Marco 1983 Inviato 4 Aprile Condividi Inviato 4 Aprile 2 ore fa, casemx240magnum ha scritto: bari - 40 e/ton (gduro) cioè dico MENOQUARANTA..... da me già oggi il cap paga il grano 32.5 più iva.......giovedi si scende sotto i 30 all'agricoltore...... intanto urea a 57 ancora, gasolio a 1 euro circa........ per citarne qualcuna...... anzi no......ordinato un portabarra della mia vecchia polmac da 65 euro di 2 anni fa, oggi 120........ buona agricoltura smart a tutti !!!! Borsa merci di Bari, oggi 4 aprile 2023 Grano duro Fino ( italiano ) : 365 ( meno QUARANTA!!!) Grano Duro Canadese 3 : 401 ( INVARIATO) Avete capito bene!????. Il canadese rimane INVARIATO sopra i 40 mentre il nostro crolla di 40 euro!!! INCREDIBILE!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 4 Aprile Condividi Inviato 4 Aprile con i dilettanti ci si fa bene......... siamo dilettanti, inutile girarci intorno.........stiamo in balia degli eventi senza fare niente dopo averci fatto soffiare sotto il naso i contributi pac di un buon 30/40% e subito gli aumenti di un altro 30/40% ora ci subiamo una decurtazione dei listini di un altro 40% senza battere ciglio (tra l'altro era da considerare) ora però fate gli UOMINI e state zitti per favore....... è quello che si sapeva, è quello che abbiamo voluto accettare (perlomeno la maggior parte qua dentro...IO NO ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 4 Aprile Condividi Inviato 4 Aprile Tutto ampiamente preventivato.Colpa vostra che non siete SMART 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Aprile Autore Condividi Inviato 5 Aprile fine 2008 grano duro andò a 50 € 2009 trebbiatura era a 30 € qualche coglione non lo vendette subito a 30 € e poi nel 2010 era a 20.... passati 14 anni la storia si ripeterà pari pari... 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 5 Aprile Condividi Inviato 5 Aprile 1 ora fa, DjRudy ha scritto: fine 2008 grano duro andò a 50 € 2009 trebbiatura era a 30 € qualche coglione non lo vendette subito a 30 € e poi nel 2010 era a 20.... passati 14 anni la storia si ripeterà pari pari... Si ma a beneficio di chi? Cioè chi ci guadagna ? Il grano che venderebbero a questi prezzi , quanto lo hanno pagato in mietitura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 5 Aprile Condividi Inviato 5 Aprile (modificato) 7 ore fa, DjRudy ha scritto: fine 2008 grano duro andò a 50 € 2009 trebbiatura era a 30 € qualche coglione non lo vendette subito a 30 € e poi nel 2010 era a 20.... passati 14 anni la storia si ripeterà pari pari... non vedo l'ora......con la pac dimezzata rispetto al 2008/9 e i costi quadruplicati (allora l'urea andò a 60 e pareva uno scandalo, come anche il gasolio a 90cents i trattori che costavano la metà) finchè non salta qualche pezzo grosso e quindi qualche commerciante esposto in forniture sarà così........... p.s..... voglio proprio vedere a pagare le cambiali di una octa/decatrack da 450.000 euro con una seminatrice da 120.000 euro dietro , affitto, e Pac a 200 euro totali (ad andare bene).......... però Frascarelli ha detto che bisogna puntare sulla qualità e non sulla quantità e sopratutto proporre un imballaggio sostenibile e una agricoltura smart...è questo che vuole il cittadino...... che je possa venì una cacarella a fischio per un mese....così rimane seduto nel cesso e di cacate rimane nel suo e non va a fare danni in giro.... Modificato 5 Aprile da casemx240magnum 10 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato 5 Aprile Condividi Inviato 5 Aprile Sarei curioso di sapere come sono fatti i contratti che fanno i commercianti con i mulini. Per capire se il calo va a vantaggio di una o l'altra categoria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 5 Aprile Condividi Inviato 5 Aprile 2 ore fa, mandorleto ha scritto: Sarei curioso di sapere come sono fatti i contratti che fanno i commercianti con i mulini. Per capire se il calo va a vantaggio di una o l'altra categoria. Questo me lo chiedo anche io. Ma soprattutto se il grano andrà a costare circa un terzo , quanto scende il costo di pane e pasta? Se lo chiederanno questo i cittadini? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FabioFG Inviato 5 Aprile Condividi Inviato 5 Aprile 12 ore fa, DjRudy ha scritto: fine 2008 grano duro andò a 50 € 2009 trebbiatura era a 30 € qualche coglione non lo vendette subito a 30 € e poi nel 2010 era a 20.... passati 14 anni la storia si ripeterà pari pari... Strano che stiano facendo i contratti di filiera a 35/37 euro..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 5 Aprile Condividi Inviato 5 Aprile ILmeccanismo messo in piedi da "UP" politici,stati,mercati borsistici ,grossi ammassatori , (confederazioni agricole che glielo hanno permesso!!) e cosi via...,creano una "miscela esplosiva" per decidere le nostre sorti! ora la loro regola e' tenerci in pugno come e quando desiderano!!, Non tenendo conto del nostro lavoro,dei nostri sforzi,del clima che ci piove o non piove... ,delle nostre famiglie...., Loro si sentono Molto Forti E Potenti!!!,ci consigliano di fare filiere...ma come ampliamente appurato anche li' ci tiene in ammollo come vogliono....Quindi se ci stanno ponendo questo grandissimo problema storico,occorre dare una forte risposta storica collettiva o chiaramente nessuno di questi UP...fara' nulla per rispettarci !!! Occore cambiare il gioco,dalla lunga difesa e' ora scossa di passare all'attacco e diventare ' forti piu' di loro, come? .....cambiando strategia e fargli mancare quello di cui loro ogni giorno si prendono gioco di noi! ovvero la materia prima... 1-...(blocchiamo chi e' contro di noi ),ovvero le navi quando vogliono scaricare cereali, 2-agire e aderire uniti noi coltivatori italiani tutti senza violenza ,ma aderire tutti, con 4/5 punti semplici , (ricordarsi sempre che Volere e' L'80% del potere!! e nessuno e' forte senza che qualcuno glielo ha permesso!!) 3-organizzare incontri serali 1 per provincia e partendo da questo forum per web si comunica a tutti i ns colleghi , e decidere con un voto i 5 punti da portare a questi UP per far ripartire il settore,prendersi 2 mesi ed organizzare gia' da ora manifestazioni in tutto il paese e poi es: 2 finali una a Bologna Foggia (si potrebbe percorrere La strada della filiera produttore ,ammassatore mulini,mugnai, ma il grosso problema e' che il grano /cereali comunque arriva nei porti ...e gli UP se ne fregano di seguire i nostri prodotti,trovandoli sempre a loro disposizione e seguendo il solito iter borsistico, quindi la via maestra e' unirci e non far arrivare il grano/cereali vari!) *Queste sono Personali considerazioni* 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Aprile Condividi Inviato 6 Aprile Basterebbe fare analizzare "ogni" carico di grano che entra in italia e scremare la feccia che arriva a due soldi. Poi vediamo quanto grano di qualità fornisce il mercato...Invece con il libero scambio si sottointende l'obbligo di acquisto di tutto. Da me certe azioni le hanno fatte con gli agnelli e il latte ma purtroppo se non trovi qualche carta "scritta male " o c'è una qualche irregolarità amministrativa possono fare di tutto e di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giancarlo60 Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile In tutta la Romania, centinaia di agricoltori stanno protestando contro il grano ucraino a buon mercato sul mercato. Le persone sono insoddisfatte del calo dei prezzi dopo che all'Ucraina sono stati concessi vantaggi per l'esportazione esente da dazio del grano immagazzinato. https://twitter.com/ravel80262268/status/1644347359709609984?s=46&t=ZkQQwZj82_JAVmWntkL-LA https://twitter.com/beagabri39/status/1644351644346269696?s=46&t=ZkQQwZj82_JAVmWntkL-LA https://durodisicilia.wordpress.com/2023/04/05/il-grano-ucraino-sta-danneggiando-gli-agricoltori-europei/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile 14 ore fa, Giancarlo60 ha scritto: In tutta la Romania, centinaia di agricoltori stanno protestando contro il grano ucraino a buon mercato sul mercato. Le persone sono insoddisfatte del calo dei prezzi dopo che all'Ucraina sono stati concessi vantaggi per l'esportazione esente da dazio del grano immagazzinato. https://twitter.com/ravel80262268/status/1644347359709609984?s=46&t=ZkQQwZj82_JAVmWntkL-LA https://twitter.com/beagabri39/status/1644351644346269696?s=46&t=ZkQQwZj82_JAVmWntkL-LA https://durodisicilia.wordpress.com/2023/04/05/il-grano-ucraino-sta-danneggiando-gli-agricoltori-europei/ Nel nostro settore,La storia Europea e' una strada senza sbocco...siamo vincolati da marchingegni che come sempre chi ci guadagnano sono quelli ovvero gli UP , da considerare che il vero gioco lo conduce gli Usa , "Gli Usa telecomandano l'europa" basti pensare che gli usa possiedono I 3 mercati borsistici di cereali/commodity piu' grandi del mondo!!! a questo punto noi crediamo che loro da qui in avanti facciano anche nei fatti i nostri interessi? Se questi artisti oggi al comando di questa "diligenza"europea non hanno la volonta' di prendersi cura ognuno dei loro propri paesi...parlo per esempio l'italia per i loro agricoltori italiani e cosi' via ..."la strada sara' sempre piu' in salita per i ns risvolti economici,Mettiamoci bene in testa che che per esempio i francesi e i tedeschi in primis non faranno mai nei fatti anche i ns interessi italiani, (voi mi direte perche?..in parallelo alla mia azienda di famiglia ho avuto una attivita'commerciale che mi ha portato circa 35 anni in viaggio anche nei loro territori...e quinidi ho toccato con mano i fatti... ) 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile (modificato) 14 ore fa, Giancarlo60 ha scritto: I Modificato 8 Aprile da pachito trd doppio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 19 Aprile Condividi Inviato 19 Aprile Sembra che qualcuno da lontano abbia letto il mio trd del 5 aprile,😀😆 Parlo di Polonia/Ungheria/Cecoslovacchia, Hanno colto il richiamo degli agricoltori dell'europa dell'est, e quindi hanno gia' ipotizzato dazi per grano e altri prodotti provenienti da Kiev....ora toccherebbe ai nostri stati...ma.... (la situazione e' molto grave per il ns futuro imminente,se non capiscono che questa repentina caduta libera pilotata dei prezzi ci portera'..................... Le indicazioni nel breve periodo dei future Usa dei ns prodotti non sono affatto rassicuranti... porto 2 esempi: Grano Duro fine dell'ipervenduto,ma ora mancano i compratori (come mai?) Sunflowers-Girasoli,i due principali future di maggio e Luglio 23, a oggi danno discesa costante dei compratori (anche qui come mai?) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Aprile Condividi Inviato 19 Aprile 28 minuti fa, pachito ha scritto: Sembra che qualcuno da lontano abbia letto il mio trd del 5 aprile,😀😆 Parlo di Polonia/Ungheria/Cecoslovacchia, Hanno colto il richiamo degli agricoltori dell'europa dell'est, e quindi hanno gia' ipotizzato dazi per grano e altri prodotti provenienti da Kiev....ora toccherebbe ai nostri stati...ma.... (la situazione e' molto grave per il ns futuro imminente,se non capiscono che questa repentina caduta libera pilotata dei prezzi ci portera'..................... Le indicazioni nel breve periodo dei future Usa dei ns prodotti non sono affatto rassicuranti... porto 2 esempi: Grano Duro fine dell'ipervenduto,ma ora mancano i compratori (come mai?) Sunflowers-Girasoli,i due principali future di maggio e Luglio 23, a oggi danno discesa costante dei compratori (anche qui come mai?) Bè è sempre così. Le quotazioni ora scendono ma a beneficio di chi? Perchè un industriale poi dovrebbe abbassare i suoi prodotti trasformati , o no? In teoria tutti quelli che producono avrebbero interesse a tenerle alte, mica