Vai al contenuto

La peggior macchina agricola mai provata


Messaggi raccomandati

Le macchine peggiori che ho usato per fortuna le ho trovate quando facevo il dipendente,al primo posto indiscusso cè sicuramente il Landini Ghibli:

Motore perkins davvero ottimo,tira come un mulo ma tutto il resto di quello che ci hanno attaccato intorno.......inversore a cavetto che anche facendo la massima attenzione nelle manovre dura poche centinaia di ore, "marcia stradale" che consisterebbe mentre sei in quarta veloce nell'impugnare l inversore portarlo in folle e spingerlo a sinistra e poi indietro per inserirla, innesto pto meccanico impossibile da modulare e posizionato quasi dietro al seggiolino, cabina che ho definito dei 7 nani con le leve che ti si impiantano nelle gambe se sei alto o un pò grosso o se fai aratura,il resto dei comandi sono "manopoloni nemmeno che li dovesse impugnare un gorilla.Affidabilità inisistente anche se trattato bene ho visto esplodere vaschette dell olio,tubi,staccarsi vetri per strada,svitarsi le viti che tengono la piastra della pto e tante altre un buon parente è stato anche il globus sempre della Landini.....pensate quando il proprietario ha incontrato uno di quei ingegneri che lo hanno studiato in fiera che belle paroline deve avergli detto....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 anni dopo...

Il peggiore per me rimarranno sempre i vecchi Ford anni 60-70 ed inizio 80 quindi serie 1000 e 1600...avevano il solito problema delle correnti galvaniche dopo 5/6mila ore, per non parlare delle doppie trazioni che oltre ad essere poco maneggevoli erano sempre rotte e di seguito andavano a sollecitare la scatola dello sterzo (già delicata di suo) che quindi si rompeva. 

Avevamo un 5000 DT alla quale si è rotta per ben 3 volte la doppia trazione ed ogni volta che veniva riparata, poco dopo si rompeva la scatola dello sterzo...alla terza rottura della DT e alla quarta della scatola dello sterzo la non è stato più utilizzato o per meglio dire non più in movimento...un bel giorno guardiamo l'astina dell'olio e si vede acqua mista olio....correnti galvaniche: eccole. 

Ora giace da almeno 15 anni fuori in completo stato di abbandono....perlomeno fuori affianco a lui c'è un volkswagen maggiolino che veniva utilizzato per fare autocross almeno 40 anni fa che fa compagnia al vecchio Ford 😂

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, FerdinandoP. ha scritto:

Il peggiore per me rimarranno sempre i vecchi Ford anni 60-70 ed inizio 80 quindi serie 1000 e 1600...avevano il solito problema delle correnti galvaniche dopo 5/6mila ore, per non parlare delle doppie trazioni che oltre ad essere poco maneggevoli erano sempre rotte e di seguito andavano a sollecitare la scatola dello sterzo (già delicata di suo) che quindi si rompeva. 

Avevamo un 5000 DT alla quale si è rotta per ben 3 volte la doppia trazione ed ogni volta che veniva riparata, poco dopo si rompeva la scatola dello sterzo...alla terza rottura della DT e alla quarta della scatola dello sterzo la non è stato più utilizzato o per meglio dire non più in movimento...un bel giorno guardiamo l'astina dell'olio e si vede acqua mista olio....correnti galvaniche: eccole. 

Ora giace da almeno 15 anni fuori in completo stato di abbandono....perlomeno fuori affianco a lui c'è un volkswagen maggiolino che veniva utilizzato per fare autocross almeno 40 anni fa che fa compagnia al vecchio Ford 😂

apparte il fatto che oggi ci sono macchine di 200000,00 euri che dopo (magari) 5/6 mila anche prima si rompono,  dopo anni 70/80 il 99 % dei refrigeranti erano presi dal fosso e se qualcuno non lo faceva era talmente vecchio ( il refrigerante ) che non era efficiente di conseguenza bucavano unpo' tutti  come pure il rotolamento delle gomme chi lo capiva ? deve da' tira' e basta ne ho visti che andavano con quattro gomme diverse altroche'

