Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'fiat dozer'.
Trovato 1 risultato
-
Per quanto concerne il debutto, possiamo rifarci a quanto detto nella discussione riservata ai gommati http://www.tractorum.it/forum/storia-macchine-agricole-f28/serie-nastro-oro-il-grande-successo-fiat-27/#post8494 , riportando il trafiletto sotto: "LA prima serie di NASTRO ORO arriverà, come detto, nel mercato agli inizi del 1968. La vetrina internazionale nella quale esibire i nuovi gioielli per l'agricoltura sarà la 70esima edizione della Fiera di Verona. All'epoca ancora una delle fiere di settore più importanti d'Europa. Nello stesso periodo, Fiat Trattori fu co-protagonista di un importante iniziativa a Roma: la consegna di 10 esemplari (sia cingoli sia ruote) della nuovissima Nastro ORO ad altrettanti giovani agricoltori, con la partecipazione e il contributo dell'allora Ministro dell'Agricoltura. Con l'occasione Fiat presentò le macchine anche a circa 1500 agricoltori arrivati a Roma (presso il palazzo dei congressi dell'Eur) per assistere all'evento. I modelli inizialmente proposti, erano 8 in totale: 4 a ruote e 4 a cingoli. Con 23 versioni speciali (compatto, montagna etc) " Ecco i cingolati "del debutto": 355 455 555 655 Questi i modelli presentati, ben raffigurati nell'immagine sotto: ecco un altra immagine raffigurante tutta la gamma Nastro Oro, sia gommati che cingolati: La serie cingolata dei Nastro Oro raccoglieva una sfida difficile, ovvero continuare il successo avuto dai precedenti Trattori Cingolati Fiat ed OM, però creando una unica "gamma", uniformata nelle dotazioni e negli allestimenti; prima della messa in commercio dei modelli in oggetto infatti, Fiat proponeva trattori cingolati sia a marchio Fiat sia a marchio OM (il celebre 35-40, divenuto poi 45 e 50), non collocati in una chiara gamma ma ognuno con caratteristiche piu o meno proprie. Va inoltre precisato che i cingolati, "ante Nastro Oro", erano basati su meccaniche piuttosto vecchie e non aggiornate alle evoluzioni dei gommati. La nuova gamma invece, faceva il "verso" ai gommati, prendendone parte delle dotazioni, quali ad esempio il motore. Infatti, possiamo dire che i modelli 455c, 555c, 655c avevano motorizzazione e altre parti "comuni" coi gommati 450, 550 e 650. Il 355 invece era "figlio unico", nel senso che non aveva un corrispondente gommato, per potenza. Il motore era lo stesso del 450-455, opportunamente depotenziato con regime di giri ridotto Oltre alle caratteristiche meccaniche, i nuovi cingolati adottavano la nuovissima e moderna linea Fiat, con nuovi cofani, nuovi fari e nuovi posti guida.
- 75 risposte
-
- cingolati om
- fiat 355
- (and 15 più)