Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 10/11/2023 in tutte le aree

  1. per me è Frascarelli in "incognito"..... me fai ride.....per non piangere....
    11 punti
  2. Post emergenza precoce con StopperP su grano tenero Lazuli. Come da mia filosofia aziendale, anche quest'anno ho seminato nel secco a metà ottobre nonostante le temperature non invogliassero troppo, ma al momento paga l'occhio. Prima prova di diserbo autunnale, grazie a @DjRudy . Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
    11 punti
  3. Concessionari sono VENDITORI, non consulenti. Non conoscono la roba che vendono, figuriamoci le regole dell'ISMEA. W TRACTORUM.
    10 punti
  4. Conto finale della riparazione al cambio del T7.225: 13 k ivati. Già che era smontato è stato cambiato anche il giunto parastrappi, e la valvola di comando del gruppo idrostatico (quest'ultima era da un po' di tempo che andava cambiata perchè il cambio era diventato scattoso, ma per cambiarla andava smontato mezzo trattore). Trattore tornato perfettamente funzionante.
    9 punti
  5. Ma mi sembra una stupidaggine. I disservizi ci sono stati e chi ,per miglior connessione, fortuna , orario è riuscito non è certo perché lo sapeva prima. Un mio amico ha fatto le domande da solo, con due computer uno per partita iva ed è riuscito con tutte e due. Se poi vogliamo gridare al complotto, di poteri forti o gli alieni è un altro conto. Ci si può incazzare per i disservizi ma alla fine i soldi sono esauriti le domande potenziali erano le dieci volte della disponibilità, qualcuno a bocca asciutta ci rimaneva per forza. Io ho fatto fare la domanda, non sono riusciti a caricarla, pace. L'investimento lo faccio comunque, il passo va fatto sulle proprie disponibilità o possibilità di investimento se c'è il contributo bene ma non deve essere quello che fa pendere la bilancia. Poi che sia un sistema che fa schifo, disorganizzato e sicuramente poco smart non ci piove.
    9 punti
  6. Se bestemmi te figuriamoci l'attuatore elettrico...
    9 punti
  7. Continuo a chiedermi l'utilità di dare queste % bulgare di contributo a pochissimi, invece di dare il 30% a molti più imprenditori. Chi fa questi bandi per me ha la segatura nella testa. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
    8 punti
  8. Io l'ho girata a morsi e bocconi la fiera, rispetto all'eima è più incentrata sul mercato locale (vedi padiglione 25 con tutte macchine per patate e barbabietole che lassù ne hanno piantate anche in autostrada ) però é sempre una bella vetrina, anche se uno non trova la macchina di cui ha bisogno a girarla con un po' di attenzione aiuta anche solo a tenere la mente aperta e non chiudersi nel "da noi questa roba non funziona"
    8 punti
  9. la cosa tragica è che tutti i nostri sindacati sono uguali, in più sia anche divisi..., nessuno di loro ha fatto le barricate per il fotovoltaico nei campi ad esempio, anzi fatto accordo con eni per carburanti bio quindi semineremo per fare gas e carburanti poi arriva la nave dal canada piena di frumento e parte la farsa io dico meno male che arriva altrimenti cosa mangiamo? venduti, tutti
    7 punti
  10. Anche il glifosate, la chimica, gli OGM a che servono.... Restiamo nel medioevo. Sono queste le battaglie da vincere, per garantire il reddito e il giusto prezzo dei prodotti alle aziende agricole. Io dissento da quella associazione. Sono senza una coerenza. (Un po' come quelli che ora li proteggono). E a cosa serve fare il Made in Italy per tutto il Mondo, quando manca la materia prima da trasformare? Agli agricoltori produrre più pasta, conserve, insaccati, alcuni formaggi da esportare non fa bene; fa solo aumentare l'importazione di materia prima agricola da paesi diversi dall'Italia. Così ci rimettono gli agricoltori, che dite di tutelare, e i consumatori italiani, che non trovano più la certezza di prodotti trasformati da materie prime italiane a prezzi accessibili. Dall'altro lato, ci guadagnano tutti gli altri: le aziende agricole non italiane, gli agroindustriali, i grossi fondi di capitale. E che ricetta danno agli agricoltori italiani? La filiera corta, la campagna amica, la guerra alle opinioni di progresso scientifico, l'oscurantismo del medioevo, la benedizione dei preti.... Ma chi gli da' ancora retta? Ah già! Hanno vinto perché hanno proibito la carne coltivata (che non si può vendere). Intanto ritorna l'IRPEF sui terreni agricoli. La prossima sarà l'IMU...
