Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 02/25/25 in tutte le aree

  1. Prima era stato il Sistri a cui abbiamo dovuto fare iscrizione e pagare e poi non se n'è fatto nulla....ora si chiama Rentri?????.....io lo mettrei RENTR'o cul a chi dico io!
    3 punti
  2. Infatti sono varietà che quasi sempre vanno a disidratata o ventilata per cui raccolte quasi verdi in campo. Poi si le fai anche secche ma come dici te con parecchia cura e attenzione. Disidratata ormai di foraggio ha ben poco. È quasi un mangime
    2 punti
  3. Se è del CAI ci farei la tara...
    1 punto
  4. Chiama 0429 600100 e chiedi di Lezziero e lui ti dirà tutto.
    1 punto
  5. Questa è la considerazione che ti avevo fatto, tra 8 e 40 sezioni risparmi 50kg di concime in un anno? Non lo so. Chiedi a Marchetti o Zella spiegazioni, non so di dove sei Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    1 punto
  6. 0.79 più iva oggi zona alto polesine
    1 punto
  7. Sei certo di comprare dei terreni in zona "tranquilla"? considerando che si trovano tra Matera e Montescaglioso, io prima verificherei chi erano i precedenti assegnatari per evitare "problemi" successivi Ulteriormente se hai idea di fare duro, valuta bene se è il caso di investire con i ricavi al giorno d'oggi (non so se l'anno scorso hanno mietuto e che rese hanno avuto in quello stesso areale gli anni precedenti).... le cambiali da pagare arrivano in ogni caso
    1 punto
  8. Mah come varietà sicuramente alessandrino, come quantità di seme noi di solito facciamo 30kg di loietto e 20 di trifoglio, 20kg di loietto 20 di trifoglio e 50 di avena, nel tuo caso potresti fare 30kg di trifoglio e 40 di avena o 30 di trifoglio e 20 di loietto insomma vedi te, poi dipende dalla zona terreni letame si/no epoca di semina e stagione
    1 punto
  9. Certo che si, si potrebbe fare una modifica sui supporti dei tenditori, se realizzi un foro 60/70 mm più in alto suo supporti,mantenendo la stessa vericale con quello esistente, avrai che quando alzi si blocca ed in lavoro hai 10 cm per parte di margine, per il fatto che liberando la barra stia di traverso, la causa è il disassamento cerniera asse perno, bloccando la barra si attenua, buon lavoro se hai dubbi chiedi, non farti problemi saluti Gabriele
    1 punto
  10. Va verso il lavorato per affetto dello sforzo che esercita la terra sull estremità dei versoi perché il tallone laterale diventa esso stesso una cerniera più che un appoggio Se hai un minuto ti invito a vedere video di aratri a carrello al lavoro Ebbene vedrai il carrello sempre sterzato verso l' arato Un aratro portato a sollevatore con barra libera si comporta uguale . Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  11. Potresti provare a fare dei fasciati con il trifoglio, non li ho mai fatti apparte in miscuglio con loietto, ma credo come conservazione e lavori sia tipo come la medica
    1 punto
  12. Rispondo qui a luigite perché nel post Semina in combinata eravamo off topic. Le cover le utilizziamo per accrescere la S.O e per cercare di migliorare la struttura del terreno. Non capisco la domanda che mi hai fatto per quanto riguarda le rotazioni. Non abbiamo una rotazione ben precisa, varia secondo le nostre esigenze. Esempio avevamo degli appezzamenti in cui l’alopecuro ci era sfuggito e abbiamo smesso di fare vernini per 3 anni. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    1 punto
  13. Excelio ed experto sono una sicurezza, ma essendo varietà che ormai hanno più di 10 anni, non le provano più nelle prove perchè tanto si sa che vanno bene. Diciamo che Subeo sarebbe il nuovo Experto con resistenza al tibenuron, e Suliano il nuovo Excelio sempre con resistenza al tibenuron. Asperio l'ho fatto in secondo raccolto anno scorso ed è un bel girasole.
    1 punto
  14. Il padana 70 l'ho messo più anni come efa. Di fatto è un loietto di trifoglio resta ben poco. Il secondo non lo conosco
    1 punto
  15. ogni ditta ha o ne importa qualche varietà. Sostanzialmente o sono varietà "migliorate" derivate da quelle locali, dove hanno migliorato la fogliosità (proteine sono li) e ridotto lo stelo o sono varietà multifogliate. Esempi: Robot della Sis per la prima categoria, Legend per le multifogliate. N.B. richiedono molta attenzione nelle fasi di fienagione e conservazione.
    1 punto
  16. Puoi fare qualche esempio di queste varietà?
    1 punto
  17. In alternanza passiamo decompattatore agrisem Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    1 punto
  18. Acidificante uso acido fosforico. Ora non ricordo il titolo preciso ma con circa 350-400 ml acidifico 600 litri di acqua. Tanica da 20 litri che pesa 35 kg se non ricordo male. Poi ne ho preso di diversi fabbricanti tanto il titolo è pressocchè identico. Ad ora è il metodo più econmico. Come adesivante ora sto usando Vector, prima usavo Splash però anche lì vedi cosa trovi agevolmentenei negozi che frequenti. Io prendo un prodotto che vada al massimo a 500 ml a botte . Mi fa da adesivante, limita la deriva e aiuta a contenere la schiuma della soluzione. Poi per usi particolari ho usato anche olio minerale e olio di colza ma quelli sono casi specifici.
    1 punto
  19. Purtroppo in alcuni posti non funziona più. L’unica è usare il mesotrione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    1 punto
  20. Greno tenero, orzo, soia, mais, girasole. Il frumento/orzo vine effettuato dopo colture primaverili irrigue. Secondo me in bio diversi passaggi devi comunque farli. Se non vuoi più arare, devi comunque passare un coltivatore/decompattatore per la lavorazione principale, rotante e poi false semine. Come costi secondo me non sei molto distante da aratura e 1/2 passaggi di rotante. Usiamo la combinata rotante+seminatrice per semine orzo e frumento, mentre da qualche anno per i sovesci invernali/estivi utilizziamo un Apv sopra ad un carrier.
    1 punto
  21. io vado dai 300 lt ettaro in su e l'ideal che ho rhone top 2000 super accessoriato ha praticamente tutto non riusciva a miscelare e mi intoppava i filtri mentre con tifone che tra l'altro ha un solo filtro mai avuto problemi , per non parlare del livello cisterna che con i rami si strappa, per non parlare dell'ingombro macchina, per non parlare del miscela chimici che praticamente non funziona perchè ci rimane l'acqua all'interno e la poca aria che fa rispetto alla concorrenza. No grazie. anche perchè per risolvere il problema quindi installare un altro miscelatore oltre a quello di serie è quello optional ha dovuto provedere il venditore .
    0 punti
×
×
  • Crea Nuovo...