
martiz
Members-
Numero contenuti
386 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
martiz ha vinto l'ultima volta il giorno 11 Marzo 2020
martiz ha avuto il contenuto più apprezzato!
Reputazione Forum
90 ExcellentVisite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
quello che conta è ciò che trovi scritto sul libretto
-
non proprio... la piastra è il primo problema ma anche la lama la puoi usare su strada pubblica solo se anch'essa è omologata per l'utilizzo previsto... altrimenti hai una piastra in regola, con una lama che puoi usare solo su piazzali privati
-
vanno aggiornati i documenti tecnici del mezzo, perché la piastra è un'installazione post fabbrica e non è un accessorio che puoi montare e smontare alla bisogna ... il trattore NON diventa automaticamente macchina operatrice!! per la trafila burocratica esistono agenzie apposite, con tecnici specializzati che ti danno le indicazioni tecniche necessarie ad eseguire un lavoro ben fatto e rispondente alle norme ... il tecnico si prende poi la responsabilità di quanto progettato!! la motorizzazione si limita a verificare che quanto eseguito sia conforme al progetto e che il progetto sia conforme alle norme ... ed infine ti da i nuovi documenti
-
Problema ribaltamento rimorchio agricolo
martiz ha risposto a MassiMene nella discussione Trattori da campo aperto
prima sarebbe meglio conoscere le dimensioni del pistone ... e fare due calcoli -
Problema ribaltamento rimorchio agricolo
martiz ha risposto a MassiMene nella discussione Trattori da campo aperto
nessun problema gravissimo ... per funzionare funziona comunque ... sarebbe peggio il contrario... magari con carichi al limite il pistone non riesce a sollevare, ma di solito i pistoni dei ribaltabili sono ben dimensionati il rimorchio monta un pistone a sfili? quali sono i diametri in ballo? -
veramente quel marchigiano adorava i giapponesi ... a tal punto che uno dei primissimi soprannomi che si era dato era ROSSIFUMI in onore del compianto suo idolo Norifumi Abe
-
@ Anto97 tra tutti gli altri consigli ... fai anche una ricerca su possibili vendite di altri terreni, negli ultimi due anni, da parte del confinante che reclama il diritto ... se ha venduto cade qualsiasi pretesa
-
per la legge sulla prelazione agraria, è coltivatore diretto colui che, essendo proprietario di un terreno, se lo coltiva in proprio ... in teoria anche un impiegato che coltiva un orto da 50 mq può avere diritto alla prelazione del confinante ... in questi casi la differenza la fa il giudice ... se usa buon senso o se applica la legge con il paraocchi
-
prendendo alla lettera quello che scrivi... ne il proprietario... ne il coltivatore... hanno diritto di prelazione che poi... la prelazione agraria si esercita su terreno agricolo ... non credo su un bosco ... sempre che il bosco sia così definito al catasto
-
mi sa di aver preso un granchio non ricordo dove avevo preso questa info ... ma controllando adesso in effetti non trovo riscontri
-
il Trebon è sistemico ... per l'efficacia non mi esprimo ... ma per le api, poco importa se lo spargi di notte
-
e comunque il Trebon va dato a fine fioritura ... in quanto fa piazza pulita di tutto e soprattutto delle api mentre Epik non è velenoso per gli insetti pronubi
-
Chiuso dentro l'azienda del cliente
martiz ha risposto a AntonioMatte nella discussione Normative agricole
è stato rinchiuso 😄 -
Divieto accesso terreno agricolo
martiz ha risposto a valeriol25 nella discussione Normative agricole
con queste informazioni ... al massimo puoi chiedere a Frate Indovino senza dettagli nessuno può risponderti ... a parte una cosa: non è il vicino a dover dimostrare che tu non hai diritto ... è esattamente il contrario ... il primo onere della prova spetta a te ... sei tu che devi dimostrare di avere un diritto la prassi (e la logica) è che vanno documentate le servitù ... non i divieti il divieto è implicito nel non possesso -
Ragionamento da sempliciotto ... Se l'infezione entra dalle foglie o dalle parti periferiche, finché il senso linfatico è radici, tronco, rami, foglie, la stessa infezione si propaga verso la periferia molto più comodamente che verso il centro. Ergo ... è plausibile che la capitozzatura, in presenza di infezione molto periferica, possa avere un senso. D'altra parte, chi può essere sicuro al 100% che l'infezione si trovi solo a valle del tronco? A fronte del rischio tremendo di propagare la malattia, anziché contenerla, il consiglio (degli altri) è l'estirpo. E poi le norme non possono calarsi sul singolo ma vanno configurate per la massa ... ed in quanto tali devono prevedere gli scenari peggiori. Ovviamente ci sarà chi le subirà senza un motivo scientifico, ma non ci si può far nulla. E' come quando anni fa hanno provato a liberalizzare la grappa in piccole quantità domestiche ... si sono opposti dicendo che un contadino, senza preparazione scientifica e strumenti adeguati, potesse avvelenarsi di metanolo. Sarà anche una cazzata ... ma è una cazzata incontestabile