Vai al contenuto

CultivarSé

Members
  • Numero contenuti

    14.524
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    65

CultivarSé ha vinto l'ultima volta il giorno 25 Agosto

CultivarSé ha avuto il contenuto più apprezzato!

Reputazione Forum

2.406 Excellent

4 Seguaci

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    Piemonte/Lombardia

Converted

  • Interessi
    Pochi, maledetti, verdi ma molto buoni. senza grilli o artropodi per la testa.

Converted

  • Occupazione
    Non disprezzero l'agricoltura perchè anch'Essa è creata dall'Altissimo e mi adeguo... faccio massa.

Visite recenti

31.501 visite nel profilo
  1. EEhhhh la.... Benvenuto nel mondo dei commercianti dove tutto va mischiato con pala e bastone... Se il grano Italiano non lo vogliono è perchè i commercianti... con la scusa che è poco ... buttano tutto insieme nel mucchio .... ma noi che siamo estero linguistici chiamiamo Bulk. Ci si sorprende ancora??? E' la vana speranza che tutti i conti tornino, qualità, micotossine impurità.... ma spessissimo sono cagate- Mi chiedete perchè ormai sulle invernali faccio contratti ... per questo. Troppo bella la Media di Triliussa perchè mediamente si vende grano e ti danno come gadget un cetriolo o una zucchina trombetta.... uno li usa come vuole poi... senza condimento o olii lubbrificanti. Chissà perchè il Don o le micotossine in genere sono ballerine .... mistero del Fantasma Culinario .... ofsse solo formaggino ma anche panino, pastino, granoturchino, lattino ... Media stat in Italia ma come la fanno venire .... col bastone e o pala!!!
  2. Non è proprio vero, a prezzi buoni come qualità / prezzo la trovi ma il fatto è che si paga il marchio o le associazioni. Le miscele tendono ad abbassare il prezzo solo che le miscele italiche abbassano tutto, quelle con grani diversi abbassano solo il prezzo. Il mondo della semola è un'altra cosa dal mondo delle farine di tenero come il pane di duro è diverissimo anche solo con il 10% di duro nel pane cambia tantissimo rispetto al tutto tenero o viceversa. Il problema è uno solo, la correttezza degli scambi e la trappola della formazione del prezzo, non tiene conto del resto essendo tecnicamente solo domanda e offerta.
  3. Nella minima giovane, fatta da poco devi avere cavalleria e peso ovviamente ma dopo con la tecnica e gli anni si riduce cavalleria e peso. Aumentano le spoglie, aumenta la so spesso indecomposta ma aumenta l'umidità profionda attenzione. Suolo umido, freddo fa zolle e comunque da sfatare il mito che basta una, 1, sola passata con unico mezzo. In Usa fanno due passate autunno e primavera o estate e autunno poi finitura. Dipende dai terreni ovviamente e dalle vene, terreni fini eolici non sono paragonabili ai nostri con terreni fluviali o legati all'acqua. Alla fine la minima implica coesistenza di tecniche ma in tanto tempo a breve non servono confronti e tantissima flessibilità. Terreni freddi si deve lavorare tardi e non presto.... cambia umiditò. impaccamento, trazione.
  4. I ripuntatori per definizione non ribaldano, entrano in verticale e da sotto. Il ripuntatore è una cosa a se, diversa dai subsoiler. Sono attrezzi Parallelia alla minima, direi attrezzi correttivi che correggono eventuali problemi che pi possono avere sempre. Rpuntatori, subsoiler, arieggiatori sono cose a se stante non rivoltano ma sono autorizzati in ogni lavorazione perchè fendono il terreno, spaccano, vibrano ma non rivoltano, ne mescolano, non polverizzano se usati con le giuste pendenze e potenze drenano e spaccano in profondità aumentando scambio acqua e aria in verticale.
  5. E' un treat a parte comunque sì, io lo m tetto nella buchetta delle piantine più che delle barbatelle ma non faccio un vero fondo se non localizzato sulla fila o sui 2 metri di filare. Attualmente nei trapianti di nuova vigna uso il micro nella buchetta, ben distanziato dalla piantina. Su barbatella non lo uso o uso un liquido dopo alla ripresa perchè micorrizzo se posso. Essendo la piantina viva ha altri bisogni della barbatella che è in sonno e mutilata, pianti adesso vai in autunno e inverno ha altri bisogni.
