Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'trattori specializzati'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Tractorum.it
    • Articoli dal Portale
    • News
    • Comunicazioni con lo Staff
    • Presentazione nuovi utenti
    • Manifestazione agricole
    • Iniziativa del mese
  • Macchine agricole
    • Trattori da campo aperto
    • Cingolati
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
    • Macchine Agricole Varie e Componentistica
  • Trattori Specializzati e Macchine Semoventi
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
  • Agrotecnica
    • Attrezzature Agricole
    • Coltivazioni erbacee
    • Coltivazioni arboree
    • Zootecnica
    • Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
    • Bosco e colture boschive
    • Bioenergie
    • Normative agricole
    • Mondo Agricolo
  • Meccanica
    • Tecnica
    • Officina
  • Storia
    • Storia macchine agricole
    • Trattori d'epoca
  • Altro
    • Modellismo
    • Tractor Pulling

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Biografia


Paese o zona di provenienza


Interessi


Occupazione


Homepage


Icq


Aim


Yahoo


Msn


Skype

Trovato 3 risultati

  1. Manca poco a enovitis i campo....... ma qui non se ne parla..... strano......
  2. Come spesso succede,nel trattare d'altro,si finisce per sollevare un problema. La postura che si assume nella guida di uno specializzato è quanto di peggio ci sia oggi in circolazione e,secondo me,non è rispondente alle normative sul lavoro,soprattutto alla voce vibrazioni-rumore.Ovvio che mal comune mezzo gaudio,per cui parlando col rivenditore NH del problema,ha risolto dicendo che gli altri non sono da meno:quindi invece di focalizzare il problema si tira a campare,tanto noi fessi pur di risparmiare chiudiamo un occhio alla voce comfort. Secondo me,invece,nella scelta di un trattore nuovo,è di fondamentale importanza la disposizione dei comandi e la corretta e comoda seduta oltre alla perfetta visuale sugli attrezzi, senza bisogno di fare contorsionismi.A volte basterebbe un volante regolabile in altezza e profondità,magari anche pedaliera regolabile,piattaforma libera da leve,anche in funzione della sicurezza ecc... Soprattutto ho notato che nessuno ha un posto guida spostato indietro e libero sul posteriore(sempre pieno di tubi,serbatoi,batteria,ecc..),insomma quando ci si siede sopra non si è mai soddisfatti e sembra che ci sia sempre qualcosa fuori posto. Domanda:E' il caso di insistere sui costruttori per razionalizzare questo aspetto fondamentale di un trattore?
  3. Sono un ragazzo di Feltre (BL) che sta per entrare nel mondo dell'agricoltura e ha chiesto il Primo insediamento...(anche se bazzico molto il trentino) La mia azienda sarà mista, con colture orticole in pieno campo, in serra (max superficie 1000 m2) e poi un ettaro di meleto con impianto Molto largo (da innesto m26, e in futuro magari un innesto a metà tra l'm26 e l'm9) mezzo ettaro fagioli e uno a cerealicole;terreni ad impasto dal medio al duro, spesso fortemente argillosi; trasporto legna, fieno e compost di un anno ridotto, poca anche la fienagione. Utilizzo di vangatrice selvatici da 160 max, erpice rotante ortolan da 150 circa, e varie altre cosette che aquisterò in futuro come erpice a molle o dischi, seminatrice, e magari un trincia..., aratro piccolino per arature leggere, max 30 cm.Non necessito di poter lavorare ad alte velocità e dato che imposto le mie coltivazioni sul biologico ho bisogno di avere una macchina leggera, stretta, capace di lavorare anche su pendenze in sicurezza che consumi poco, vorrei avere una meccanica affidabile.stare sui 50CV con prezzo sui 16000 nuovo. Leggendo i vari forum non sono riuscito a decidermi definitivamente per gli isodiametrici in quanto chi ha lavorato molto con i trattori convenzionali sostiene che quelli siano troppo specializzati e nelle lavorazioni del terreno non efficienti. Lo stesso per la fienagione e il trasporto carichi. Leggo infatti spesso che non sono affiodabili per il trasporto dei carichi. Ma dopotutto io non ho bisogno di usarlo spesso pere questo uso. fra poco dovro decidere cosa comprare...datemi una mano!! Con le mie ricerche avevo optato per un goldoni maxter 60 (anche perchè l'ho trovato per soli 14000e) perchè di marca valida, robusto e con un ottimo motore VM. poi peò leggendo i vari forum mi son venuti un pò di dubbi.... Tipo: ma visto che di frutteti ne ho pochi perche non scegliere una versione non isodiametrica ? siamo sicuri che poi riesco a fare tutte quelle piccole lavorazioni del terreno che necessito ? é poi opportuno scegliere un isodiametrico come mezzo polivalente ? il fatto é anche che conto di lavorare terreni un pochino in pendenza. Mi piaceva molto il fatto della distribuzione omogenea dei pesi (50-50) sulle ruote con dei macchinari agganciati, ma è poi vero che durante le lavorazioni del terreno questa distribuzione è migliore di quella che hanno i convenzionali trattori. Mi sa che ho chiesto troppo.. ma è che sono molto indeciso o non ho potuto parlare con agricoltori che abbiano sperimentato tutte e due le tipologie di mezzi. Spero che possiate darmi buoni consigli. step25
×
×
  • Crea Nuovo...