Vai al contenuto

Lory C.G.M.

Members
  • Numero contenuti

    14
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

10 Good

Converted

  • Biografia
    nel mio parco macchine voglio solo macchine blu. NEW HOLLAND your succes our speciality.

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Rimini

Converted

  • Interessi
    motocross, enduro

Converted

  • Occupazione
    lavoro presso la mia azienda C.G.M.
  1. Lory C.G.M.

    new holland TNF

    Nn mi sono espresso bene, intendevo l'intuitività dei comandi, per la qualità io sono dell'idea che se uno il trattore lo tiene bene difficilmente rompe gli interni, questo vale per ogni marca. A volte poi ti capita di salire su certe macchine che a mille ore hanno il sedile tutto strappato, non hanno più i pomelli sulle leve...li la qualità può,essere anche la migliore ma se chi tiene il mezzo è un maiale nn ci si può far niente. Poi ognuno compra quello che vuole, ma una macchina nn si può sminuire dicendo che la funzione auto nei Tnf nn serve a niente perchè quando giri si disattiva la doppia trazione, basta premere lo stesso tasto e la trazione nn si disattiva mai!!!
  2. Lory C.G.M.

    new holland TNF

    Per DIEGO 194C io penso che le vendite dei tnf nel segmento dei frutteto parlino chiaro, comunque nella mia zona i landini si sono praticamente estinti; e se vogliamo parlare di risparmio da parte dei costruttori basta guardare gli interni dei concorrenti, decisamente inferiori a quelli dei new holland!!!!
  3. mi hanno chiesto 19/20000
  4. grazie lumy, adesso guarderò questi particolari per gian81 la discussione riguardo al tnf l'ho guardata, però nn parla di cosa guardare su un usato, so la macchina che devo comprare ma nn so come valutare la miglior offerta, grazie comunque!!!!
  5. Lory C.G.M.

    new holland TNF

    dalle mie parti ce ne sono un kasino, la gente lo preferisce ai concorrenti secondo me per la versatilità, perchè qua da me le aziende sono pricipalmente piccole e miste, con vigna, campo campo aperto... con il passo che ha, superiore alla concorrenza, il lift o matic, decisamente più comodo dei sollevatori tradizionali si può fare anche un po' di aratura nell'orto ecc. chiaramente nn è un mezzo adatto a questi lavori, ma mica tutti si possono permettere un trattore per ogni lavoro che devono fare!!! del super steer qua si lamenta poca gente, gli unici sono i coltivatori delle colline che preferiscono una macchina con uno sterzo convenzionale sennò si ribaltano.
  6. innanzitutto grazie per i consigli, cmq il trattore è un tnf95a, le cose che mi hai detto le avevo gia guardate un po' tutte, il problema è che la gomme sn state cambiate dal rivenditore, quindi sn nuove, il mezzo è stato tutto lavato e lucidato per una fiera, credo che inoltre la vernice del cofano e quella del motore sia stata ritoccata per l'occasione. il trattore cmq ha circa 3000 ore, ho guardato gli attacchi rapidi del sollevatore e sembrano buoni, però ancora nn l'ho potuto provare e nemmeno accendere
  7. Lory C.G.M.

    Fiatagri 35-66

    nn ho capito di che trattore è il motore che hai citato prima, cmq magari nn trinceremo le stesse cose, comunque se nn ce la dovesse fare ce sempre una prima da 500 metri ora (mai usata con il trincia). la cosa che quando trincio da più da tirare al trattore sono i pomodori, a fine raccolta sono ancora ricchi di acqua e il trincia tende a "impastarsi" dando sforzo al trattore, in questi casi a volte metto anche la 4a
  8. Lory C.G.M.

    Fiatagri 35-66

    io in mezzo alle viti vado con la 7/8, e se nn ce molta legna passo di gamma e vado via in 9, negli olivi spazio le marce della gamma lenta, (dalla 4 alla 8) ma sono sempre in 6 o 7. in poche parole il superriduttore lo uso solo con fresa ed erpice rotante, quanto a consumi nn mi lamento, alla fine è un 1500cc. purtroppo una pecca dei lombardini è che ai bassi regimi sono molto vuoti e la loro potenza dichiarata la raggiungono a regimi altissimi, questo fatto sul 35.66 è molto accentuato, ma il relativo sistema di raffreddamento, il gruppo del cambio e la pdf sono progettati per sfruttare la potenza massima di questo motore, insomma se nn lo tiri nn rende
  9. in questi anni nella mia zona si stanno cavando molti vigneti, gli scassi successivi all' estirpatura delle viti vengono ancora affidate alle 70 o alle 120, altra macchina molto diffusa nella mia zona.
  10. Lory C.G.M.

    Fiatagri 35-66

    pensavo anch'io, ma quando pianti il gas a 2500 giri (e nn è il massimo) è difficile farlo calare!!! cmq nella mia zona ce ne sn veramente tanti di 36-66 e ancora valgono un sacco di soldi (1000/2000 euro in meno dell'epoca in cui lo producevano)
  11. Lory C.G.M.

    Fiatagri 35-66

    ha solo la zavorra originale newholland, 6 piastre da 20kg l'una.
  12. con quelle suole nn ne avevo mai viste in giro, spettacolare!!!! nella mia zona ce ne sono molte di 70 ancora in uso, è uno spettacolo vedere arare delle macchine cosi, si tirano dietro mezzo metro di fetta alla profondità di 70 centimetri e nn demordono mai, piuttosto schiantano l'aratro!!
  13. Lory C.G.M.

    Fiatagri 35-66

    personalmente possiedo un 35-66 è ho spesso provato un lamborghini runner 450 (uguale al same solaris). uso spesso il 35-66 con trincia agrimaster KA175 su resti di potatura di viti, peschi, olivi e piante varie. vado via a 2500 giri con marcie che spaziano della 9a alla 11a, nn mi fermo mai, nn c'è bisogno di sfrizionare e anche dopo mezza giornata di lavoro il trattore nn si scalda, dico solo che il runner ha un motore nettamente superiore rispetto a quello del 35-66, ma dico anche che se si attacca un trincia come il mio (547kg) al runner ci si ribalta, mentre il 35-66 si alleggerisce, ma nn si stacca da terra.
  14. Lory C.G.M.

    Affidabilità usato

    ciao!!mi sono appena iscritto a questo forum anche se è un po' che vi seguo, dovrei cambiare il mio trattore, sono intenzionato a comprare un usato, sapreste darmi dei consigli per capire se la macchina è stata sfruttata o è ancora in buono stato????grazie in anticipo, saluti a tutti!!
×
×
  • Crea Nuovo...