Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 10/11/20 in tutte le aree

  1. Ascoltare consigli è sempre sinonimo di lucidità, quindi ben volentieri....poi da dittatore ovviamente deciderò se seguirli o meno in toto in parte adattandoli per raggiungere lo scopo, che è l unico obbiettivo. Mantenendo la medesima metratura mi han detto , che per E.R , è sufficiente una comunicazione di modifica sesto d impianto.....non appartenendo a nessuna zona doc o similare con protocollo, che poi è ancora a pergola romagnola???....sulla carta....quindi quando farò la variazione....sarà definitiva........ Densità ....beh nelle vecchie aumenterà di un 15%.......sulla metratura aumenterà del 100% passando da 1000ceppi x ha a 2000/2200 ceppi x ha. Chiaro che gli hobbisti si son già portati avanti.? Il tutto senza chiedere nessun contributo , visto che essendo sotto la superficie minima 0,5 .... è tutto a carico mio (0,488). Da questo anno ho chiesto quote nuove, mi hanno dato 1966mt , replicherò anno prossimo...e mi allargherò in parallelo alla vigna attuale sempre in economia... presumibilmente 2022.con parsimonia nei tempi previsti . Step by step o come dicono i tedeschi Zu FuB gegangen...... Visto il successo dei friulani.....Vignaioli Indipendenti..... Io fonderò i Vignaioli invisibili....gli Hobbist Dal Signore dei Tinelli???
    5 punti
  2. Chiuso per dorado 100.4 gs, con cabina aria condizionata, inversore elettroidraulico e 3 marce sotto carico, sedile pneumatico, 3 distributori, tirante destro idraulico, frenatura pneumatica mr 200 qli, gomme 420/70 r28 al posteriore, porta zavorra all'anteriore, gps per il 4.0 e perizia a carico del conce.
    4 punti
  3. E' esattamente quello che si deve fare se vuoi dare la giusta quantità di seme ... specialmente se il peso 1000 semi non è indicato sul sacco .
    3 punti
  4. Hanno voluto governare, anche a dispetto di un certo orientamente politico della popolazione?, bene, esistono oneri ed onori; hai voluto la bicicletta?, ora pedala!! Il fatto è che per più di 50 anni, l'istruzione dei giovani è stata affidata ad un certo tipo di progressismo politico, il quale agitava la parola d'ordine di "disubbidienza" nei confronti delle istituzioni; adesso non si può pretendere la magia che ad un dpcm tutti ubbidiscano ossequi e ligi, ma si ritrovano pari-pari ciò che hanno seminato.
    3 punti
  5. Salve a tutti/e.. non sono un tecnico e nemmeno un esperto, solo un appassionato di meccanizzazione agricola (e di fotografia). Dato che i primi amori non si scordano mai.. le macchine agricole che mi hanno colpito quando ero bambino, negli anni '70, sono quelle che mi sono rimaste nel cuore. E più erano grosse e strane.. tanto meglio! Vecchie trincia semoventi (FOX e Hesston in particolare), raccoglitrici Ploeger, i primi Terra Gator, gli articolati FIAT Versatile.. ecc. ecc. Senza tralasciare i grandi classici dell'epoca, sia chiaro! (vedi foto sottostante). Ogni tanto mi farà molto piacere condividere qui sul forum qualche foto da me scattata dai primi anni '90 ai giorni nostri, e seguirò con interesse tutte le discussioni su macchine agricole.. anziane o strane! ? Buona serata a tutti/e! Foto scattata al raduno "Motori in Festa", Fagnano di Trevenzuolo (VR), 09/09/2018
    2 punti
  6. Sembra assurdo ma è così. Ma a me non sta bene che a ottobre si inizi a potare. Non solo potatura, anche spollonatura ad esempio. Dice che lo fa per passare il tempo. Brutte bestie i pensionati coldiretti di queste zone
    2 punti
  7. Fatto più e più volte... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    2 punti
  8. 45000+iva e la perizia dell'ingegnere a carico del concessionario, 2 giorni di trattativa e mi hanno passato il mio frutteto 20000
    2 punti
  9. ma....vedi....il Track o MT sono macchine molto meno ingombranti di una trebbia.....sterzano su tutto il cingolo e hai un controllo diretto e non come la mieitrebbia che sterzando da dietro si comporta diversamente....con le strade che abbiamo dove sono piene di buche e dossi non sarà mai come avere un volante
    2 punti
  10. Discorso che faccio pure io, spesso e volentieri qui da noi vendono l'adesivo del 211v. Un mio amico tempo fa ha comprato il 207v con l'adesivo del 211v... Mi diceva che si tratta del 211 peccato che si era dimenticato di togliere l'adesivo in cabina dove vengono menzionati i kW.... Figurati girare con un trattore più basso del vario, neanche ti salutano i Fendtisti.
