
abocchi
Members-
Numero contenuti
45 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
11 GoodConverted
-
Biografia
nato 26-9 1951
Converted
-
Paese o zona di provenienza
Tizzano val Parma (PR)
Converted
-
Interessi
Fotografia,collezione semi antichi orticole e frumenti,frutti antichi
Converted
-
Occupazione
Agricoltore
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Lenticchia e cereali antichi in montagna
abocchi ha risposto a abocchi nella discussione Coltivazioni erbacee
A me hanno detto che a causa dei semi di infestanti presenti non riescono a pulirle, quindi non le mettono in commercio. Per fortuna ne ho tenuto una decina di Kg che riseminerò per fare un quantitativo maggiore di semente. Io però spero sempre che riescano a pulirle, tanto lo scorso anno le ho seminate il 22 aprile e sono venute benissimo. -
Lenticchia e cereali antichi in montagna
abocchi ha risposto a abocchi nella discussione Coltivazioni erbacee
Le mie lenticchie, sia i caprioli che i cinghiali, le hanno ignorate. Non è stato la stessa cosa per il mais( 1000 m² per la polenta) il quale appena spuntato è stato letteralmente strappato dalle cornacchie. L'ho riseminato il 20 maggio sotto la pioggia, ho messo il dissuasore elettronico e così è nato anche se in forte ritardo rispetto agli altri anni. Ma poi ho dovuto mettere il recinto elettrico altrimenti caprioli e cinghiali me lo polverizzavano. In questo modo l'ho salvato, ma ne valeva la pena a fare tutto questo traffico? Avevo anche fagioli e ceci ma erano dentro il recinto elettrico, per cui sono cresciuti senza problemi. Pensate che 15 giorni fa ho messo il recinto elettrico anche per proteggere il radicchio rosso che noi seminiamo insieme alla medica quando facciamo il prato e che si usa in insalata; altrimenti non ne rimaneva uno a causa dei caprioli in eccesso. -
Lenticchia e cereali antichi in montagna
abocchi ha risposto a abocchi nella discussione Coltivazioni erbacee
Nell'Appennino Parmense sui 600 metri ho usato la varietà GAIA che è un tipo di lenticchia precoce( semina-fioritura-110 giorni e da me ha fatto meno ancora), vedi la ditta " AGROSERVICE S.p.A. - Vendita sementi, cereali da seme, grano duro, grano tenero, girasole da seme dei marchi Isea Copse e Agris "nelle Marche. Oppure potresti seminare una lenticchia tipica delle tue parti: le LENTICCHIE DI SANTO STEFANO DI SESSANIO tipica del Parco, ma le conosco solo di nome, chiedi a Matluc. Ciao Antonio Bocchi -
Lenticchia e cereali antichi in montagna
abocchi ha risposto a abocchi nella discussione Coltivazioni erbacee
Le lenticchie sono molto basse, escluderei la mietilega. Fa come Matluc, le tagli con la motofalciatrice al mattino presto, fai delle piccole andane, le fai seccare un paio di giorni, poi i sistemi possono essere 2 : 1°) Metterle dentro dei sacconi a mano o con la forca e trasportarli( col camioncino, furgone o il trattore a seconda della distanza) vicino ad una mietitrebbia o trebbia fissa che te le trebbia. 2°) Caricare le andane col caricaerba (non so con quante perdite di seme) e portarle a trebbiare. Ad un mio amico che le aveva dentro dei sacconi le ho trebbiate con la mia mietitrebbia ed è stato un lavoro abbastanza veloce. Ho anche una piccola trebbiatrice marca Colombini che funziona col cardano del trattore, ma ci vuole un po' più tempo e le da meno pulite. Ciao Antonio -
Ho scannerizzato in formato PDF i due manuali uso e manutenzione riguardanti Laverda M92 e M92AL. Chi non li ha mi mandi la mail che glieli invio gratis. Uno è circa 11 MB e l'altro quasi 5 MB.
