luigite Inviato 28 Aprile 2024 Condividi Inviato 28 Aprile 2024 3 ore fa, 1760michele ha scritto: Qualcuno ha bisogno di foraggio? Qual'è il prezzo nelle vostre zone? primo taglio prato erba medica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 28 Aprile 2024 Condividi Inviato 28 Aprile 2024 1 ora fa, Simone 83 ha scritto: Avevo capito... appunto ti ho detto "se trovi qualcuno che lo compra, fai sapete", perché qui non si vende niente. E per il nuovo girano voci di prezzi sotto i 5€ per fieno di graminacee Addirittura? Vedi che l’hanno scorso non si è prodotta roba buona perchè pioveva sempre e quest’anno i campi sono tutti bassi e non si produrrà un granché. 4 minuti fa, luigite ha scritto: in annate "normali" in questo periodo a quanti euro/quintale si vendeva nella tua zona? Annate normali da 2 anni che non ce ne sono comunque si va dai 14 ai 25 2 minuti fa, luigite ha scritto: primo taglio prato erba medica? Foraggio di veccia e avena Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 29 Aprile 2024 Condividi Inviato 29 Aprile 2024 17 ore fa, luigite ha scritto: in annate "normali" in questo periodo a quanti euro/quintale si vendeva nella tua zona? in campo il primo taglio nuovo, con bassa percentuale di medica, si aggirava dagli 8 ai 10€ 17 ore fa, 1760michele ha scritto: Addirittura? Vedi che l’hanno scorso non si è prodotta roba buona perchè pioveva sempre e quest’anno i campi sono tutti bassi e non si produrrà un granché. Annate normali da 2 anni che non ce ne sono comunque si va dai 14 ai 25 Foraggio di veccia e avena qui invece credo che la produzione sara' media Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Aprile 2024 Condividi Inviato 29 Aprile 2024 23 ore fa, Simone 83 ha scritto: se trovi qualcuno che lo compra, fa sapere, perchè la situazione è tragica. Il primo taglio qualcuno lo sta trinciando direttamente. So che quei pochi che comprano, pagano il primo taglio 4 €/q.le 4 euro al quintale da me non ti danno neanche la paglia dopo la mietitura viaggio escluso. Come mai così basso ? In pratica che erbe ci sono? Da me il primo taglio se c'è erba "non problematica" va un pò sotto quello del foraggio, intorno ai 10-12 euro al quintale consegnata . Però va detto che i pastori stanno ancora comprando perchè gli pagano il latte bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 29 Aprile 2024 Condividi Inviato 29 Aprile 2024 Ma la cosa più clamorosa è che la paglia si vende e vale di più del primo taglio. Le erbe sono le classiche del medicaio dal 3 anno in poi, ovvero loietto, avena, festuca, un po' di medica, ecc...E' un prezzo da fame Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t 6050 Inviato 29 Aprile 2024 Condividi Inviato 29 Aprile 2024 Eppure tu simone dovresti essere circondato da mulini non dovresti avere problemi con il fieno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Aprile 2024 Condividi Inviato 29 Aprile 2024 54 minuti fa, Simone 83 ha scritto: Ma la cosa più clamorosa è che la paglia si vende e vale di più del primo taglio. Le erbe sono le classiche del medicaio dal 3 anno in poi, ovvero loietto, avena, festuca, un po' di medica, ecc...E' un prezzo da fame Quindi è roba buona. Sei al limte che ti conviene trinciare e via. Altrimenti tra sfalcio, ranghinare , pressare , caricare e portare via , se non ti fai la spesa trinci e ciperdi si e no un'oretta ad ettaro 30 minuti fa, t 6050 ha scritto: Eppure tu simone dovresti essere circondato da mulini non dovresti avere problemi con il fieno Perchè i molini comprano fieno? non lo sapevo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 29 Aprile 2024 Condividi Inviato 29 Aprile 2024 55 minuti fa, t 6050 ha scritto: Eppure tu simone dovresti essere circondato da mulini non dovresti avere problemi con il fieno Appunto... pensa quanto è grave la situazione attualmente 22 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Quindi è roba buona. Sei al limte che ti conviene trinciare e via. Altrimenti tra sfalcio, ranghinare , pressare , caricare e portare via , se non ti fai la spesa trinci e ciperdi si e no un'oretta ad ettaro Ma sai che la cosa allarmante è che anche i mulini (che sono quelle aziende che lavorano i foraggi facendoci depolverizzato o anche pellet) hanno iniziato a trinciare i primi tagli.