    2 punti
  11. I 147k sono una buona motivazione per valutare il "sametto" [emoji57] Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk
    2 punti
  12. Come ad un malato si fanno le analisi del sangue per metterlo nella migliore forma possibile.. Ora parto con mappatura rese.. Seguirà analisi del terreno a blocchi da 30 Ha e poi si valuterà per concimare al meglio, senza sprechi per fare rese al top.. Là direzione futura è questa ormai
    2 punti
  13. Pure io semino a 250 kg ma a novembre, a natale vado a 300 kg, dato che samu ha detto dicembre gli ho detto di stare più alto. Inviato dal mio YAL-L41 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  14. sicuramente la sensibilità è proporzionata alla velocità, non dimentichiamo che sono mezzi omologati per circolazione stradale, da quanto so in Germania hanno avuto problemi per l'omologazione, ma poi tutto risolto e la macchina la vendono senza problemi, diceva comunque che è molto comodo nel lavoro. faccio fatica a trovare macchine del genere che siano ideali per il mercato italiano, se non per determinate zone nel 70% delle nostre realtà sono tutte enormi.
    1 punto
  15. Cantiere "monomarca" (ben 8 trattori) in.. pausa pranzo! ? Foto da me scattata a Trevenzuolo (VR) il 24/09/20.
    1 punto
  16. Ciao a tutti ecco il mio radicchio di chioggia seminato con semina diretta il 23 luglio, sfiorati i 250 quintali per ettaro seme autoprodotto lascito in eredita da mio nonno. Ne ho anche una verità più precoce che semino il 12 luglio, inizio raccolta 15 settembre. ALTRO CHE SEME IBRIDO LA ROVINA DEL RADICCHIO
    1 punto
  17. il Marakas è un ottimo grano si adatta praticamente a tutte le posizioni dei terreni come dico è un grano che non fa piangere ,cioè si mantiene sempre nella media del'anno.Io sto parlando di media e bassa collina con terreni poco fertili composti argilla tufo e ghiaia Dalle poche ancora prove fatto Antalis sembra andare bene su terreni con posizione abbastanza ventilate, dalle prove effettuate quest'anno non ama le zone umide fredde,non ventilate
    1 punto
  18. per parlare credo di si....io ho fatto fare un prezzo di listino per il Frutteto F 115 cvt mettendo quasi tutto ( cabina 4 , led. ponte, sollevatore+pto, tiranti idra, 4 distrib, guida Ssd) è venuto 127K...però tirando via alcune cose non molto utili penso che si prenda per meno
    1 punto
  19. Su altre discussioni ne è già stato parlato, i vivaisti propongono quello che va meglio a loro. Personalmente (zona Treviso) l'SO4 è da evitare, a meno che non punti a fare poca produzione. Il kober è il più usato, ma anche a scuola lo hanno sempre "sposorizzato"....per cui una generazione cresce con questo concetto... 420A è un punto di domanda...ma solitamente si comporta Simile all'SO4. Portinnesti m: li stiamo testando tutti con pinot grigio. Il vigneto ha solo 3 anni, non abbiamo ancora responsi. Inviato dal mio BV5900 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  20. Avete notato dove guida?ecco quello è il suo ambiente, non L italia dove ogni 30 mt devi schivare una buca, una bici o un cartello. Macchina pensata per America, Argentina e posti simili dove L unica cosa che incontri può essere un procione sulla strada e nn devi per forza schivarlo, qua da il meglio perché hai comodità in campo e zero problemi in strada, in Italia sarebbe tutto il contrario, poi mettilo pur proporzionale alla velocità ma regolarti risulta comunque difficile perché nn hai la percezione di come stanno le ruote Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    1 punto
  21. Mmmsi c'è una forte componente di garantismo a 360 gradi per cui basta che uno dica non mi sta bene quelle che mi vuoi far fare e quindi non lo faccio. Come il discorso mascherine. Si lamentano della privazione delle loro libertà ma , se positivi e asintomatici, non capiscono che il loro diritto a non seguire certe prescrizioni lede o potrebbe ledere l'altrui salute. Si gioca sempre sul fatto io sono sano quando alla fine nessuno lo può sapere in ogni momento se è sano perchè non ci si può rendere conto da soli . Poi non so se è una naturale propensione all'ananrchia, estrema sfiducia nella scienza , avversione alla classe politica o mera stupidità umana elevata all'ennesima potenza.
