Vai al contenuto

Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato


DjRudy

Messaggi raccomandati

3 minuti fa, Nye ha scritto:

Foggia, il grano riceve un piccolo rialzo + 10

IMG_4523.png

L'indotto sta implodendo, quest'anno hanno venduto il 30 - 40% in meno di diserbi (fonte: agente di zona Bayer). 30 - 40% in meno di concimi (fonte: commerciante) e si continuerà con i fungicidi. 

Ora il rischio grosso è che per l'anno prossimo ci sia una grossa contrazione della superficie seminata e questo non fa piacere a chi ha bisogno del pezzo di carta "frumento duro nazionale". Perchè di questo stiamo parlando, del pezzo di carta, il frumento duro ce l'hanno già. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, 1760michele ha scritto:

L'indotto sta implodendo, quest'anno hanno venduto il 30 - 40% in meno di diserbi (fonte: agente di zona Bayer). 30 - 40% in meno di concimi (fonte: commerciante) e si continuerà con i fungicidi. 

Ora il rischio grosso è che per l'anno prossimo ci sia una grossa contrazione della superficie seminata e questo non fa piacere a chi ha bisogno del pezzo di carta "frumento duro nazionale". Perchè di questo stiamo parlando, del pezzo di carta, il frumento duro ce l'hanno già. 

Un piccolo lato positivo in questo è che non saremo più soli a “protestare” e speriamo che serva a qualcosa.
Invece per la limitante situazione meteorologica con l’Italia allagata al nord e assetata al centro sud, c’è poco da fare se non prenderci quel che viene

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho il presentimento che quest’anno fra domande agea rimandate a tempo da determinarsi, siccità, prezzi bassi dei cereali e costi che non diminuiscono, molti agricoltori, soprattutto al sud, scoraggiati dalla mala annata, opteranno per coltivare quelle colture in cui puoi riseminare il tuo seme ed evitare trattamenti e concimazioni al massimo, magari dopo una sola erpicatura a dischi e via…

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 4/4/2024 at 07:03, Giancarlo60 ha scritto:

Ho il presentimento che quest’anno fra domande agea rimandate a tempo da determinarsi, siccità, prezzi bassi dei cereali e costi che non diminuiscono, molti agricoltori, soprattutto al sud, scoraggiati dalla mala annata, opteranno per coltivare quelle colture in cui puoi riseminare il tuo seme ed evitare trattamenti e concimazioni al massimo, magari dopo una sola erpicatura a dischi e via…

tanto vale lasciare incolto...

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, DjRudy ha scritto:

tanto vale lasciare incolto...

Incolti si fa un mare d’erbacce…

orzo ed avena soffocano le infestanti e sono meno esigenti d’azoto, le diserbi con 10€/ha o altrimenti le consoci con veccia ed arricchisci il terreno; favino fai solo il pre emergenza, magari nemmeno, poi se sporco lo sovesci…un po’ di maggese nuda per fare scorta idrica per l’anno dopo…voglio dire te la cavi con poche centinaia d’€/ha contro i 1400 del duro, sempre riseminando il tuo seme peró, ed il segnale lo mandi forte e chiaro! Poi se non cambierà niente allora forse meglio venderli i terreni! Meno male che io già da quest’anno avevo deciso di seminare poco e niente a duro, vista questa cavolo di siccità almeno non ci rimetterò troppo.

Mi chiedo poi chi lo irriga il duro se se li fa i conti bene… qui nel foggiano alcuni sono alla terza irrigazione e se molli le prime due sono solo spese!

Modificato da Giancarlo60
  • Like 1
  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, Giancarlo60 ha scritto:

Incolti si fa un mare d’erbacce…

orzo ed avena soffocano le infestanti e sono meno esigenti d’azoto, le diserbi con 10€/ha o altrimenti le consoci con veccia ed arricchisci il terreno; favino fai solo il pre emergenza, magari nemmeno poi se sporco lo sovesci…un po’ di maggese nuda per fare scorta idrica per l’anno dopo…voglio dire te la cavi con poche centinaia d’€/ha contro i 1400 del duro, sempre riseminando il tuo seme peró, ed il segnale lo mandi forte e chiaro! Poi se non cambierà niente allora forse meglio venderli i terreni! Meno male che io già da quest’anno avevo deciso di seminare poco e niente a duro, vista questa cavolo di siccità almeno non ci rimetterò troppo.

pure io ho dimezzato il duro quest'anno e se continua a perdere prezzo lo dimezzerò ancora

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

23 minuti fa, Giancarlo60 ha scritto:

Mi chiedo poi chi lo irriga il duro se se li fa i conti bene… qui nel foggiano alcuni sono alla terza irrigazione e se molli le prime due sono solo spese!

