Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation on 12/03/20 in all areas
-
Comunque se io fossi un conce storico che comunque fa un fatturato nn da poco e che ci ha messo sudore e fatiche per vendere e mi vengono a dire “guarda da oggi diventi dipendente del tale conce perché fattura di più” prendo i jd e li brucio in mezzo alla strada e tengo un altro marchio che spingo a manetta, poi vediamo cosa succede Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk3 points
-
@Ambrosius88 ma il mezzo quando l'hai pagato o fatto l'anticipo? Se prima del 16 vale la norma a 5 anni. La Waynet per chi ha il loro dispositivo vuole 750 € di perizia giurata. Cmq io sto assimilando sta cosa e metabolizzandola, amen... di certo non ho colpe se questi si alzano una mattina e danno via di testa. Ma qualcuno in qualche parte del mondo dovrà morire per questo prima o poi 😅😅3 points
-
3 points
-
Per favore, ogni tanto correggi gli orrori ortografici! Non si capisce nulla... Inviato dal mio BV5900 utilizzando Tapatalk2 points
-
Aggiornamento importanti https://www.winemag.it/sistema-partinico-vino-mosto-adulterato-zucchero-caccia-7-regioni/ Come si rintraccia: fatture Conviene piu' l'uva o lo zucchero: a Mondello non ce n'e' Covidi come a Partinico non ce n'e' uva. Il Veneto si conferma come porto sicuro per il consumatore. Bevete genuino bevete prosecco. 😁2 points
-
Con una forchetta tiri su, spacchi il radicale (no ripartenza selvatico) e arieggi i primi 40/50cm il terreno tutto attorno in modo veloce.. Fare un buchetto senza smuovere attorno non e' un buono. Quando pianti un vigneto ex novo vai di buchetto o lavori il terreno? Idem per i rimpiazzi. Per piantare su terreno smosso ti basta una paletta da spiaggia. Se poi hai viti vicino al palo con la trivella vai scomodo e rischi di far danni senza accorgerti. Prendi un 3 denti. Nessuna idraulica se non quella di base. Se sei un maestro della benna con la forchetta farai miracoli e te la2 points
-
Baaa mi pare che è già successa questa cosa qua circa 2000 anni fa e mica hanno fatto tutto sto casino....😂😂😂 vabbè che però in quel caso aveva amicizie altolocate...2 points
-
L' ho vista sul web ma non l' ho mai vista in funzione. Al momento le guide home made che ho visto in Italia si basano su due software: lo spagnolo Cerea e il canadese Agopengps. La mia si basa si basa su quest'ultimo. Il problema è che non sono ancora progetti chiavi in mano, è necessaria un minimo di conoscenza per installare e utilizzare questi sistemi. Ma funzionano, e anche bene. Sono convinto che tra qualche anno questi sistemi saranno alla portata di tutti a poco più di 1000euro. La precisione è sotto ai 5 cm, e stanno studiando un sistema per il rateo variabile. Abbiamo una discussi2 points
-
Rispondo a tutti Non è artigianale ma del costruttore Lucano Soldo, con tanto di etichetta di omologazione. Avendo terreno sia con scheletro che, in alcuni campi qualche sperone di roccia fissa, il rullo mi viene difficile immaginarlo dietro il vibro, anche se ci ho pensato. L’erpice posteriore ha la sola funzione di pareggiare il terreno, che sia una i due file, l’erba secca solo se c’è sole e poca umidità, in questo periodo dell’anno cosa difficile. La questione ruote è stata affrontata nel dettaglio con due amici, attualmente le ho smontate per sistemare cuscinetti gomme e cerchi un p2 points
-
ci vogliono 8/10 mila euro in più per rtk, che sia jd trimble topcon ecc... più eventuale abbonamento annuale, proprio economica non mi sembra..2 points
-
Secondo me è assurdo che si possa emanare una legge che abbia valenza retroattiva e che faccia saltare ogni previsione di ammortamento o detrazione di una parte dell'investimento. io ho acquistato un mezzo sapendo di poter detrarre 30000 euro in 5 anni, che erano perfetti visto che ne pago 6000 all'anno di contributi e adesso mi ritrovo a poterne detrarre 18000. Perderei 12000 euro per una legge retroattiva. mi sembra chiaramente incostituzionale.2 points
-