  • Like 1
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, AntonioCase ha scritto:

apparte il fatto che oggi ci sono macchine di 200000,00 euri che dopo (magari) 5/6 mila anche prima si rompono,  dopo anni 70/80 il 99 % dei refrigeranti erano presi dal fosso e se qualcuno non lo faceva era talmente vecchio ( il refrigerante ) che non era efficiente di conseguenza bucavano unpo' tutti  come pure il rotolamento delle gomme chi lo capiva ? deve da' tira' e basta ne ho visti che andavano con quattro gomme diverse altroche'

Ed allora come mai tutti gli altri motori non avevano questo problema delle correnti galvaniche? E come la metti con la trasmissione e con la scatola dello sterzo? Niente da fare inutile parlare con gli agricoli che parlano solo per partito preso...i samari parlano male dei fiat, i fiattisti parlano male dei same ed i johndeeristi parlano male dei new holland e viceversa 

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

25 minuti fa, FerdinandoP. ha scritto:

Ed allora come mai tutti gli altri motori non avevano questo problema delle correnti galvaniche? E come la metti con la trasmissione e con la scatola dello sterzo? Niente da fare inutile parlare con gli agricoli che parlano solo per partito preso...i samari parlano male dei fiat, i fiattisti parlano male dei same ed i johndeeristi parlano male dei new holland e viceversa 

io non so' con chi hai litigato oggi e manco lo voglio sapere ma credo di non aver preso parte di nessuno ho solo detto che 40 anni fa' alcune accortezze per non far accadere quello da te scritto manco si sapevano tutto qui siamo nel 2025

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, FerdinandoP. ha scritto:

Ed allora come mai tutti gli altri motori non avevano questo problema delle correnti galvaniche? E come la metti con la trasmissione e con la scatola dello sterzo? Niente da fare inutile parlare con gli agricoli che parlano solo per partito preso...i samari parlano male dei fiat, i fiattisti parlano male dei same ed i johndeeristi parlano male dei new holland e viceversa 

il problema delle correnti galvaniche lo aveva anche JD, ed i motori same raffreddati ad acqua ovviamente, a memoria non ricordo altri ma sicuramente non sono solo questi, poi se mi permetti possiamo discutere da parte mia ben volentieri, purché tu non scriva con tono da saccente.... te lo dico in maniera gentile grazie

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Forse scateno una guerra 

Il piu pessimo che ho guidato e Losannato acclamato Fiat 640 DT sterzata pari allo zero freni che fischiano come un treno ma non frenano PTO con giri da lumaca cambio rigido come il marmo ma tanti osannano questo trattore 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, FerdinandoP. ha scritto:

Il peggiore per me rimarranno sempre i vecchi Ford anni 60-70 ed inizio 80 quindi serie 1000 e 1600...avevano il solito problema delle correnti galvaniche dopo 5/6mila ore, per non parlare delle doppie trazioni che oltre ad essere poco maneggevoli erano sempre rotte e di seguito andavano a sollecitare la scatola dello sterzo (già delicata di suo) che quindi si rompeva. 

Avevamo un 5000 DT alla quale si è rotta per ben 3 volte la doppia trazione ed ogni volta che veniva riparata, poco dopo si rompeva la scatola dello sterzo...alla terza rottura della DT e alla quarta della scatola dello sterzo la non è stato più utilizzato o per meglio dire non più in movimento...un bel giorno guardiamo l'astina dell'olio e si vede acqua mista olio....correnti galvaniche: eccole. 