Qui in zona da me soltanto uno ha  iniziato a fare una irrigazione di soccorso. Rotolone e acqua dal canale, il consorzio di bonifica probabilmente aprirà il 20 maggio. Qualche sito meteo inizia ad indicare pochi mm per giovedì 11 da confermare nei prossimi giorni

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Giancarlo60 ha scritto:

Poi se non cambierà niente allora forse meglio venderli i terreni! Meno male che io già da quest’anno avevo deciso di seminare poco e niente a duro, vista questa cavolo di siccità almeno non ci rimetterò troppo.

Mi chiedo poi chi lo irriga il duro se se li fa i conti bene… qui nel foggiano alcuni sono alla terza irrigazione e se molli le prime due sono solo spese!

Anch'io sono del foggiano e vuoi per tipologia di terreno o per siccità forse ben peggiore rispetto alle tue zone (da dicembre ad oggi 60 mm in totale e concentrati in 3 piogge) la situazione è critica. Non allego foto dei miei campi perchè ci sarebbe da piangere. È vero che ormai coltivare grano duro stia diventando un lusso e urge un ripensamento degli ordinamenti colturali (ma senza acqua cosa facciamo?) però preferirei 100 volte spendere qualcosa in più ed irrigare, se ne avessi la possibilità, piuttosto che spendere soldi e raccogliere forse 5-10 q.li/ha come quest'anno.

Forse la gente fa quasi bene a vendere i terreni... vista l'impossibilità di coltivare frumento o altro per clima e spese alte negli ultimi 2 mesi sono stati venduti quasi 40 ettari (7 proprietari differenti che non fanno gli agricoltori) a 60 cucuzze/ettaro per l'agrivoltaico...

Chiudo ot

Modificato da Anto97
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Nye ha scritto:

Qui in zona da me soltanto uno ha  iniziato a fare una irrigazione di soccorso. Rotolone e acqua dal canale, il consorzio di bonifica probabilmente aprirà il 20 maggio. Qualche sito meteo inizia ad indicare pochi mm per giovedì 11 da confermare nei prossimi giorni

Tra un pò usciranno i manifesti irrigui sul sito del consorzio ma le dotazioni irrigui per ettaro si sono dimezzate rispetto allo scorso anno e i prezzi sono arrivati alle stelle. Per il comprensorio del fortore, una volta superata la dotazione di 1.100 mc/ha si pagherà 1€/mc di acqua... Praticamente sarà impossibile fare pomodoro o altri ortaggi. Immagino in altre zone dove la disponibilità idrica è anche inferiore...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Giancarlo60 ha scritto:

Incolti si fa un mare d’erbacce…

orzo ed avena soffocano le infestanti e sono meno esigenti d’azoto, le diserbi con 10€/ha o altrimenti le consoci con veccia ed arricchisci il terreno; favino fai solo il pre emergenza, magari nemmeno, poi se sporco lo sovesci…un po’ di maggese nuda per fare scorta idrica per l’anno dopo…voglio dire te la cavi con poche centinaia d’€/ha contro i 1400 del duro, sempre riseminando il tuo seme peró, ed il segnale lo mandi forte e chiaro! Poi se non cambierà niente allora forse meglio venderli i terreni! Meno male che io già da quest’anno avevo deciso di seminare poco e niente a duro, vista questa cavolo di siccità almeno non ci rimetterò troppo.

Mi chiedo poi chi lo irriga il duro se se li fa i conti bene… qui nel foggiano alcuni sono alla terza irrigazione e se molli le prime due sono solo spese!