    1 punto
  22. Guarda te lo dice uno di destra, ci fosse stato salvini sarebbe stata stessa identica cosa, basta vedere situazione a livello mondiale, chi può dire di avere gestito bene la situazione? Nessuno. Magari i cinesi ma sempre per il solito motivo che ti raccontano quello che vogliono. Bravura o non bravura è semplicemente situazione impossibile da gestire, qualunque cosa fai è sbagliata, o danneggi uno o danneggi altro o fai disastro di morti, in situazione simile è francamente impossibile accontentare tutti
    1 punto
  23. vedrete dopo il virus che scorpacciata faranno i cinesi in europa delle aziende in fallimento... hanno messo in campo una bella strategia per sottometterci, qualcuno diceva attenzione al pericolo giallo... scusate ot
    1 punto
  24. Piuttosto penso che scrivano nei sacchi quello che statisticamente è il peso dei 1000 semi o forse quello riscontrato quando hanno fatto le prove. Poi ogni campo e ogni annata fa storia a se. Opinione personale ovviamente. Anche io in genere faccio riferimento a quello che leggo nel cartellino , che per inciso spesso non riporta il peso dei 1000 semi, e al limite mi regolo visivamente se ho un chicco grande e quindi devo mettere seme in più .
    1 punto
  25. No niente rischio, poi sono 5 kg su 95 acqua, non è in %. Fino a 7 su 93 o 9 su 91 ci arrivi senza danni adesso che la pianta lavora menonin vegetazione e tanto in riserva, poi serve per bruciare anche proparguli fungini e lavare mosto e fumaggini, non da le UN che vanno se fosse applicato al terreno diretto. Vai che va bene, anche 500l serve anche per lavare. Ormai tra un pò anche le foglie si fermano e quindi risuce attività,se riesci vai vai. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
    1 punto
  26. Ecco, allora io mi domando perchè in Cina, paese da dove è partito tutto questo pandemonio, non ci siano più contagiati; loro dicono che addiittura sono "da rientro" dall'estero. Dunque o ci dicono un sacco di menzogne, oppure mi vien da pensar male (e le basi ci sarebbero). Rido con amaro sarcasmo pensando che tutto provenga da un povero pipistrello pronto per essere fritto.
    1 punto
  27. Cioè, fammi capire, tu hai in affitto il vigneto di un tizio che di sua spontanea volontà va a potartela di nascosto??? [emoji848][emoji848][emoji848] Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  28. Come prestazioni MF è stato sempre molto competitiva con i cugini, ad esempio 8690 andava più di 936 e avevano stessi cv, il problema rimane lo stesso, la rivendibilita della macchina che, per chi cambia la macchina ogni 5 anni può fare la differenza, se la macchina la tieni 20 anni ovviamente te ne puoi fregare
    1 punto
  29. 7400 sisu è tra i migliori in questa categoria Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    1 punto
  30. 5 euro per Ha.. Prezzo di favore per iniziare
    1 punto
  31. Non so quant'e' la tua densita' attuale ma do per scontato che ti sia gia' informato se questo aumento sia concesso senza iter burocratico. In Veneto se aumenti la densita' oltre il 10% devi fare domanda. Ti seguiro' con grande curiosita' anche per darti qualche consiglio. Se chiedi te ne do uno subitissimo da hobbista degli impianti.
    1 punto
  32. Ma 5 kg di urea su 100 kg di acqua non sono tanti? Non si rischia nulla? Nel mio caso che tratto con 400l/Ha apporterei 20kg di urea/Ha (9,2 kg di azoto/Ha)
    1 punto
  33. Ieri visto all opera 7726 dyna vt.. Allego piccolo video.. E poco dopo un 724 vario con 3m bednar 7 ancore.. Non c è pezza.. Mf con passo più lungo, sforzo controllato da formula 1 e motore 7400cc a parità di peso va più del 724.. Resta solo da metterli nello stesso campo con lo stesso attrezzo per la prova della verità.. Ma non mi sbaglio VID-20201011-WA0005.mp4
    1 punto
  34. il vecchio modello a 70K Full????......cosa intendi per Full?......fù a l'tempo dei tempi che poteva costare in quel modo.....io ho provato a trattarlo lo scorso anno prima di prendere il 5R e ne volevano 80K con ponte sollevatore PTO e senza tante seghe....scordatevi il 40% su queste macchine che almeno a me non ne volvevano sentir parlare
    1 punto
  35. Trebbiata soia di 2°raccolto M10. Irrigua 30ql ha umidità 16, non irrigua 22 ql ha, umidità 18, 1°raccolto M45 non irrigua. 40ql ha,18/20 umidità
    1 punto
  36. poco di più a parità di accessori.