solo noi. Poi se vogliamo crederlo anche i "compratori" non acquistando farebbero i loro interessi in modo da arrivare alle prime mietiture con molto grano nel mercato. Però alla fine questo grano materialmente c'è e soprattutto quello che sta viaggiando a che prezzo è stato pagato? Che un industriale compri all'estero ai prezzi "ufficiali" direi che è più simile ad una favoletta. Io per ora sono più preoccupato delle rese che del prezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 20 Aprile Condividi Inviato 20 Aprile Una gran parte della verita' sulla caduta dei prezzi del grano duro la ha "stanata" la coldiretti lucana, hanno dichiarato che fra tutto il grano canadese exportato in europa, l'80% viene sbarcato proprio in Italia, tra luglio 2022 e gennaio 2023 ne sono arrivati qui in italia 700.000 tonnellate su il tot.di 850.000, uno dei livelli piu' alti negli ultimi 5 anni ,scorsa campagna ne erano arrivati qui in italia 350.000!! Concordo con Superbilly per le rese,ma i compratori mancano per un semplice motivo, Hanno gia' fatto accordi a monte come e quando dividersi la torta i grandi "UP" fra grandi distributori/importatori e riponendo nelle loro reti vendita a lungo periodo (vedasi es il grano sbarcato tra luglio 22 e gennaio 2023)!!! Ecco la mia interpretazione come vedasi nel mio trd del 08 aprile, Quindi il problema (addirittura in questa fase inflazionistica) nei prezzi al ribasso dei ns prodotti e' Enorme! Lavorare e vivere in balia delle onde ribassiste ,dove i potenti speculano e decidono per noi, .......................... es:Riportava Case /Dy rudy alcune valutazioni...dove i prezzi ns prodotti scendono ,ma es..Gasolio,Attrezzi,Trattori,Fitofarmaci...sono saliti tantissimo.... , A mio avviso per iniziare giusta la presa di posizione dei paesi dell'est Europa ,ma ora tocca a noi!! Se le tasse le paghiamo qui in Italia E' il minimo chiedere e pretendere di salvaguardare prima il raccolto e l' interesse Italiano !!! riportando analisi costi e giusti e sacrosanti profitti ai nostri raccolti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Aprile Condividi Inviato 20 Aprile 3 minuti fa, pachito ha scritto: Una gran parte della verita' sulla caduta dei prezzi del grano duro la ha "stanata" la coldiretti lucana, hanno dichiarato che fra tutto il grano canadese exportato in europa, l'80% viene sbarcato proprio in Italia, tra luglio 2022 e gennaio 2023 ne sono arrivati qui in italia 700.000 tonnellate su il tot.di 850.000, uno dei livelli piu' alti negli ultimi 5 anni ,scorsa campagna ne erano arrivati qui in italia 350.000!! Concordo con Superbilly per le rese,ma i compratori mancano per un semplice motivo, Hanno gia' fatto accordi a monte come e quando dividersi la torta i grandi "UP" fra grandi distributori/importatori e riponendo nelle loro reti vendita a lungo periodo (vedasi es il grano sbarcato tra luglio 22 e gennaio 2023)!!! Ecco la mia interpretazione come vedasi nel mio trd del 08 aprile, Quindi il problema (addirittura in questa fase inflazionistica) nei prezzi al ribasso dei ns prodotti e' Enorme! Lavorare e vivere in balia delle onde ribassiste ,dove i potenti speculano e decidono per noi, .......................... es:Riportava Case /Dy rudy alcune valutazioni...dove i prezzi ns prodotti scendono ,ma es..Gasolio,Attrezzi,Trattori,Fitofarmaci...sono saliti tantissimo.... , A mio avviso per iniziare giusta la presa di posizione dei paesi dell'est Europa ,ma ora tocca a noi!! Se le tasse le paghiamo qui in Italia E' il minimo chiedere e pretendere di salvaguardare prima il raccolto e l' interesse Italiano !!! riportando analisi costi e giusti e sacrosanti profitti ai nostri raccolti. Quindi con questa ricostruzione gli "UP" che non ricordo cosa sono, avrebbero già importato il grano che gli serve, per cui il prezzo del grano ucraino deve scendere, se vuole essere monetizzato subito. Però allora vorrebbe dire che il canada ha svenduto il suo raccolto? Oppure hanno preso quello a prezzi inferiori alle qutazioni , per farle scenere ancora di più ora? Questo lo posso capire. Sono dei disgraziati però rimane sempre valido il ragionamento per cui, se io stato italiano, mi rendo conto che una situazione può potenzialmente evolvere in tragedia, perchè non intervenire? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 20 Aprile Condividi Inviato 20 Aprile UP -Ultrapotenti-grandi importatori/distributori anche legati politicamente, No il Canada ha fatto i ca..i suoi ...ha fatto vendite programmate nel 2022 a prezzi ante partenza merci , e da li in poi non ci sono stati piu' molti compratori perche' gia' molti avevano aderito all'import ovvero hanno gia' il grano , e questo basta per far scendere sempre di piu' i prezzi - in borsa minor domanda = minor prezzo!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 21 Aprile Condividi Inviato 21 Aprile 13 ore fa, pachito ha scritto: UP -Ultrapotenti-grandi importatori/distributori anche legati politicamente, No il Canada ha fatto i ca..i suoi ...ha fatto vendite programmate nel 2022 a prezzi ante partenza merci , e da li in poi non ci sono stati piu' molti compratori perche' gia' molti avevano aderito all'import ovvero hanno gia' il grano , e questo basta per far scendere sempre di piu' i prezzi - in borsa minor domanda = minor prezzo!! Ecco quindi non c'è nessuno che compra e il prezzo scende, solo che se una industria vuole tot semole o farine a che prezzo le ottiene , se le quotazioni sono scese? Cioè le "quotazioni" servono solo quando noi dobbiamo vendere 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 21 Aprile Condividi Inviato 21 Aprile è per quello che bisognerbbe abolire totalmente tutte le borse merci......... il prezzo dovrebbe essere deciso SOLTANTO dai produttori , i compratori se vogliono lo comprano alle nostre condizioni, altrimenti si comprano i terreni e si piantano quello che caxxo vogliono a loro spese....... ci vorrebbe proprio una bella rivoluzione agricola culturale 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 21 Aprile Condividi Inviato 21 Aprile (modificato) 49 minuti fa, casemx240magnum ha scritto: è per quello che bisognerbbe abolire totalmente tutte le borse merci......... il prezzo dovrebbe essere deciso SOLTANTO dai produttori , i compratori se vogliono lo comprano alle nostre condizioni, altrimenti si comprano i terreni e si piantano quello che caxxo vogliono a loro spese....... ci vorrebbe proprio una bella rivoluzione agricola culturale Mmm no questosarebbe un comportamento diametralmente opposto e quindi una mera vendetta o ritorsione . Quello che è concettualmente sbagliato è che si "obblighi" a vendere un certo prodotto alle stesse condizioni di un prodotto che è solamente simile o se vogliamo della stessa categoria , ma non è lo stesso. Cioè è come se tu andassi a comprare una categoria di merce al mercato e dicessi che siccome è quotata o siccome il suo prezzo medio è quello, così tu la paghi a quel prezzo . Ti ridono in faccia. Allora se uno vuole il grano ucraino a 30 se lo pigli. Però il pezzo del grano italiano lo fai tra produttori italiani ( che lo producono con i costi che ci sono qua in italia ) e compratori italiani o esteri che siano. Però queste cose non possono essere lasciate al caso. Cioè come anche prezzi di carburanti, energia etc etc il governo DEVE monitorare e interveniire sempre e comunque in favore dei suoi cittadini e non proteggere le regole del mercato come sacre ed inviolabili. Altra cosa che andrebbe accertata e nel caso regolata, è chi e quanto compra. Cioè devi capire chi e come gestisce la presenza sul mercato di certi beni. Scusa altrimenti SE fosse valido il modo con cui gestiscono le borse anche per gli energetici, quanto dovresti spendere per le tue bollette con il costo del kwh a 44 o giù di lì? A