Search the Community
Showing results for tags 'frumento'.
-
Apro quest'argomento per discutere sulla effettiva importanza della concimazione (per quel pò che ne so sui cereali autunno-vernini tipo il grano duro) . Pur riconoscendo i prodotti del grosso produttore oggi col nome di Yara(vecchia norks hydro) al mondo ci son molti altri che vendono "concimi chimici". Pur non essendo un esperto di concimazioni sul grano duro per quel pò di contributo che posso dare , sul grano duro,per esempio, la concimazione azotata ha un ruolo fondamentale. Il grano duro fino al inizio accestimento(3-4 foglia) dovrebbe avere disponibile circa 20-30 unit
- 13318 replies
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 more)
-
Discussione dedicata al solo frumento DURO. Tecniche, scelte varietali, pratiche agronomiche ecc Onde evitare un po' della confusione che si era creata nella discussione unica precedente, sarebbe opportuno che si indichi sempre almeno la zona di riferimento, onde evitare i soliti dubbi su rese e quant'altro. Indicate ogni aggiornamento utile e/o correzione, da inserire in prima pagina. Si ricorda come ci siano anche altre discussioni comuni al f.duro ed al f.tenero per argomenti più specifici: - http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/malattie-fogliari-sul-grano
- 13189 replies
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 more)
-
Ciao a tutti, sono nuovo qui dentro e non conosco bene come funziona ma spero possiate aiutarmi. Abbiamo una piccola azienda agricola BIO in collina-montagna e solitamente coltiviamo, oltre che fieno di erba medica e altro, frumento duro e tenero e un po' di farro. Ultimamente ho iniziato a pensare di inserire nelle rotazioni anche il pisello proteico,ma qui in zona nessuno lo coltiva da granella. Secondo voi può avere senso o è solo una perdita di tempo e soldi? Più che altro I miei dubbi erano legati alla semina e alla trebbiatura. È sufficiente una seminatrice normale
- 2 replies
-
- agricoltura
- biologico
- (and 8 more)
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Mapomac replied to IlCoNtE's topic in Coltivazioni erbacee
Discussione dedicata al solo frumento TENERO. Tecniche, scelte varietali, pratiche agronomiche ecc Onde evitare un po' della confusione che si era creata nella discussione unica precedente, sarebbe opportuno che si indichi sempre almeno la zona di riferimento, onde evitare i soliti dubbi su rese e quant'altro. Indicate ogni aggiornamento utile e/o correzione, da inserire in prima pagina. Si ricorda come ci siano anche altre discussioni comuni al f.duro ed al f.tenero per argomenti più specifici: - http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/malattie-fogliari-sul-gra- 13318 replies
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 more)
-
salve, chiedo ai più esperti gli effetti del nanizzante su grano tenero e duro; epoca di impiego, effetti su taglia, allettamento, accestimento e rese. grazie
-
Buongiorno a tutti, avrei una domanda per voi. Secondo voi, il grano che produco nella mia azienda (tenero) è meglio venderlo al consorzio, che poi distribuirà in base alle esigenze, come abbiamo fatto fino ad ora, oppure direttamente ai molini? Voi come fate?
-
Prendendo spunto da un'ottimo inserto sull'ultimo numero dell'Informatore Agrario (investiteli sti 40 €/anno di abbonamento...) voglio qui rappresentare un'esempio pratico di utilizzo dell'N Tester per la concimazione azotata del frumento. In particolare si va a determinare mediante lo strumento la dose per la seconda (ed eventualmente terza) concimazione, che rappresenta spesso quella più emblematica e di difficile quantificazione. Come già stata detto in altre discussioni vi è un'ottima corrispondenza tra il valori che restituisce lo strumento e l'effettivo contenuto di N nella pianta
- 29 replies
-
- clorofilla
- concimazione
-
(and 8 more)
Tagged with:
-
Riporto interamente un'ottimo articolo di Dario Bressanini, eccellente autore di contenuti inerenti spesso anche il mondo agricolo. In questo caso è presentata la storia del progenitore dei grani odierni: il Senatore Cappelli. Una storia poco conosciuta, quanto importante; la vera biografia del frumento oggi conosciuto, il quale deve buona parte delle sue caratteristiche al lavoro di un genetista italiano, tal Nazareno Strampelli. Strampelli in completa controtendenza, già un secolo fa, capì l'importanza della selezione genetica e dell'ibridazione delle specie al fine di ottenere migliora
-
3d dedicato a due colture che insieme occupano più di 2 milioni di ettari in Italia. Nella nostra azienda coltiviamo solo il duro per cui scrivo la tecnica colturale che effettuiamo. Sul ringrano effettuiamo sempre l'aratura a 30 cm, abbiamo provato varie tecniche alternative (ripuntatura, erpice a dischi, grubber ecc) ma sul ringrano solo l'aratura permette di ridurre l'incidenza delle malattie soprattutto mal del piede e fusariosi. Mentre dopo colza e girasole effettuiamo semina su sodo, oppure se al momento della raccolta la mietitrebbia ha lasciato tracce profonde causa eccessi
- 323 replies
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 more)