    7 punti
  11. Dopo le prime gelate , ed anche prima , si parte con la potatura per l'anno 2024. I Corvi aleggiano già sulle vigne , dopo 2 anni con produzioni inferiori alla media , i vigneti almeno in Romagna si presentano vigorosi come non mai , pronti a dare il midollo per raggiungere i 400qli x ha previsti dal disciplinare. Se ne vanno altri principi attivi , come il Vertimec all ultimo anno. La nostra amata Europa , in piena contrazione economica , pensa bene di fare etichette spaventa umani per aiutare a bere acqua depurata ...roba da matti..... Il QR code se lo mettessero in quel posto... In trincea , un altro anno di guerra perenne , per portare a casa l amato nettare , che con buona pace dei governanti dementi , allieta le serate degli Dei nei secoli e nei secoli. Si parte! Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    7 punti
  12. Secondo me il click day è incostituzionale oltre che antidemocratico perché non da le stesse probabilità di accedere a tutti Il credito d'imposta come la 4.0 è stata una bella misura, perché ha premiato le aziende che pagano regolarmente sia imposte che contributi, e le aziende che muovono economia, ossia quelle con dipendenti Poi certo rimangono fuori le aziende minori senza dipendenti e con poche imposte, ma per quelle si potrebbero dare interventi ad hoc riservati appunto ad aziende con zero o un dipendente e fino ad un limite di fatturato Ma il click day, è veramente un abominio, se poi non ci sono neanche le piattaforme informatiche adeguate, ciao
    7 punti
  13. Io nella mia situazione avrei bisogno di rottamare uno a scelta dei miei trattori per acquistare un mezzo nuovo. Fortunatamente ho un azienda non di certo grande( 50 ettari tra vigneti e seminativi) ma con una quota discreta di doc prosecco. Ciò non toglie che per principio personale non ho più intenzione di farmi prendere per il culo. In primis per il sistema del click day, ho partecipato una volta e non lo farò mai più in vita mia. Ma vogliamo parlare dei prezzi dei mezzi nuovi? Sono cifre completamente scollegate dalla realtà, gonfiate grazie a 3 anni di incentivi che hanno drogato in modo irreparabile il mercato. Un trattore da frutteto oggi vale quanto la plv annuale della mia superficie a prosecco: ma scherziamo?? Rimango ancora una volta basito dell'ignoranza di molti colleghi. Porto un esempio: un azienda in zona ha acquistato molte macchine con 4.0 ed oggi, accortisi che non riescono a scaricare abbastanza, hanno assunto 2 operai (non giustificati dalla mole di lavoro) solo per avere del credito da poter scaricare. Siamo alla follia più totale. Solo per fare un esempio della follia che c'è un giro.
    7 punti
  14. Trattore in azienda da almeno 5 anni, potenza massima +30% del rottamato, graduatoria in base alla vetustà del bene rottamato (altrimenti che innovazione è), non aver percepito contributi nei 5 anni precedenti.
