Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'fieno'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Tractorum.it
    • Articoli dal Portale
    • News
    • Comunicazioni con lo Staff
    • Presentazione nuovi utenti
    • Manifestazione agricole
    • Iniziativa del mese
  • Macchine agricole
    • Trattori da campo aperto
    • Cingolati
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
    • Macchine Agricole Varie e Componentistica
  • Trattori Specializzati e Macchine Semoventi
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
  • Agrotecnica
    • Attrezzature Agricole
    • Coltivazioni erbacee
    • Coltivazioni arboree
    • Zootecnica
    • Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
    • Bosco e colture boschive
    • Bioenergie
    • Normative agricole
    • Mondo Agricolo
  • Meccanica
    • Tecnica
    • Officina
  • Storia
    • Storia macchine agricole
    • Trattori d'epoca
  • Altro
    • Modellismo
    • Tractor Pulling

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Biografia


Paese o zona di provenienza


Interessi


Occupazione


Ricevi Newsletter


Homepage


Icq


Aim


Yahoo


Msn


Skype

Trovato 6 risultati

  1. Hedysarum coronarium L.* - Funghi in Italia - Fiori in Italia - Forum Micologia e Botanica Sulla comune, Fiore di sulla, Guardarubio. Forma biologica: Emicriptofita scaposa (Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allugato, spesso privo di foglie). Descrizione: Pianta erbacea perenne, alta 80-120 cm. , ad apparato radicale fittonante assai sviluppato. Fusto cavo e fistoloso a portamento da semiprostrato ad eretto, molto ramificato. Le foglie sono composte imparipennate, elittico-ovali od arrotondate, pubescenti lungo il margine,come pure nella parte inferiore. I fiori, riuniti in racemi ascellari densi ,conico-globosi con 10-35 fiori, vanno dal color rosa al rosso carminio brillante. (raramente bianchi). Il frutto è un legume di 2-4 segmenti appiattiti con semi discoidali, sub-reniformi, di colore giallo. Antesi: Aprile-Giugno Tipo corologico: W-Mediterranea (Zone montane). Distribuzione in Italia: Caratteristica dei terreni argillosi presente in Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Habitat: cresce negli incolti erbosi, lungo i margini dei fossi e delle strade, sino a 1.200 m. ___________________________________________________________________ Proprietà - usi curiosità: In erboristeria è usata in preparati astringenti e come ipocolesterolemizzante per via interna. In cucina vengono usate foglie e fiori per insalate crude miste, che hanno proprietà nutrienti, per flan, frittate e zuppe varie. Rappresenta una delle foraggere più importanti per le regioni del Mediterraneo e tra le leguminose si contraddistingue per le sue elevate qualità alimentari. Nota è la sua efficacia di ridurre le infezioni gastro-intestinali negli ovini, grazie al contenuto concentrato di tannini ed all’elevato valore proteico, dimostrato da esperimenti effettuati in Nuova Zelanda. E’ considerata anche una ottima pianta mellifera. In melissopalinologia, la presenza di polline di Hedysarum viene considerata come indice di provenienza italiana del miele. Infatti, fino ad alcuni anni fa, i mieli uniflorali di Sulla venivano prodotti abbondantemente dall’Appennino romagnolo alla Sicilia. Oggi codesta produzione è limitata solo ad alcune zone collinari di alcune regioni italiane quali: Abruzzo, Molise, Calabria, Sicilia . Questo miele per il suo sapore delicato e gradevole e' indicato per i bambini e per i lattanti. Al di fuori del territorio italiano è nota la produzione di Sulla solo nel Nord Africa. . Interessante è sapere che, tutte le leguminose foraggere, hanno una grande capacità di azotofissazione nei terreni e per questo possono rappresentare una interessante alternativa colturale per la conversione dei terreni da destinarsi anche alle produzioni biologiche. Dal sito agraria.org >"Aree di nuova diffusione della coltura sono la Tunisia, la Spagna, il Portogallo, la parte occidentale del Nord America, l’Australia e la Nuova Zelanda; in quest’ultimo Paese la specie viene utilizzata prevalentemente per la produzione di insilato e come coltura di copertura per la conservazione del suolo." >"La semina in passato di solito si faceva in bulatura, in autunno con 80-100 Kg/ha di seme vestito, o in primavera con 20-25 Kg/ha di seme nudo. Attualmente