-
Numero contenuti
7189 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Comunità
10 GoodSu CultivarSé
-
Rango
Utente Tractorum.it
Converted
-
Ubicazione
Piemonte/Lombardia
Converted
-
Interessi
Pochi, maledetti, verdi ma molto buoni. senza grilli o artropodi per la testa.
Converted
-
Occupazione
Non disprezzero l'agricoltura perchè anch'Essa è creata dall'Altissimo e mi adeguo... faccio massa.
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disattivato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
CultivarSé ha iniziato a seguire 10 anni di TRACTORUM, Struttura del terreno, Coltivazione Melo: tecnica, difesa, diserbo... e e 7 altri
-
Cover Crop o colture di copertura
CultivarSé ha risposto a DjRudy in una Discussione nella sezione Coltivazioni erbacee
No no è proprio perché le limacce amano i terreni inerbiti e coperti di residui specie se sono piante che amano come appunto le leguminose sia lumache che limacce amano i residui e le concimazioni verdi, in Italia vanno alla grande perché se è umido ci sono quelle senza guscio, col tempo asciutto quelle col guscio anche perché sono animali notturni o mattinieri quini escono quando non le vedi... il girasole poi è un'insalata, girasole, colza e facelia sono le portate principali quindi è come invitarle a pranzo.... se poi piove ovviamente auguri.- 340 risposte
-
- avena
- brassica carinata
- (e altri 14 )
-
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
CultivarSé ha risposto a Alberto64 in una Discussione nella sezione Coltivazioni erbacee
Era meglio il nitrato ammonico perché lo sente prima ed è ancora in accestimento. -
Sul cigliegio sì sul favino e i suoi effetti siamo in tema che andrebbe messo nella sezione cover o sovesci ma ci stà, il favino se bello spinge anche il cigliegio che è pianta lenta.
- 1950 risposte
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
CultivarSé ha risposto a Mapomac in una Discussione nella sezione Coltivazioni erbacee
Il Palesio non è male solo che è poco per resistere alla ruggine gialla e alla septoria però è un frumento da terreni leggerotti ed è un buon foraggero da trinciato se uno non vuole portarlo a granella.- 6577 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (e altri 9 )
-
Grani antichi : Opportunita' o nuova moda?
CultivarSé ha risposto a carlo80 in una Discussione nella sezione Coltivazioni erbacee
Quelli in zona sono disgrazie come sanità del seme carie a vista e alternaria sul seme sia aziendale che acquistato, il mix anche peggio con fusaria assortiti. La sanità di un prodotto ultra tardivo con infezioni di ruggine non mi sembra un bel biglietto da visita sui teneri, a confronto il Cappelli e Tumitilla sono Bolt e quantomeno fuggono ai caldoni e il seme resta un pelino più sano poi ovvio in annate da fusaria si impestano anche loro ma almeno sfuggono dalla ruggine nera e dalla carie. Il più bello è il Gentilrosso e il Gambadiferro anche se è tardivo, il problema è il seme poi la loro coltivazione è storica e si sa che fanno una bella paglia, un paglione tale da mieterle con le Lova dall'altezza e dal marasma. -
Il problema sono nematodi e nel cigliegio è o l'armillaria-chiodini o la rosellinia necatrix il marciume lanoso. Noi abbiamo troppa armillaria e non riusciamo più a ripiantare e i terreni fertili non aiutano abbiamo optato per altri frutti e andiamo avanti nei quadri grossi a fare cereali. Dovrebbero arrivare altri portainnesti un po' più resistenti alle malattie da reimpianto anche se i problemi ad oggi sono aumentati. Forse quest'anno ci saranno problemi di maggiolini di cetonie, sui nostri terreni stiamo soffrendo monilia e nerume con l'alternaria portata dalle cimici....
- 1950 risposte
-
Cover Crop o colture di copertura
CultivarSé ha risposto a DjRudy in una Discussione nella sezione Coltivazioni erbacee
Il Carrier sono i dischi, il Grubber sono erpici a zampe e dischetti interratori con rulli a denti sono leggeri nulla a che vedere con i disconi medio-pesanti.- 340 risposte
-
- avena
- brassica carinata
- (e altri 14 )
-
Cover Crop o colture di copertura
CultivarSé ha risposto a DjRudy in una Discussione nella sezione Coltivazioni erbacee
Con la minima il terreno non asciuga neppure a piangere e poi resta più freddo, il favino è tenero da seminarci dentro, un solo passaggio di rotante per me ha poco senso. Ripper, grubber e il rotante giusto per affinare e far funzionare meglio il pre emergenza ma fatti così non è che il terreno asciuga. Il ripper fessura in profondità e il resto lo dovrebbe fare le radici del favino... che per me come predecessione al girasole è abbastanza sbagliata proprio pe rquello che dicevi sopra ossia lumache e sclerotinia che in minima sono peggio poi seminare presto su terreni bagnati e freddi non mi entusiasma. Il girasole comunque ha radidi a fittone notevole che penetra comunque l'importante è la partenza del germinello e l'emersione senza infestanti che nel girasole è un cinema fare il post.- 340 risposte
-
- avena
- brassica carinata
- (e altri 14 )
-
Sì ma non troppo belle esperienze su alcune varietà es. l'Atlantic che forse è la più vecchia, non resiste ai funghi e cede come pianta non compete. Tra le migliori c'è Energy e le ultime ma sono soie soggette all'alternaria ed antracnosi anche se sono tra le più proteiche. Non so se ha attualmente messo le pzo o btn quelle ad uso crudo.