    7 punti
  15. Quando era nata la Pac era stata presentata agli agricoltori come una remunerazione di un impegno..ora ci ritroviamo che per avere il pagamento base bisogna rispettare 9 bcaa e 11cgo... Con rispettivi controlli e sanzioni.. per fortuna che nella bcaa6 l assenza di lavorazioni del terreno per 60giorni consecutivi equivale all inerbimento spontaneo.. e nella bcaa8 possiamo inserire stagni, corpi idrici, stradoni, etc. Nel 4% di incolto per favorire l ingresso delle produzioni ucraine in Europa.. a questo si aggiunge il registro fosfati per la protezione delle acque (per ora obbligo di registrazione senza limiti massimi per il fosforo).. ora ci sono le compagnie assicuratrici da ingrassare a nostre spese perché dicono che l 85% della produzione agricola non è assicurata.. e in più il ramo agricoltura ha più spese che guadagni per le compagnie..quindi prossimo step.. obbligo di assicurazione per avere la Pac..per non pensare ai contratti di filiera.. dove serve seme certificato e obbligo di conferire il prodotto a chi sottoscrive il contratto.. manca solo l obbligo di usare x farm per certificare tutte le produzioni... X la cronaca.. x farm è una start up finanziata da un fondo d investimento che fa capo a un grosso trasformatore di oleginose..
    7 punti
  16. Stamattina ero al telefono con un cliente ed amico Agronomo che ha seguito alcune pratiche Ismea per alcuni suoi clienti. A suo dire altri suoi clienti che hanno invece richiesto appoggio ad Agenzie per lo svolgimento delle pratiche avevano un rappresentante dell'agenzia presente in loco (in sede Ismea) al momento della presentazione delle domande. Spero sia solo un travisamento di informazioni ottenute tramite passaparola. Altrimenti la cosa è ancor più vergognosa. E mi ripeto ancora, le agenzie sono ladri legalizzati, chi vi si appoggia per inesperienza o per paura di non passare i bandi incentiva un sistema che non fa atro che togliere soldi a chi li ingaggia e possibilità a chi decide di fare le cose studiando in autonomia i bandi e preparandosi a dovere a fronte di qualche possibilità in più di vittoria. Sapete cosa vuol dire lasciar giù l'8% di contributo per una pratica come questa di Ismea dove l'unico onere per l'agenzia era quello di farsi inviare i dati aziendali dalle aziende stesse? Boh... per me è vergognoso ma del resto è la domanda che fa l'offerta, quindi... ancora una volta scemi gli agricoli🤠
    7 punti
  17. Obiettivamente in questa pac sono riusciti nell'intento di sbagliare praticamente tutto. E non era facile [emoji28][emoji28][emoji28] Gli ecoschemi fanno acqua da tutte le parti, mellifere e 4% incolto che a livello agronomico non si capisce a cosa servano, 60gg di tutti i terreni a riposo idem, ciliegina sulla torta i residui da lasciare in campo fino al 15 novembre se erano presenti il 15 settembre. Come dire, fermi tutti, andate a fare altro che tanto per arare i terreni c'è tempo tutto inverno, argille comprese [emoji2960][emoji2960][emoji2960] Un accumulo di geni così non era facile trovarlo [emoji322][emoji322][emoji322] L'intento è ovvio, foraggiare sempre e solo chi di agricoltura campa senza produrre, ma il trend non inizia ora, sono già vent'anni che si rema in questa direzione... Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
    7 punti
  18. Abbiamo un mare di tetti liberi da sfruttare , parcheggi ecc.. ma qua esiste solo il bisogno di strappare terra alla natura per solo scopo immobiliare perché qua in Italia c'è la malattia del mattone , vedo annunci che cercano terreni per l'agrivoltaico situati entro i 300 metri dalle autostrade e superfici minime da 1.5 ettari , per me è un modo per convincere a vendere suolo agricolo per convertirlo un domani a zona industriale data la vicinanza alle vie di trasporto, sola e unica motivazione comprare a 2 e vendere a 10 quando amazon o altri si presentano all'uscio del proprietario.
