli la PAC del 30% (medio) e mi parli di compensarli con minori COSTI DI PRODUZIONE , vogliamo andare a vedere un vocabolario ??..non credo ce ne sia bisogno , io dico che sei un IGNORANTE (bartolini) e gli ecoschemi che cita poi, sempre per compensare i costi, non compensano nemmeno i tagli della vecchia scrausa PAC....ma su...insomma vogliamo sempre giustificare questi che dicono LEI NON SA CHI SONO IO !!!! ma andassero a vedere come è l'agricoltura in ialia.....non ci sono solo le gradi distese iperfertili ...ma anche le colline marginali dove è d'obbligo avere degli stimoli per continuare a coltivare e non abbandonare.....non ci vuole un professorone per capirlo, basta un umile CONTADINO. inoltre tutte quelle pratiche che tu citi, COSTANO, costano i macchinari, strip till, diserbo localizzato, sovesci,semina su sodo (glifosato a gogo) minima lavorazione (già siamo messi bene a loglietto avena etc etc) rotazioni con colture a perdere etc etc.....e chi paga il nostro impegno e la non redditività ? il calo dello sostanza organica dei terreni è il risultato di anni e anni di scelte fatte alla cazzo di cane proprio da questi professoroni che negli anni hanno imbastito delle PAC ridicole costringendo a seminare le solite cose, io nel mio piccolo seminavo grano , orzo, bietole, girasole, favino, sorgo , pisello, oggi se lo faccio devo rinunciare a buona parte della pac (perchè lo sappiamo tutti) per prodotti che quando li vado a vendere valgono niente e rendono niente.... prima lo si faceva perchè la pac era un sostegno al reddito e anche se a perdere la coltura miglioratrice si faceva ...... oggi la Pac non è più un sostegno al reddito , è una cozzaglia di norme fatte e scritte con i piedi , ma che comunque sei costretto a fare, e questo impoverirà ancora di più i nostri terreni con buona pace dei vari professoroni che SOGNANO campi con il 15/30 % di pendenza con tessitura come il pongo dove il contadino si prodiga in sovesci tra il fango...... mi vengono i brividi...... quello che dice bartolini è applicabile al 5% delle aziende agricole, forse.......9 punti
-
Orzo primaverile dopo vivaio di barbatelle, quindi terreno sciolto ma maltrattato per la raccolta delle barbatelle. Aratura 25 cm 150 kg/ha urea in presemina Semina con combinata 6 febbraio 210 kg/ha Varietà Apsov Alastro 150 kg/ha urea metà marzo 5 aprile 50 gr/ha granstar ultra sx + 1 lt/ha aviator x pro il maggio molto piovoso lo sta aiutando molto, comunque l'Alastro è davvero un ottimo orzo per quando si semina da gennaio in poi.9 punti
-
Ma basta con sempre sti discorsi tragici...se aziende chiudono altre ingrandiranno...che ci piaccia o meno... X9 in zone di cat power ci puoi stare.. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk6 punti
-
Preso insieme al trekker 7230.sostituisce t 7.superconcessionatio Landini sta facendo ottimo lavoro.vedremo consegna luglio6 punti
-
Il pagamento al Consorzio di Bonifica è una tassa patrimoniale camuffata. E' un ente dove vengono messi i trombati dalla politica e dove ci sono 50 impiegati e due che lavorano nei fossi. Ci sono per l' Italia molte cause legali contro di loro tra l' altro vinte dagli agricoltori. Noi non la paghiamo, arriva la raccomandata e la mandiamo dall' avvocato.6 punti
-
Dkc 7084 e 7107.... la rincalzatura mi sa che quest'anno salta, terreni ancora impraticabili dalla pioggia. Vediamo se almeno domani pomeriggio si riesce a entrare con lo spandiconcime a dare ľurea poi proverò a rincalzare quel che riuscirò ma dubito fortemente di farcela, ormai col caldo e sole si alza ogni giorno....6 punti
-
6 punti
-
