superbilly1973 Inviato 8 Febbraio 2019 Condividi Inviato 8 Febbraio 2019 Personalmente sono contrario a qualsiasi trasformazione in azienda: in un tempo in cui ogni professione sta diventando sempre più specialistica io mi devo intendere di coltivazione, di farine, di formaggi, di pasta, di pane, biscotti, macellazione, marketing perché sta roba la devo vendere.... Inviato dal mio LG-K100 utilizzando Tapatalk Infatti per quello dicevo che si devono trovare le figure professionali scegliendole però tra le famiglie dei singoli soci. Però era un esempio legato all'allevamento. Alla fine tra figli fratelli o nipoti non si trova proprio nessuno che abbia tempo e voglia di iniziare a lavorare in qualcosa che può essere gestito tutto dall'interno? A meno che non si viva in una zona fortunata in cui tutti hanno un lavoro remunerato che gli piace. Da me c'è una realtà simile che però purtroppo ha proprio questo problema però se funzionasse sarebbe una bella cosa. Anche alcuni agricoltoi si sono presi o si dovrebbero prendere una macina per vendere semole e farine anche in piccole quantità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat766dt Inviato 8 Febbraio 2019 Condividi Inviato 8 Febbraio 2019 La protesta continua Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Febbraio 2019 Condividi Inviato 8 Febbraio 2019 La protesta continua ....Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk Almeno qui non hanno fatto niente di illegale. Quello che c'era nel giornale lunedì era un agguato ero e proprio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat766dt Inviato 8 Febbraio 2019 Condividi Inviato 8 Febbraio 2019 Almeno qui non hanno fatto niente di illegale. Quello che c'era nel giornale lunedì era un agguato ero e proprio.Purtroppo anche questo è illegale, il camion stava passando di rientro alla cooperativa.. Così come quello della tre a di arborea Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Febbraio 2019 Condividi Inviato 8 Febbraio 2019 Purtroppo anche questo è illegale, il camion stava passando di rientro alla cooperativa.. Così come quello della tre a di arborea Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk Ah. Non so se questo è il modo giusto. Se poi ti scoprono oltre al danno la beffa che li devi risarcire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat766dt Inviato 9 Febbraio 2019 Condividi Inviato 9 Febbraio 2019 La situazione degenera.. Altre tre cisterne svuotate Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 9 Febbraio 2019 Condividi Inviato 9 Febbraio 2019 La situazione degenera.. Altre tre cisterne svuotate Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk Situazione prezzi (forse) sottovalutata in precedenza che ora si sta un pò complicando e che secondo me ha bisogno di un tavolo serio di contrattazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 9 Febbraio 2019 Condividi Inviato 9 Febbraio 2019 Situazione prezzi (forse) sottovalutata in precedenza che ora si sta un pò complicando e che secondo me ha bisogno di un tavolo serio di contrattazione. Non so che dire. Il punto è che se c'è un eccesso di produzione si può fare qualcosa ma se il prezzo del latte è quello ed il prezzo del formaggio è sproporzionato e quello della vendita al dettaglio lo è ancora di più vuol dire che qualcuno si prende una fetta di guadagno che non deve. Non vorrei che accada qualcosa di troppo grave perchè poi ci sii ritrova contro anche le forze dell'ordine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 10 Febbraio 2019 Condividi Inviato 10 Febbraio 2019 Non so che dire. Il punto è che se c'è un eccesso di produzione si può fare qualcosa ma se il prezzo del latte è quello ed il prezzo del formaggio è sproporzionato e quello della vendita al dettaglio lo è ancora di più vuol dire che qualcuno si prende una fetta di guadagno che non deve. Non vorrei che accada qualcosa di troppo grave perchè poi ci sii ritrova contro anche le forze dell'ordine È un problema che in qualche modo si deve affrontare, secondo me la politica, i sindacati, gli industriali e anche l'agro alimentare