-
Lenticchia e cereali antichi in montagna
abocchi ha risposto a abocchi nella discussione Coltivazioni erbacee
Le lenticchie le ho seminate nell'Appennino parmense in un terreno argilloso-limoso con ph sui 7,5 e a 600 m di quota. Ho impegnato circa 1000 mq , solo che una parte è morta per un ristagno d'acqua. Ho forse seminato troppo fitto, la quantità consigliata era di 53-64 Kg/Ha per 250/300 semi per mq. Le procedure per coltivare bio te le hanno indicate nei post prima, cioè aratura estiva, erpicature varie poi in modo da togliere le malerbe e semina in primavera (aprile). Poi dipende dove abiti e tempo permettendo. Ne ho ricavato circa 79 Kg, più di quello che ho pesato subito perché ne ho recuperato un po' pulendo il serbatoio della mietitrebbia. Per tutte le altre notizie segui il post n° 12 a pag. 2 di questa discussione. Ciao e auguri Antonio -
Lenticchia e cereali antichi in montagna
abocchi ha risposto a abocchi nella discussione Coltivazioni erbacee
Anch'io le ho seminate per il primo anno e ne sono rimasto entusiasta seguendo i consigli di Matluc. Ho provato in una piccola parcella e ne ho seminato 8 Kg e ne ho preso 10 volte tanto. Le ho seminate il 22 aprile e trebbiate il 28 luglio. Determinante poi la pulitura per togliere polvere e impurità. Le ho coltivate col metodo dell'agricoltura biologica perché credo in un 'agricoltura più sana e pulita. Ho fatto dei sacchetti di 400 gr. cadauno, etichettati in proprio e già tutti venduti per 2,5 euro a sacchetto. La varietà è Gaia, una selezione di Colfiorito, (così mi hanno detto) a semi piccolissimi colore bruno-verde. La qualità è stata riconosciuta eccezionale da tutti quelli che l'hanno già cucinata. Auguri di buone feste a tutti, Antonio Bocchi -
Lenticchia e cereali antichi in montagna
abocchi ha risposto a abocchi nella discussione Coltivazioni erbacee
Ho visto il tuo messaggio solo stasera, ho controllato fino a 15 giorni fa e poi credevo che l'argomento fosse morto, invece è risuscitato ! Alla fiera Eima ho incontrato degli abruzzesi delle tue parti coi quali ho avuto un cordiale colloquio e qui ho chiesto di te (parlando loro del mio incontro sul forum) e mi hanno detto se ben ricordo che conoscono te o tuo padre, così li ho delegati a mandarti i saluti. Peccato non ci siamo visti, sarà per la prossima fiera. Parlando dei mulini a pietra, personalmente sono anni che me ne interesso per passione, sia studiandone il funzionamento che facendo fotografie. A mezzo Km da casa mia passa il torrente Parmossa (nel comune di Tizzano val Parma) dove fino alla metà del secolo scorso operavano ben 6 mulini alimentati ad acqua, uno con la ruota verticale e gli altri a ruota orizzontale. Qualche tempo fa è morto l'ultimo mugnaio e ora non ne funziona più nemmeno uno. Per ora vado a macinare ad una trentina di Km, dove lungo il fiume Enza, opera ancora un vecchio mulino, ma il mugnaio ha quasi 80 anni, quindi so che mi devo attrezzare per mio conto. Sono in contatto con un bravo artigiano il quale mi ha proposto di montarmi due vecchie mole da 130 cm e costruire tutto l'impianto, naturalmente funzionante con un motore elettrico. Anche noi facciamo il pane in casa con i nostri frumenti biologici. Come moderni semino il Taylor(di forza con un W superiore ai 400). Poi il Bolero e come antichi AutonomiaB, Mentana,Terminillo,Poulard di Ciano oltre a segale, orzo,pisello proteico e favino. Il tuo mulino che macine ha e quanti giri fanno? Ti mando tanti auguri di buone feste , come pure a tutti gli utenti del forum, ciao Antonio Bocchi Allego una foto di un mulino ad un Km da casa mia degli anni 80. -
Ho visto sul sito ://www.agriaffaires.it]- Vendita di Macchine Agricole su Agriaffaires- che ci sono in vendita 3 macchine M 152 e i prezzi sono da 9300 a 10000 euro + iva. Poi ci sarà uno sconto, dipende dal pagamento e in più il trasporto. E infine dipende dallo stato della tua macchina e quindi dai lavori di manutenzione straordinaria da farsi. Però da quello che ho imparato io, cercano più macchine piccole,che sono quindi più valutate.