Su orzo e avena posso essere d'accordo ma sulle leguminose solo le foraggere ti permettono di fare economia, se riesci a vendere il foraggio in campo. Per il duro purtroppo l'acqua serve ma non ha senso irrigare se non per farti il seme. Da me in altre annate è stato fatto ma emergenza a parte , per il resto i conti li ha fatti l'annata non l'irrigata. Che comunque è una spesa ulteriore.

25 minuti fa, Anto97 ha scritto:

Tra un pò usciranno i manifesti irrigui sul sito del consorzio ma le dotazioni irrigui per ettaro si sono dimezzate rispetto allo scorso anno e i prezzi sono arrivati alle stelle. Per il comprensorio del fortore, una volta superata la dotazione di 1.100 mc/ha si pagherà 1€/mc di acqua... Praticamente sarà impossibile fare pomodoro o altri ortaggi. Immagino in altre zone dove la disponibilità idrica è anche inferiore...

Con quella dotazione non arrivi al secondo mese . Spero solo che a questo punto i prezzi salgano. Vediamo un pò. Da me quest'anno superfici ridotte, acqua con contatori e alcune colture tipo trifogli zero irrigate di soccorso. Quindi si può pensare che a meno di importazione selvaggia , i prezzi tengano oppure va a finire che mi metto afare orto per me e che vada in malora chi mi vuole male.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Anto97 ha scritto:

Anch'io sono del foggiano e vuoi per tipologia di terreno o per siccità forse ben peggiore rispetto alle tue zone (da dicembre ad oggi 60 mm in totale e concentrati in 3 piogge) la situazione è critica. Non allego foto dei miei campi perchè ci sarebbe da piangere. È vero che ormai coltivare grano duro stia diventando un lusso e urge un ripensamento degli ordinamenti colturali (ma senza acqua cosa facciamo?) però preferirei 100 volte spendere qualcosa in più ed irrigare, se ne avessi la possibilità, piuttosto che spendere soldi e raccogliere forse 5-10 q.li/ha come quest'anno.

Forse la gente fa quasi bene a vendere i terreni... vista l'impossibilità di coltivare frumento o altro per clima e spese alte negli ultimi 2 mesi sono stati venduti quasi 40 ettari (7 proprietari differenti che non fanno gli agricoltori) a 60 cucuzze/ettaro per l'agrivoltaico...

Chiudo ot

Pure da me offrono 65k€/ha per agrivoltaico, beato chi ha quest’opportunità, soprattutto se poi ha anche  l’opportunità di poter comprare altrove il doppio della superficie senza disaccordare troppo i terreni,

( non comprano mai tutt’a l’azienda, a causa di vincoli vari che limitano le superfici dove si può istallare pannelli )ma per gli atti di vendita passano 3 o 4 anni e magari il governo ti introduce una super tassa sulle vendite così come ha tassato al 42% il fitto ad agrivoltaico ( diritto di superficie ).

Ps: In passato spesso ho irrigato il duro ma a conti fatti, vuoi per spese, vuoi per malattie, non mi è mai convenuto

Modificato da Giancarlo60
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 9/4/2024 at 22:17, 1760michele ha scritto:

Qualcuno di voi a seminato Antalis da seme? Quanto ve l’hanno fatto pagare?

Vi sembra possibile una differenza di 35€/q tra grano di prima e grano di seconda riproduzione?

Si è normale che ci sia quella differenza, orientativamente con ottima concia dovrebbe essere circa 110 a ql

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 31/3/2024 at 11:27, Niky199 ha scritto:




 

 


Non hai capito, io ho messo una fonte per fare da riscontro a quello che ho scritto. E ti ho anche spiegato quei vizi di forma sulla classificazione IARC.
Lo IARC inoltre NON tiene conto dei livelli di esposizione ad una sostanza. Nemmeno sulle cavie da laboratorio.
Cito:
l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) fa una valutazione per classificazione di pericolo, e quindi non risponde alla domanda qual è la dose minima che può far male alla salute".
https://www.repubblica.it/dossier/economia/nuova-agricoltura-la-sfida-della-sostenibilita/2023/07/07/news/cosi_bufale_e_informazioni_imprecise_creano_allarmismo_sul_glifosate-407008098/
Per quanto riguarda Efsa (e comunque oltre a lei che il glifosate non presenti rischi per la salute lo dicono anche le varie autorità nazionali e non, per non prendere sempre quella)
Il report completo è del luglio 2023
https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.2903/j.efsa.2023.8164