devono cercare di arrivare ad un accordo che permetta a tutti di avere un giusto riconoscimento del loro lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 10 Febbraio 2019 Condividi Inviato 10 Febbraio 2019 È un problema che in qualche modo si deve affrontare, secondo me la politica, i sindacati, gli industriali e anche l'agro alimentare devono cercare di arrivare ad un accordo che permetta a tutti di avere un giusto riconoscimento del loro lavoro Non ci si arriverà mai con le buone. Si viene da 30 anni in cui chi ci governa in nome del liberalismo ha fatto scempio della nostra produzione. Pensa un pò a manifattura tessile, industria del mobile e produzione agricola, casearia e di carni. Sostituisci con cineserie zara zalando e compagnia bella, ikea e poi tutto quello che vediamo nei supermercati. Ieri a citta mercato polli di allevati a terra con etichetta azienda sarda : pollo nato in sardegna ( vorrei capire la parola nato applicata ad un pollo ) , cresciuto in slovenia e macellato in sardegna. Date un senso a questa cosa qua. Prezzo finale 5,99 €/kg mi sembra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 10 Febbraio 2019 Condividi Inviato 10 Febbraio 2019 Non ci si arriverà mai con le buone. Si viene da 30 anni in cui chi ci governa in nome del liberalismo ha fatto scempio della nostra produzione. Pensa un pò a manifattura tessile, industria del mobile e produzione agricola, casearia e di carni. Sostituisci con cineserie zara zalando e compagnia bella, ikea e poi tutto quello che vediamo nei supermercati. Ieri a citta mercato polli di allevati a terra con etichetta azienda sarda : pollo nato in sardegna ( vorrei capire la parola nato applicata ad un pollo ) , cresciuto in slovenia e macellato in sardegna. Date un senso a questa cosa qua. Prezzo finale 5,99 €/kg mi sembraForse si sta iniziando ad arrivare al confine dove non è più possibile fare avenzare chi è più forte e retrocedere chi non riesce più a stare in piedi. Credo ci voglia un po' più di attenzione a non superare certi limiti se si vuole continuare a convivere in una democrazia che serva a equilibrare le classi sociali. Speriamo si riesca a non perdere di vista un punto così importante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 10 Febbraio 2019 Condividi Inviato 10 Febbraio 2019 Forse si sta iniziando ad arrivare al confine dove non è più possibile fare avenzare chi è più forte e retrocedere chi non riesce più a stare in piedi. Credo ci voglia un po' più di attenzione a non superare certi limiti se si vuole continuare a convivere in una democrazia che serva a equilibrare le classi sociali. Speriamo si riesca a non perdere di vista un punto così importante. Quello che dici può essere reale solo se si riesce a scoperchiare la pentola e a guardare cosa c'è veramente dentro. Il centro della questione è questo non tanto i 10 cent o i 2-3 euro per il grano in più. Come funzionavano veramente le cose non lo sapeva nessuno ma prima campavamo noi dignitosamente e loro comunque guadagnavano ora invece il miraggio dei milioni di euro ha spostato quegli equilibri e se non riusciamo più a campare vogliamo sapere e dobbiamo sapere cosa sta veramente succedendo. Altrimenti finisce a schifo sul serio. Gli allevatori sono già alla disperazione e noi comunque siamo già a livello preoccupazione elevata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 11 Febbraio 2019 Condividi Inviato 11 Febbraio 2019 Io sono sempre dell'idea che la globalizzazione nata sotto la stella del riequilibrio dei paesi poveri ha invece creato uno squilibrio fra imprenditoria piccola/media e grossa, le multinazionali hanno il potere di spostare le industrie e la produzione dove più gli conviene e tutto il resto si trova a lottare nel proprio territorio con questa concorrenza secondo me "sleale". Sleale perchè riescono a produrre nei paesi dove la manodopera costa meno, la tassazione e più bassa (e alcune volte hanno anche il potere di contrattarla) e poi vendere a prezzi più competitivi dove i piccoli imprenditori hanno costi nettamente più alti. Questo in