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t 6050 Inviato 29 Aprile 2024 Condividi Inviato 29 Aprile 2024 non pensavo che fosse cosi grave Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 29 Aprile 2024 Condividi Inviato 29 Aprile 2024 Purtroppo dicono sia tutta colpa del mancato rinnovo dei contratti delle forniture estere. Vedo che i mulini qui in zona hanno le banchine di prodotto ancora quasi intatte, come fossimo a settembre/ottobre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t 6050 Inviato 29 Aprile 2024 Condividi Inviato 29 Aprile 2024 Cavoli sara un problema anche per noi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 29 Aprile 2024 Condividi Inviato 29 Aprile 2024 Vedremo come vanno le produzioni, ma la situazione è fosca 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 1 Maggio 2024 Condividi Inviato 1 Maggio 2024 Alle condizioni attuali,facendo erba medica ,facendo 1 sola trinciata annua,prendendo pac con media meta' ecoschema ci rimangono circa 160 eu ha annuo...facendolo per 5 anni durata impianto sono eu 800- (costo impianto circa eu 650/700-piu 'ammortamenti..) siamo forse a pari.... solo , se si ha la fortuna di buone annate per fare un po' a seme.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 1 Maggio 2024 29 minuti fa, pachito ha scritto: Alle condizioni attuali,facendo erba medica ,facendo 1 sola trinciata annua,prendendo pac con media meta' ecoschema ci rimangono circa 160 eu ha annuo...facendolo per 5 anni durata impianto sono eu 800- (costo impianto circa eu 650/700-piu 'ammortamenti..) siamo forse a pari.... solo , se si ha la fortuna di buone annate per fare un po' a seme.. tanto vale lasciare tutto incolto e fare eco 5 su tutta la superficie 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Maggio 2024 Condividi Inviato 1 Maggio 2024 4 ore fa, pachito ha scritto: Alle condizioni attuali,facendo erba medica ,facendo 1 sola trinciata annua,prendendo pac con media meta' ecoschema ci rimangono circa 160 eu ha annuo...facendolo per 5 anni durata impianto sono eu 800- (costo impianto circa eu 650/700-piu 'ammortamenti..) siamo forse a pari.... solo , se si ha la fortuna di buone annate per fare un po' a seme.. Scusa ma che conti fai? Cioè fai impianto buono , quindi lavori esemini con quantità giuste seme e concime e poi fai un solo taglio annuo? O proprio trinci e basta ? Facendo eco5 mellifere non riesci a fare almeno seme ? Perchè in teoria fogliari riesci a farne e seme ne dovrebbe venire se hai terreni un pò buoni e ci piove almeno in inverno. Da fine settembre , SE trovi una trebbia , potrsti farcela a mietere. Chiedo eh. Non è per criticare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 1 Maggio 2024 Condividi Inviato 1 Maggio 2024 40 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Scusa ma che conti fai? Cioè fai impianto buono , quindi lavori esemini con quantità giuste seme e concime e poi fai un solo taglio annuo? O proprio trinci e basta ? Facendo eco5 mellifere non riesci a fare almeno seme ? Perchè in teoria fogliari riesci a farne e seme ne dovrebbe venire se hai terreni un pò buoni e ci piove almeno in inverno. Da fine settembre , SE trovi una trebbia , potrsti farcela a mietere. Chiedo eh. Non è per criticare Se non erro eco5 é coltura a perdere e non dovresti mietere... poi non so se ci sono delle mellifere in lista che riescano a tenere il seme fino a fine settembre così da mietere al 1 ottobre (condizioni meteo permettendo ovviamente) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 1 Maggio 2024 Condividi Inviato 1 Maggio 2024 Da quello che posso dirvi per certo,tutto sarebbe piu' sicuro con annate buone....come del resto per tutte le colture, per cercare la scappatoia su erba medica,riporto alcuni costi e sistema lavoro attuali ; arare euro 120/150 ha -erpice a dischi-40/50 ha erpice rotante o preparatore semina eu 35/70 ha -concime 18/46 o perfosfato semplice euro 50-seme (circa eu 7,5 per 30 kg) euro 225 -rullare/fossi ..eu 50 ha -per totali eu 550/600 piu' eventuali spese ammortamenti azienda .minimo euro 200 ha-fanno eu 800/850 ha che divido per 5 anni-sono eu 160 anno. Va da se che se si vuol ottenere qualcosa si punti a trebbiare poi il seme ,quindi si effettua il primo sfalcio/trinciatura entro maggio circa a 35/40 eu ha ,per poi trebbiare verso Agosto/settembre...ottenendo come media reale degli ultimi 3 anni circa 150/200 kg ha per euro 180/300 q,le che debbo togliere costi di falciatura/ranchinatura/ trebbiatura, (da considerare che non tutti i campi solitamente hanno prodotto seme...direi circa solo una meta' degli ettari)...quindi e' giusta anche la considerazione di DJ Rudy 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Maggio 2024 Condividi Inviato 2 Maggio 2024 12 ore fa, savioleo ha scritto: Se non erro eco5 é coltura a perdere e non dovresti mietere... poi non so se ci sono delle mellifere in lista che riescano a tenere il seme fino a fine settembre così da mietere al 1 ottobre (condizioni meteo permettendo ovviamente) La medica la mieteresti a settembre comunque però per eco 5 dovresti mettere almeno 2 o 3 specie. Il discorso è che incolto non è detto che ti passi per eco5 . Cioè dovesti essere sicuro che nell'incolto hai quache erba che è gradita alle api. Io quest'anno ho un pezzo in cui ho messo trifoglio bianco e un'altra varietà e considerando che li ho pagati a circa 600 euro al quintale vorrei provare a mietere qualcsa. SE trovo una trebbia a settembre. In teoria hai obbligo fino al 30 settembre. Quest'anno sarà un bordello da me per la leguminosa. Fave pochissimi bacelli, piselli seccati all'improvviso, trifoglio non viene irrigato e non tutti i campi riusciranno a salire a seme. I miei li lascio a seme ma li vedo bene. Quindi chissà cosa si trova fuori ma se rimane questa cosa dell'4% una volta rispettati i termini temporali si attaccano e faccio come voglio. Io stavo pensando anche di provare a non chiedere eco5 e per il famigerato 4% seminare entro dicembre e raccogliere a uglio qualcosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 2 Maggio 2024 Condividi Inviato 2 Maggio 2024 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: La medica la mieteresti a settembre comunque però per eco 5 dovresti mettere almeno 2 o 3 specie. Il discorso è che incolto non è detto che ti passi per eco5 . Cioè dovesti essere sicuro che nell'incolto hai quache erba che è gradita alle api. Io quest'anno ho un pezzo in cui ho messo trifoglio bianco e un'altra varietà e considerando che li ho pagati a circa 600 euro al quintale vorrei provare a mietere qualcsa. SE trovo una trebbia a settembre. In teoria hai obbligo fino al 30 settembre. Quest'anno sarà un bordello da me per la leguminosa. Fave pochissimi bacelli, piselli seccati all'improvviso, trifoglio non viene irrigato e non tutti i campi riusciranno a salire a seme. I miei li lascio a seme ma li vedo bene. Quindi chissà cosa si trova fuori ma se rimane questa cosa dell'4% una volta rispettati i termini temporali si attaccano e faccio come voglio. Io stavo pensando anche di provare a non chiedere eco5 e per il famigerato 4% seminare entro dicembre e raccogliere a uglio qualcosa. ATTENZIONE: eco 5 prevede che in campo devi avere SOLO le specie che dichiarerai in domanda di sostegno. Esempio: se dichiari favino e trifoglio, in campo devono esserci solo quelle... le altre specie le devi togliere meccanicamente o a mano. Se nel campo ci fosse papavero (che è annoverato nella lista delle mellifere) ma non lo hai dichiarato, dovresti toglierlo. Aggiungo: ho fatto una bozza della domanda di sostegno e sentinel ha precisione al metro (ci sono poligoni di 2-3 mq) quindi non so quanto convenga fare i furbi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Maggio 2024 Condividi Inviato 2 Maggio 2024 48 minuti fa, savioleo ha scritto: ATTENZIONE: eco 5 prevede che in campo devi avere SOLO le specie che dichiarerai in domanda di sostegno. Esempio: se dichiari favino e trifoglio, in campo devono esserci solo quelle... le altre specie le devi togliere meccanicamente o a mano. Se nel campo ci fosse papavero (che è annoverato nella lista delle mellifere) ma non lo hai dichiarato, dovresti toglierlo. Aggiungo: ho fatto una bozza della