Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 03/03/25 in tutte le aree

  1. io ho i pannelli con tanto di accumulo , molto soddisfatto , ma se qualcuno mi presta una ruspa , gasolio e tempo li metto io , abbatto tutti i pannelli piazzati nei campi , si sta vedendo uno scempio del territorio vomitevole , e quello indicato da CAlle 89 , per lo smaltimento , è sacrosanto , poi quelli che sostengono che fare i pannelli a pergola, per poter lavorare il terreno , sono dal mio punto di vista , dei devastati mentali , si sono tolte tutte le piante dai campi per poter lavorare con mezzi senza ostacoli , ed ora mettiamo in pannelli ? poi i pannelli che fanno ombra ,la coltivazione sottostante prende luce correttamente? io non ho letto il libro di Vannacci (il mondo al contrario ) , penso che non lo leggerò , mi sembra che il titolo sia azzeccato .
    4 punti
  2. Per il mais che tiravano fuori non è una gran perdita.... Realtà come queste hanno la fortuna di essere le uniche e le migliori della zona per cui riescono ad andare avanti per mancanza di alternative. Mi spiego meglio, non falliscono semplicemente perché non c'è nessuno che ritirerebbe quella roba in zona. Per cui si va avanti. Con idee un po così ma si va avanti. Tralasciando il discorso agrivoltaico che non sto qui a dire quanto sia un enorme cagata in quanto è già stato detto più volte ( ma viene venduto al pubblico come un grande successo) mi soffermo sul fatto di aumentare del 50% le vacche in lattazione in una struttura vecchia come la morte, vetusta, bassa senza coibentazione in una zona dove l'estate picchia duro...spostando le manze in un'altra sede in affitto. Manca ottica del lavoro. A 60 cent ok è festa per tutti anche per una realtà che non fa neanche i 30 di media annui. Quando la festa finisce saranno punto e a capo
    1 punto
  3. Come pensavamo purtroppo non avendo il manuale abbiamo preferito chiedere Grazie mille Tiziano
    1 punto
  4. Giusto , hanno abbondante superficie sui capannoni e un impianto biogas da 250 kw che negli anni ha pompato abbastanza liquidità in cassa , evidentemente la gestione un pò alla carlona ha influito negativamente sui bilanci perché realtà simili in pianura padana ne trovi che non conferiscono il latte a DOP e che hanno terreni non irrigui e nonostante ciò vanno bene......
    1 punto
  5. io ho preso all'asta di dicembre un mobile da officina (nuovo imballato)veramente veramente VERAMENTE strabellissimo..... alla fine dei conti tra commissioni iva e trasporto ho comunque risparmiato un buon 40% sullo stesso identico prodotto nuovo io sono soddisfatto
    1 punto
  6. Concordo e aggiungo che Ritchie Bros è presente praticamente in mezzo mondo da decenni, se le aste non fossero regolari avrebbero già chiuso i battenti da anni. Ci sono regole ben chiare, possono piacere e allora si partecipa, altrimenti non si partecipa, non vedo davvero il problema.
    1 punto
  7. Cose che diceva mio padre già 40 anni fa.... il centro italia è simile a quelle zone della Francia dove si vanno a comprare i vitelli da ingrasso... si è ingrassato i francesi impoverendo gli Italiani e anche i terreni Italiani... Una parte della colpa ce l'hanno comunque anche i Toscani... che molti voglia di lavorare (bene) zero...
    1 punto
  8. No no niente di ciò semplicemente l'ingrassatore compra gli animali che verrebbero prodotti in quegli allevamenti. Niente di diverso da ciò che fanno oggi. Pensa che oggi gli ingrassi stanno comprando animali ( incroci con blu belga principalmente) provenienti dai nostri allevamenti di vacche da latte per cui non proprio animali da carne. Manca la prima fase nel circuito dell'ingrasso. Fai un conto stupido. 100 vacche fattrice, 100 vitelli annui solo di pac prendi circa 70 euro di accoppiato, 60 eco1 e 240 eco2 , 370 euro uba su 100 vacche sono 37000 euro più il guadagno della vendita dei vitelli.... leggo di terreni da 30 qli/ha di grano e girasole. Quanti ettari ci vogliono per 37000 euro di utile senza contare il risparmio di fiumi di gasolio ecc ecc per lavorare quel cemento? Su cui comunque si continuerebbe a prendere pac ecc ecc. Ma di fatto non è nulla di diverso di quello che fanno sulle montagne della mia provincia. Campano a contributi producono i loro prodotti e li vendono devo dire anche a prezzi folli ( ma su questo sono bravi loro) guadagnandoci pure bene. Ovviamente non dico tutta la superficie di tutte le aziende. Sarebbe un parte magari nelle zone meno produttive. Un ramo di azienda insomma dove nell'altro si continuerebbe a fare seminativi nei terreni migliori Poi oh magari è un idea strampalata.
    1 punto
  9. Al sud è un parolone. In Sicilia forse....non lo so non conosco la zona e non mi esprimo. Tra Puglia e Basilicata è facile che a Marzo arriva un ritorno di freddo e se ce l'hai in botticella trai tu le conclusioni.
    1 punto
  10. Zypar mi sembra uno spreco di soldi in questo caso. Poi se deve trattare un ettaro ok ma se ne deve fare tanti perchè mettere zypar se ha poca foglia larga e non ha nemmeno parlato di papavero resistente? Andrei con 0,5 litri di Zenith temperature permettendo a 9 euro ettaro. Oppure Granstar Ultra se le medie sono di molto sotto i 10 gradi.
    1 punto
  11. Buongiorno.. Dopo diversi giorni di grattacapi sono riuscito a rimettere in funzione un Condor Guidetti A320 fermo da circa 52 anni e tra l'altro ripartito al primo tiro di corda. I farebbe piacere avere il libretto di uso e manutenzione per mettere al meglio gioco valvole e avere la documentazione completa.. la mia email è [email protected].. Ringrazio anticipatamente
    1 punto
  12. Certo ma questo è così perché il mercato fa schifo,cosa mangeremo tra 10 anni?pannelli solari?a me sembra una cazzata enorme,in città ci sono migliaia di tetti da ricoprire senza andare a distruggere il territorio,è un altra loccata italiana come il biogas che era nato come valorizzatore di uno scarto e si è finiti a buttarci dentro del cibo per farlo andare,senza contare quanto inquina tutto il processo. I pannelli nn sono eterni e quando sarà ora di smaltirli sappiamo tutti quale sarà il risultato,distese abbandonate di pezzi di ferro. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    1 punto
  13. Fortunati voi che riuscite ad entrare in campo... la colza da me è rossa da 2 mesi oramai e non si riesce a fare nulla, ogni 2 giorni piove....e per fortuna che il campo è tutto ruspato e sgronda bene....😪
    0 punti
×
×
  • Crea Nuovo...