linea generale....ma pian pianino credo stia coinvolgendo quasi tutti i settori e nel frattempo tante lotte interne e situazioni che si complicano in tante parti del mondo. . Quale sia il futuro, non è facile capire.... o forse sono pessimista io e non riesco a cogliere il vero significato e a capire ii vantaggi della globalizzazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Febbraio 2019 Condividi Inviato 11 Febbraio 2019 Io sono sempre dell'idea che la globalizzazione nata sotto la stella del riequilibrio dei paesi poveri ha invece creato uno squilibrio fra imprenditoria piccola/media e grossa, le multinazionali hanno il potere di spostare le industrie e la produzione dove più gli conviene e tutto il resto si trova a lottare nel proprio territorio con questa concorrenza secondo me "sleale". Sleale perchè riescono a produrre nei paesi dove la manodopera costa meno, la tassazione e più bassa (e alcune volte hanno anche il potere di contrattarla) e poi vendere a prezzi più competitivi dove i piccoli imprenditori hanno costi nettamente più alti. Questo in linea generale....ma pian pianino credo stia coinvolgendo quasi tutti i settori e nel frattempo tante lotte interne e situazioni che si complicano in tante parti del mondo. . Quale sia il futuro, non è facile capire.... o forse sono pessimista io e non riesco a cogliere il vero significato e a capire ii vantaggi della globalizzazione Ma non mi dire? Pensa un pò qua in europa. All'inizio eravamo in 12 con regimi fiscali quasi uguali o comunque abbastanza simili. Poi si è lasciato ampio margine agli stati membri di contrattare direttamente con le multinazionali le tassazini da applicare ai loro profitti in europa e dopo questo si è allargata la comunità europea ai paesi dell'est consentendo così alle varie industrie piùo meno grosse di andare a produrre dove costa meno e contemporaneamente di andare a vendere dove rende di più. Non è che bissogna essere dei geni per capire che è costruire una comunità europea con queste basi è una grandissima minchiata. Poi ovviamente nasceranno movimenti nazionalisti perchè finchè ce ne è per tutti è un conto ma quando alla fine chi produce non riesce neanche a chiudere il ciclo produttivo in pari mentre chi trasforma e vende fa i soldi veri , la situazione collassa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Febbraio 2019 Condividi Inviato 11 Febbraio 2019 Io sono sempre dell'idea che la globalizzazione nata sotto la stella del riequilibrio dei paesi poveri ha invece creato uno squilibrio fra imprenditoria piccola/media e grossa, le multinazionali hanno il potere di spostare le industrie e la produzione dove più gli conviene e tutto il resto si trova a lottare nel proprio territorio con questa concorrenza secondo me "sleale". Sleale perchè riescono a produrre nei paesi dove la manodopera costa meno, la tassazione e più bassa (e alcune volte hanno anche il potere di contrattarla) e poi vendere a prezzi più competitivi dove i piccoli imprenditori hanno costi nettamente più alti. Questo in linea generale....ma pian pianino credo stia coinvolgendo quasi tutti i settori e nel frattempo tante lotte interne e situazioni che si complicano in tante parti del mondo. . Quale sia il futuro, non è facile capire.... o forse sono pessimista io e non riesco a cogliere il vero significato e a capire ii vantaggi della globalizzazione Ma non mi dire? Pensa un pò qua in europa. All'inizio eravamo in 12 con regimi fiscali quasi uguali o comunque abbastanza simili. Poi si è lasciato ampio margine agli stati membri di contrattare direttamente con le multinazionali le tassazini da applicare ai loro profitti in europa e dopo questo si è allargata la comunità europea ai paesi dell'est consentendo così alle varie industrie piùo meno grosse di andare a produrre dove costa meno e contemporaneamente di andare a vendere dove rende di più. Non è che bissogna essere dei geni per capire che è costruire una comunità europea con queste basi è una grandissima minchiata. Poi ovviamente nasceranno movimenti nazionalisti perchè finchè ce ne è per tutti è un