- 7185 risposte
-
- glicine max
- rotazioni agricole
-
(e altri 2 )
Taggato come:
-
Su mais meglio il cloruro di potassio ma dato spesso 2q /ha bastano ovviamente a spaglio. Il solfato costa e va bene nei terreni basici e ricchi di calcio per il resto meglio il cloruro.
- 11892 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (e altri 18 )
-
Situazione e Previsione Meteo - Siti consigliati
CultivarSé ha risposto a HP90 in una Discussione nella sezione Mondo Agricolo
Terreni sono giusto transitabili ma non pretendo di entrarci volevo spargere liquame o digestato ma aspetto su sovescio non ho problemi se non che spiga troppo presto senza concimazione. -
Situazione e Previsione Meteo - Siti consigliati
CultivarSé ha risposto a HP90 in una Discussione nella sezione Mondo Agricolo
Sì non solo lì il paese di preciso non mi ricordo poi ci sono stati gli allevamenti di Cremona e Vicenza il mitico castorino non è nient'altro che la nutria. Dagli anni 70-80 sembrava limitato ma poi l'animaletto è esploso specie la metà degli anni '90. Gli ambientalisti ci hanno messo del loro e quindi come le azzannatrici della Florida hanno ben pensato di rilasciarli in natura come se fossimo nel Pantanal o lì vicino. Il castoro ha popolazioni europee ma la nutria no. Il problema è dannosissimo con questi momenti meteo particolari bucare un argine anche secondario è devastante. -
Grani antichi : Opportunita' o nuova moda?
CultivarSé ha risposto a carlo80 in una Discussione nella sezione Coltivazioni erbacee
Dipende molto spesso rendono di più in bio gli storici, antichi non li chiamerei. A me stanno riproponendo il San Pastore che è abbastanza recente ma finisce nel novero degli storici e come grano per la zona è in linea con i biscottieri classici ma preferisco fare risi storici classici rispetto a grani storici. Spendo di più ma preferisco fare altra coltura rispetto al grano. Il Cappelli ha sempre senso farlo se si hanno terreni abbastanza forti ma per il resto meglio i teneri sempre buono avere il Gentilrosso ma adesso si sta diffondendo il miscuglio di grani teneri e il mix teneri-duri antichi. Due anni di mix della mia vicina non mi fanno cambiare idea ma una cosa è certa, sono troppo tardivi e sono troppo soggetti al Carbone e la Caria che li rendono immangiabili.... sorvolando sulla ruggine nera. Generalmente sono troppo lunghi come ciclo. -
Situazione e Previsione Meteo - Siti consigliati
CultivarSé ha risposto a HP90 in una Discussione nella sezione Mondo Agricolo
Solitamente Metalli ma anche un indicatore, una freccia in carboni. Adesso va di moda l'urto con mezzo contundente perché sono fuori dall'acqua ma anche delle ruotate. Da maggio inizia la terapia anticoaugulante a base di Bromadiolone o Walfarin. Spesso non conoscendo il codice della strada si giustiziano sul portone o all'ingresso di casa. Non c'è bisogno di becchino perché sono gradite alla fauna spazina endemica locale che siano volpi, tassi, corvi, gazze, falchetti, poiane. Le scoaugulate solitamente muoiono in tana. Fino a giorni fa si era in giro a chiudere i buchi con i sacconi e il badile altro sistema ecologico non c'è pena la caduta della riva.... e meccanicamente non mi fiderei ad avvicinarmi... non che a piedi sia meglio... un buco è in agguato. -
Allevamento bovini da carne
CultivarSé ha risposto a Andrea_ in una Discussione nella sezione Zootecnica
Noi facevamo poco puro e molti incroci sulla 3 e ultima fecondazione ma in generale il piemontese segue cali di consumo come tutta la carne solo che pochi sono disposti a pagare 4,04 0 4,74 e/kg su peso morto. Lo spolpato a tagli è + 1,50 e/Kg ma al consumatore arriva al 12-15 al Kg prezzo trattato da SSSSSS poi varia molto a seconda dei tagli ma i prezzi sono quelli e anche qui di consumi sono molto meno e i ricavi poco meglio del Limousine.