  6. Sono tornati ad arare da sempre, ogni tanto piantano due anni ad aratura anche negli Usa, da noi anche. Il mio vicino dopo 2o anni è tornato ad arare..... incremento della so no, incremento della copertura morta vegetale che alla fine si degrada male. Aumenta poi via via il blocco dell'azoto per cui se non va di apri passo non va. Se non ci sono coperture ne minima ne sodo lo fai perchè spesso sono le radici a sfondare e lasciare canalicoli. Le suole chi ce li ha se le tiene si risolvono in decenni di copertura o restano, ogni suola ha la sua storia. Aratro ripuntatore lo usavo ma è un pacciame, aravo a 25 più 30cm di coltro ripuntatore ma aratro troppo leggero e saltava, meglio ripuntatore fondo e aratura variabile ma a 15cm non ci aravo neppure il riso. Si torna ad arare perchè come dicevo, ogni pratica ripetuta seleziona un qualcosa di biologico in merico sono erbe e insetti. Erbe non sempre infestanti ma bastano le annali tappezzanti o le perenni per romperti le balle, Gente che si è trovato cardi, artemisia e iperico perforato.... ha arato e ripuntato per qualche annetto e elargito in azoto e organico..... Semplicemente perchè la minima ho il sodo ha controindicazioni come ogni pratica e ogni diserbo. Indiscusso che con terreno piuttosto pulito si riesce ad usare al meglio tutti i pre emergenza e chi ha terreni leggeri..... ha parecchie difficoltà a restare pulito con ogni tecnica qualsiasi. Io aro anche per frumento se no a breve mi riempirei di ogni tipo di loietto e poa fino al loglio rigido e all'agropiron o ad altre gramigne specie se non irrigo. Anche l'irrigazione medesima fatta in una lavorazione o in un'altra ha un un rendimento diverso. Chi fa minima usa ad oggi molto spesso la manichetta ... non dico i problemi. Non ultimo in minima, conservativa, il discorso funghi e insetti specie insetti del terreno e umidità an che estrema che li favorisce. Insetti che richiamano un cosmo anche di controllori biologici non proprio piacevoli quando si instaurano.... roditori e altro. Nel lavorato ci sono ma rompono meno anche come ecosistema.
  7. Sì chiaro, dove è in forza e dove soffre siccità si. Dipende molto dall'ibrido i precoci magari non hanno la forza ma i coicli lunghi e gli ibridi, ibridazione con altre specie di sorghi, hanno la tendenza a ricacciare come fanno orzo e meno il frumento anche in trebbiatura. Chiarissimo che se sono allettati con colpi di vento, il sorgo fa lo stesso scherzo dell'orzo quando si ambano le spighe madi e gli accesti vecchi, senza dominanza o meglio con poca dominanza apicale ripartono i germogli di accestimento, i fioli quindi ci si ritrova in mezzo ai germogli o ai panicoli verdi. Soprattutto su sorghi stressati o in forza perchè il sorgo continua a lavorare specialmente col caldo, essendo tropicale e adatta al clima mediterraneo caldo la pianta va avanti anche dopo trebbia. Quest'anno anche altri cereali stanno facendo così lo vedo nel riso, raccolto, partono gli accestimenti, i figli. Il caldo e le tempeste ci hanno messo un bel carico, dove è grandinato o pestato riparte. No, non è colpa solo e tanto del sorgo. LA varietà gioca perchè sono ibridi anche con ibridi zuccherini e da foraggiuo che per loro natura spiccano in accestimento ma il fattore meteo e termo fotoperiodo gioca tantissimo. Il sorgo risente tantissimo delle ore di luce e se seminati presto aumentano la tendenza a non fermarsi.
  8. Con i temporali e le tempeste è l'unico che si è salvato😆 Ricaccia molto dove è fertile e dove ha sofferto molto la siccità o le batoste del meteo ma non fa nienta anzi... trattiene nitrati e fa sostanza organica e una biomassa insperata. Scoccia che restando giovane si riempie un pò di glucosinolati cianogenetici, acido prussico una forma di cianuro e quindi non si può dare verde alle manze ma bisogna per forza fasciarlo non credo che se ne abbia così tanto da insilare. I ricacci sono il minore dei mali dopo la trebbiatura intendiamoci...
  9. Sì si, il sultan funziona anche come vero post emergenza però andava diserbata subito. Su colza il diserbo funziona sempre non ha problemi viste anche le forti rugiade mattutine. Il terreno sempre umido. La colza in 3gg gemina e 5 è già fuori. Se c'è una cosa rapida quella è la colza e la soia.
