lumy Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 Angelillo il motore e` assolutamente originale e non e` stato dato gasolio quindi come mi confermi te e l`amico met e luchino devo avanzare con un numero di giri superiore. Per Met non ci sono piu` ne i contrappesi ne i sacchi stai tranquillo. Proveremo anche questa soluzione e spero bene.se no devo iniziare a ridurre l`inclinazione delle dischiere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 Angelillo il motore e` assolutamente originale e non e` stato dato gasolio quindi come mi confermi te e l`amico met e luchino devo avanzare con un numero di giri superiore. . Se è originale sia nella portata di gasolio e soprattutto nell'anticipo di iniezione non avrai alcun problema. Se l'aria che esce ti pare troppo calda fregatene. Se le alette son pulite vai senza nessun timore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 altrimenti cambiamo titolo alla discussione ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 altrimenti cambiamo titolo alla discussione ! ahahahah...buona questa, ma non ce ne bisogno:perfido:, fidati!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 altrimenti cambiamo titolo alla discussione ! A quanto pare sono infaticabili si... ma solo di notte! Di giorno i cilindri diventano rossi e l'olio nella coppa bolle come la passata di pomodori! Scherzi a parte ho sentito dire che questi motori raffreddati ad aria hanno per forza di cose tolleranze di costruzione più ampie e quindi condizioni di funzionamento molto diverse in diverse situazioni. A me la pressione dell'olio che va da 5 a 3 atm pare fantascienza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 ringrazio tutti per il sostegno permanente che mi date.Sopratutto l`amico Nemox che non ama proprio alla grande i Same. Per la pressione e` quella credimi e sappi che queste pressioni sono sintomo di un motore con uno stato ottimale del motore(spero). Oggi dopo 4 ore di pioggia su terreno sabbioso la situazione e` cambiata(temperatura piu fresca tipo 25 gradi C) ed un terreno sicuramente piu` lavorabile,morale della storia oltre 21 ha nel primo turno di lavoro e spero che ne faccia altri 15 questa notte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 Caro Adriano, mai pensato di cambiare tipo di olio motore? In caso di problemi di surriscaldamento motore con impieghi in climi torridi il primo passo è utilizzare un olio motore diverso. Fatti dare qualche consiglio da un esperto di lubrificanti. Mai per nessun motivo togliere bandelle laterali o altro, non si migliora per niente la ventilazione, caso mai si peggiora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 6 Ottobre 2013 Condividi Inviato 6 Ottobre 2013 infatti cerco in giro un olio multigrade tipo 15/60. Grazie per i consigli e sopratutto per il *caro* Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 7 Ottobre 2013 Condividi Inviato 7 Ottobre 2013 infatti cerco in giro un olio multigrade tipo 15/60. Grazie per i consigli e sopratutto per il *caro* Spero non ti sia offeso per il "caro", era da interpretarsi come "un intercalare" Sarebbe preferibile avere due olii, uno per l'estate ed uno per l'inverno, con quello per l'estate più "duro". Io non sono un esperto ma se chiedi a qualche tuo fornitore secondo me ti saprà consigliare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 7 Ottobre 2013 Condividi Inviato 7 Ottobre 2013 Un 15/60 mi sembra strano come olio e sicuramente caruccio,penso che per le temperature alte,vada bene un 20/50 dal costo sicuramente più umano.Non ho seguito la discussione,ma verifica che il radiatore olio motore sia bello pulito,inoltre la cinghia della ventola deve essere giusta e non più spessa che rallenta i giri ventola,anche se di poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 7 Ottobre 2013 Condividi Inviato 7 Ottobre 2013 Filippo sappi che mi fa solo tanto piacere di essere caro a qualche d`uno, concordo con te con il cambio d`olio con il cambiare delle stagioni. 450V infatti proprio oggi mi hanno consigliato un 20/50 ed in effetti con un prezzo piu` modico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 7 Ottobre 2013 Condividi Inviato 7 Ottobre 2013 Tornando all'aspetto storico, mi piacerebbe sapere se qualcuno è a conoscenza di esemplari in italia di Galaxy gommati 20.8-42. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 8 Ottobre 2013 Condividi Inviato 8 Ottobre 2013 Tornando all'aspetto storico, mi piacerebbe sapere se qualcuno è a conoscenza di esemplari in italia di Galaxy gommati 20.8-42. Piacerebbe vederlo anche a me, ma tutte le foto e i video che ho fino ad ora trovato riguardano esemplari gommati 38 (come i Laser). Comunque quando ho letto il depliant che riportava le 42 mi sono sorpreso, pensavo che le 42 fossero arrivate molto più tardi (con i Supertitan e fratelli omologhi), e invece si potevano avere già nell'84. Saluti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 8 Ottobre 2013 Condividi Inviato 8 Ottobre 2013 Piacerebbe vederlo anche a me, ma tutte le foto e i video che ho fino ad ora trovato riguardano esemplari gommati 38 (come i Laser). Comunque quando ho letto il depliant che riportava le 42 mi sono sorpreso, pensavo che le 42 fossero arrivate molto più tardi (con i Supertitan e fratelli omologhi), e invece si potevano avere già nell'84. Saluti. Non ho mai visto un depliant del Galaxy che riportasse tale gommatura, mi sai dire che edizione è? Pensavo di averli tutti ed invece evidentemente me ne manca almeno uno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Ottobre 2013 Condividi Inviato 8 Ottobre 2013 Li cè poco da fare Lumy. Quel motore lo avevi per così dire messo a posto l'anno scorso. o ricordo male? Se è così e come dice Angelillo cè qualcosa che non quadra. Il sensore deve essere messo come temperatura olio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 8 Ottobre 2013 Condividi Inviato 8 Ottobre 2013 Temperatura dell`olio??Ma se e` postata come tutti i same sulla quinta testata cosa centra l`olio??? Alfieri ti ricordo che comunque ero lontano dalla zona rossa della veglia della temperatura,ma con i 40 gradi fuori ed un erpice a 28 dischi pesante tirato su terreni secchi la temperatura tende a salire ,e visto che disastri me ne sono capitati tant,i non faccio andare la veglia oltre la quarta linietta. Credimi che il motore non centra nulla visto che e` stato cambiiato tutto quello che doveva essere cambiato con pezzi originali. comunque anche l`Hercules 160 che possiede un tiro migliore e 10cv in piu` faceva ugualmente lo stesso scherzo. L`unica macchina che riusciva a cavarsela con queste temperature era proprio il nostro caro Lamborghini 1356. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 9 Ottobre 2013 Condividi Inviato 9 Ottobre 2013 No Lumy se va su la temperatura vuol dire che hai troppa nafta se escludiamo che il motore è giù di compressione. Me lo faceva il Drago dopo che gli ho messo una pompa in linea Bosh. I Same li ho visti in Kenia con un caldo bestiale che andavano una bellezza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Non ho mai visto un depliant del Galaxy che riportasse tale gommatura, mi sai dire che edizione è? Pensavo di averli tutti ed invece evidentemente me ne manca almeno uno. Ciao Filippo, scusa il ritardo. Il depliant l'avevo a suo tempo scaricato dal web (se ben ricordo, da pudding's world. com, o una cosa simile..) ed è in inglese. A differenza dei "soliti" fogli illustrativi fronte-retro che puoi trovare nell'archivio storico same, quello era una brochure da più pagine specifica del Galaxy. L'anno della stessa non lo so, ed è anche in inglese. Tuttavia, dato che la macchina mi interessava parecchio e volevo approfondire, anni fà ordinai il famoso cd dall'archivio storico Same, contenente i manuali uso e manutenzione dell' Hercules, della serie Laser e per l'appunto anche del Galaxy (edizione aprile 1988) e anche li, come vedrai dall'estratto che ti allego, si parla delle 42. Non so, a questo punto, se fossero disponibili dall'inizio produzione (1984) o se si trattasse di una soluzione avvenuta più tardi. Personalmente però credo che le 42 fossero disponibili fin dall'inizio, in quanto già nel 1983 il misterioso quanto interessante Hurlimann H-6200 (praticamente un Hercules con motore raffreddato a liquido da 200 cavalli da circa 75 qli di peso) ne era dotato. Saluti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Ciao Filippo, scusa il ritardo. Il depliant