    6 punti
  19. Se pensi che gli ecoschemi siano fatti bene mi sa che hai studiato troppo. Fidati.
    6 punti
  20. Iniziano a girare i Nas per i pastifici.. il grano duro italiano è ancora tutto o quasi nei magazzini.. e sta benedetta pasta fatta col grano made in Italy con cosa l hanno fatta?col grano turco è ovvio..anzi Russo
    6 punti
  21. Soprattutto per la sanzione sugli ecoschemi: 30 50 100%. Quindi per eco 4 ci tolgono 48 euro ha. Questo perché sono convinti di averci ricoperto d'oro. Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk
    6 punti
  22. E fanno gli articoli falsi dicendo che migliora pure il benessere delle colture! Che sotto quei troiai non ci cresce nulla! Ma che si sparino!
    6 punti
  23. Ma vedi...in questo caso l'aria condizionata non serve ed il problema è risolto....l'altro problema invece è la moglie che lo avrà sempre in mezzo hai coglioni
    6 punti
  24. io sul mio cvx 1195 a 11000 ho rifatto il motorino (passo passo ) in una giornata tirato giu' e rimontato speso 6500 euro e la macchina non la cambio ora e' a 14000 solo botte tre assi e pressatura
    5 punti
  25. Abbi fiducia nei veneti... Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
    5 punti
  26. Questo. e aggiungiamoci anche che sopra un tot di fatturato medio degli ultimi 5 anni non puoi accederci, perché se negli ultimi 5 anni hai fatturato 1 milione di euro l’anno, il fendt nuovo serve di + a qualcun’altro.
    5 punti
  27. Finalmente uno che la pensa come me. Sto facendo rinnovi....su 7 contratti che devo rinnovare 3 non sono andati a buon fine perché anziché calare gli affitti li vorrebbero in aumento. La PAC è crollata.... è impossibile starci dentro. Ma c'è ancora qualcuno che offre affitti folli....e molti piccoli proprietari che non hanno idea del reale ribasso della nuova PAC
    5 punti
  28. Eh no se vai all'Eima sei nel solito comfort di casa, vai alla solita trattoria perchè non vuoi provare quella in parte......... Hannover apre gli occhi sul mondo agricolo europeo, e forse anche uno spunto per allargare anche i nostri orizzonti. Comunque per me è una gita che va fatta, anche quest'anno la fiera era enorme e ci voglio no due giorni per guardare bene tutte le cose interessanti e non.......... Comunque per me vale sempre la pena andare almeno una volta. Mi permetto di ringraziare la solita compagnia di viaggio e @davide89 per la cortesia di fornirci i pass, e @ingpirata21 per l'ospitalità Per quanto riguarda gli agri influencer io li catalogo tra chi lavora davvero e chi fa solo facciata, capisco le visualizzazioni ma non capisco il nulla cosmico trasmesso come informazioni o divulgazione tecnica che è veramente poca cosa per non dire nulla e anche poco utile. Ma questo è un altro argomento che non va approfondito qua, ma neanche altrove secondo me.
    5 punti
  29. Meglio così. Cercati un 6800 o un 6600 che spendi uguale ed é molto più affidabile. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
    5 punti
  30. Io glielo farei bere a loro l'acido pelargonico...
    5 punti
  31. Il problema delle infestanti non arando lo tieni a bada con ampie rotazioni e usando diserbi di pre emergenza.. L aratro per me non risolve il problema, lo nasconde. I semi restano vivi per anni nel terreno.. Un anno li giri sotto.. E l anno dopo li tiri su.. Argomento a favore Dell aratro per quanto riguarda le infestanti rizomatose e le perenni.. Sesi 94 scrivi la tua recensione Dell ovlac.. Qui sta piovendo e non si riesce a finire di seminare il grano.. Figuriamoci arare..
    5 punti
  32. Con l'Eco 5 non può toccare il terreno dal 30 marzo al 30 settembre, così ha tutto il periodo estivo con 1 metro di roba secca sotto i pannelli, che se qualche coglione butta una cicca e prende fuoco tutto voglio vedere chi ripaga i pannelli....
