-
Content Count
4644 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
55
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Everything posted by Tiziano
-
Quando dovrebbe avvenire la rigenerazione, la centraline effettua iniezioni di gasolio anche durante la fase di scarico del cilindro e il gasolio dovrebbe andare nel fap per far alzare la temperatura (ovvero dovrebbe avenire la combustione rigeneratrice). M se non tutto va come preventivato (bassi giri, marcia in città ecc), il gasolio si attacca alle pareti del cilindro e viene portato in coppa dalle fasce elastiche; e dai una e dai due e dai tre, il livello olio aumenta e a volte avviene così tanto da far si che il motore ne respiri dal ricircolo dei blow-by (sfiato basamento motore) col mot
- 173 replies
-
- 3
-
-
-
- fendt 1100 vario
- 1167 vario mt
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Allora non dobbiamo insegnarti nulla, con un minimo di "trasferimento" delle cognizioni, dovresti andar via liscio nella normale manutenzione, poi è chiaro che il sistema di iniezione ha bisogno di personale specializzato.
-
Probabilmente (sicuramente) la falciatrice ventrale.
-
Appunto, fin dove vuoi avventurarti?, semplice e accurata manutenzione o devi "sbudellarlo"? Prova qui, lingua foresta ma se hai un minimo di conoscenza meccanica vai lesto http://tracteurs.someca.free.fr/640.html
-
Un conto è il contoterzista, ma una azienda agricola di piccole/medie dimensioni, che deve far fronte a svariate lavorazioni, magari non tutte di primo piano, un mezzo "a posto", semplice, affidabile, privo di elettronica, pronto uso, economico, è la panacea. Non si vive solo di aria condizionata e schermi soft touch.
- 589 replies
-
- 9
-
-
- fiat agri winner
- fiat f 115
- (and 11 more)
-
Spero si possa interpretare bene, ho fatto una foto al volo.
-
Le vecchie immagini non si vedono più (purtroppo) poichè erano postate attraverso un hosting che è sparito e con esso tutte le immagini....
- 152 replies
-
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
-
(and 19 more)
Tagged with:
- 3 point hitch same
- 3 point linkage
- aggiustare sac
- attacco 3 punti same
- endometro
- filtro same
- filtro sollevatore
- leva gialla same
- leva verde same
- manutenzione sac
- manutenzione sollevatore
- pompa idraulica same
- problemi sac
- problemi sollevatore
- pulizia filtro sac
- ricambi sollevatore
- sac same
- sollevatore 240 same
- sollevatore 360
- sollevatore puledro
- sollevatore same
-
Il sollevatore dovrebbe avere una valvola di sovrapressione tarata in modo tale (in sede di progettazione e sperimentazione) da aprirsi prima che gli organi che compongono il sollevatore, si danneggino per lo sforzo eccessivo; anche se in genere arriva prima il trattore ad alzare il muso. L'unica sarebbe provare con un attrezzo portato e caricarlo con pesi via via superiori e capire la risposta del trattore, che poi può variare anche in funzione della compattazione del terreno. Poi è ovvio che un attrezzo lungo, o perlomeno dove si trovi il suo baricentro, fa variare le cose.
-
Tra coetanei vi intenderete! Il 311C venne prodotto con due tipi di motore, il 305 e 305D, il "D" è l'evoluzione, 1901 cc, 4 cilindri iniezione indiretta (candelette da 60/90 secondi)
-
Dovrebbe essere il 311 c , quello con motore 305D, comunque la trasmissione è come la 25c cinque marce più retro (il 312 aveva 6+2), è dei primissimi anni 60; ovviamente non si può presumere sia come nuovo; va tutto verificato.
-
A mio avviso puoi fare anche con soluzione differente, l'importante è fare il collegamento come vedi in foto e mettere uno sfiatatoio in modo da compensare l'olio in uscita o entrata, cioè l'abbassarsi o alzarsi il livello quando ci sono pistoni esterni.
-
La soluzione dovrebbe essere questa
-
Questo è il motore montato anche sul 180/90 (e molte altre utilizzazioni agricolo/industriale/autotrasporto), in questo caso marinizzato e adatto per nautica da diporto, con potenza di picco di di 370 cv, utilizzabili per brevi periodi. In pratica è un motore evoluzione degli OM Cp3.
-
aprile 1970, Informatore agrario, Arbos
-
Pubblicità sui periodici specializzati
Tiziano replied to Tiziano's topic in Storia macchine agricole
ottobre 1991, terra e vita, Rain bird -
Pubblicità sui periodici specializzati
Tiziano replied to Tiziano's topic in Storia macchine agricole
maggio 1980, terra e vita, Uragano spring -
Pubblicità sui periodici specializzati
Tiziano replied to Tiziano's topic in Storia macchine agricole
marzo 1960, rivista Humus, Officine RIV -
Le gomme con i talloni a "V" come le posteriori, se spinte, in caso di fango, tendono a riempirsi; infatti i dt (ne ho uno), tende a riempire le gomme e a pulirle quando si inserisce la dt. Le ruote classiche direttrici, con la costola centrale più prominente, hanno maggior potere direzionale. E poi, detto tra noi, è anche un fattore estetico. Semmai, con le costole a "V" le usano dove la ruote deve trasmettere il moto, es seminatrice, ranghinatori ecc.
-
Probabimente le boccole su cui ruota la girante della ventola, per scarsità di lubrificazione, si scaldano fino ad opporre resistenza alla rotazione.
-
I monotrazione è meglio che davanti abbiano gli pneumatici scolpiti appositamente per settore agricolo, cioè con almeno le tre righe periferiche -costole di aggrappamento- in modo che il treno anteriore abbia molta più direzionalità su terreno cedevole o cotico; poi c'è la variante con anche piccoli settori trasversali che servirebbero per imprimere rotazione alla ruota all'uscita del solco/buco
-
Esatto, le altre colorazioni erano per il mercato estero o consociate (carro verde per Someca e carrozzeria grigio cenere/azzurrino per Australia. Per grandi forniture si poteva avere le colorazioni sociali dell'acquirente. I cerchi bianchi arrivarono a metà anni 70, ormai la erie 11 era uscita di produzione da un pezzo.
-
Ha dei multidisco a bagno d'olio, sull'albero uscita del differenziale, a comando meccanico. https://www.tractorum.it/storia/9-articoli/252-fiat-666?showall=&start=1