Vai al contenuto

Johndin

Administrators
  • Numero contenuti

    12100
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    82

Johndin ha vinto l'ultima volta il giorno 17 Gennaio

Johndin ha avuto il contenuto più apprezzato!

Reputazione Forum

1940 Excellent

2 Seguaci

Su Johndin

  • Compleanno 06/23/1966

Converted

  • Biografia
    Mi piacciono la vitivoltura e l'olivicoltura

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Pozzolengo

Converted

  • Interessi
    Agricoltura, Ciclismo

Visite recenti

75719 visite nel profilo
  1. sarebbe carino anche sapere come sono allestite e cosa ci fai, che attrezzi ci usi o qualsiasi informazione che possa influenzare la scelta. Anche solo il concessionario e l'assistenza per me fanno la differenza
  2. Faccio un fuori tema perchè le quote di mercato mi interessano relativamente, però le quote dovrebbero far riflettere i costruttori non i compratori. Ma siccome ai costruttori interessa solo il profitto e è ampiamente dimostrato che la categoria agricola non è capace di interferire nelle logiche di mercato quindi alla mercè di produttori e commercianti. Dico la mia mia so già di alzare un polverone e lo faccio apposta. Manca una cosa fondamentale alla narrazione, il mondo agricolo è sostenuto a contributi la sola pac permette di giustificare in parte la mancanza di un prezzo del prodotto finale non remunerativo. E qui parto con il mio discorso voi date la colpa agli incentivi per cui uno è indotto al cambio macchina, ma per pagarsi il trattore uno deve avere dei ricavi che ti permettano di sostenere l'ammortamento della macchina in termini seri come tutte le altre attività ovvero 5 anni massimo. E allora bisognerebbe che se uno ha 100K da spendere magari pensasse cosa mi fa guadagnare di più? Aumentare la stalla o la superficie lavorata? Allora potrebbe decidere se fare un investimento su ciò che fa rendere e crea redditività non su una spesa e basta perchè secondo me prima del macchinario che tira gli attrezzi sono più importanti gli attrezzi essenziali per la propria attività e struttura aziendale, troppe volte ci si dimentica che ci sono i contoterzisti e i lavori si possono far fare per focalizzarsi su quelli fondamentali tipo la fienagione per gli allevatori. A me pare che non ci sia una visione delle priorità ma tanta improvvisazione perchè alla fine te lo puoi permettere, ma magari facendo due conti........ prenderebbe altre decisioni più strategiche e rimarrebbe in tasca qualcosa di più. A quel punto puoi anche prendere il trattore con gli incentivi se ti serve, e quello che ti serve non il top perchè tanto c'è il finanziamento. Poi è ovvio che se c'è il 50% a fondo perduto qualcuno se lo intasca, io l'anno scorso ho fatto un tentativo per il bando inail col trattore a 130 K adesso a fine anno me lo davano quasi uguale lo stesso a 95K ho preso un ettaro di terra al suo posto e tiro attrezzi nuovi con un trattore di 20 anni fa.
  3. Se questo forum è tornato di interesse allora direi di scrivere solo il modello di trattore le rogne che ha avuto o i difetti senza scomodarsi al paragone con quello più brutto di sicuro che aveva il vicino se no è una discussione assolutamente inutile. Io posso citare il mio trattore JD 5615F che ne ha avute più di bertoldo: Filo dell'inversore che si rompeva solo a guardarlo Frizione a durata limitata Spifferi ovunque in cabina Ergonomia non si sa cosa sia neppure il raggio di sterzata. Componentistica e progettazione da sottosviluppo, probabilmente poteva anche essere un problema che era uno dei primi consegnati della serie ma questo non toglie che ne abbia avute parecchie. Se riparte il confronto same fiat la chiudo.
  4. Certo anche in campo agricolo la manomissione ti fa perdere la garanzia e qualsiasi riconoscimento della casa costruttrice, la manomissione non è penale ma se per caso fai un incidente per strada e non sei a posto l'assicurazione ti fa un ciaone e tu ti puoi anche giocare l'azienda se poi si fa male anche un dipendente allora è sicuro che ti fanno le pulci. Discorso diverso per la forca, se uno non si compera gli accessori adeguati sa benissimo che deve stare super attento ma se quando spendi un ottantino per il telescopico nuovo risparmi 1000 euro per l'accessorio allora per me sei un c..........ne. Detto questo fine ot
  5. Scusa @Beppe83 ma penso che il collega non scriva sul forum da un pò, dovresti guardare nella sezione officina se trovi qualcosa che può essere utile. Per quanto riguarda i telai ci sono diverse ditte che te lo possono montare omologato, non so di che zona sei ma basta che scrivi su google arco di protezione omologato e ti si apre il mondo.
  6. Io penso che dovresti fare una richiesta specifica a produttori di queste macchine. E ti consiglierei di chiedere specificando bene le tue ezigenze sia a produttori di atomizzatori convenzionali tipo Tifone e Caffini per dirne due conosciute e valide sia a produttori di nebulizzatori tipo VMA o cima che producono macchine per irrorare impianti in sud america di frutti tropicali con piante molto alte. I nebulizzatori ti permetterebbero anche di risparmiare liquido per i trattamenti anche se non penso sia fondamentale la cosa, e in più fanno macchine portate al sollevatore con le ruote di appoggio che ti permettono di appoggiare la macchina se sei nello scomodissimo aggiungendo stabilità al trattore.
  7. Da fastidio anche a me, ma se dovessimo mettere il canone allora diventeremmo una società e si snaturerebbe tutto il forum. Cercheremo qualche buon samaritano e vedremo se riusciamo a toglierla. Ma siccome siamo nell'era di quando basta mettere una creatrice di contenuti molto brava e carina alla guida di una defogliatrice per creare visibilità al prodotto (non magari uno che lavora vigna h24), noi non ci considera mica nessuno magari poi facciamo anche dei commenti negativi sulla macchina e siamo a posto...........
  8. Hai fatto bene a precisarlo, giusto per sostenere la decisione collegiale nel senso condivisa da tutti quelli che collaborano alla gestione.
  9. Complimenti specialmente per la piccola trattorista❤️
  10. Considera che Francesco lavora in piano e nel comodo infatti da loro tutti i fendini che girano sono quasi tutti p da noi tutti v
  11. Anche io lo uso qualche volta di più ma il concetto è lo stesso, ho un bancale dove tengo i collari di cemento che fanno da protezione alle bocchette di irrigazione e lo tengo sotto appoggiato con inclinazione verso le forche così non c'è problema. l'idea di farmi un telaio per bloccarlo ce l'ho da tempo e prima o poi lo faccio.
×
×
  • Crea Nuovo...