Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'dekalb'.
Trovato 2 risultati
-
Apro questo 3d per parlare della coltivazione del Mais, coltura ormai quasi del tutto sparita nella mia zona, escluso qualche vallata felice dove vi sono terreni profondi, freschi e con possibilità di irrigazione (vedi zona di Montecatini o valle del Serchio). Pongo subito un quisito: Per chi ha l'allevamento e trasforma il mais sia esso granella, ceroso, o pastone e rappresenta un fattore produttivo per la stalla e quindi ne capisco l'utilità. Ma per chi non ha la stalla anche al Nord è ancora una coltura remunerativa per la sola vendita della granella visti i costi colturali che ha e i prezzi attuali? Ho fatto un po' di conti veloci: Costo seme ad ettaro: quasi 200 € In presemina ci vogliono 2-300 € di concime Per ottenere ottime produzioni altri 5 q.li di urea alla sarchiatura e sono altri 350 € Diserbo se va bene sono 100 € Piralide? se si fa sono altri 100 € Contando anche tutte le lavorazioni, la raccolta ecc siamo ben oltre i 1000 €/ha di costi. Con i prezzi attuali una produzione (parlo di media di 5 anni in Pianura Padana su terreno buono e non irriguo) di 120-130 q.li verde siamo a 1300 €/ha, se lo secchiamo arriviamo a 110 q.li che se va bene arriverà a 13-14 €/q.le e siamo di nuovo a 1300-1400 €... e se un anno si fanno 80 q.li? che succede? Ogni volta che passo per la pianura padana e vedere questa corn belt Italiana non ne capisco l'utilità.
- 18758 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
AGRICOLTURA BLU IN CAMPO - 23 luglio 2010 Gazzo di Bigarello (MN)
Redazione Tractorum ha pubblicato una discussione in News
Quest’anno la tradizionale giornata nazionale Agricoltura Blu in Campo si svolgerà presso l’azienda agricola Carpaneta di Ersaf Regione Lombardia sita a Gazzo di Bigarello (MN). Leggi Tutto...- 1 risposta
-
- a.i.ga.cos
- agricoltura blu
- (and 21 più)