Vai al contenuto

Gibo93

Moderatore
  • Numero contenuti

    1823
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Gibo93 ha vinto l'ultima volta il giorno 16 Ottobre 2024

Gibo93 ha avuto il contenuto più apprezzato!

Reputazione Forum

425 Excellent

Su Gibo93

  • Compleanno 12/14/1993

Converted

  • Biografia
    Studio ingegneria a Milano ed ho un'azienda agricola cerealicola nel Mantovano.

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Mantova, Lombardia

Converted

  • Interessi
    Agricoltura, allevamento, meccanica

Converted

  • Occupazione
    Studente

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Gibo93

    Mais

    Io di solito tendo quasi a non andar a vedere il mais in campo= a me interessa la.produzione di granella in pesa. Tutto il resto è poesia. Come avevo già notato: Kws ad esempio ha una pianta "bruttina" ma ci sta dando ottimi risultati. Fuerza negli anni ha perso produttività, ed è per questo che vorremmo provare un'alternativa, Pioneer son 3 4 anni che non la seminiamo più. Il grosso sarà ancora seminato con Dekalb 6808 e 6812 che anche nel 2024 han mantenuto i 166 168 q/ha secchi.
  2. Gibo93

    Mais

    Qualcuno ha provato il 1541 di Pioneer e Syngenta Ultimate? Ampliando un po' la superficie a mais granella, sto pensando di provare anche questi 2 ibridi.
  3. Secondo me la bordura è uno dei dispositivi il cui funzionamento è molto palese: ipotizziamo tu lavori a 20 m di larghezza. Il primo giro, per ricalcare le tracce che userai anche per i trattamenti, starai a 10 m dal bordo campo, però gli spandi lavorano in sovrapposizione, quindi il concime viene proiettato su un orizzonte di 40 m totali, 20 m per lato. Ora, con la bordura, da computer ridurrai di un x% l'erogazione sul lato esterno e con il dispositivo limiterai la larghezza di lancio. Al contempo, il disco interno campo dovrà lavorare a regime nominale. Se tu cali i giri ad cazzum, vanifichi l'uniformità di lavoro... Inutile a star qui a parlare di isobus, pese, rateo variabile ecc se poi andiamo a smontare questi accessori, secondo me.
  4. Arrivato un paio di mesi fa il nostro kuhn axis 40.2 M W-EMC VS PRO, con bordura telimat, rialzo e telo copri tramoggia. Per ora ho passato una 60ina di ettari con 2 tipologie di concime, lo spandi lavora molto bene, isobus intuitivo e regolazione molto veloce. Avendo distribuitoconcimi di fondo, sebbene si notasse l'effetto sovrapposizione totale, non è facile giudicare l'uniformità di lavoro, che sarà meglio visibile con l'azotatura del frumento. Non ho trattato altri marchi perché mi piace sia il sistema EMC, che ovvia anche ad eventuali blocchi di concime, sia il sistema di bordura. Inoltre, nella mia zona, anche in ottica assistenza, kuhn è abbastanza diffusa.
  5. Gibo93

    Riso

    Domanda da non risucultore, nonostante abbia l'azienda nella zona risicola del Mantovano. Il riso risente della suola di.lavorazione/compattamento del terreno? Qui vedo che nelle risaie certi colleghi ne fanno di cotte e di crude, pasticciando il terreno che finisce per avere la sofficità del cemento armato, poi però, non sapendo le produzioni reali, non ho contezza dell'effetto.
  6. Auguro un sereno Natale a tutti voi!
  7. Bando a graduatoria come un psr. In ordine di precedenza metterei: - età anagrafica amministratore - localizzazione azienda - tipologia di bene nuovo/da rientrare. Idea su due piedi. E soprattutto max 50 60% di contributo
  8. Gibo93

    Carrier

    Andrei dritto su Packer Steel Disc. Lavori in ogni condizione e ti lascia un terreno ben strutturato.
  9. Gibo93

    Carrier

    Ad oggi mi trovo bene. Dopo la prima stagione ho però montato il rullo a gusci che è più pesante e da maggior stabilità all'attrezzo, è più adatto a lavorare nell'umido (interramento digestato), su terreno duro evita i saltellamenti dovuti ai "tubolari" del rullo gabbia. Rullo che però costa quasi 4k+iva. Lo ricomprerei subito anche perché, in stagione autunnale, lo monto sul Magico e riesco a sfruttarlo a dovere. Pro della dischiera: solita robustezza/sovradimensionamento Mainardi, che ad oggi da sicurezza quando si lavora. Raschiaterra sulla seconda fila di dischi, che in condizioni di tanto digestato danno una mano Contro: prezzo forse leggermente superiore ai connazionali, peso non eccessivo, tipico delle dischiere portate, e c'è da piangere per lavarla, perché essendo a telaio fisso e non ripieghevole, per pulirla bene (dopo interramento di reflui) serve molta pazienza. Quest'anno, dopo mais granella, l'ho appunto usata direttamente su stocchi in piedi ed in una passata ho abbattuto gli stocchi ed interrato il digestato. In questi giorni, tra una poggia e l'altra, ho iniziato a lavorare con il magico e, dopo due passate il terreno risulta pronto da seminare.
  10. Gibo93

    soia

    Domenica abbiamo trebbiato la Victorius. 54 q/ha secchi, trebbiata al 15 16% di umidità media. Resa buona per l'annata ma avrebbe potuto fare di meglio: 10 15% di baccelli vuoti/cimiciati. Non ho trattato contro la cimice e temo di aver sbagliato. Come dice Tecmn fino a 6 7 anni fa siam arrivati a produrre anche 67 q/ha, la media poliennale era a cavallo dei 60, poi la cimice nel 2019 ci aveva martoriato il primo raccolto.
  11. Gibo93

    soia

    Apri un bacello e fai foto dei semi, sia quelli presenti sia quelli abortiti. Io credo sia causa delle punture delle cimici, vedrai che all'interno del campo la situazione migliorerà. Io, trebbierei.
  12. Gibo93

    Carrier

    L'anno scorso ho provato una ventina di ettari ed è risultato un buon lavoro, però fa tanto anche l'ibrido di mais e relativa altezza. Dopo averla discata, metà superficie è stata arata e l'altra metà passata con il Magico che, dove avevo un'ibrido molto alto, tendeva ad ingolfarsi. In ultimo, se tra la discata e la successiva lavorazione venisse qualche pioggia, io credo verrebbe un lavoro migliore. L'anno scorso invece lavoravo nell'arido e gli stocchi facevan molto più volume.
  13. Gibo93

    Il Fotovoltaico

    Io ho appena ricevuto l'approvazione del secondo bando, sezione di cessione dell'energia prodotta. Farò un impianto piccolo (47 kW) causa tetto piccolo e impianto aziendale di 50 kW. L'idea era quella di coprire entrabe le falde+1 tettoia ed arrivare ai 150 kW ma da 60 in su avrei dovuto costruire la cabina elettrica e i costi non credo avrebbero avuto il giusto ritorno. Sicuramente, anche con il 50% sul costo di impianto, non diventerò ricco. Spero sia un inizio
  14. Scaricati lunedì 5000 l 0.79+iva, pagamento vista fattura.
×
×
  • Crea Nuovo...