Ora giace da almeno 15 anni fuori in completo stato di abbandono....perlomeno fuori affianco a lui c'è un volkswagen maggiolino che veniva utilizzato per fare autocross almeno 40 anni fa che fa compagnia al vecchio Ford 😂

Non ho mai avuto l' onore di provarlo ma da quello che mi racconta mio zio del Ford 7700 questo commento lo rispecchia molto😂

L'unica cosa è che è stato dato via praticamente subito, un paio di anni forse, per un 100/90 e quindi tutte queste rotture soprattutto delle camicie non le ha date, ma dice che quando andavi in discesa e giravi si alzava una ruota dietro

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, AntonioCase ha scritto:

apparte il fatto che oggi ci sono macchine di 200000,00 euri che dopo (magari) 5/6 mila anche prima si rompono,  dopo anni 70/80 il 99 % dei refrigeranti erano presi dal fosso e se qualcuno non lo faceva era talmente vecchio ( il refrigerante ) che non era efficiente di conseguenza bucavano unpo' tutti  come pure il rotolamento delle gomme chi lo capiva ? deve da' tira' e basta ne ho visti che andavano con quattro gomme diverse altroche'

Motopompa motore fiat 605 se non sbaglio, 18.000 ore 12 anni fa, ancora funzionate, solo ed esclusivamente acqua del pozzo fino a settembre, poi si svuotava e ci si vedeva ad aprile

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, AleJohnDeere ha scritto:

Non ho mai avuto l' onore di provarlo ma da quello che mi racconta mio zio del Ford 7700 questo commento lo rispecchia molto😂

L'unica cosa è che è stato dato via praticamente subito, un paio di anni forse, per un 100/90 e quindi tutte queste rotture soprattutto delle camicie non le ha date, ma dice che quando andavi in discesa e giravi si alzava una ruota dietro

Per il problema delle camicie bucate chissà sé sì metteva del liquido rosso (antisfiamma) come lo portano molte auto di oggi la cosa sì poteva risolvere 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto:

Per il problema delle camicie bucate chissà sé sì metteva del liquido rosso (antisfiamma) come lo portano molte auto di oggi la cosa sì poteva risolvere 

Noi nel jd 6100 per testardaggine invece di mettere il suo liquido giallo mettevamo quello rosso o blu che si metteva anche nei fiat, 7600 ore  camice bucate 6110 di un amico 17.000 ore sempre con il liquido suo tutto originale

  • Like 2
  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, AntonioCase ha scritto:

io non so' con chi hai litigato oggi e manco lo voglio sapere ma credo di non aver preso parte di nessuno ho solo detto che 40 anni fa' alcune accortezze per non far accadere quello da te scritto manco si sapevano tutto qui siamo nel 2025

 

15 ore fa, AleJohnDeere ha scritto:

Noi nel jd 6100 per testardaggine invece di mettere il suo liquido giallo mettevamo quello rosso o blu che si metteva anche nei fiat, 7600 ore  camice bucate 6110 di un amico 17.000 ore sempre con il liquido suo tutto originale

era quello che intendevo io cioe' anni fa' mettere il liquido a motori agricoli era un sacrilegio ma era questo che intendevo

 

16 ore fa, AleJohnDeere ha scritto:

Motopompa motore fiat 605 se non sbaglio, 18.000 ore 12 anni fa, ancora funzionate, solo ed esclusivamente acqua del pozzo fino a settembre, poi si svuotava e ci si vedeva ad aprile

qui ale ti e' andata bene per come era strutturato il motore fiat se andava male si bucavano i tappi del monoblocco  come nei perkins vecchi ma comunque se si trattavano bene con i liquidi era meglio nello stradale motore sempre serie 8000 fiat montati su 50-10-8 ecc ecc canne a go'go' tutte bucate per dire detto questo

 

il mio peggior mezzo agricolo e' la motozappa portata a mano i trattori so' tutti meglio😁

 

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Se questo forum è tornato di interesse allora direi di scrivere solo il modello di trattore le rogne che ha avuto o i difetti senza scomodarsi al paragone con quello più brutto di sicuro che aveva il vicino se no è una discussione assolutamente inutile.

