-
Numero contenuti
2.078 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
24
valeriol25 ha vinto l'ultima volta il giorno 20 Aprile
valeriol25 ha avuto il contenuto più apprezzato!
Reputazione Forum
884 ExcellentConverted
-
Paese o zona di provenienza
Romagna
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Io ho il trivomere CMA e sono già un pò di anni che uso la punta al tungsteno. Costa un pò di più ma non si accorcia la punta e dura molto di più . Comunque la terra adesso è molto dura , a volte non si pianta neanche il mio e in zona molti sono fermi. Serve una bella pioggia. Prova a inclinare l'aratro in giù per lavorare più di punta
-
Ci spieghi esattamente cosa hai comprato e in che data.
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
valeriol25 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Se è nata male ,io rifarei 10 cm di estirpatore e rifai tutto nell'inverno. Se non ha mai piovuto la terra cala tanto nel tempo e non sarà mai piana- 1.887 risposte
-
- 1
-
-
Per me hanno fatto bene, una cabina unica , comoda , spaziosa e universale per tutte le serie. L'8S è silenzioso però non lo comprerei solo per quell'orribile cabina. Oggi è disponibile anche sul configuratore dei concessionari. Questo è un preventivo. Valtra S416 420hp motore 8.4 monoturbina, trasmissione ML260HD 50 km/h, cabina del serie Q, Sedile Evolution, impianto idraulico doppia pompa variabile da 200+200 lt/min, 6 distributori posteriori, 3 anteriori, sollevatore anteriore, Assale anteriore sospeso HD, Fari lavoro Led, Guida automatica Trimble SubMetrica, iSOBUS, Telemetria Valtra Connect, Pneumatici 750/70r44 + 650/60r34 Listino € 400.000,00 + iva Sperando in uno sconto del 38%, l'S416 costa 250.000€. il Q 305 costa 200.000
- 191 risposte
-
Molto bello, l'unica cosa che so è che verrà costruito in Finlandia e non più dalla Massey Ferguson in Francia, la cabina nuova sarà la stessa della serie N,T,Q. Stanno finendo di costruire un nuovo capannone in Finlandia per la produzione.
- 191 risposte
-
Una bella inchiappettata, così prendono solo qualche Euro e parte subito l'obbligo della rotazione annuale. A noi invece nella domanda PAC 2024 rispetto alla 2025
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
valeriol25 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Di solito si semina a marzo, usa un minivibro per la crosta, semini e rulli dopo possibilmente rullo dentato.- 1.887 risposte
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
valeriol25 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Però il costo d'impianto è molto basso e va spalmato in 5 anni. Aratura, estirpatore, rotante, semina , rullo e 200€ di seme. Totale circa 100-150 € annui. Io concimo un po' in semina. Ogni anno inoltre 2 trattamenti insetticidi con un po' concime fogliare. 100€ circa. Se avessi le forze lavorative farei anche il 100% dell'azienda a medica. Ridurrei le spese aziendali della metà almeno e i ricavi ad ettaro sono maggiori- 1.887 risposte
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
valeriol25 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Allora se devi fare fare proprio tutto non quadra. Io sono super attrezzato e per ogni lavorazione impiego massimo 15 minuti ad ettaro. Taglio, voltafieno, ranghinare, imballare. Circa 15-20 € a lavoro ad ettaro. La legatura dei balloni tondi incide circa 1,5 € di rete e i quadri un po' meno. Sfalcio seme sempre quei 15-20€. Per La trebbiatura impiego 1 ora ad ettaro col pickup stretto. Circa 25 litri di gasolio e altrettanti di mutuo credo. Non 200€. Mi sono specializzato ma più di 90 ettari non riesco a gestirli. Poi il rimorchio Selvatico da 9,70 con sponde idrauliche mi ha velocizzato tantissimo i trasporti. Risparmio circa 30 minuti tra legare e slegare . Conta che in 2 minuti aggancio il rimorchio e parto,. Non sudo neanche un po'. Comunque quest'anno su 60 ettari, 40 li ho segnati dopo 20 giorni di fioritura perché non faceva baccelli. Ho salvato l'annata, perché con tutta l'alluvione di Maggio è cresciuto tutto in abbondanza.- 1.887 risposte
-
- 1
-
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
valeriol25 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
3.8 x 320 € = 1200 € Poi hai fatto il primo taglio 50-60 quintali x 12 € = 6-700 € Poi ne fai un altro adesso. Passi i 2000 € con poche spese e 1500 € ti rimangono puliti sicuro. Perchè devi ararla? Meglio il grano a 1300-1500 € meno tutte le spese?- 1.887 risposte
-
- 5
-
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
valeriol25 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
Bologna quota il seme in natura al 15% di scarto,. Da 320€ a 340 al quintale. Eccellente .- 1.887 risposte
-
Erba medica - Tecniche e scelte colturali
valeriol25 ha risposto a fiat 540 c nella discussione Coltivazioni erbacee
A marzo era 5,20-5,50 + iva circa . La nuova borsa di Bologna farà i prezzi spero questa settimana. Dicono che il seme in natura dovrebbe aumentare ancora verso i 300 € al quintale. La trebbiatura è andata abbastanza male,. Rese si circa 3 quintali ad ettaro in media- 1.887 risposte
-
Va bene , ho il G135 Versu , a inizio 2021 full full optional mi è costato 90.000 + iva con anche le forche. Poi aggiunto la guida Trimble a parte. Penso che oggi costa 20.000 in più. Comunque lo sconto da applicare è il 38%. i concessionari lo pagano al 45%. In questo periodo che il Valtra N174 Direct fermo per problemi alla pompa idraulica ( 3000 ore) , anomalo, ho usato molto il G135 in fienagione, taglio , carico balloni e trasporti da 200 q.li. Ce la fa bene ma posso considerare almeno un 30% di tempo in più rispetto al vario N174. Le manovre in velocità sono da fare tutte con cambio marce ed è un marone.
