Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'lombardini'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Tractorum.it
    • Articoli dal Portale
    • News
    • Comunicazioni con lo Staff
    • Presentazione nuovi utenti
    • Manifestazione agricole
    • Iniziativa del mese
  • Macchine agricole
    • Trattori da campo aperto
    • Cingolati
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
    • Macchine Agricole Varie e Componentistica
  • Trattori Specializzati e Macchine Semoventi
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
  • Agrotecnica
    • Attrezzature Agricole
    • Coltivazioni erbacee
    • Coltivazioni arboree
    • Zootecnica
    • Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
    • Bosco e colture boschive
    • Bioenergie
    • Normative agricole
    • Mondo Agricolo
  • Meccanica
    • Tecnica
    • Officina
  • Storia
    • Storia macchine agricole
    • Trattori d'epoca
  • Altro
    • Modellismo
    • Tractor Pulling

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Biografia


Paese o zona di provenienza


Interessi


Occupazione


Homepage


Icq


Aim


Yahoo


Msn


Skype

Trovato 2 risultati

  1. Buonasera, Apro il mio primo post nel forum per porvi un quesito ad un problema che ho da qualche mese a riguardo di una motozappa grifo con lombardini 530. Talvolta capita di lasciarla spenta per qualche mese perchè non sempre ho necessità di lavorare la terra e appena la vado a rimettere in moto (ha l'avviamento a corda) dopo mezzo giro la puleggia si inchioda e diventa talmente dura che per farla "scavallare" devo smontare il carterino e fare leva con un ferro. So che la procedura non è corretta, ma da poco mi sono appassionato di motori agricoli e prima ero abbastanza ignorante. Comunque dopo aver fatto fare 2 giri alla puleggia con la leva (se la giro con la corda comunque è sempre troppo dura) si sblocca e va senza problemi. Se la riaccendo a distanza di qualche giorno non ho problemi, ma se la lascio ferma anche un mese o mese mezzo sono costretto a rifare questa procedura poco ortodossa. Premetto che l'ultimo cambio olio (15w40) l'ho fatto qualche mese fa dopo non so quanti anni.... Pensavo che il problema fosse l'olio vecchio, ma in relatà non è così.
  2. Buonasera a tutti, sono nuovo nel forum. Spero possiate aiutarmi con un problema che ho, ho acquistato qualche mese fa un Pasquali 946 con motore LDA 100, dopo aver cambiato tutti i cuscinetti nel cambio e nella fresa, ho riassemblato il motore al cambio. Il motore va benissimo, non esce un filo di fumo neanche a pieno carico e parte con mezzo giro di corda, ha una compressione che per superare il PMS bisogna tirare la corda in maniera spropositata. Bene, ora vengo al vero problema... È tutto perfetto se non fosse che le punterie rimangono asciutte... Ho provato a cambiare la membrana sullo sfiato e niente, la pompa dell'olio sembra girare bene (allentando uno dei due tappi sul filtro dell olio si vede che esce olio a pressione), poi credo che se la pompa non girasse avrei già grippato le bronzine di banco... Non capisco cos'è che non fa arrivare l'olio in cima... Forse un piccolo passaggio d'olio ostruito. Grazie in anticipo e scusatemi se mi sono dilungato troppo.
×
×
  • Crea Nuovo...