Vai al contenuto

Ducati TB

Members
  • Numero contenuti

    3348
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Ducati TB ha vinto l'ultima volta il giorno 3 Marzo

Ducati TB ha avuto il contenuto più apprezzato!

Reputazione Forum

123 Excellent

Su Ducati TB

  • Compleanno 09/23/1956

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    prov.di Parma

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. da come hai descritto il clima , nella tua zona , e fai fasciato , il condizionatore serve poco o nulla , dalla mia esperienza il condizionatore serve dove riesci a pressare senza fasciarlo , con stagione corretta , sono passato da 4 giorni a 2.5 giorni , o da 5 a 3 (maggengo e medica ) , altra storia il loietto o frumento da sfalcio , ci vuole più tempo , non sono d'accordo che l'umidità notturna non cambia nulla fra condizionato e non , con molta umidità notturna , foraggio condizionato rinviene di più , l'umidità rientra nel gambo dai punti dove è stato deformato per fare uscire l'acqua più velocemente , questo da mia esperienza sul campo, in queste condizioni il foraggio diventa verde scuro (non parliamo di fermentato) , con stagione corretta rimane un bel verde , a patto che lo pressi o pomeriggio con alta temperatura(maggengo) o ore serali/notturna per la medica .
  2. Ducati TB

    agrivoltaico

    io ho i pannelli con tanto di accumulo , molto soddisfatto , ma se qualcuno mi presta una ruspa , gasolio e tempo li metto io , abbatto tutti i pannelli piazzati nei campi , si sta vedendo uno scempio del territorio vomitevole , e quello indicato da CAlle 89 , per lo smaltimento , è sacrosanto , poi quelli che sostengono che fare i pannelli a pergola, per poter lavorare il terreno , sono dal mio punto di vista , dei devastati mentali , si sono tolte tutte le piante dai campi per poter lavorare con mezzi senza ostacoli , ed ora mettiamo in pannelli ? poi i pannelli che fanno ombra ,la coltivazione sottostante prende luce correttamente? io non ho letto il libro di Vannacci (il mondo al contrario ) , penso che non lo leggerò , mi sembra che il titolo sia azzeccato .
  3. anni fa ,in ERMO, mi avevano dato una indicazione (non obbligo) 1 quintale ogni 10 cv +/- , per cui per 215 cv , e relativo peso , 25 quintali , sembrerebbero un po' tanti
  4. è normale ,quando è molto bagnata ,come nel filmato , si stacca bene , li c'è proprio l'acqua che fa da lubrificante , se è bagnata ma senza tutta quell'acqua , a seconda dei tipi di terreno , si incolla e può non staccarsi .
  5. sinceramente il balzello che fai notare a benna piena e completamente chiusa , nel momento in cui si alza , non lo vedo , è sempre lineare, anche con benna da 210cm piena ghiaia , se metto benna orizzontale a terra e sollevo fino a massima altezza rimane sempre orizzontale , sui cinematismi , se qualcuno li ha fatti non corretti , per vari motivi , allora ci può stare l'errore , io il caricatore a livellamento idraulico l'ho lanciato dopo alcuni anni , sono passato sul meccanico .
  6. ma il cambio 20/20 sul Dorado non mi sembra sia previsto, o sbaglio , sul mio c'è il cambio 30/15 e la velocità parte da +/- 240 m/h fino ai 40 eco ,regime ridotto, cambio tutto meccanico.
  7. non ben capito che modello di Dorado si tratta , ma se è il cambio 30/15 c'è il super riduttore , velocità minima 245 m/h , questo mi risulta, sul catalogo del Natural c'è
  8. perché non le chiamiamo grandi pianure anziché "great plains" , conosco perfettamente le differenze di territorio , ma quello che suonava strano era il ferro supplementare che c'è nei DT ,rispetto ai 2RM , poi magari con le due ruote anteriori centrali (alla americana) , mi è sembrato un esempio non corretto.
  9. gli americani sono dei fresconi , hai provato ad usare un trazione semplice in collina e un DT? con i freni anteriori la SAME aveva fatto dei modelli con freni anteriori sui 2RM(quindi problemi in discesa inesistenti) , non so se ci sono ancora , sabato ha dato la rotante per 7 ore, metà collina e metà pianura e , col terreno umido che c'è ora , se non hai la DT la direzionalità te la sogni di notte , quindi ben vengano la montagna di "ferro e acrocchi" vari in più ,non parliamo poi con il caricatore frontale , visto che un trattore più è versatile e più si paga il suo costo di acquisto
  10. non è proprio così , visto che per accedere alla 4.0 dovevi per forza mettere accessori che alla fine servono grandi aziende o terzisti , quindi per una azienda medio piccola diventa quasi inaccessibile , con l'aggravante dei prezzi aumentati (a mio parere ingiustificati ) in modo esagerato , anche noi volevamo cambiare il trattore da 100cv di 16 anni (in perfette condizioni) con un 120 , facendo i calcoli di quanto sono aumentati e il costo di accessori in più , abbiamo pensato di rimanere dove siamo
  11. terreno ripuntato con drenatore 80/90 cm , è più difficile da girare , infestanti su stoppia +/- 50cm di altezza , prof. 30/32 cm , con bivomere da 11q , mentre pioveva. MOV_4309.mp4
  12. poi non lamentatevi se ci sono problemini , trincia ant. +/- 80cv + zappa post. +/- 80cv
  13. guarda , per fare quella medica e la stella(esagono) nel cuore tengo 120cm di cuore tenero , fino a quel valore il manometro segna pressione 0 , poi sale , fino a 170 come l'ho impostata , se l'umidità è un po' superiore a quello che mi sembra corretta vado a anche 130 , diametro esterno 154 , per primo taglio tengo il diametro cuore tenero 100-110 , la velocità +/- sugli 8 km/h , +/- 400 giri PDF con medica ,peso dei balloni in inverno 380/400 kg medica 340/350 maggengo , se vuoi fare fieno corretto inutile fare balloni da 5 quintali
×
×
  • Crea Nuovo...