  10. Un Umostar, un microfos un micro non necessariamente un 18-46 o 12-52. I micro hanno dosi variabili di zinco e altri microelementi. A dose piena anche 30kg ettaro viene un capolavoro senza dare i quintali del 18-46 che non va bene molto vicino al seme. Sui vostri terreni va bene anche un perfosfato triplo bello di marca. A dare azoto si è sempre in tempo anche a voler dare una miscela in erpicatura per dare un pò di sprint. Terreni calcarei basici va benissimo un azoto zolfo anche a lenta cessione ma ricco in zolfo da dare in pre erpicatura e gestire poi da uomini liberi, il concime localizzato anche fosse solo fosforo. Il problema è quando seminare e con che varietà am dimenticherei la tradizione, tenderei a seminare un pò prima di novembre.
  11. Orso in zone molto argillose, argillosissime con elevata saturazione proprio non ci va e comunque è in forte contrazione se non fosse un cereale facilmente trinciabile e precoce sparirebbe anche qua. Biscottieri ormai sono al termine della vita anche se fanno produzione ma i prezzi e i ritiri non ci sono. Pr58 una vera dannazione perchè da me non lo vuole nessuno neppure da massa per biogas e si ammala troppo. Finchè continuano i problemi di irrigazione oltre al frumento tenero e all'orzo non c'è troppo persino i secondi raccolti partiti benissimo sono finiti quasi in un niente. Qua resta sempre una certa fame di paglia che non da adito ad eliminare le graminacee. Comunque in tantissimi non sanno cosa seminare e fino a metà ottobre dubito si riesca anche solo a capire l'andazzo. Anzi neppure le arature e le lavorazioni sono iniziate con piglio, si sono messe le trombe d'aria e i temporali prodighi di acqua...si va lungo,
  12. Il Giorgione si ribalta e non è tecnicamente paragonabile agli altri citati. Rebelde ti assicuro che nei terreni leggeri si difende in tutto basta fare il contìfronto fra sua madre, Bologna , ziuo figlio Metropolis e si vedono le differenze in famiglia su terreni che sono farina. I frumenti di forza mannaggia quanto sono legati alla tessitura e al clima.... Spera di tagliare in piedi che è una bella cosa specie se resta in piedi ed è pesante ed è figliato.... Sarebbe preferibile l'Ibrido se non ostasse un rene e se resta l'epatema in accestimento, tanto comunque se non si sfamano non si fanno anche dovendo scegliere climaticamente, se fare produzione o fare proteine. Sis se va avanti così non entra più neppure come carta dei sacchetti riciclata.... belle varietà ma pessima selezione e trattamento. Apsov si è messa sullo stesso binario e più che scontro è un deragliamento.... Nulla vieta di giocare sui terreni leggeri in sicurezza ma andare ancora, come sempre, sui biscottieri.... la storia della tradizione ad oggi non ripaga neppure il funerale, funerale per i biscottieri aimè....
  13. Guarda che è il contrario, Lo zinco non è assorbito col freddo ma spesso di insolubilizza. Non è lo zinco che protegge dal freddo, si da zinco in più per farlo assorbire sperando che lo assorba rapidamente ma è lo stesso che il fosforo e il rosso viola è lo stesso.... ma se si selezionasse per l'assorbimento sarebbe anche meglio e se si seminasse un pò prima sarebbe comunque meglio. Pre emergenza quello sì ma con miscele non solo quelle semplici da manualetto... vanno bene sui vostri terreni fini e argillosi ... neppur troppo. La Rgt sta buttando fuori bellissime varietà altro che e anche KWS si sta specializzando e raffinando a rilasciare belle varietà.
  14. Non è solo il Glif che non è così alto ma proprio per il resto ma poi c'è stoccaggio e trasporto.... Se vedi le cose italiche .... spesso mangeresti Usa o Canadese come materia prima. Poi chiaro... costa poco o costo/ beneficio tecnico c'è ... quindi la mente italica lo butta nel calderone per far massa.... del resto il Bulk non vale solo per il latte. A 5 treni al giorno si fa presto a finire il duro italico e gallico non ne resta granchè. Se poi si crede che la Turchia sia il nuovo Egitto granario basta vedere più a nord alle rive del Mar Nero. Però che stano .... gia la repubblica di Venezia comprava grano dalla Crimea .... Da quando il grano italico è sempre buono e abbondante? Da Mai ....
  15. Cerca di capire che l'aratura è una tecnica da usare come a tavola non si usa sempre il cucchiaio.... Ogni tecnica porta inevitabilmente a selezionare qualcosa specie in ogni genere di vivente.
×
×
  • Crea Nuovo...