Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 10/06/24 in tutte le aree

  1. Se ci sono orobanche il favino non deve tornarci per 6-7 anni Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk
    3 punti
  2. Prime impressioni trattore onesto ottimo motore bello grintoso, sollevatore abbastanza preciso, cambio un po' rumoroso innesti delle marce un po' a scatti.ottima sterzata e manovrabilità pensavo peggio. Quello che proprio non mi va giù è l allarme del sedile appena ti alzi un po' suona, e la pto se scendi dal trattore qnd sta inserita si spegne il trattore. Il tasto da attivare per non farlo spegnere sotto al sole non si vede se è accesa.qualcuno di voi come ha sistemato? Il trattore con le 20 dietro arriva massimo a 35km orari. Queste sono le prime impressioni poi lavorando vedremo anche meglio i consumi
    2 punti
  3. Il primo partendo da sx è il miglior compromesso secondo me se devi fare un po' tutto(passaggio su sodo,abbattere cover o erbacce,preparare),il secondo è indicato per preparare,il terzo per va da dio x abbattere le cover e per fare il fino per preparare,però non va in profondità (l'ideale è fare un passaggio con il carrier col primo disco e il secondo con questo è ti garantisco che l'accoppiata è straordinaria in quanto il primo ti smuove e il secondo sminuzza),il quarto è nato sulla falsariga del terzo per fare il lavoro di quest'ultimo ma di farlo penetrare.sulle terre argillose non va bene perché scava fuori blocchetti di terra .Se hai una macchina sola ,per mia esperienza,il più versatile è il primo,non eccelle in nessuno ruolo specifico ma fa dignitosamente ogni lavoro.cmq ricorda che metà lavoro viene fatto dalla velocità ,se la macchina lavora piena e viaggi veloce fa un capolavoro,se vai a 7/ 8 lascia perdere. In base a quello che devi fare puoi anche variare l'inclinazione dei dischi .
    2 punti
  4. Bottone fiorale e quando sono alti 50 cm-1 metro
    2 punti
  5. Ho solo la foto di quella a dischi. Sono un privato coltivo solo il mio terreno. Si tratta di una vecchia seminatrice
    1 punto
  6. Sembra sia sindrome dello stelo verde, succede quando a stress idrico marcato segue un periodo piovoso e la soia non matura più. Ne ho anch'io di così in asciutta in macchie più sabbiose. Senza contare l'esplosione di amaranto resistente.
    1 punto
  7. Io sono del centro, quindi sicuramente clima un pò più asciutto, gli faccio prendere 1gg/1,5 falciato (con condizionatrice) poi di 4 andane ne faccio 2 vicine e lo lascio stare 2gg, poi lo giro e la sera lo presso
    1 punto
  8. Io ne ho provate diverse varietà, della bella campagnola sono stato contento della qualità ma non è stata molto produttiva. Ora con la Letizia, quella seminata l’anno scorso, mi sono trovato molto bene: qualità e produzione c’è stata tutta. Considera che questa è la medica che sono riuscito a fare ai primi di luglio, periodo in cui è sempre difficile riuscire a raccogliere tutta tutta la foglia. E far sì che rimanga intera.
    1 punto
  9. 1 punto
  10. dimentiicavo di dire che é da qualche anno che qui facciamo 7 ore (almeno da me). mi va bene perché, poi, ho tutto il tempo per lavorare in cantina senza fare orari assurdi.
    1 punto
  11. No tu hai una assegnazione che è valida per anno solare in corso e viene calcolata in base al tuo fascicolo aziendale o meglio ai terreni e mezzi presenti in esso. Ovviamente se ti assegnano 10000 litri e li ritiri tutti a novembre dovrebbe essere compatibile con il consumo dei tuoi mezzi in quei 60 giorni dal primo di novembre al 31 dicembre altrimenti per anno successivo devi dichiarare residuo. Però in teoria l'assegnazione andrebbe fatta dal peimo gennaio ( cosa impossibile ) . In genere , a seconda del CAA che hai , hai l'assegnazione a febbraio-marzo se ti urge e loro sono bravi altrimenti ti danno assegnazione provvisoria valida fino al 30 giugno. Però la quantità assegnata è sempre quella a prescindere da quando inizi il ritiro.
