Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'cingolato'.
Trovato 12 risultati
-
Presentati in sostituzione dei serie nastro oro che tanto lustro diedere alla fiat a livello mondiale, i serie 65 non ottennero gli stessi riconoscimenti del loro predecessori, tanto che oggi non è difficile incontrare utilizzatori che gli snobbano in favore di altre serie. Ecco di seguito una sommaria descrizione dei modelli prodotti 565C 665C 765C non sono sicuro se fosse prodoto anche il 465C che mi risulta avesse una potenza di 52cv ed una carreggiata più stretta adatta ai vigneti. Chi ne sa di più?:cheazz:
-
Buonasera a tutti sono in procinto di acquistare un trattore cingolato per lavorare un po di piante di ulivo, il mezzo è un lamborghini 653c pregi e difetti di questo trattore. Grazie anticipatamente a chi risponderà.
-
- lamborghini
- 653
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Salve a tutti, ho appena acquistato un Fiat 451c per il mio uliveto. Dalle prime prove, dopo averlo portato dal meccanico per montare il sollevatore sembrava tutto ok, ma appena portato in podere e ha iniziato ad andare in salita e scarico è come se non avesse abbastanza gasolio quindi perde giri e si spegne, cosa che non fa assolutamente se non ha nessuno sforzo. Ho provato a smontare il tubetto del gasolio sembra uscire anche della “sporcizia” potrebbe essersi depositata con il tempo in quanto il trattore era da molto tempo fermo? Visto che io meccanico ha sostituito dei tubi perché logori potrebbe anche averci dell’aria nell’impianto di alimentazione? Grazie mille!!
-
Presentato all'eima nel 2005 come macchina rivoluzionaria, purtroppo non ha mantenuto fede alle promesse rivelandosi al momento attuale un mezzo avaro di soddisfazioni per il gruppo CNH. Le cause di questo insuccesso sembrano essere molteplici, non ultima la collaborazione fra newholland e macmoter che secondo alcuni non ha raggiunto livelli tali da garantire al mezzo un'adeguato perfezionamento sul campo nel momento della messa a lavoro, infatti si è sentito parlare di problemi per quanto concerne il reperimento dei ricambi. E' pur vero però, che a detta di alcuni la sua produttività in campo si è rivelata buona se confrontata con gli attuali cingolati in produzione nella fascia dei 100cv o nei confronti di gommati con potenze variabili dai 150 ai 180cv. Insomma non solo una macchina ma una specie di rebus che al momento nessuno è riuscito a dipanare, i cui dubbi sulla sua capacità produttiva hanno allocato nelle menti di chi più o meno interessato all'acquisto avrebbero avuto piacere nel vederlo realmente in produzione e sapere se fosse o meno performante. Chi l'ha visto? Come vi è sembrato? Intanto ecco alcune immagini e dati caratteristici:
- 247 risposte
-
- apripista new holland
- cingolato
- (and 6 più)
-
Salve a tutti, sono nuovo, ho un terreno di circa 2 ettari in collina dove ho principalmente ulivi e qualche pianta da frutta, con un buon dislivello in alcuni punti anche abbastanza elevato, sto cercando di capire quale trattore possa andare bene per il mio utilizzo che sarà pulizia del terreno con una trincia (che ancora non ho), e utilizzo di un atomizzatore per dare i vari trattamenti, tutto questo solo per il mio terreno. Da quello che ho capito avrò bisogno di un cingolato, anche il ragazzo che viene ora a passare il trattore infatti viene con un cingolato, ma non ho capito bene su quale trattore puntare, ho un budget basso preferirei non spendere molto, magari meno di 10.000 euro tra trattore e attrezzi (ovviamente usati). Attualmente sto vedendo gli annunci dei vari Fiat a cingoli che si trovano, preferendo quelli con già l'arco di protezione ed il sollevatore, voi cosa mi consigliate? qualche modello in particolare? devo fare attenzione a qualcosa? soprattutto quando lo compro a cosa devo stare più attento? Vi ringrazio in anticipo!