Da cui:
Nel settore dei residui non è stato possibile finalizzare la valutazione dei rischi per i consumatori. Sebbene i risultati preliminari indicassero residui nelle colture a rotazione superiori al limite di quantificazione, il numero di prove sul campo delle colture a rotazione era insufficiente per affrontare tutti gli scenari rilevanti. Pertanto, non si può escludere un’esposizione dei consumatori ai residui di glifosato superiore a quella considerata nell’attuale valutazione del rischio. Tuttavia, non si prevede che ciò possa portare al superamento dei valori di riferimento tossicologici. Pertanto non è stata individuata alcuna criticità.

Comunque, la forzatura che compiono in nord America è l'uso di glifosate per uniformare i livelli di umidità alla raccolta sullo Spring Wheat. Cosa del tutto evitabile, se non hanno il clima adatto basterebbe non lo seminassero.
https://extension.okstate.edu/fact-sheets/glyphosate-use-as-a-pre-harvest-treatment-not-a-risk-to-food-safety.html
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32557639/
Comunque se vogliamo continuare la discussione qui siamo OT e bisogna spostarsi su quella del glifosate



 

 

Ti segnalo questa bellissima puntata di "Indovina chi viene a cena" trasmissione che consiglierei di seguire poichè è l'unica che parla dei nostri prodotti agricoli e della loro qualità:

https://www.raiplay.it/video/2024/03/Indovina-chi-viene-a-cena---Puntata-del-07042024-2cfc7d5c-d047-49c2-aea3-58e9b5f6b90c.html?wt_mc=2.www.cpy.raiplay_vid_Indovinachivieneacena.

In particolare dal minuto 53 si parla di glifosate e di monsanto, di come funzionano gli studi e le ricerche scientifiche e di come Monsanto abbia agito in passato. Ci sono le sentenze che lo dicono. 

 

 

Modificato da 1760michele
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Questa trasmissione si era già occupata di glifosate in passato e Giannini & co. avevano già avuto una risposta dettagliata da SeTa.
Qui: https://agricolae.eu/glifosate-lettera-aperta-del-mondo-scientifico-giornalista-report-studiate-allarmismo-tv-pubblica-sentite-tutte-le-voci/?print=print
Inoltre quando si parla di argomenti scientifici le sentenze dei tribunali esattamente come i vari Report, Iene, Indovina chi viene a cena, Presa Diretta ecc. hanno tutti la stessa attendibilità, cioè praticamente zero.



Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, Niky199 ha scritto:

Questa trasmissione si era già occupata di glifosate in passato e Giannini & co. avevano già avuto una risposta dettagliata da SeTa.
Qui: https://agricolae.eu/glifosate-lettera-aperta-del-mondo-scientifico-giornalista-report-studiate-allarmismo-tv-pubblica-sentite-tutte-le-voci/?print=print
Inoltre quando si parla di argomenti scientifici le sentenze dei tribunali esattamente come i vari Report, Indovina chi viene a cena, Presa Diretta ecc. hanno tutti la stessa attendibilità, cioè praticamente zero.
 

È pure vero, come emerge dalle cause citate in questa puntata,  che quando si parla di argomenti scientifici e gli scienziati sono a libro paga…le conclusioni a cui arrivano puoi ben utilizzarle per accendere il caminetto. 
Avrai sicuramente visto le mail e seguito la questione del ghost writing. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
1 ora fa, Simone 83 ha scritto:

se trovi qualcuno che lo compra, fa sapere, perchè la situazione è tragica. Il primo taglio qualcuno lo sta trinciando direttamente. So che quei pochi che comprano, pagano il primo taglio 4 €/q.le

Io intendevo qualcuno che ha bisogno di rotoli. Io dovrei imballare la prossima settimana, ho già tagliato. 
Ho rotoli da vendere. 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Simone 83 ha scritto:

Avevo capito... appunto ti ho detto "se trovi qualcuno che lo compra, fai sapete", perché qui non si vende niente. E per il nuovo girano voci di prezzi sotto i 5€ per fieno di graminacee

in annate "normali" in questo periodo a quanti euro/quintale si vendeva nella tua zona?

Modificato da luigite
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...