domanda di sostegno e sentinel ha precisione al metro (ci sono poligoni di 2-3 mq) quindi non so quanto convenga fare i furbi Infatti. Sechiedi eco5 è meglio seminare che non lasciare crescere quello che spunta e sperare che ci sia qualche mellifera che per inciso deve coprire almeno il 75% del terreno. Avrei qualche dubbio sul dover togliere meccanicamente quello che nasce spontane in più. Non mi risulta che ci sia obbligo di presenza esclusiva di una certa varietà . L'importante è che ci sia quello che dichiari tu poi se cresce altra erba pazienza. Ok che questa pac è una minchiata ma così è troppo. Comunque ora stiamo andando OT. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 2 Maggio 2024 Condividi Inviato 2 Maggio 2024 11 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Infatti. Sechiedi eco5 è meglio seminare che non lasciare crescere quello che spunta e sperare che ci sia qualche mellifera che per inciso deve coprire almeno il 75% del terreno. Avrei qualche dubbio sul dover togliere meccanicamente quello che nasce spontane in più. Non mi risulta che ci sia obbligo di presenza esclusiva di una certa varietà . L'importante è che ci sia quello che dichiari tu poi se cresce altra erba pazienza. Ok che questa pac è una minchiata ma così è troppo. Comunque ora stiamo andando OT. IM203: Fino al completamento della fioritura non utilizzare i diserbanti chimici e gli altri prodotti fitosanitari sulla superficie oggetto di impegno ed eseguire il controllo esclusivamente meccanico o manuale di piante infestanti non di interesse apistico sulla superficie oggetto di impegno. Dopo il completamento della fioritura sulla superficie oggetto di impegno è possibile effettuare la semina di una coltura principale. Fonte MASAF: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18879#:~:text=L'ecoschema si pone l,sostenibile e ridotto dei pesticidi. Forse se nasce qualche altra mellifera spontanea non dichiarata potrebbe andar bene... ps armatevi comunque di foto frequenti e geolocalizzate sui campi di eco5 per poter dimostrare in caso di KO da parte di Sentinel 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 2 Maggio 2024 1 ora fa, savioleo ha scritto: ATTENZIONE: eco 5 prevede che in campo devi avere SOLO le specie che dichiarerai in domanda di sostegno. Esempio: se dichiari favino e trifoglio, in campo devono esserci solo quelle... le altre specie le devi togliere meccanicamente o a mano. Se nel campo ci fosse papavero (che è annoverato nella lista delle mellifere) ma non lo hai dichiarato, dovresti toglierlo. Aggiungo: ho fatto una bozza della domanda di sostegno e sentinel ha precisione al metro (ci sono poligoni di 2-3 mq) quindi non so quanto convenga fare i furbi anno scorso sentinel era già attivo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 2 Maggio 2024 Condividi Inviato 2 Maggio 2024 1 ora fa, DjRudy ha scritto: anno scorso sentinel era già attivo? Non ti so dire ma la piattaforma per la domanda di sostegno é nuova (tool grafico di riconoscimento) e sinceramente non é ancora definitivo dato che aggiungono funzionalità e chiedono anche feedback sull utilizzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 3 Maggio 2024 Condividi Inviato 3 Maggio 2024 Da come scrivono qui, sentinel era in funzione su alcune cose per il 2023, mentre per il 2024 controlla tutto https://consulenzaagricola.it/circolari/politica-agricola-comune-e-nazionale/20261-circolare-agea-su-area-monitoring-system-ams Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 3 Maggio 2024 Condividi Inviato 3 Maggio 2024 (modificato) 21 ore fa, savioleo ha scritto: Non ti so dire ma la piattaforma per la domanda di sostegno é nuova (tool grafico di riconoscimento) e sinceramente non é ancora definitivo dato che aggiungono funzionalità e chiedono anche feedback sull utilizzo i poligoni di 2-3 mq dovrebbero essere frutto delle fotointerpretazioni che si fanno ogni 3 anni per aggiornare il tutto e che già sono una prassi consolidata da molti anni. Che cosa hanno ritagliato, su un area seminabile che sono andati a differenziare di 2-3mq ? Modificato 3 Maggio 2024 da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.