Ok perfetto, si appunto, io intendevo l'arrotolamento fino a 3 anni finchè resta piuttosto erbaceo. Chiaro che giovane tende a srotolarsi perchè esile, vecchi mangia il filo. Chiaro se no fa effetto glicine o si strangola o abbraccia e spezza il filo o lo ingloba il che rende poi pericoloso tagliare il cordone a fine vita o a capitozzatura. Seppure con le lame vibranti, più sicure, è possibile tagliarli senza spezzare il filo se non il pesi del legno. Recuperare il filo se non è stressato dal peso va bene ma non sempre si riesce a non snervarlo, il recupero è notevole e lodevole. Inviato dal1 point
-
https://cdn.nufarm.com/wp-content/uploads/sites/35/2018/09/30121458/Sensibilit%C3%A0-varietale-Algor-Luglio-2020-.pdf1 point
-
È un messaggio criptico per gli iniziati e gli incappucciati di tutte le terre. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk1 point
-
La tastiera piccola, non rileggo perchè prendo dentro e spesso cancello i messaggi, col pollice prendo i tasti vicini e del resto non posso girare casa col pc mano. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk1 point
-
1 point
-
Il punto con l'umido , è il peso del mezzo insieme alla larghezza dell'attrezzo e alla velocità e profondità di lavorazione. 4 variabili insieme. Io ho visto konksilde e anche un paio di faza larghi e le avevano a circa 1 m dalla parte anteriore del telaio in linea con la seconda fila delle molle e a circa 2,5 metri di distanza tra loro . Poi ovvio ognuno prende attrezzo per come le deve usare lui1 point
-
Il ferro mi serve per attaccarci lo zaino con le vivande[emoji16] Noi dopo vendemmia primo lavoro di due colleghi è estirpare con catena i ceppi e portarli via...poi a marzo passo io con trivella...qualcuna scappa e la tolgo direttamente con trivella...ma quelle over 40 sono rognosette...si fa ma perdi più tempo...no problem le più giovanotte...radicale si toglie bene...si smuove fino 45cm...forchetta la vedo bene solo per tirar su le morte come dice john...ogni testa ha il suo cappello Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk1 point
-
Fatturato i meno, a prescindere dal brand, se non si è in grado di fornire una buona assistenza al giusto prezzo ad una distanza accettabile si perdono le vendite. Quindi cambieranno i nomi, ma non le distanze logistiche pena il calo del fatturato. Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk1 point
-
Beh comunque non so col Sylvoz conosco nulla il sistema di allevamento, penso però che partendo da alcuni punti chiave della potatura si possa partire a fare qualsiasi cosa. I miei cardini sono: Capo a frutto vigoroso ma non troppo e non legno vecchio Sperone sempre nella posizione migliore per il capo a frutto dell'anno successivo (se è una situazione imbarazzante ne lascio due e poi ne tolgo uno quando faccio la potatura verde se è il caso se no no) Mai alzare la testa della vite e evitare che si sviluppi troppo Che ne dite SImonit si in.......za o bastate voi?1 point
-
1 point
-
Certo che si può quella soluzione messa da Luca la usiamo anche su scavatori più leggeri1 point
-
Mi intriga il sylvoz, ma non ne ho esperienza, mi dispiace che il video abbia bassa qualità e sia fatto Maletto, sarebbe stato bello che avesse puntualizzato di più come scegliere gli speroni, qui di continuità dei flussi linfatici e di legno di rispetto non se ne è parlato1 point
-
Sono più scsltri, i coglioni mettono lo zucchero, quelli del nestiere mett9no prima l'Invertasi e poi lo zucchero pratica che nei bisnchi e comunque nel nord Europa è legalissina....( sorvolo sui trucioli tostati ).La quantità di zucchero e la presenza di 8nvertasi non lasciano troppe tracce se poi il cantiniere è bravo ridice l'eccesso degli zuccheri e il che lo tiene dentro i range. Un buon mescolatore una buona ossogenazione e dei buoni lieviti tosti e scafandrati fanno. Se si eccede con lo zucchero il vino si autolimita non è che anche con gradi di passito si faccia il super alcool, oltre1 point
-
1 point
-