una tecnica d'impianto assai seguita è quella di seminare, a fine estate sulle stoppie del frumento, seme nudo. Alle prime piogge la sulla nasce, cresce lentamente durante l'autunno e l'inverno e dà la sua produzione al 1° taglio, in aprile-maggio." >"Se il terreno non ha mai ospitato questa leguminosa ed è perciò privo del rizobio specifico, non è possibile coltivare la sulla, che senza la simbiosi col bacillo azotofissatore non crescerebbe affatto o crescerebbe stentatissima. In tal caso è necessario procedere all’"assullatura", inoculando il seme al momento della semina con coltura artificiali del microrganismo." . ------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------ La mia esperienza su questa foraggera. Normalmente viene coltivata per due anni, ma ultimamente si sta diffondendo la varietà che da una resa migliore il primo anno, per poi alternare con il frumento. Periodo di semina: (Sicilia, quota 850 ) Mediamente inizio ottobre, o altrimenti quando si riducono le probabilità di periodi eccessivamente caldi, e freddi, seminarla quando si avvicina il freddo potrebbe portare una produzione scarsa il primo anno, e anche a problemi di nascita. Per la semina non necessita di lavorazioni profonde - anzi con lavorazioni profonde le probabilità di nascita si riducono - si può seminare direttamente su sodo, basta solo una grattata in superficie. Oppure una passata con un coltivatore che lavora 10-15 cm, spargere il seme e rullare. Non facciamo concimazioni. A volte se la pianta è particolarmente sviluppata nel mese di gennaio/febbraio si può dare al pascolo, così si riduce il rischio di gelate, di allettamento al momento del taglio, e il foraggio sarà più fine. Per la raccolta si fanno le lavorazioni classiche, taglio quando è in fiore, essiccazione, imballaggio. Credo che qualcuno ha fatto prove di insilato ma non so che risultato hanno avuto. E' una foraggera rustica, bisogna lavorarla nei periodi umidi altrimenti fiori e foglie si perdono, difatti se in un campo di sulla non mietuta ma secca e in estate si fa una lavorazione tipo aratura o fresatura l'attrezzo non ha problemi di intasamento perché la sulla si disintegra. Questa foraggera ha diversi vantaggi: Si può coltivare in terreni dove vi sono pietre. Non è infestante, (ma il seme deve essere pulito). La mietitrebbia non ha difficoltà a trebbiarla, ma chi la trebbia deve essere esperto altrimenti le perdite vanno alle stelle. Migliora le caratteristiche del terreno. La produzione di foraggio è abbondante (a volte bisognerebbe tagliarla con la falciacondizionatrice) Anche in Sicilia gli apicoltori spostano le arnie delle api in prossimità dei campi di "sulla" per la produzione di miele.
  2. Chiamatele come volete: Presse raccoglitrici, presse per ballette, presse per pressette ecc, dato che vi è l'argomento sui rimorchi raccoglitori di ballette mi è sembrato giusto aprire l'argomento (vista anche la richiesta di Toso) sulle macchine che permettono di fare le famose ballette da 15-20 kg (qui da me chiamate pressette), ancora molto usate soprattutto nelle piccole e medio-piccole aziende. Voi che esperienze avete? Spago o filo di ferro? Marche migliori? Alcuni produttori: Presse Raccoglitrici - Gallignani.it http://www.abbriata.it/ita/pressarett.htm Questa MRB0850, pressa per balle rotonda del fieno MRB0870, pressa per balle rotonda, pressa per balle del fieno del rullo, pressa per balle di rullo e THB2060, pressa per balle quadrata del fieno THB3060, pressa per balle quadrata-alibaba.com che roba è? Trovata per caso in rete. Altri produttori che hanno ancora in listino queste macchine?
  3. Lollo84

    Rotopresse per fieno

    Per i fieni di loietto (prato stabile) preferite Volvo Wolagri Compact o Supertino Master Plus??
  4. Ciao Ragazzi,apro questo post per sottoporvi ad un quesito come da titolo: Su un appezzamento di terreno con terreno diciamo buono sia irriguo e pure in asciutta che rotazione fareste per ottenere il massimo sia in qualità e quantità di foraggio?ovviamente cercando di contenere al massimo i costi! Grazie a tutti
  5. __LKD__

    falciacondizionatrice

    voglio aquistare 1 f.cond. con condizionatore a rulli in gomma da 2 m. ke userò x falciare erbai di trifoglio caporosso misto a loietto circa 30ha e 3 sfalci di erba medica 10ha e nn voglio spendere tanto.ke marca mi consigliate?:cheazz:
×
×
  • Crea Nuovo...