Vai al contenuto

mr. favi

Members
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

1 Neutral

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. mr. favi

    Distributore caricatore argenterio

    Buonasera a tutti, vorrei chiedere se qualcuno riesce a riconoscere la marca di questo distributore. è montato su un caricaletame argenterio, perde lievemente olio e vorrei revisionarlo, in più usando la pinza con la rotazione vorrei aggiungere un elemento se si trovano ancora in commercio. Dato che lo uso prima di smontarlo vorrei essere certo dei lavori da fare e se si trovano i pezzi. Grazie a tutti!
  2. Buongiorno a tutti volevo, aprire questo topic per raccogliere un po' quella che è stata la storia delle applicazioni, (oramai quasi finita) dei motori diesel raffreddati ad aria in agricoltura e su mezzi industriali. Tralasciando la same di cui è stato ampiamente parlato vorrei capire il perchè del declino di questi motori fino agli anni 80/ampiamente utilizzati ed ,a mio avviso, facili da manutenere e se ben controllati anche robusti e duraturi. Da quanto ho potuto vedere in applicazioni di motori fino a 3 o 4 cilindri in passato erano quasi tutti ad aria (trattori compatti, minipale, minidumper, escavatorini, betoniere motopompe, compressori, gruppi elettrogeni, ecc montavano sempre motori lombardini, slanzi, ruggerini, vm, deutz, acme e molti altri marchi oggi spariti). Immagino sia più facile capire il declino di motori grossi come i deutz e i vm a 8 e 12 cilndri a V (già non diffusissimi all'epoca come i fratellini più piccoli), ma non capisco perchè quasi nessuno al giorno d'oggi sviluppi più motori entro i 50 60 cv ad aria che potrebbero per compattezza, semplicità ed economia dire la loro anche oggi in molte applicazioni. Personalmente posseggo un pasquali 970 con motore lombardini 914 a 3000 giri con circa 5000 ore, e anche dopo 5 ore a manetta piena con una trincia da 1,30 metri su erba molto alta, in agosto mai avuto problemi di surriscaldamento (sempre ventilatore ed alette ben pulite), stesso con il lamborghini 483 dt; infine ho un gruppo elettrogeno sempre lombardini bicilindrico da 1500 giri che non cambierei mai con uno a liquido, usandolo in emergenza e stando fermo molto a lungo non ho problemi di liquido che ghiaccia, tubi che si arrugginiscono, pompe bloccate, ecc; tutte cose che mi sono capitate con il mio fiat 352c.
  3. Bonasera a tutti. Spero che qualcuno con più esperienza di me su motori lombardini mi possa aiutare. Posseggo un gruppo elettrogeno motorizzato lombardini L27, stando a quello che ho potuto costatare dovrebbe essere la vecchia numerazione del 5 ld 825-2 L (versione lenta a 1500 giri), in quanto è uguale in ogni sua parte. Il motore ha chiaramente il regolatore di giri meccanico, vorrei sapere se la stessa lombardini ha montato regolatori di giri elettronici su questi motori o se è possibile adattarne uno eventualmente con le opportune modifiche. So che a livello elettronico non ci sarebbero problemi il mio dubbio è a livello meccanico su come collegare il tutto alla pompa di iniezione.
  4. Buongiorno sono in possesso di una vecchissima gallignani 148 penso sia la prima versione in quanto il moto ai forchini che buttano dentro il fieno e ai legatori viene trasmesso con catene e non con il cardano come si vede di solito, vorrei cambiarla con una più recente che valga la pena di riverniciarla e riportarla a nuovo solo che non riesco a capire le differenze tra una serie e l'altra della gallignani, tipo tra un 7100 o 6100 o anche 5000 che differenza corre a vederle in foto sembrano tutte uguali.
  5. mr. favi

    Compost

    è già purtroppo e proprio così, da come mi hanno spiegato loro lo vagliano ma chiaramente tutto ciò che è più piccolo passa e non si può individuare. certo mi sono informato bene su tutti i vari eventi poco chiari però in quello bisogna anche vedere e toccare con mano la serietà del produttore perchè sono dell'idea che di qualcuno ci si dovrà pur fidare senno uno non compra più nulla. Si certamente anche nel letame ci sono ma dubito a tali percentuali. Farlo sarebbe un'idea molto interessante ed effettivamente è la prima a cui avevo pensato il problema e che per tali quantità ci vuole molta materia che non sempre ho disponibile e uno spazio non indifferente per fare varie mucchie e girarle.
  6. mr. favi