Io, nei prossimi giorni dovrebbe arrivarmi il mezzo, ed il fatto che il periodo di recupero del credito d'imposta sia ridotto dai 5 a 3 anni ho solo da guadagnarci, recupero prima l'investimento e sicuro non rischio di sforare. Per quanto riguarda la perizia quando arrivera il mezzo vediamo cosa mi da in mano il concessionario, perchè il produttore del dispositivo mi accennava che lo stesso è accompagnato da una perizia sempice, percio vediamo se sara da integrare. Ma al mometo non ne faccio una tragedia, e nei prossimi mesi vedro se necessaria una perizia giurata. Ma da mia esperien1 point
-
Vero però come dice vara il discorso del rallato, secondo me, aveva senso per il discorso della minor tara prima del mother regulation, ora i dumper con il carico sull'occhione sono piu interessanti, perche ora tu sul tuo 3 assi omologato 200qli puoi caricare in regola150 qli io sul mio 2assi mother regulation posso caricarne 160 ad un costo d'acquisto credo uguale o leggermente inferiore al tuo.1 point
-
Infatti son proprio qui a dire che otre ad aver le catratteristiche idonee e la perizia, conviene quanto meno saper usare e usare qualche volta la componente 4.0 dei beni che andiamo ad acquistare.1 point
-
Attualmente la legge dice che il credito lo puoi usare in: - 5 quote annuali di pari importo per investimenti realizzati fino almeno al 16 nov 2020 - 3 quote annuali di pari importo o 1 unica quota per investimenti realizzati a partire dal 16 nov 2020 (fonte: bozza della legge di bilancio e sito del MISE come da link postato da Dj). Altre metodologie non son contemplate. Perizia asseverata: per investimenti realizzati fino al 16 novembre 2020 non era contemplata ma si era richiesta un'analisi tecnica/autocertificazione per investimenti fino a 300 000, una perizia (non per forza asseverata)1 point
-
L' ho assemblata io la guida automatica in rtk. Non è commerciale Purtoppo... Ma non bisogna limitarsi ad ascoltare i venditori trimble/jd. Ci sono aziende italiane che assemblano guide rtk a poco più di una trimble da 20cm, secondo me, non ne vale la pena... poi ognuno faccia quello che vuole Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk1 point
-
20 cm è l'errore massimo, ma solitamente è sempre molto inferiore, con segnale libero (sf1 ecc) si semina tranquillamente ed è ottima per tutte le lavorazioni del terreno, concimazioni trattamenti ecc. , io con la rotante imposto la larghezza di 5 cm più stretta e non ho mai avuto problemi, rtk ha senso solo se si necessita di ripetibilità su più anni e precisione assoluta come può essere il trapianto di vigneti frutteti o altri lavori a bassissima velocità dove segnale libero non lavora perfettamente.1 point
-
Io tutto il sylvoz che ho avuto deperiva dalla punta. È vero che si svuota anche in centro ma lì secondo me è molto più colpa di punti vegetativi troppo vicini alla curva. Adesso infatti creo cordoni che arrivano fino al cordone successivo, senza soluzione di continuità. In questo modo guadagno almeno un occhio e piuttosto mi allontano dalla curva per cercare il primo punto vegetativo. Poi nulla è più soggettivo della potatura.1 point
-
La guida John Deere gratuita sf1 è 15 centimetri, l’ho provata da un amico e facendo linee AB dritte senza curve l’errore massimo era circa 5 cm io ci seminerei anche di precisione se fosse sempre così. Comunque lui la usa con erpice rotante e preparazione terreno in generale ed è ottima, probabilmente per questi lavori una RTK sarebbe sprecata Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk1 point
-
Lo do indietro a giugno ma ho già acquistato un luxxum, Volevo una macchina totalmente ammortizzata e la scelta è ricaduta sul case.1 point
-
Se sei un tipo con manualita' (ho un ragazzo in squadra che ha la bavetta quando vede questo tipo di cose e ne vede perche' nel tempo si e' cosgruito un officina dietro ai capannoni in cui si diletta con l'usato che acquistiamo) io il cassone lo farei piu' piccolo e ci metterei uno scambiatore nel fase di ritorno (non e' una spesa folle e ti allegerisci la macchina di parecchio) e cercherei di centrarlo (non mi sembra di vedere ostacoli nella traslazione) e approfitterei per cambiare le tubazioni + lavaggio del motorino del disco. Una bella sabbiatura e su vernice se il resto e' ok. Non e1 point
-