-
Secondo voi questo aratro della Gherardi è adatto per un 605C Super Montagna? Un privato chiede 400 euro per un aratro identico a quello del link. Il carrello ha la dicitura C26 H1 mentre il corpo M26/4. Non so se é troppo grande. Che ne pensate? https://www.agriaffaires.it/usato/aratri/5784417/gherardi-c-26-h.html
-
Dati tecnici Fiat 220 C : Motore Fiat 614 - alesaggio per corsa 85 x 100 mm 2 cilindri - clindrata totale 1135 cc - potenza massima 22 CV a 2300 giri/minuto raffreddamento ad acqua. Frizione a pedale ( monodisco a secco ) - cambio 6 AV + 2 RM ( può darsi che sia lo stesso montato sulla serie Nastro Oro ? ) Cingolatura composta da 30 suole ciascuna,dalle dimensioni di 17 x 12 cm Peso massimo rimorchiabile : 2500 kg Peso complessivo comprendente il conducente ( 70 kg ) : 1225 kg senza soprasuole,1275 kg con soprasuole. Presa di forza a 585 giri/minuto Serbatoio combustibile : 25 l Lunghezza massima : 2120 mm Del 255 C invece non possiedo nè foto nè informazioni tecniche. Chi conosce questi trattori,chi li ha usati ? A vederlo così il 220 C sembra quasi un giocattolo ;ha avuto impieghi specifici proprio per le sue dimensioni ridotte ? Un saluto
-
Ciao a Tutti, Mi chiamo Pio, ho 19 anni, e sono nuovo del forum. Premetto che non sono per niente esperto di trattori e di motori. Mio nonno è in possesso di un Fiat 352C, e vorrebbe venderlo. Il guaio è che non abbiamo idea del prezzo a cui dovrebbe venderlo. Secondo voi, quale sarebbe un prezzo in qualche modo onesto? (Mio nonno è disposto a svenderlo un po'; vorrebbe solo evitare di regalarlo, cioè di essere "fregato"...) CONDIZIONI DEL MEZZO: Il cingolato non viene acceso da parecchio tempo, le condizioni non sono ottimali, e sicuramente ci sono molte cose da cambiare. Non essendo io esperto, però, non riesco a quantificare le spese che uno dovrebbe affrontare. Allego qualche foto nel caso in cui fossero di aiuto. MI SCUSO nel caso in cui la discussione sia inappropriata; ma sono un po' in difficoltà e non so proprio a chi chiedere. Forse, la discussione potrebbe essere di aiuto a qualche altro utente che ha un problema simile. Sentitevi liberi di fare qualsiasi domanda, o di allargare la discussione a un argomento più ampio. Grazie mille in anticipo, Pio
-
Buongiorno. Mi trovo a fare un lavoro dove non sono molto esperto e con un attrezzo che non ho mai usato: un aratro trainato reversibile monovomere con trattore cingolato New Holland 60cv. Le poche volte che ho arato in passato è stato con aratro non reversibile con trattore a ruote. In pratica devo arare questo campo di forma "triangolare isoscele". Il dubbio è: da che lato comincio considerando il tipo di aratro? Dal lato più dritto o da quello più inclinato? Altri consigli su come completare il lavoro?
-
Salve a tutti. Mi hanno proposto un TK76M con 4600 ore con apripista. E' un pò ridotto male ma un pò lo sistemerebbe il rivenditore un pò io. Qualcuno conosche le specifiche tecniche? Non ho trovato molto in rete, non ho capito se ha 70 o 76 cavalli (ho trovato su un sito 59 Kw che sarebbero 79 cavalli), se ha tre o quattro cilindri. Secondo voi sono già troppe? Nel senso che mi devo aspettare che si rompa molto spesso? Scusate le domande ingenue ma sono un neofita, mi serve un cingolato per tenere puliti una decina di ettari in collina (con dei tratti con pendenze discrete) compresi un ettaro di oliveto e un vigneto abbandonato da ripulire (praticamente estirpare). Ecco delle foto: https://apps.memopal.com/d/?AHKHSU8U https://apps.memopal.com/d/?7UADQXT9 Grazie per l'aiuto. Flavio.
-
Ciao a tutti, mi sono registrato da pochi giorni. Leggevo un articolo sul restauro di un 312c fiat e mi sono detto perchè non iscriversi! E' un forum davvero interessante. Ho anche io un 312c, lo usiamo abitualmente in campagna, per l'orto e gestione dell'uliveto. Una decina d'anni fa lo abbiamo un po' risistemato e tutt'ora lo utilizziamo con soddisfazione. b.
-
Dove non serve una grande capacità di trazione si potrebbe utilizzare una tecnologia molto in voga nel campo della meccanizzazione agricola, la trazione idrostatica, infatti dalle mietitrebbie agli escavatori usati in ambito agricolo, dalle vendemmiatrici ai carrelli raccogli frutta e questo solo per citare alcuni esmpi più eclatanti, adottano tale sistema, perchè non usarlo sui cingolati da frutteto? Ne guadagnerebbero in facilità di guida e manegevolezza, voi quali altri vantaggi vedete nell'adozione di tali sistemi si trazione? Quali invice i svantaggi per voi nell'adottare tala tecnologia? Credo che con un cingolato dotato di un tale sistema di trasmissione velocizzerebbe le operazioni colturali negli appezzamenti in cui verrebbe usato per via della maggiore flessibilità d'uso che la trazione idrostatica permette rispetto ai sistemi meccanici. Con tale sistema anche il calpestamento del terreno si andrebbe a ridurre infatti la possibilità di sfruttare la controrotazione dei cingoli in fase di sterzata ridurrebbe al minimo il fenomeno dell'ammucchiamento della terra incausato dallo girare a secco del carrello interno al lato di sterzata, salvaguardando meglio i terreni inerbiti, tanto per fare un esempio. Altro vantaggio è quello di avere un mezzo con una varietà infinita di rapporti, il che consentirebbe di trovare la giusta velocità per ogni lavorazione. Da contro ci sarebbe un maggior prezzo d'acquisto.