Vai al contenuto

velistar

Members
  • Numero contenuti

    1221
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

30 Excellent

1 Seguace

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. si, questa struttura ora si trova sul 5-85 , ma mi sa che le 2rm sono estinte ( e anche se non lo sono, fai un grosso dispiacere a chiederle)
  2. intendi il serie4 attuale con motore kohler o l'ex serie4 che ora si chiama 5/85?... comunque in ogni caso la risposta è che le tre macchine si equivalgono.
  3. la scheda delle mezze marce fa funzionare tutta la macchina e non solo quelle. serve una diagnosi per capire il problema.
  4. se dici jd sei ancora più fuori strada di prima,in quanto ad autarchia è ben lontana da nh.
  5. se dicessi valtra potebbe andare, ma dire che fendt o mf abbia motori propri, tecnicamente parlando è un pò tirata. Cambi e cabine ce li ha anche argo oltre ad avere assali ant propri che agco non ha. pensa che avevano messo in piedi pure le trebbie , le stesse che ora attribuisci ad agco. Diciamo che per essere un azienda singola, tiene testa benone alla grande ammucchiata agco in cui uno porta il motore, l'altro il vario, l'altro il ps, nessuno l'assale ecc ecc. Comunque , al giorno d'oggi l'azienda meno assemblatrice di tutti penso sia nh (chissà se mi sbagio)... gli altri, tutti a parimerito nell'altra classifica.
  6. forse volevi dire agco. Comunque visto che anche gli autarchici jd e kubota sono assemblatori, gli altri sono tutti papabili.
  7. velistar

    Landini Rex

    il cambio puramente meccanico fa solo i 40, se ha l'hi-lo può fare i 40 eco. Attenzione che l hilo è disponibile in 2 versioni: con mezza marcia bassa fa i 40, con mezza marcia alta fa i 40 eco.
  8. velistar

    Landini Rex

    attaca pure la cimatrice al vecchio che tanto non ti servirà smontarla a breve.
  9. bisogna anche capire il tipo di movimento, perchè la parola ondeggiare mi fa pensare ad un movimento trasversale e non ad un semplice alza-abbassa della parte anteriore del trattore. Quest'ultimo capita spesso nei primi secondi di funzionamento nei rp5d, rs2b e 2c ma non disturba la guida e dopo pochi metri sparisce. Chissà se entrambi i marchi hanno in comune il fornitore dell'elettroidraulica della sospensione oltre alla "forma" della stessa.
  10. sul mercato ce ne sono un altro paio di trattori con inversore senza frizioni
  11. per sapere che errore è , bisognerebbe leggere il codice sul cruscotto. Dico "bisognerebbe" perchè di solito rispondono con un alarm1, alarm3 e robe così.
  12. velistar

    Landini Rex

    il primo si riferiva al sensore temperatura refrigerante, l'altro al potenziometro acceleratore.
  13. velistar

    Landini Rex

    intendi i vecchi rex con il perkins? perchè a quelli non è che gli si può rimproverare granchè
  14. velistar

    Landini Rex

    io invece, conosco la macchina, ma non avrei idea di come questa viene percepita dagli utilizzatori.... è tuttora un unicorno nel mercato degli specializzati (e facciamo anche degli utility visto che i srie5 robo sono meccanicamente uguali)
  15. velistar

    Landini Rex

    qualcuna ce nè in giro , penso vada come le corrispettive versioni meccaniche
×
×
  • Crea Nuovo...