    4 punti
  33. Tutto vero, ma secondo me questi contributi ( e anche altri) non dovrebbero esistere. Dovrebbero solamente pagarci i prodotti con prezzi adeguati come quelli di quando è scoppiata la guerra tra Russia e ucraina (mais a 35 o 40 euro, soia a 50 o 60 euro, ecc) (non credo che i comuni cittadini gli cambiava la vita spendere 10 euro in più di spesa al mese per non comprare un cellulare da 1500 euro) e con i costi pre covid e pre guerra. Questi bandi sono spiccioli che non portano sicuramente a innovazione a livello nazionale e in più hanno solo fatto lievitare i prezzi di tutti i macchinari... non si può che un 100 cavalli con un satellitare costi 100k E sono uno dei pochi che è riuscito a fare la domanda di questo bando, ma serei stato più contento che sia io che tutti gli altri potessero continuare grazie ai loro sforzi pagati bene e non grazie a queste schifosate.
    4 punti
  34. Vario Fendt e vecchio s-matic sono tra i pochi che ti consentono di ripartire in tempi "umani".
    4 punti
  35. Ognuno fa le sue valutazioni. Orzo da granella 19 € + 25 € trattamento = 44 €/q.le. Orzo in sacconi trattato systiva oltre 75 €/q.le.
    4 punti
  36. Abbiamo trattori nuovi in vendita che hanno le medesime caratteristiche tecniche di un Fiat degli anni 90... Stesso cambio, stessi riduttori, stesse prese idrauliche.... In super sconto a oltre 60.000€ e anche dobbiamo genufletterci per il regalo del tasso 0.99, 1.99% ecc? Ma che vadano a....
    4 punti
  37. I Bandi dovrebbero aiutare i piccoli e i medi,se hai una mega azienda con stalla e biogas e nn arrivi a fine anno stai sbagliando tu,e aggiungo che non solo prendono mega mezzi con bandi vari più e più volte ma oltre a questo poi piangono cmq che nn ci stanno dentro. Allora o lavorano o si fanno mantenere dallo stato,decidessero Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    4 punti
  38. Nel Veneto hanno abbattuto un paio di autovelox "indisponenti", ed è stato l'unico modo per far comprendere le cose ai duri d'orecchi. Non vorrei che qualcuno riproponesse le stesse metodologie espressive nei confronti dei controlli pac.
    4 punti
  39. Mi ricordo anni fa un amico/collega acquistò un jd 7230 con cambio commandquad, ossia il robotizzato jd . Semplicemente il problema era che se eri ad esempio su strada in salita, magari con rimorchio, al cambio gamma, il trattore si fermava e prima che l' attuatore riattaccasse la frizione andava indietro per la discesa (la prima volta prese anche paura). Esattamente come succede con la frizione a pulsante (declutch) che ho sulla leva del auto quad che e'il cambio non robotizzato jd. Quindi per strada se ho abbrivio sufficiente posso cambiare con declutch, in salita bisogna usare il pedale della frizione perché sei più rapido dell'attuatore. Quindi in definitiva per me meglio cambio semi Power schift non robotizzato. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
    4 punti
  40. Cmq forse sbaglierò sarà la mia impressione.... ma lo zetor tira più di tutti....
    4 punti
  41. Vi mando tutte le carreggiate possibili con le ruote ordinabili di fabbrica dei T5 Auto e Dynamic Command. parliamo di carreggiate centro ruota quindi basta aggiungere la larghezza di 1 pneumatico in mm per avere l ingombro esterno della macchina. la carreggiata evidenziata in giallo è quella con la quale la macchina viene montata in fabbrica.
    4 punti
  42. E' un Dominator con rullo risaia... Lo so, abbiamo sempre seminato come dici tu ed abbiamo provato anche quest'anno, purtroppo con terreni difficili e bagnati è peggio perchè poi rimangono le carreggiate del trattore che semina con relativo grano scoperto, e non c'è rompitraccia o gommatura che risolva il problema, anche se si aspettano 3 o 4 giorni non cambia nulla... I nostri terreni non si asciugano più, considera che al mattino c'è bagnato, a mezza giornata il sole di questi giorni asciuga lo strato superficiale e a metà pomeriggio è già bagnato di nuovo per via del velo di nebbia che scende, e così via... Magari si potesse fare come dici tu, ma ci vorrebbe un mese di sole e di vento, siamo consapevoli che questo non sia un lavoro allo stato dell'arte ma per quest'anno è dura fare di meglio...