Io posso citare il mio trattore JD 5615F che ne ha avute più di bertoldo:

Filo dell'inversore che si rompeva solo a guardarlo

Frizione a durata limitata

Spifferi ovunque in cabina

Ergonomia non si sa cosa sia neppure il raggio di sterzata.

Componentistica e progettazione da sottosviluppo, probabilmente poteva anche essere un problema che era uno dei primi consegnati della serie ma questo non toglie che ne abbia avute parecchie.

Se riparte il confronto same fiat la chiudo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 15/01/2025 at 21:43, NICOLA 67 ha scritto:

Forse scateno una guerra 

Il piu pessimo che ho guidato e Losannato acclamato Fiat 640 DT sterzata pari allo zero freni che fischiano come un treno ma non frenano PTO con giri da lumaca cambio rigido come il marmo ma tanti osannano questo trattore 

pto con giri da lumaca? spiega meglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho mai avuto il 640dt ma penso che tutto vada contestualizzato all'epoca in cui il mezzo era uscito...
Io ho avuto 850dt, 1000dt e 1300dt... Erano dei gran trattori si, 40/50 anni fa ...



Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, cj7 ha scritto:

pto con giri da lumaca? spiega meglio...

Pochi giri sulla PTO in capezzagna quando alzavo la zappatrice vedevo le zappe girare cosi lente che potevi contarle per avere dei giri ottimali dovevo accellerare quasi a manetta 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, NICOLA 67 ha scritto:

Pochi giri sulla PTO in capezzagna quando alzavo la zappatrice vedevo le zappe girare cosi lente che potevi contarle per avere dei giri ottimali dovevo accellerare quasi a manetta 

Il 640 ha la 540 giri a 1940 giri motore su 2400, e, a mio avviso, è rapportato bene (io ho il 600, stessa meccanica e mi trovavo bene), esempio, la serie 666 li ha a circa 2200 giri minuto; in entrambe le scelte, ci sono vantaggi e svantaggi.

Probabilmente, la tua fresa ha una rapportatura "corta", ovvero abbastanza ridotta alla coppia conica o nei pignoni della catena laterale, per cui gira relativamente piano; era la stessa mia condizione, che con la fresa "Rotor" girava piano, mentre un mio amico, sempre col 600, ma la "Breviglieri" a 4 velocità, sceglieva il rapporto più confacente all'uso.

Poi ho trasformato la mia Rotor in fresa cofanata per uso sotto le serre e ho invertito i pignoni della catena, adesso fila che sembra un mulinello e tira il terreno quasi a borotalco😁 (però è più faticosa da far girare 🙄), ma per quello che devo fare è perfetta così.

Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, Tiziano ha scritto:

Il 640 ha la 540 giri a 1940 giri motore su 2400, e, a mio avviso, è rapportato bene (io ho il 600, stessa meccanica e mi trovavo bene), esempio, la serie 666 li ha a circa 2200 giri minuto; in entrambe le scelte, ci sono vantaggi e svantaggi.

Probabilmente, la tua fresa ha una rapportatura "corta", ovvero abbastanza ridotta alla coppia conica o nei pignoni della catena laterale, per cui gira relativamente piano; era la stessa mia condizione, che con la fresa "Rotor" girava piano, mentre un mio amico, sempre col 600, ma la "Breviglieri" a 4 velocità, sceglieva il rapporto più confacente all'uso.

Poi ho trasformato la mia Rotor in fresa cofanata per uso sotto le serre e ho invertito i pignoni della catena, adesso fila che sembra un mulinello e tira il terreno quasi a borotalco😁 (però è più faticosa da far girare 🙄), ma per quello che devo fare è perfetta così.