-
seminatrici in linea per cereali
abocchi ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Qualcuno mi potrebbe spiegare i vantaggi e gli inconvenienti del disco doppio per semina grano,orzo e farro nell'Appennino Parmense a 600 metri in un terreno limoso argilloso con qualche piccolo sasso. Con i piccoli sassi i dischi si possono bloccare? Con gli stivaletti quest'anno è stata una pena causa il bagnato, la macchina sempre intasata di terra e residui di radici di erba medica (avevo arato infatti in agosto un vecchio medicaio). Coi dischi mi dicono che ci sono meno problemi,qualcuno ha esperienze col disco doppio? Grazie -
Di fagioli dalle mie parti non ho mai visto trebbiarne,invece ceci,pisello e favino si. Quindi ne deduco che bisogna ridurre il più possibile la velocità del battitore (se possibile anche 450-500 giri) e aumentare la distanza fra battitore e controbattitore, circa 20 mm; Tutto questo per ridurre il più possibile l'incidenza di semi spezzati. Per il favino, (con la M 92AL come ho già detto nei messaggi precedenti) ho aperto metà il vaglio regolabile Cloz e ho messo un 12 come vaglio fisso per la 1ª ventilazione e 16--12--2,5 per la 2ª ventilazione. Ventilazione al max e brillatore escluso. Se i fagioli hanno lo stesso diametro del favino penso che sia la stessa cosa.
-
seminatrici in linea per cereali
abocchi ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Meglio il disco semplice o quello doppio? -
seminatrici in linea per cereali
abocchi ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Vorrei montare i dischi sulla mia seminatrice degli anni 90 marca SAMA larga 2,25 x 17 file. Monta credo i falcioni come si vede dalle foto; si intasano spesso di erbe secche tipo gramigna e col bagnato lavorano male, per cui vorrei sostituirli coi dischi. A che spesa vado incontro e la cosa è fattibile? Esistono varie marche di dischi? Grazie. -
Lenticchia e cereali antichi in montagna
abocchi ha risposto a abocchi nella discussione Coltivazioni erbacee
I conti non mi tornano: sono stato con un mio amico a fare decorticare il farro dicocco var. Garfagnana e al qle ha pagato 23 € che mi sono sembrati già molto; quindi al Kg 0,23 €. Per arrivare a 2,5 € manca parecchio: costa così tanto il confezionamento? Ma non conviene metterlo sottovuoto anche con una macchina da poco e fare le etichette col computer? Inoltre vorrei sapere di che farro parlate, presumo il dicocco. -
Lenticchia e cereali antichi in montagna
abocchi ha risposto a abocchi nella discussione Coltivazioni erbacee
Qui da noi per i cereali prepariamo il terreno con un 'aratura fatta in agosto (così le malerbe seccano cuocendo sotto il sole caldo), poi in settembre se è venuta qualche pioggia che sgretola le zolle passiamo con l'estirpatore. Se non piove usiamo l'erpice rotante. A fine settembre se si vede che nascono delle erbacce passiamo subito con l'erpice a denti fissi che livella anche il terreno (unico inconveniente che tira fuori anche dei sassi). Poi dalla metà di ottobre si fa la semina a seconda che piova o meno. Certo con un terreno così sassoso come il tuo non conviene andare molto in profondità(sempre che ci si riesca !) perché la quantità di sassi estratti sarebbe troppa.