Sul diserbo si vede la differenza tra Agricoltori e agricoltori, non può funzionare un protocollo standard di anno in anno. Occorre valutare: Epoca di semina Temperature Fase della giornata Tipo di terreno e umidità Cultura precedente Infestanti precedenti e operazioni di diserbo precedenti Previsioni meteo. Stadio della cultura in essere e previsione meteo,(questa la più difficile). Spesso compriamo macchine costose, per far lavori da terzializzare e non compriamo un irroratrice da poche migliaia di € che con qualsiasi catorcio possiamo usare. La pratica del diserbo è suscettibile di troppe variabili, per esternalizzarla. È uno di quei lavori che se impariamo a far bene ha un buon ritorno economico con un minor impatto ambientale. Stiamo migliorando, ma protocolli standard di anno in anno non funzionano, gli stessi principi attivi fatti usare a soggetti diversi danno risultati diversi, molto si può ancora fare. Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk6 punti
-
Io nel corso della vita ho imparato in valore del detto "ne sa più un matto a casa sua, che un sano a casa d'altri"...6 punti
-
La vera domanda è se è intelligente fare una lavorazione simile quando bastava un 100cv è un vibro su quel terreno…. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk6 punti
-
Smart che? È la stagione che fa la differenza a parità di input Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk6 punti
-
Trattato sabato il bandera con prosaro, thiopron, cipermetrina e un goccio di azoto fogliare. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk6 punti
-
Venissero nelle nostre colline d'argilla a mettere in pratica le loro soluzioni miracolose... poi se non funzionano, pedate a 2 a 2 finché non diventano dispari5 punti
-
Da noi le infezioni sono partite eccome. Qualcuno avrà fatto 1/2 interventi in più, basta. Piuttosto tanti presi dal panico hanno riempito la botte di millemila cose. Curiosità: avete passeggiato in vigna e guardato bene anche dentro la vegetazione? Perché io fossi in te non sarei per nulla tranquillo. Qua a fare come te era già tutto andato in malora.5 punti
-
https://terraevita.edagricole.it/pac-e-psr/nuova-pac-chi-punta-alla-salute-del-suolo-e-gia-a-dama/ e bartolini gli risponde pure ....prendendolo per il culo.....a lui e a noi agricoltori.... leggete bene quando dice che i tagli Pac possono essere compensati dai minori costi di produzione e dagli ecoschemi.... vi rendete conto che gente che abbiamo che insegna all'università di agraria ???????????????? sono veramente sconcertato di quello che ha detto, non c'è una , UNA frase che abbia un senso nel panorama agricolo italiano....... e ci ricama sopra pure con le prese per il culo....... INCREDIBILE !!!!!! Bartolini , vieni qui da me a fare le cover crops....e un bel sovescio misto di argilla dopo che ha preso 200mm di acqua in 2 giorni..... aa.......ad una mano ovviamente....forse non lo sai ma in collina con il trattore non si riesce a farlo in salita........IMBECILLE !!!!5 punti
-
5 punti
-
Io sono vivo! Ancora una settimana di lavoro extra e si torna in bolla!5 punti
-
per quello che vedo da noi, nelle vigne dentro l'argine del piave, questa situazione è sempre stata considerata "normale" (ovviamente sto parlando di "dentro l'argine di un fiume a carattere torrentizio", quindi situazione prevedibile, non sto parlando di normalità come alluvione) ovvero, la vigna può stare sott'acqua un paio di giorni ma poi comunque si riprende. Circa il lavare le piante, penso che se fa un bel sole e poi una pioggia, dovrebbero pulirsi da sole. Dai, coraggio, abbi fiducia nella provvidenza! L'importante, davvero in questi casi, è che stiate in salvo e bene voi.5 punti
-
Esatto! Ogni volta che esce una macchina nuova livellante sempre a dire eh ma questa è troppo grossa, è troppo pesante ecc.. Discorsi sentiti 25 anni fa quando uscì la AL59 che prese il posto di molte 3550, stessa cosa CSX quando uscì, oppure la tucano al posto della medion, eppure le colline le vedo trebbiate lo stesso senza alcun problema, anzi chi ha avuto modo di provare questa Trion ha detto che va meglio della Tucano anche in colline estreme, grazie al sistema DT che non ha quei motori idraulici del tubo sulle ruote.5 punti
-
Esattamente,a quel punto vuol dire che la terra la fai anche col vibro,L erpice rotante è stata una bella invenzione ma molti nn ne capiscono L uso… Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk5 punti