    1 punto
  37. Ottimo, riempiamoci pure le campagne di roba prodotta da mangiaratti, invece di fiondare telefonini dalla finestra e non dagli più un euro compriamo pure trattori cinesi mi raccomando
    1 punto
  38. Mah, a me sa tanto che pur di entrare nel mercato, a questi con mila e mila ettari e molte trebbie, le ideal le regalano o quasi, i profitti li faranno con i piccoli, che sono molti di più
    1 punto
  39. Io potrei dire tutto il contrario invece, Italia paese molto vario in fatto di terra Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    1 punto
  40. assolutamente vero, le tue delucidazioni mi hanno incuriosito sul mondo degli aratri.... grazie a te
    1 punto
  41. Grazie per le delucidazioni, molto disponibile, sai una cosa è certa c'è sempre da imparare, in tutti i settori, del resto il confronto delle esperienze porta ad una crescita, molto istruttivo da parte tua, saluti Gabriele
    1 punto
  42. si ma la rottura si è verificata alla fine del rinforzo perchè una causa ha creato un punto debole che ha innescato poi la rottura che non è stata immediata ma ha lavorato per ore, lo dimostra la ruggine della fessura, per mi esperienza su telai ben più complessi di quello, se fosse stata una rottura dettata della flessione in quel determinato punto, cosa poi impossibile per come è fatta la struttura (ha un rinforzo che collega il traverso alla snodo per far oscillare il cingolo) vi sarebbero molti casi in giro e vorrebbe dire che hanno sbagliato del tutto la progettazione del carro, l'unico modo per concentrare un tale carico in quel punto da farlo rompere a flessione, sarebbe che il cingolo non avesse possibilità di oscillare, cioè dovrebbe essere bloccato lo snodo centrale, probabile ma molto difficile. Mi permetto di dire che, le sollecitazioni a flessione che si hanno su strutture come gli aratri, sono completamente diversi da un sistema complesso come il carro di un stx, sicuramente per come sono strutturati gli aratri con longheroni lunghi e a sbalzo, le rotture da sovraccarichi a flessione sono assolutamente da tenere in considerazione e credo siano veramente notevole se consideriamo l'energia che trasmette il vomere piantato nel terreno al longherone, alla fine quello che si vede in caso di rottura è una fessura simile a quella del video e potrebbe trarre in inganno. Lavorando su strutture complesse, quali telai o montanti per carrelli elevatori, i cicli di saldatura, soprattutto nelle fasi di ingresso e uscita, sono molto delicate, basta pochissimo per generare delle micro fessurazioni che poi innescano rotture, anche perché, i controlli di qualità non sono fatti su ogni pezzo fatto, ma ogni tot pezzi prodotti si prende un componente e si fanno tutti i test del caso, controllo tramite rx, tagli per verificare che la saldatura sia penetrata nel giusto modo, può succedere che per una qualsiasi motivo quando il robot saldi abbi un incespico e faccia qualcosa di errato. Altra considerazione, di solito strutture come quelle, per essere validate, devono passare una serie di test a banco, dove vengono sollecitati con carichi ben maggiori di quelli che subiranno nell'arco della loro vita, poi l'eccezione o la causa particolare esiste sempre, ma di solito il coefficiente che si tiene conto è 3 (in media), cioè 3 volte il carico ammissibile, noi quando testiamo i telai devono arrivare a fare circa 3000000 di cicli, poi vengono controllati sia con i liquidi penetranti che ti permettono di vedere eventuali fessurazioni, sia tramite rx, proprio per vedere che tutto sia filato liscio, durante poi questo test a banco, la struttura viene riempita di estensimetri nelle zone, dove tramite analisi FEM si sono notate delle tensioni particolari e dove hai dei dubbi, se si è lavorato bene il test a banco usa le medesime sollecitazioni e vincoli che hai utilizzato nell'analisi e con il test cerchi la correlazione tra calcolo e realtà, questo ti serve per andare poi a correggere il tutto, perchè facendo le analisi si estrapolano solo dati analitici, spesso i valori sono leggermente diversi tra di loro, se tale differenza è troppo elevata qualcosa non ha funzionato e si riparte a fare le analisi cercando di capire se il problema è stato generato da un reale pericolo nella struttura o a volte capita, che il dato è sbagliato perché l'estensimetro, che vien incollato a mano sul pezzo dopo aver tolto la verniciatura, è stato posizionato male, o si è danneggiato o il segnale è stato disturbato da un apparecchiatura elettronica che hai per le acquisizioni, si dovrebbero usare estensimetri schermati ma costano molto e a volte si risparmia. scusate l'OT https://people.unica.it/nicolacarbonaro/files/2012/04/2_Biosensori-Sensori-fisici_2.pdf https://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_degli_elementi_finiti