I giri rotore sono una cosa i giri pto sono un altra 

La stessa zappatrice azionata da un altro trattore volava ma poi ti accorgi anche guardando il cardano che è lento a mia idea secondo me anche il 640 come altri Fiat per fare 540 giri devi portare il motore a 2200 se non di più è come gia detto sei quasi a manetta al di la di tante notizie sfalsate che si leggono sui depliant che spesso in pratica ho avuto modo di costatare 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 640, confermo, ha i 540 giri a 1966 giri minuto del motore, confermato sia dalle schede omologazioni italiane/OCSE che dal Nebraska tractor test USA (guardato ora per curiosità e per voler affermare il certo); non ricordo avessero rapportature in opzione, a parte disporre, a richiesta, del rapporto sincronizzato con la velocità di avanzamento che sviluppa 3,9 giri del codolo, per metro lineare percorso (indipendentemente dalla marcia inserita), che servirebbe per i rimorchi trazionati.

Amenochè tu ti sia sbagliato nell'inserire il rapporto, direi che i giri della 540 siano in linea con gli altri trattori, che rispettano i 3/4 o 4/5 dei giri motore.

Macchine che avevano un presa di forza mediamente veloce -rimanendo in casa Fiat- erano gli OM 513 e 615, che avendola a 1500 giri minuto, alla fine si aveva la presa di forza che filava veloce, in quanto, avvendo motori che giravano al max a giri bassi (1750 e 1900), ad orecchio era abbastanza facile farli girare vicino al max con la presa che superava i 540; anche di un bel po' nel caso del 615.

Quali erano gli altri trattori che avevano la pdp più veloce?

Modificato da Tiziano1
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, NICOLA 67 ha scritto:

I giri rotore sono una cosa i giri pto sono un altra 

La stessa zappatrice azionata da un altro trattore volava ma poi ti accorgi anche guardando il cardano che è lento a mia idea secondo me anche il 640 come altri Fiat per fare 540 giri devi portare il motore a 2200 se non di più è come gia detto sei quasi a manetta al di la di tante notizie sfalsate che si leggono sui depliant che spesso in pratica ho avuto modo di costatare 

mah solitamente i giri massimi applicati agli attrezzi sono 540 oppure 1000, il 640 come ha detto Tiziano li fa tranquillamente a 1960 giri min... se il tuo amico usava la 1000 giri dove vanno i 540 allora il discorso cambia...

i depliant possono anche non essere precisi, ma parlando di pto non vedo le discrepanze da te citate, per il resto qui abbiamo tutti da imparare

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io purtroppo ho provato pochi mezzi. Però il 640 dt che avevamo era un mezzo che aveva una sua applicazione in aziende medio piccole come quella di mio padre allora. Diffetti del nostro era la doppia trazione. Un calvario toglierla e pure la presa di forza. Poi il consumo su strada ma con quel tipo di pompa lo erano tutti i fiat. Mietendo il pieno durava due giorni e arando faceva una giornata comoda.  Gomme anteriori poi che andavano via come il pane. Invece i monotrazione su carciofo erano ottimi. Alzavi il mezzo come volevi e lavoravi con qualsiasi attrezzo. Una volta aggiornati con roll bar o tettuccio vanno ancora adesso ma tutti i nastro oro. 640, 540, 500 etc etc. Ho ancora il 480 vigneto e consuma di più su strada che non fresando in vigna però si parla di consumi intorno ai 3 litri ora in lavoro e circa 4,5 su strada. Ora impensabili consumi orari simili. Quello che invece ricordo in negativo era uno zetor di un mio vicino di casa. Lo sentivo arrivare da lontano. La doppia trazione disinserita faceva il rumore di un cingolato. Non so come facesse quel signore ad arare senza cuffie. E se ne lamentava pure....

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, vara ha scritto:
22 ore fa, cj7 ha scritto:

pto con giri da lumaca? spiega meglio...

 Nicola vuole dire che rispetto alle macchine angloamericane che fanno i 540 giri a 1600 giri motore i fiat sembra che tirano di piu in pdf ma in realtà è perche la pdf gira più lenta e nessuno butta a 2000 giri un motore per far andare una fresa o un erpice rotante . Te ne accorgi se li metti a pompare acqua che non ne tirano su ripsetto a un David Brown o un ford che consumano la metà a parità di giri e acqua tirata su
 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...