Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'enologia'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Tractorum.it
    • Articoli dal Portale
    • News
    • Comunicazioni con lo Staff
    • Presentazione nuovi utenti
    • Manifestazione agricole
    • Iniziativa del mese
  • Macchine agricole
    • Trattori da campo aperto
    • Cingolati
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
    • Macchine Agricole Varie e Componentistica
  • Trattori Specializzati e Macchine Semoventi
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
  • Agrotecnica
    • Attrezzature Agricole
    • Coltivazioni erbacee
    • Coltivazioni arboree
    • Zootecnica
    • Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
    • Bosco e colture boschive
    • Bioenergie
    • Normative agricole
    • Mondo Agricolo
  • Meccanica
    • Tecnica
    • Officina
  • Storia
    • Storia macchine agricole
    • Trattori d'epoca
  • Altro
    • Modellismo
    • Tractor Pulling

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Biografia


Paese o zona di provenienza


Interessi


Occupazione


Homepage


Icq


Aim


Yahoo


Msn


Skype

Trovato 3 risultati

  1. Buona sera, mi piacerebbe piantare un vigneto su un terreno di 3600mq partendo da zero. Vorrei sapere quanto costano le quote per il diritto di impianto, costo pali, filo, barbatelle ecc. Inoltre volevo sapere se danno contributi per piantare? Mi trovo in Friuli, zona grave
  2. Salve a tutti, sono un giovane produttore di vino alle prime esperienze con la vinificazione un po' più approfondita come ad esempio fare le analisi al vino. Queste sono le risposte ottenute: VINO VENDEMMIA 2010 dopo fermentazione alcolica: -grado alcolico 12,10 -acidità totale 6,67g/L non ho fatto altre analisi e di sicuro da qui si capisce che la malolattica non è avvenuta come giusto che sia.Il vino adesso è in un fermentino d'acciaio a 21°C costanti. dopo una settimana lo travaso e aggiungo lieviti lattici per poi rifare analisi tra un mesetto e verificare l'abbassamento di acidità. VINO VENDEMMIA 2009 dopo 10 mesi in barrique -grado alcolico 12,8 -acidità volatile 0,51 g/L -acidità totale 5,55 g/L -SO_2 libera 30mg/L _SO_2 totale 96mg/L Dalle mie scarse competenze in materia posso dedurre che anche qui la malolattica non è avvenuta( ancora non avevo il fermentino a temperatira controllata e la cantina è vermante fredda tutto l'anno: 13°C) e comunque la SO_2 libera sarebbe comunque troppo alta per favorire la malolattica. Se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi per entrambi i vini ne sarei lieto. Nico.
  3. Snaporaz

    Un po' di numeri

    Salve a tutti, vorrei farmi un'idea circa la cifra che dovrei investire per rinnovare la mia cantina.     Sapreste indicarmi il costo orientativo di: - una pompa volumetrica a pistoni - un tino in rovere da 60 hl - un tino in rovere da 80 hl - un tonneaux da 900 l - una botte in rovere da 50 hl - un triblocco per sciacquatura riempimento e tappatura - un etichettatrice-capsulatrice Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...