Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 07/06/2023 in tutte le aree

  1. continuo ad avere dubbi su queste applicazioni, ok, se puoi autoprodurlo alla fine ti serve un impianto per poterlo ricaricare, sicuramente non costa poco tra permessi, autorizzazioni dei VVFF e relativi sistemi di sicurezza e di stoccaggio. Altro problema, sei obbligato a tornare in azienda per fare il pieno e se sei lontano non è vantaggioso, qualcuno potrebbe dire che basta avere un serbatoio per il trasporto, vero ma in parte, il metano lo puoi trasportare con sistemi di un certo tipo, con permessi di un certo tipo e con mezzi di un certo tipo che non sono assolutamente economici.
    2 punti
  2. ma infatti, ti sei fatto le domande e ti sei risposto da solo.......... ribadisco il concetto, in un momento storico dell'agricoltura dove tutti i costi sono schizzati alle stelle e i nostri prezzi sono crollati , un intervento del genere da parte di bartolini ( che comunque ho sempre considerato il meno peggio) non lo approvo...... le tecniche culturali che applichi , sono corrette, ci mancherebbe, se poi ti pagano pure un altra pac (180e x la minima da noi non c'è, c'è ZERO) fai benissimo a farla .... detto questo, VG, non ce l'ho con te, anzi si vede da come ti poni che sei una brava persona, .....direi di chiuderla qui, altrimenti mandiamo in VACCA il thread PAC 23-28... e comunque qui non si molla..........stringiamo la cinghia ancora una volta, testa bassa, e si va avanti.....
    2 punti
  3. Ovviamente no,cmq nn facciamo niente di chimico abbiamo due spollonatrici (,una dragone e una nobili con trincia,sui trattori siamo in tre ma siccome io faccio anche altro nn sto nelle vigne quanto mi piacerebbe......)e poi due squadre da sei a fare le rifiniture, sia spollonatura sia dopo palizzatrice
    1 punto
  4. Ruggine nera Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    1 punto
  5. Mah, secondo si fa un gran casino per nulla. Certamente qualcuno avrà la penospora anche nelle mutande, ma da qui a pensare che una malattia faccia talmente tanti danni da modificare le dinamiche di mercato, ce ne passa.
    1 punto
  6. Nitrato ha risposta pronta.. Se piove dopo la concimazione.. Io alcuni anni fa avevo 4Ha di soia moooolto scarsa.. Il fertiactyl gz poi ha fatto il miracolo..
    1 punto
  7. Ok, chiaramente è una strategia di marketing delle agrarie. Diverso e fondato è invece il discorso monosito e Polisito.
    1 punto
  8. Utilizzare 3 p.a. in funzione di una singola malattia. Se fai un metalaxil+folpet assieme a zolfo+tetraconazolo, per dire, è un due vie. Due p.a. per ciascuna malattia.
    1 punto
  9. Puoi provare ad arare a 40 cm ma non garantisco nulla.
    1 punto
  10. Ancora lunga....la fase ribassista di tutti i mercati agricoli facile porterà il vino sfuso sui 18 euro , da lì si parte . Di sicuro non un 2017, Ma e' ancora presto...questo scorcio di inizio estate molto piovoso può ingannare assai. Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    1 punto
  11. Ruggine bruna? Annata da dimenticare. A pochi chilometri da me ho visto campi diventare neri per la troppa acqua, altri rullati completamente. Ci sono zone dove ormai si stanno creando delle vere e proprie paludi per la troppa acqua. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    1 punto
  12. Ieri 20 mm Excellio lotta... Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  13. Io non vedo nulla di male in nessuno dei due articoli alla fine.... cioè che sta pac faccia cagare e abbia obiettivi assurdi illusori e figli di un ambientalismo da salotto buono becero e qualunqista, ormai l'abbiamo già detto tutti penso almeno 1 milione di volte...nulla di nuovo... Aggiungiamo poi i soliti ritardi, norme non chiare proroghe e insomma la solita gestione italiana e abbiamo un obbrobrio perfetto. Riguardo l'articolo di bartolini però io non lo vedo come un assurdità o una presa per il culo, lo vedo come un punto di vista realista conscio del fatto che ormai i giochi sono fatti e si deve cercare di fare quadrare i conti con la situazione odierna. Non mi riferisco solo a questo articolo nello specifico ma in diversi altri cerca di proporre modalità per cercare di compensare il più possibile le perdite visto Il taglio in primis del budget e poi dei pagamenti diretti. Sono proposte, applicabili magari solo in alcuni casi o in alcune realtà però non ci vedo nulla di male.... io stesso ho iniziato la minima lavorazione leggendo anche alcuni suoi articoli e visto che le cose sulla carta avevano senso e filavano ho provato e con qualche accortezza e un po di pratica ora non ho la minima idea di tornare indietro. In altre zone so benissimo che non sarebbe così ma vista l'enorme eterogeneità dell'agricoltura italiana pensare che un articolo abbia delle proposte che possano andare bene per tutti è un po utopistico. Indubbiamente la riduzione dei costi di lavorazione può essere una strada da percorrere per marginalizzare, non penso che sia una cazzata questa. Penso comunque che ognuno stia pensando e cercando delle soluzioni per ridurre il taglio della pac e scrivere articoli con proposte non la vedo una cosa da stupidi. Sulla continua propaganda a favore di battini e kvenerland vabbe non ci faccio più caso quegli articoli o frammenti di articoli li salto e basta....
    1 punto
  14. Visto l andamento meteo stagionale.. Pare che la raccolta della colza 2023 si vada a sovrapporre a quella dei frumenti.. Un bel casino per i trebbiatori visto il +30/40% di grano seminato lo scorso autunno
    1 punto
  15. Va che 3.8 euro per un sorgo sono un sacco di soldi, fino a due anni fa era il prezzo di un mais da trinciato... l'anno scorso nella stagione peggiore degli ultimi anni con gente con le trincee vuote in giro a comprare qualunque cosa e con il mais a 37 euro, il trezzo che girava e che ho pagato anch'io è 4 euro piu la trinciatura a carico mio e ti assicuro che che chi è stato contento è chi ha venduto....
    1 punto
  16. Cerca tra le prove ersa o crea.Comunque se devi farlo di secondo raccolto semina una varietà precoce.
    1 punto
  17. Domani 7 trattamento, non più folpan gold che stranamente mi protegge più le foglie che i grappoli, ma passiamo al dimetomorf. Qui in Puglia c’è una pressione enorme di peronospora, la situazione cambia rapidamente in un paio di giorni. anche chi ha trattato con vinabel inizia a vedere pero sui grappoli. Danni già totali su vigneti che sono stati probabilmente meno trattati o trattati in ritardo. Le agrarie sono rimaste vuote e scarseggiano gli antiperonosporici.
    0 punti
  18. intanto pomeriggio verso le 18 bella grandinata e vento che sembrava un trento...un capannone mezzo scoperchiato ,goduria totale pesche salvate con i fuochi andate a cu*o pere idem ,ma almeno son assicurato
    0 punti
×
×
  • Crea Nuovo...