Search the Community
Showing results for tags 'grano duro'.
-
Discussione dedicata al solo frumento DURO. Tecniche, scelte varietali, pratiche agronomiche ecc Onde evitare un po' della confusione che si era creata nella discussione unica precedente, sarebbe opportuno che si indichi sempre almeno la zona di riferimento, onde evitare i soliti dubbi su rese e quant'altro. Indicate ogni aggiornamento utile e/o correzione, da inserire in prima pagina. Si ricorda come ci siano anche altre discussioni comuni al f.duro ed al f.tenero per argomenti più specifici: - http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/malattie-fogliari-sul-grano
- 11759 replies
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 more)
-
Discussione dedicata al solo frumento TENERO. Tecniche, scelte varietali, pratiche agronomiche ecc Onde evitare un po' della confusione che si era creata nella discussione unica precedente, sarebbe opportuno che si indichi sempre almeno la zona di riferimento, onde evitare i soliti dubbi su rese e quant'altro. Indicate ogni aggiornamento utile e/o correzione, da inserire in prima pagina. Si ricorda come ci siano anche altre discussioni comuni al f.duro ed al f.tenero per argomenti più specifici: - http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/malattie-fogliari-sul-gra
- 8496 replies
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 more)
-
Lo scopo, o per lo meno l’intento, di quanto vado a scrivere è dare alcune indicazioni su come funzioni a livello globale il mercato dei cerali, il perché della volatilità dei prezzi ed alcune personali considerazioni e perché no consigli. Va detto subito come ci si focalizzerà quasi esclusivamente sul frumento, sia duro che tenero. Nell’attuale situazione, la quasi totalità degli agricoltori lamenta prezzi non sufficientemente redditizi, è giusto a mio avviso andare oltre: mettere i più, nelle condizioni di capire cosa stia succedendo e perché. Ben lontano dal mio obiettivo è indicar
- 308 replies
-
- cerali
- chigago board of trade
- (and 11 more)
-
Riporto interamente un'ottimo articolo di Dario Bressanini, eccellente autore di contenuti inerenti spesso anche il mondo agricolo. In questo caso è presentata la storia del progenitore dei grani odierni: il Senatore Cappelli. Una storia poco conosciuta, quanto importante; la vera biografia del frumento oggi conosciuto, il quale deve buona parte delle sue caratteristiche al lavoro di un genetista italiano, tal Nazareno Strampelli. Strampelli in completa controtendenza, già un secolo fa, capì l'importanza della selezione genetica e dell'ibridazione delle specie al fine di ottenere migliora
-
3d dedicato a due colture che insieme occupano più di 2 milioni di ettari in Italia. Nella nostra azienda coltiviamo solo il duro per cui scrivo la tecnica colturale che effettuiamo. Sul ringrano effettuiamo sempre l'aratura a 30 cm, abbiamo provato varie tecniche alternative (ripuntatura, erpice a dischi, grubber ecc) ma sul ringrano solo l'aratura permette di ridurre l'incidenza delle malattie soprattutto mal del piede e fusariosi. Mentre dopo colza e girasole effettuiamo semina su sodo, oppure se al momento della raccolta la mietitrebbia ha lasciato tracce profonde causa eccessi
- 323 replies
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 more)