    1 punto
  12. Per quali malattie? Potresti avere ruggini o antracnosi e/o sclerotinia. Oidio solo una volta lo ho visto su fava. Principi attivi ? Boscalid e pyraclostrobin ed il signum è registarto su fava e poi azoxystrobin. Però non so cosa trovi in commercio registrato su fava a parte ortiva . Altrimenti ti prendi una azoxystrobin semplice e te la scarichi su grano o altro e te ne fotti dell'etichetta. Io ho preso ortiva solo una volta e costa 2-3 volte un azoxy comune. Giusto per darti un'idea
    1 punto
  13. Come scritto , Agrintesa e Cevico insieme a Civ e Civ sono leader europei/mondiali ...del vino sfuso...va in tutto il mondo , termo refrigerato...diciamo che facciamo un mestiere simile ma completamente diverso in ottica di mercato .
    1 punto
  14. La differenza sostanziale tra autoquad e command quad sta nel fatto che il cambio gamma nel secondo è robotizzato, quindi lo fai semplicemente pigiando un tasto. Però se ciò avviene con il trattore lanciato per strada in piano neanche lo senti, ma se sotto tiro in salita o in discesa il trattore si ferma o accelera. Forse da differenza più interessante dell' commandquad rispetto al autoquad sta nel la gestione elettronica del cambio marce all'interno della gamma. Puoi guardare il video caricato da @DjRudy Fatto da lui sul 6195m con cambio commandquad. Molto esaustivo. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  15. A caricare o a scaricare? Da me comunque uva poca ma molto buona. Le cantine sono contente. I proprietari delle vigne direi di no. Cioè c'è chi ha fatto una vendemmia buona ma ci sono anche quelli lacrime e sangue e sono molti soprattutto zone non irrigue . Io intanto arato e concimato. Legata alla cazzo di cane e non cimata , qualcosina la ho rotta però sempre meglio della giungla. Almeno legna faccio
    1 punto
  16. Trebbiano a mano, impianto da 350qli si va anche sui 12/13qli in 8 ore...malvasia di Candia anche 15qli , sulle altre varieta' notte fonda , meglio la macchina
    1 punto
  17. È un quadrivomere, prende 120/130 cm
    1 punto
  18. Nella sociale CEVICO vicino a me fanno la fila camion cisterne dal veneto
    1 punto
  19. Circa 500 euro di utile netto ( o da toglierci le lavorazioni? ) su circa 2500 di spesa? Se fosse un pò più "stabile" la coltivazione cioè senza rischi meteo , ci starebbe anche però se poi vedi quanto vengono i mangimi a base orzo e mais in genere, la voglia ti passa....
    1 punto
  20. Grande!! 👍 🎉 che ruote monta? 😍
    1 punto
  21. Peccato che tanto mangiamo per la maggior parte il gliphosate dei paesi extraeuropei esportatori [emoji2369] Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  22. Nel trebbiano la macchina è si conveniente ma non come si pensa se hai una squadretta un po' così così....se è comoda come i vigneti moderni un operaio raccoglie in media 230 kg ora metti 150 ore ettaro per 7 1050 euri a raccogliere ci vogliono almeno 550 euro piu un' euro di trasporto sei sui 900.... abbondanti..... Comunque la macchina è comodissima veloce... più difficile il trasporto se sei attrezzato un po' alla agricola diversissimo per i rossi e grappoli spargoli
    1 punto
  23. Come dice il pisano,ma anche se sono "rottami'se li fanno pagare
    1 punto
  24. Ma vendemmia manuale a 7€ ora? Lo spisal esiste solo in Veneto e Friuli.?
    0 punti
  25. In che senso , da noi le cantine sono vuote da mesi ..
    0 punti
×
×
  • Crea Nuovo...