-
Prima foto grano duro trattato con Elatus Plus + Rivior esattamente 4 settimane fà, nella seconda un campo distante poche centinaia di metri senza nessun intervento. Anche Elatus inizia ad esaurire la sua efficacia vista anche la pressione forte. Un giorno piove e l'altro siamo a 25 gradi da almeno un paio di settimane. Il verdetto lo vedremo comunque alla trebbia, pioggia e grandine permettendo.5 punti
-
5 punti
-
La lama da trincea non è larga 6 metri e spingi il mucchio... Estirpatore è 6 metri e sollecita sicuramente di più i bracci che sono fissi con forze trasversali.... Non so se mi sono spiegato.... Pensa alla leva che può fare della terra più dura od un ostacolo preso sul bordo... A quelli che commentano e ne sanno sempre una di più lì sicuramente è terretta ma su terreno livellato col vibro ci fai nulla....[emoji6] Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk5 punti
-
Ho provato il cvt volevo prenderlo bella macchina anche perchè se prendi la macchina full c'è una differenza irrisoria di prezzo ma poi sono stato deviato da dei pareri di alcuni che lo usano con rimorchio il cvt e mi hanno detto che perde molta velocità anche con piccola salita e tende a scaldare olio facendo molta strada rispetto al 45 marce. Alla fine con tutte quelle marce in powershift il tasto declutch e inversore modulabile in 5 settaggi ho lavorato con tagliaerba a 8 km ora a 1600 giri vado diretto di inversore senza usare frizione senza strappi in modo fluido.5 punti
-
Bè dai non può essere un bidone da 220k€, con 1200 ore. Ci sarà anche una garanzia no? Detto ciò occorre valutare quanto si risparmia dal nuovo. Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk5 punti
-
Problema è che ogni topic finisce in questo argomento. Quindi un forum di meccanica agraria non ha più la sua funzionalità. Entrando in un'altra delle ultime discussioni attive , sulle trebbie Fendt ad esempio, si può leggere lo stesso tipo di OT. Magari si apre una discussione apposita con gli opportuni Tag, se non c'è già, e si parla di questo argomento.4 punti
-
Finito oggi la fresatura del 7023, non è male, uno dei migliori in zona, ovviamente non ai livelli dell'Eden di vg o dei mantovani, ma mi accontento [emoji6][emoji6][emoji6] Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk4 punti
-
Io non so se darvi una speranza , ma la massima moria di viti con Mde e FD l ho avuta dal 27 al 37 anno ...vigneto non irriguo , poi tutto si e' stabilizzato con una moria annua di circa il 2% ..contando che hanno 53 anni. Ce' da dire che la pratica di "colgare" , dismessa con me , ha aiutato tantissimo a ridimensionare i numeri. Una volta mio zio tirava una vite nuova dalla vite vicino interrando un cavo, in modo sistematico , , metodo rapido , ma assai discutibile secondo mio parere, deleterio oserei dire per lo stress che induceva nella pianta madre. Idem ho eliminato la Fortana a piede franco, anche lei assai vulnerabile . I risultati con una decisa inversione della curva delle produzioni si sono visti nell' arco dei 5 anni. Ora pianto sistematicamente rimpiazzi , che , in un anno come questo , molto piovoso fino ad ora , (a differenza degli ultimi 2 ....dove i rimpiazzi sopravissuti hanno fatto il miracolo) mi garantiscono fra 4 anni una densità degna di un impianto nuovo , teoricamente portandomi vicino alla massima produzione consentita (400qli ha) Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk4 punti
-
La diatriba su terreno irriguo /non irriguo c è stata anche dalle mie parti anni fa.. In pratica.. Se metti una linea di tubi metallici che partono dal canale di bonifica passando su varie proprietà.. Tutti i terreni teoricamente possono/potrebbero diventare irrigui.. La realtà però è diversa.. Il problema oggi è che ci sono aziende che lo scorso anno hanno speso 16000€per comprare uno scavafossi rotativo e altri 60000€ per un escavatore cingolato.. Fossi e tombini manutentati a regola d arte.. È due settimane fa avevano 400Ha sotto acqua.. (non 2 Ha ndr).. I media e i social che continuano a dire ogni giorno che la colpa è dei contadini.. Che arano è chiudono i fossi delle campagne.. Ma non sarebbe il caso di far pagare un po' più di contributi di bonifica ai cittadini in modo tale che poi il consorzio di bonifica li rende a quei poveracci che hanno fatto allagare i propri terreni per non far annegare i centri abitati??4 punti