    Compost

    composta che penso nessuno voglia portare nei propri campi 1 kg di plastca ogni 10 quintali di prodotto distribuito, ripeto stando ai dati forniti dal produttore stesso. Mi piacerebbe molto sapere se è in linea con altri produttori di altre zone che non conosco.
  7. mr. favi

    Compost

    assolutamente no cosa sarebbe?
  8. mr. favi

    Compost

    Giusto purtroppo qua in zona non sono riuscito a trovare nessun impianto del genere l'unico e quello che ritira appunto i rifiuti urbani e penso che andare a cercare oltre si vada a perdere il vantaggio economico considerando che il prezzo è di 5 euro la tonnellata e il trasporto me lo farei in casa con trattore e carro, non avendo molta terra non credo abbia senso far venire autotreni da chissà dove. Per quanto riguarda la maturazione sono andato giusto oggi a visitare l'impianto e effettivamente il prodotto era molto secco e privo di cattivi odori, sinceramente a vederlo non era nemmeno male ma si sa che non è tutto oro ciò che luccica. stando ai dati dichiarati le dosi sembrerebbero essere quelle comunque molto meno del letame.
  9. mr. favi

    Compost

    Assolutamente ma infatti non userei mai quei prodotti là, mi sono orientato sul compost perchè mi viene certificato prodotto esclusivamente con scarti alimentari e vegetali quindi l'unico problema sono le plastiche e non metalli e altra robaccia. In ogni caso facendo due rapidi conti le dosi in oliveto ad ettaro per me sarebbero di 100/150 quintali quindi anche la quantità di robaccia si amplifica a dismisura. La ditta mi ha inviato le analisi e loro danno una percentuale di plastiche superiori al cm assenti ed inferiori minore o massimo 0,1% che sulla massa che vorrei ritirare non è un quantità indifferente, su 4 quintali che metterei nell'orto siamo gia quasi a mezzo kg di plastica per non parlare di ciò che andrebbe in oliveto!!
  10. mr. favi

    Compost

    è proprio quella la mia paura è che ci sia una quantità di piccoli pezzi di plastica che non possono essere setacciati. Il compost come prodotto ammendante mi sembrerebbe essere ottimo specie in terreni molto argillosi come i miei in quanto lo potrei interrare solo con una passata di frangi zolle senza arature profonde come mi tocca fare con il letame. se si rivelasse un bel prodotto vorrei estendere anche a 2 ettari di olivi specialmente in questo periodo dove i concimi sono alle stelle potrebbe essere una buona soluzione.
  11. mr. favi

    Compost

    Salve a tutti mi inserisco in questa interessantissima discussione, vorrei sapere la vostra opinione in merito all'uso di compost prodotto da una ditta locale nel mio orto domestico di circa 400/500 mq. Ho negli anni usato sia sovesci che letame; vorrei provare il compost per la sua facilità di spargimento a mano rispetto al letame maturo ma ho paura della possibilità di riempirmi l'orto di frammenti di plastica a quanto ho letto. L'impianto che me lo fornirebbe appare serio usa rifiuti organici provenienti da raccolta differenziata e sfalci di potature il tutto corredato da certificazioni e analisi. Tutta via i dubbi sono molti dato che è l unico spazio che ho per fare l'orto e non vorrei comprometterlo. Grazie a tutti
  12. grazie per la risposta mi scuso per l'argomento sbagliato ho fatto confusione non sono molto pratico
  13. Buonasera a tutti, seguo il forum da anni oramai, ma non avevo mai avuto necessità di scrivere. Sono in possesso di un trattore lamborghini 483 acquistato usato con il quale mi trovo benissimo; come normale manutenzione ho sostituito l'olio dell'asse anteriore e dei riduttori epicicloidali notando che quello fuoriuscito era vermane nero e visibilemente esausto. il problema è sorto nei riduttori posteriori che non sembrano avere nessun tappo per far uscire l'olio ma solo quello del livello. Mi domando se questo sia normale e se esista un modo per tirare via tutta la morchia, o se basti semplicemente aggiungere olio nuovo lasciando dentro il vecchio. Grazie a chiunque voglia aiutarmi.
×
×
  • Crea Nuovo...