quanto era prima 300 o 350 ? Non so se ho spiegato il mio punto di vista. Continuare a fare i froci con il culo degli altri additando tutto e il contrario i tutto oggi come oggi è impensabile. No il prezzo del gas era a 250. Il succo del discorso è quello però. Modificato 21 Aprile da superbilly1973 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 21 Aprile Condividi Inviato 21 Aprile Quando mettevo le bietole c'era un accordo tra le associazioni di produttori e l'industria. Firmavi un contratto e seminavi se ti stava bene. C'è anche per colture da surgelati (piselli borlotti ecc). Per i cereali il contratto sembra astrofisica. Ora ti propongono un contratto quando già hai seminato. Una barzelletta, e per giunta ti dicono che prendi quei quattro spiccioli della filiera.Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 21 Aprile Condividi Inviato 21 Aprile La strada evocata da Case sarebbe una giusta soluzione! O almeno tutelare i ns prodotti italiani con Dazi,blocchi,che facciano qualcosa .... E comunque qualcosa si deve fare cosi' non ci siamo ,lavorare per rimettere soldi per far contenti sti ................... !!! Per quanto riguarda le new sul grano ,l'europa ha raccolto 134 m.ni di tonn.nel 2022 (erano 138 nel 2021) il Canada e' tornato nel 2022 intorno a 34 m.ni di tonn (erano 22 nel 2021) anche Usa E Australia sono andati bene... nei 2 emisferi le semine e quindi le superfici sono aumentate,quindi fatta eccezione salvo per il meteo prevedono raccolti abbondanti (hanno sostituito con il mais x questione siccita')e quindi i prezzi potrebbero scendere...,dice l'analista Valentina Pellati.....per il grano duro il 60% dell 'export globale, lo fa' il Canada con 8 miliardi di tonnellate,continua dicendo che "l'incognita per gli agricoltori italiani e' il Canada,se le sue produzioni saranno in Agosto abbondanti i prezzi scenderanno" se...poi continua con ...una serie di se... Ma si puo' investire soldi in una produzione che non sappiamo se rimettiamo o facciamo pari? ma che rispetto ci danno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 21 Aprile Condividi Inviato 21 Aprile 25 minuti fa, pachito ha scritto: La strada evocata da Case sarebbe una giusta soluzione! O almeno tutelare i ns prodotti italiani con Dazi,blocchi,che facciano qualcosa .... E comunque qualcosa si deve fare cosi' non ci siamo ,lavorare per rimettere soldi per far contenti sti ................... !!! Per quanto riguarda le new sul grano ,l'europa ha raccolto 134 m.ni di tonn.nel 2022 (erano 138 nel 2021) il Canada e' tornato nel 2022 intorno a 34 m.ni di tonn (erano 22 nel 2021) anche Usa E Australia sono andati bene... nei 2 emisferi le semine e quindi le superfici sono aumentate,quindi fatta eccezione salvo per il meteo prevedono raccolti abbondanti (hanno sostituito con il mais x questione siccita')e quindi i prezzi potrebbero scendere...,dice l'analista Valentina Pellati.....per il grano duro il 60% dell 'export globale, lo fa' il Canada con 8 miliardi di tonnellate,continua dicendo che "l'incognita per gli agricoltori italiani e' il Canada,se le sue produzioni saranno in Agosto abbondanti i prezzi scenderanno" se...poi continua con ...una serie di se... Ma si puo' investire soldi in una produzione che non sappiamo se rimettiamo o facciamo pari? ma che rispetto ci danno? Se è per questo io non capisco nenche come fa il canada a esportare 8 miliardi di tonn con una produzione annua di 34 milioni. Ma che in canada c'è qualcuno che fa i miracoli? Quello che però non si continua a capire è perchè se i prezzi scendono per assenza di compratori, si debba automaticamente applicae quei prezzi ad un grano che per ora neanche c'è ancora. Non solo . Non si applica lo stesso metodo a quello che compriamo noi. Cioè, se noi non compriamo urea per un mese secondo questa teoria il suo pezzo dovebbe scendere ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.