conto ma quando alla fine chi produce non riesce neanche a chiudere il ciclo produttivo in pari mentre chi trasforma e vende fa i soldi veri , la situazione collassa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 11 Febbraio 2019 Condividi Inviato 11 Febbraio 2019 Bisogna far cadere in miseria l'Europa, poi in miseria forse il cttadino si sveglia e capisce cosa sia importante per campare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cece Inviato 11 Febbraio 2019 Condividi Inviato 11 Febbraio 2019 Bisogna far cadere in miseria l'Europa, poi in miseria forse il cttadino si sveglia e capisce cosa sia importante per campare... Quello che costa meno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arduini Inviato 12 Febbraio 2019 Condividi Inviato 12 Febbraio 2019 Se vanno avanti di questo passo I nostri governanti ci mandano in miseria a tutti ed allora mi sà che ne vedremo delle belle , che Dio ci salvi Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 12 Febbraio 2019 Condividi Inviato 12 Febbraio 2019 Se vanno avanti di questo passo I nostri governanti ci mandano in miseria a tutti ed allora mi sà che ne vedremo delle belle , che Dio ci salvi ma Dio dovrà salvare chi non è capace a coltivare alcunchè, se sei coltivatore non mi preoccuperei...sono altri lavoratori che devono preoccuparsi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arduini Inviato 12 Febbraio 2019 Condividi Inviato 12 Febbraio 2019 ma Dio dovrà salvare chi non è capace a coltivare alcunchè, se sei coltivatore non mi preoccuperei...sono altri lavoratori che devono preoccuparsi...Bravo , noi nel bene o nel male andiamo sempre avanti Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 13 Febbraio 2019 Condividi Inviato 13 Febbraio 2019 (modificato) Uhm....malattia nazionale allora.... tanto abbiamo di che mangiare..... e tutta la baracca che si ha in piedi...?se e solo per mangiare non serviva metterla in piedi....... e non fantastichiamo con Dio.....questa è la realtà...... benvenuti se non ve n eravati accorti.... Modificato 13 Febbraio 2019 da carvigna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 13 Febbraio 2019 Condividi Inviato 13 Febbraio 2019 (modificato) Oltre alla globalizzazione, ricordiamo il lavoro dei braccianti, le cooperative...è lo schifo che vedo ogni giorno. Quanta sovrapproduzione in meno ci sarebbe? È diventato inimmaginabile quanto meglio sarebbe Modificato 13 Febbraio 2019 da daniel5720 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 Comunque ripeto se i consumatori fossero un pochino più guitti nello scegliere a chi dare i soldi ogni giorno di sicuro avremmo avuto una domanda più qualitativa..dipende tutto dal tipo di domanda del mercato. L'industria può far poco oltre al lavaggio del cervello quotidiano fatto al cittadino con i media... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 Comunque ripeto se i consumatori fossero un pochino più guitti nello scegliere a chi dare i soldi ogni giorno di sicuro avremmo avuto una domanda più qualitativa..dipende tutto dal tipo di domanda del mercato. L'industria può far poco oltre al lavaggio del cervello quotidiano fatto al cittadino con i media... Già. Non solo dovrebbe decidere meglio come mangiare ma anche come e dove spendere i propri soldi. Invece spesso per spendere meno si va a dare denaro a gente che poi non mettein circolo quel denaro nello stesso posto da cui è arrivato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 14 Febbraio 2019 Condividi Inviato 14 Febbraio 2019 verissimo è cambiato tutto prima dell'unione finanziaria le famiglie tenevano bot, cct, btp e obbligazioni e certificati di deposito delle banche nazionali e locali ora le poche banche rimaste campano solo dal collocamento ai risparmiatori privati di fondi comuni di investimento su cui sono stati riversati gran parte dei risparmi privati degli italiani (circa 3 volte il debito pubblico) e cosi' sono migrati a finanziare le aziende estere in gran parte extra UE sono vagonate di miliardi che escono dall'Italia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.