    4 punti
  43. Per me è sempre estremamente interessante andare ad Agritechnica, sicuramente farla in 2-3 giorni è corretto. Si vedono cose interessanti ma anche le cavolate. Gli spunti tecnici sono infiniti. Quest' anno tanta robotica e sarchiatrici con guida ottica. Inoltre permette di vedere le macchine con un angolo più ampio, non solo con quello dell' operatore italico
    4 punti
  44. Se mediamente sui seminativi si è perso con la nuova pac un 30% di contributo, non c'è da stupirsi che l'anticipo sia così basso... metti 150 €/ha di titolo base, 50 di eco⁴ se l'hai fatto, e la pac è chiusa... credo che in molti ancora non si siano resi conto della tranvata che ci siamo beccati...
    4 punti
  45. con la jd quando c'è bagno vai solo se hai le ruote a razze, ma ad oggi sarebbe meglio averla ferma sotto al capannone la seminatrice da sodo. Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
    4 punti
  46. Nella redditività andrebbe considerato un ipotetico affitto dato a sé stessi per capire se l'azienda va bene o no. Perché se vendo la terra ed investo i soldi qualcosa guadagno, oppure se affitto i terreni qualcosa guadagno. Sul discorso dei 100ha sono d'accordo. 100 ettari accorpati possono essere gestiti anche da una sola persona.
    4 punti
  47. Ma ormai piccola azienda credo possiamo considerare tranquillamente sotto i 100 ettari se parliamo di seminativi. Discorsi differente per le miste o specializzate. Secondo me nella redditività c'è un fattore molto importante, ed è quello della proprietà dei terreni che si coltivano. Molte aziende hanno un reddito maggiore seppur lavorando meno terra proprio xké la percentuale di proprietà è più alta Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
    4 punti
  48. Bandera seminato il 29 ottobre a 250kg. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
    4 punti
  49. https://media.cnhindustrial.com/EMEA/new-holland-agriculture/nha-latest-news/new-holland-previews-the-cr11--the-next-generation-flagship-combine/s/831cb172-fa04-426e-8e5a-9d2a08537e98 La nuova mietitrebbia CR11 è stata creata e sarà prodotta presso il Centro di eccellenza per la raccolta di New Holland a Zedelgem, in Belgio in una nuova linea di assemblaggio. Grazie al motore C16 da 775 CV, ai rotori da 2x24 pollici, ad un serbatoio del cereale da 20.000 litri e a una velocità di scarico di 210 l/secondo, la CR11 innalza la produttività a livelli mai raggiunti prima. La nuova pulizia Twin Clean è dotata di due sistemi di pulizia uno dietro l'altro, con 2 crivelli superiori, 2 crivelli inferiori, 2 coclee per cereale pulito e 2 serie di sensori di pressione per misurare il carico del pattino di pulizia. L’apparato di gestione dei residui totalmente rinnovato è dotato di un nuovo sistema trinciapaglia e spargipula, concepito per garantire la migliore qualità di trinciatura e una distribuzione uniforme dei residui su una larghezza di taglio fino a 18 m (60 piedi). I possibili tempi morti risultano ulteriormente ridotti dalla semplicità del sistema di trasmissione della mietitrebbia, rivisto con il 25% di componenti in meno e l'eliminazione di tutte le trasmissioni a catena. La macchina presente ad Agritechnica sarà equipaggiata con pneumatici Michelin Cerexbib 2, misura 900/65R46 con un diametro di 2,32 m, frutto di uno sviluppo congiunto tra New Holland e Michelin. Visibile anche la nuova testata a tappeti da 15 m (50 piedi) prodotta da MacDon per New Holland.
    4 punti
×
×
  • Crea Nuovo...