l'avevo a suo tempo scaricato dal web (se ben ricordo, da pudding's world. com, o una cosa simile..) ed è in inglese. A differenza dei "soliti" fogli illustrativi fronte-retro che puoi trovare nell'archivio storico same, quello era una brochure da più pagine specifica del Galaxy. L'anno della stessa non lo so, ed è anche in inglese. Tuttavia, dato che la macchina mi interessava parecchio e volevo approfondire, anni fà ordinai il famoso cd dall'archivio storico Same, contenente i manuali uso e manutenzione dell' Hercules, della serie Laser e per l'appunto anche del Galaxy (edizione aprile 1988) e anche li, come vedrai dall'estratto che ti allego, si parla delle 42. Non so, a questo punto, se fossero disponibili dall'inizio produzione (1984) o se si trattasse di una soluzione avvenuta più tardi. Personalmente però credo che le 42 fossero disponibili fin dall'inizio, in quanto già nel 1983 il misterioso quanto interessante Hurlimann H-6200 (praticamente un Hercules con motore raffreddato a liquido da 200 cavalli da circa 75 qli di peso) ne era dotato. Saluti. breve fuori tema! conosco questo modello hurlimann ma non è mai stato prodottoin serie giusto? c'è una discussione che ne parla??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 breve fuori tema! conosco questo modello hurlimann ma non è mai stato prodottoin serie giusto? c'è una discussione che ne parla??? Certo, l'avevo aperta tempo fa io stesso : http://www.tractorum.it/forum/storia-macchine-agricole-f28/trattori-hurlimann-fino-agli-anni-90-a-2455/ . L' H-6200 non sò se venne commercializzato in Italia (sul sito dell'archivio storico però si trova il depliant anche in italiano), probabilmente fù un progetto stroncato sul nascere per motivi commerciali. In ogni caso, se vogliamo parlare della macchina è opportuno usare la sopraccitata discussione specifica del marchio Hurlimann. Saluti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Filippo,io quel depliant ce l'ho a casa,è su più pagine ed è del galaxy appena uscito...devo cercarlo (impresa ardua visto quanti ne ho...) ma me lo ricordo bene,gomme posteriori 20.8-42 a richiesta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 14 Ottobre 2013 Condividi Inviato 14 Ottobre 2013 Ho trovato un paio di foto del Galaxy con le 42, in vendita presso un rivenditore usato teutonico. [ATTACH=CONFIG]15537[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15536[/ATTACH] Saluti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mugarone Inviato 14 Ottobre 2013 Condividi Inviato 14 Ottobre 2013 (modificato) Salve a tutti! Posto anche quì la mia richiesta che ho già postato in realtà anche nella discussione apposita (scusate la ripetizione, ma è davvero urgente). Ho acquistato da poco un Same Laser 100 5 cilindri del 1989. 4500 ore. Una meraviglia! Sono proprio contento dell'acquisto… solo che mi manca il libretto uso e manutenzione. Non è che qualcuno ne ha una copia/fotocopia/scansione? Grazie e scusate l'intrusione! Cercherò di postare foto appena possibile!!! mugarone (at) hotmail.com Modificato 14 Ottobre 2013 da Mugarone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 14 Ottobre 2013 Condividi Inviato 14 Ottobre 2013 Per Same Rubin & Alessandro Fior: i depliant a cui mi riferivo io sono naturalmente quelli riservati al mercato italico. Comunque Alessandro, se hai modo di verificare se trovi il tuo mi faresti un favore, non per scansioni o altro, ma per confermare che esiste una versione italiana che menziona le 42 pollici. Secondo mie info, tali gomme avrebbero dovuto essere riservate ad alcuni mercati nord europei ma non a quello italiano, dove per ovvi motivi tali gomme avrebbero mostrato ancora più vistosamente i limiti costruttivi di quella famigerata trasmissione. Ma comunque, il lecito dubbio mi rimaneva, per quello chiedevo. Grazie per lo scambio di opinioni. Per Mugarone, fai richiesta all'archivio storico same, con 15 euro te lo mandano a casa o te lo scarichi direttamente on line. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 15 Ottobre 2013 Condividi Inviato 15 Ottobre 2013 Sotto con le foto Mugarone!! Complimenti per l'acquisto!! Benvenuto nel club "cilindri dispari":asd:! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.