Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'zucchero'.
Trovato 2 risultati
-
Restauro antica forca per l'estrazione delle barbabietole da zucchero
Ciliegio ha pubblicato una discussione in Attrezzature per colture specialistiche
Buongiorno a tutti e saluti dalla bassa Romagna, volevo condividere con voi il restauro integrale che ho appena finito di una splendida e antica forca per estrarre le barbabietole da zucchero dal terreno. La forca in oggetto proviene dalla zona Crespino-Pontecchio Polesine, nel basso Veneto ricadente nella provincia di Rovigo, al confine con quella di Ferrara (lungo il Po). La forca è stata acquistata da me per 15€ (insieme ad un'altro attrezzo) e si presentava già molto bene riguardo il suo stato di conservazione: Il restauro è consistito in una sabbiatura (5€), zincatura in vasca galvanica (15€), saldatura in un punto con ruggine profonda nascosta (gratis) ed infine verniciatura a polvere color "ferro antico". Il risultato finale è eccezionale: Che ne pensate? Chi ha ricordi di questo antico attrezzo agricolo della Pianura Padana? Ma soprattutto..quanti anni potrebbe avere?- 8 risposte
-
- barbabietola
- barbabietole
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Apro questa nuova discussione per parlare di una coltivazione che purtroppo sembra che in italia stia scomparendo:la barbabietola da zucchero.Veramente quì in friuli è già da qualche anno che non si coltiva più.Le cause?Molte;forse vere,forse scuse chissà:la prima che si era sentita è che quando c'era la stagione giravano per strada e autostrada troppi camion,e con l'annoso problema di allora cioè la tangenziale di Mestre,avevano deciso di diminuire le colture a vantaggio(per sentito dire)dei terreni in prossimità degli zuccherifici.Poi sono passati ai container che venivano caricati direttamente nel campo e tramite camion trasportati allo scalo ferroviario di Cervignano del friuli e li caricati sul treno(i container) che li portava a Pontelongo dove si erano attrezzati per poterli scaricare. Di seguito si disse che costava troppo via ferrovia e cosi pian piano,e con l'avvento dei paesi dell'est,la coltivazione sparì e cosi gente che era molto ben attrezzata per la raccolta si trovò in mano un bel pugno di mosche. Penso e spero che qui si possa parlare di tutto quello che riguarda la barbabietola. Come sono le coltivazioni nel resto del paese,quanti zuccherifici sono ancora attivi e magari che qualcuno ci spiegasse il vero motivo di questa "disfatta".
- 1824 risposte
-
- barbabietola
- beta vulgaris
- (and 10 più)