- 244 risposte
-
- 1
-
-
- massey ferguson 5s
- 5s.145
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Ci fai vedere un preventivo, vorrei capire quanto è aumentato in 2 anni
- 244 risposte
-
- massey ferguson 5s
- 5s.145
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Questo è un suicidio Registro dei trattamenti sempre aggiornato nel fascicolo aziendale Dal prossimo anno sarà attuativo il sistema informatico di AGEA per la gestione, nel fascicolo aziendale, delle informazioni relative al registro dei trattamenti e delle fertilizzazioni. In base a quanto disposto dal D.M. 1° marzo 2021, le informazioni detenute dalle aziende relative al registro dei trattamenti e delle fertilizzazioni nell'ambito del Quaderno di Campagna costituiscono elemento obbligatorio del fascicolo a decorrere dal 1°gennaio 2022. La complessità dei sistemi dei diversi Organismi pagatori presenti nel Sistema Agricolo Nazionale (3 organismi nazionali, 9 regionali e 2 provinciali), hanno richiesto un periodo di rodaggio prolungato per garantire la corretta condivisione delle informazioni presenti sui diversi sistemi informatici. Tale compito è stato assolto da AGEA Coordinamento. Il Registro dei trattamenti messo a punto consente di definire le modalità con cui sono prodotti gli alimenti e, pertanto fornisce elementi utili alla verifica della corretta gestione dei trattamenti ed un riscontro per le produzioni biologiche. A tal fine, i registri dei trattamenti (dal 2023) dovranno contenere tutte le informazioni relative a: trattamenti fitosanitari (svolti con agrofarmaci, corroboranti e sostanze di base); fertilizzazioni (sia concimazioni con fertilizzanti chimici, prodotti organici, biostimolanti, correttivi e ammendanti, sia gli spandimenti di reflui o altre sostanze organiche); irrigazioni; operazioni di campo; operatori; macchine agricole; localizzazione dei magazzini dei vari prodotti. Il sistema prevede la raccolta dei dati tramite un continuo interscambio di informazioni tra: le aziende agricole che materialmente effettuano le operazioni in campo; i CAA territoriali ai quali potranno essere demandate le registrazioni; gli Organismi pagatori, i quali metteranno a disposizione il Piano Colturale Grafico grazie al quale saranno rilevate sulle singole particelle coltivate le informazioni del “registro dei trattamenti”. Ad AGEA Coordinamento compete l’onere di aggregare le informazioni, effettuare i controlli sulle operazioni svolte in campo e dialogare con l'Unione Europea. Per gestire questo enorme flusso di dati, è stato definito un tracciato record condiviso al quale tutti i sistemi devono adeguarsi per scambiare le informazioni richieste. Aggiornamento del Piano Colturale Grafico Alle imprese ed ai loro CAA verrà fornito un sistema basato sul rilievo, con strumenti geospaziali grafici, dei vari poligoni con cui è composta ogni azienda agricola. Pertanto, AGEA Coordinamento, grazie ai rilievi satellitari ed aerei, metterà a disposizione le viste grafiche della consistenza ad ogni azienda agricola. L’obiettivo è quello rilevare sulle colture effettivamente praticate le fasi colturali (semina, piantagione, ecc.), i trattamenti fitosanitari effettuati precisando anche la specie, la varietà, il parassita trattato. Ogni prodotto utilizzato è registrato per una specifica coltura. Ciò comporta che l’impresa agricola dovrà aggiornare costantemente il proprio piano colturale, anche più volte all’anno, nel caso di colture stagionali. Solo quando il Piano Colturale Grafico sarà aggiornato e rispondente all’effettiva realtà aziendale, l'agricoltore potrà inserire il registro dei trattamenti, precisando, per ogni singola unità colturale correttamente rilevata sui poligoni geospaziali, le informazioni relative agli eventi colturali, alle fertilizzazioni con prodotti chimici e con prodotti organici, ai trattamenti fitosanitari sulle colture, sui prodotti agricoli e sulle sementi, alle irrigazioni, alle macchine utilizzate per la distribuzione, agli operatori che hanno effettuato i trattamenti e al posizionamento dei magazzini di stoccaggio dei prodotti fitosanitari. I dati inseriti dalle aziende agricole o dai loro CAA pervengono all’Organismo pagatore, al quale compete il compito di farli confluire nel sistema AGEA Coordinamento. La nuova applicazione in uso da AGEA Coordinamento e dagli Organismi pagatori verrà sviluppata e rilasciata entro il mese di novembre 2023 e già a dicembre 2023 è prevista la prima fornitura dei dati colturali 2023 per tutte le aziende che hanno aderito alla certificazione SQNPI o che producono in regime di agricoltura biologica certificata. Piena operatività dal 2024 Dopo questa fase di rodaggio, a partire dal 2024 tutte le aziende agricole dovranno fornire queste informazioni per tutte le coltivazioni effettuate sul territorio nazionale.