-
Appena smette stabilmente tratto tutto, punto e basta. Tanto a tenermelo in casa, ad oggi, il posto c'è. C'è gente che ha ancora riso e mais in casa da 2 anni o 3. Il frumento non è l'orzo. L'orzo prima te ne liberi e meglio è, il resto lo rimonti lo tratti e lo ventoli e te lo tieni ma molto spesso a febbraio dell'anno dopo... chissà come mai... lo spazio torna vuoto. Sotto trebbia capita rarissimo di avere aumenti. Questo è il problema dell'agricoltore .... il Fattore se ne libera basta avere liquido ma chi vuole ha la capacità di tenerselo almeno.... nel Nord. La speculazione non ha stagioni riesce a vendere anche la pelle dei pidocchi in piena estate.4 punti
-
Che 2 patate sta Pac voluta dai verdi ambientalisti.. Spero tolgano tutta sta burocrazia quanto prima e che le filiere diano il giusto guadagno a noi produttori4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
Ineccepibile anche perchè che senso ha... il rame è estremamente tossico fatto così e si accumula per cui il biologico risulta essere una cavolata.. In questi periodi praticamente di certo ci sono i sistemici e il Delan che sarà conteso da chi ha mele, pere o pomacee in genere.... Il prezzo sarà da richiestissima...4 punti
-
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk4 punti
-
Finito giro 4 , sempre soliti 1,5 di folpet e 3kg di zolfo. Trattato anche barbatelle, nessun problema Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk4 punti
-
Tutto sommato credevo peggio. Il non aver avuto tempo di tagliare l'erba è stato un bene. Logico che ora servirebbe una finestra stabile, un'altro trattamento in queste condizioni e si fanno disastri. Oggi comunque diversi atomizzatori bloccati in mezzo ai vigneti qua in zona.... Dio benedica il mio agrotop che non sarà bello da vedere, non sarà ecologico ma ti permette di avere una macchina leggera da poter passare in mezzo alle paludi portogruaresi.4 punti
-
Comunque il metalaxil (sistemico) per funzionare dignitosamente ha necessità di temperature medio/alte e piante in sostenuto accrescimento giornaliero. Usare metalaxil con temperature basse in più con piante quasi bloccate causa mix di temperatura e umidità del terreno potrebbe non fare traslocare il principio attivo sulle parti in crescita della pianta, cosa già verificata in annate con caratteristiche simili a questa.4 punti
-
Se è brutto questo, il cofano Puma style del quadtrack cosa è?4 punti
-
In attesa di altri 50/100mm...già e' steso Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk4 punti
-
Oggi trattamento 3 folpet vertimec zolfo npk Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk4 punti
-
Oggi mi girava per la pesa un Ravizza 4 assi 9 metri… che al netto caricava 10/15 q.li in più del jumbone 8,5 metri che è maneggevole il doppio. Ma perchè fan ste cacate? Senza contare che li danno in mano a gente che si scorda di bloccare gli assi in retro e che centra continuamente i paletti della pesa. Mah, grasso che cola… tra trattore e carro c’era li mezzo milione… ti vengono a chiedere ma quanto carico? Ma vai e corri sotto la trincia deficiente…4 punti
-
Qua dopo essere entrati venerdì con copertura+dimetomorf viste le previsioni alluvionali per la prossima settimana tra oggi e domani si ripristina la copertura.4 punti
-
3 punti
-
Trattare prima della pioggia non dopo, anche se non ê ancora in fioritura Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk3 punti
-
Io mi chiederei perché una macchina così ha fatto meno di 300 ore anno e poi è stata venduta…. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk3 punti