Ho cominciato ad informarmi per la perizia giurata. Parlando con chi ha stilato le linee guida per l'interpretazione della norma ne viene che l'Agenzia delle Entrate, se controlla, verificherà come si utilizza il dispositivo 4.0. Verificherà la preparazione dell'azienda, la frequenza di utilizzo, i fini per i quali vengono utilizzati i dati. Occhio al 4.0, lo dico da tempo: la cosa non finisce con la congruità della macchina. Se l'Agenzia verifica e ritiene che il beneficiario non utilizzi correttamente i dispositivi del 4.0 può invalidare il contributo. A quel punto, son volatili per diabetic1 point
-
1 point
-
1 point
-
Per quelle dovrebbe andar molto bene l'olio bianco al bruno.1 point
-
1 point
-
Vorrei ricordare che i protocolli commerciali di molte case produttrici di trattori impongono che le officine autorizzate (es landini) debbano sottostare ai parametri del rivenditore autorizzato (landini) della zona di competenza. Ci sono concessionari che vogliono il pieno dominio della zona dove operano, dalle vendite al service e quindi tentano a "falciare" officine autorizzate non di proprietà. Questo ha portato a disservizi, allontanamento dal marchio e gravosa incompetenza nelle riparazioni. Un grosso conce jd ne è l esempio vivente1 point
-
Che tu prenda i gancetti, non ci credo manco se lo vedo......e spiego il perché, come i fili di contenimento, anche i gancetti non fanno per il romagnolo, ti ritroverai l.anno dopo una marea di lacci da finire le bestemmie. Il romagnolo è una liana , si attacca ovunque. Pensa.a.quanti lacci delle femminelle trovi sul filo madre. Da vedere son stupendi, ma nel nostro areale nutro fortissime perplessità1 point
-
Io ho due Delimbe, un (due) T14 per geodisinfestante microgranulare applicato sulla seminatrice e sicuramente va molto meglio degli altri che avevo originali, ma non semina a spaglio. Poi ho un Delimbe T18 che ho usato per seminare le cover (avena); ha due motori elettrici, uno per la ventola e uno per fare girare il distributore del seme. Quest'ultimo è dotato di un potenziometro che regola la velocità del distributore in modo da regolare la dose di seme per ha. Non è precisissimo come quantità, e se devi seminare quantità elevate (80/100 kg) viene compromessa la velocità di lavoraz1 point
-
Mia sega mentale. Adoro le cose sovradimensionate, le trovo più longeve.1 point
-
1 point
-
Firmato ieri x la nuova t560i.. speriamo vada bene come quella che abbiamo già 🤞1 point
-
Alla Fine ho preso la tb15 del 98, macchina tenuta bene, perfettamente funzionante. Sono da cambiare i battitori usurati e un paio di nastri un pò rovinati. Ho tutto l'inverno per revisionarla e metterla a puntino, spero di aver fatto la scelta giusta per fare i primi passi verso la vendemmia meccanica.1 point
-
Io, parlo per i miei terreni, ho provato con quello a gabbia e ha preso il lancio dopo 2 ettari,il paker schiaccia troppo e fa crosta e comunque anche lui carica terra, come avevo già detto la soluzione L ho trovata con quello a spuntoni che in certe terre è come nn averlo ma nella mia va bene,sempre usato anche quando seminavo con la combinata è mai avuto problemi. Tutto questo per dire che il rotante è un attrezzo odiato ma indispensabile e ti permette di preparare la terra anche quando dovresti stare a casa e perdere questo vantaggio per colpa di un rullo è un peccato, quindi sarò odiato ma1 point
-
Io ho Matermacc msd400 pneumatica a dischi da 3 anni,usata del 2014 controllo semina e stacco file,mai avuto problemi di tubi o altro,faccio dai 20 ai 30 ha anno.1 point
-
Effetto del calpestamento di una Cr 9090 gon gomme larghe (penso 900)su terreno asciutto e senza riempire mai il cassone al massimo.... Dopo la trebbia (che ha lavorato in diagonale) sono passato con un Cracker attaccato al Track nella diagonale opposta alla trebbia giù 30/33 cm e poi ho seminato con la Rapid, andando però dritto. Per me il terzista ha un bel da dire che con le gomme larghe la trebbia non pesta, o che quel po di careggiate che fa la trebbia si riprendono anche solo con il cracker..... Chissà se con le gemelle migliorerebbe??? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk1 point