    1 punto
  43. La cosa da dire innanzitutto è che positivo/contagiato non vuol dire automaticamente malato/ospedalizzato. Questo dovrebbero dire, ma giustamente è più comodo per loro aumentare ed ingigantire i numeri per fare ancora più terrorismo mediatico di quanto già non lo facciano. La situazione non è delle migliori, ovvio, ma proprio per questo dovrebbero puntualizzare tutte le cose che dicono per non creare allarmismi e ulteriori preoccupazioni a chi veramente rischia di chiudere per sempre. Sono in 20 a parlare e tutti dicono l'opposto di tutto. Tralasciando tutti i vari falsi positivi/ricoverati mediatici tipo berlusconi, trump, il presidente della regione di merda in cui vivo tale N.Z. ecc, chi lo ha avuto per davvero e non aveva particolari problemi di salute, se l'è cavata senza troppi problemi curandosi a casa ( e con questo non voglio dire che chi è tutt'ora ricoverato in ospedale sia lì per stare in villeggiatura, sicuramente c'è necessità). In tutto ciò pace all' anima di chi è morto nei mesi precedenti per colpa del virus o di chi non lo ha saputo gestire, e condoglianze ai famigliari che non hanno avuto modo di piangere nemmeno sul corpo del loro caro. Però questa situazione di infinita emergenza sta facendo comodo a troppa gente, da nord a sud, da est a ovest
    1 punto
  44. Non esistono più contagi in Cina, così dicono loro. Dicevano anche che l epidemia da loro non era mai partita, che negli ospedali c era poco o niente, tesi suffragata anche da OMS ovviamente unti per mantenere silenzio, poi peccato che dai satelliti vedevano che parcheggi ospedali erano pieni, quelli dell OMS altra gente da forno.Basta vedere in che stato confusionale si trovano, secondo l OMS prima il modello era la Svezia che hanno causato un massacro per poi avere un massacro in formato minore con seconda ondata, poi il modello secondo loro siamo diventati noi, ora la nuova Zelanda, non sanno più cosa dire, a cosa servono sto stronzi scrocconi? Anche in questo caso ha fatto bene trump a tagliare i fondi a un organizzazione che ha fatto 0, anzi hanno preso soldi per tacere, ormai mi pare che sia chiaro a tutti
    1 punto
  45. Dipende sempre cosa ci devi fare..poi se serve qualche cavallo in più dal FTP 4500 se ne possono tirare fuori parecchi...?
    1 punto
  46. Guarda che avere a che fare con e fondazioni degli ospedali non è da meno anzi lì la fa da padrone la politica politicante, solo in zona il campionario è sterminato, gente che per 50 anni ha pagato nulle per non dire un cxaa 150 e/ha in pianura e irriguo con e senza fontanili che tirano si è messa a fare vertenze quando hanno solo parificato l'affitto (te credo dopo 50 anni) a 40 e /pm 550-600 e /ha... ma a riso fino a due anni fa prendevano assai. Che dovessero adeguarsi è un fatto, che l'adeguamento sia arrivato in anni di merda è il tipico tempismo politico dove negli anni che i prezzi tiravano le quote erano evangeliche, negli anni di crisi le quote degli affitti hanno superato il settimo cielo. Adesso c'è la barzelletta di rifare gli ospedali e chiedono adeguamenti e ristrutturazioni quindi non vedo bene la faccenda.
    1 punto
  47. http://m.agriaffaires.it/smd/usato/trince/2973193/fox-6650.html Ahahah questa è come quella che avevamo noi
    1 punto
  48. Non è poi così vero il nostro problema più grande era recuperare la manodopera in più per così poco tempo poi qualche amico ci dava una mano, ma con una fox che penso aveva circa 300 cavalli un camion Fiat 682 un paio di trattori facevamo i nostri 50/60 ha il 5/6 giorni senza problemi
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...