Vai al contenuto

Prezzi prodotti agricoli e strategie di mercato


DjRudy

Messaggi raccomandati

3 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

La turchia riesce a fare la moltiplicazione di un sacco di cose. Quello che fa strano è che tutti questi giochetti non sono di certo in favore di noi cittadini europei. Alla fine tutto quello che noi consumatori finali compriamo costa comunque di più

il vecchio detto commerciale "mamma mia li turchi" mi sembra tutt'ora in vigore....!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si. Ho sentito dire che in Turchia anche gli asini volano. 
La turchia riesce a fare la moltiplicazione di un sacco di cose. Quello che fa strano è che tutti questi giochetti non sono di certo in favore di noi cittadini europei. Alla fine tutto quello che noi consumatori finali compriamo costa comunque di più
il vecchio detto commerciale "mamma mia li turchi" mi sembra tutt'ora in vigore....!!!
https://www.ilnuovoagricoltore.it/grano-duro-il-mercato-in-italia-secondo-barilla/

Ora, è vero che per solito molti articoli della testata di Bartolini vanno presi con le pinze...
Ma pensate veramente che i paesi in via di sviluppo rimangano per sempre all'età della pietra? Secondo me no (come è giusto che sia).
Poi che il sistema import/export/borse merci in Italia faccia schifio lo sappiamo, ma quello è un altro discorso.
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Niky199 ha scritto:

https://www.ilnuovoagricoltore.it/grano-duro-il-mercato-in-italia-secondo-barilla/

Ora, è vero che per solito molti articoli della testata di Bartolini vanno presi con le pinze...
Ma pensate veramente che i paesi in via di sviluppo rimangano per sempre all'età della pietra? Secondo me no (come è giusto che sia).
Poi che il sistema import/export/borse merci in Italia faccia schifio lo sappiamo, ma quello è un altro discorso.

Mmmm insomma. Non è question di tecniche di coltivazione è che in turchia grano non se ne fa mica così tanto. Quest'anno invece sembra che lo estraggano manco fosse acqua di fonte

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ah quello sicuramente comunque non mi riferivo alla loro produzione complessiva nazionale.
Poi sappiamo i giochini sudici che ci sono con le borse merci e gli speculatori. Basta che qualcuno metta in giro la voce di un carico non meglio precisato in arrivo dalla Turchia (ma anche da altri Paesi) e tirano giù 3-4 euro in una botta dal listino (cosa già successa).

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui c’è una descrizione del 2015 dei luoghi dove è coltivato il grano duro, ad oggi la Turchia ha incrementato molto l’esportazione granaria, in parte propria e tanta altra solo di passaggio. Come sappiamo i prezzi cambiano principalmente in base alle produzioni ed offerte sul mercato di frumento.

https://pastaria.it/geografia-della-coltivazione-del-grano-duro/

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, Nye ha scritto:

Qui c’è una descrizione del 2015 dei luoghi dove è coltivato il grano duro, ad oggi la Turchia ha incrementato molto l’esportazione granaria, in parte propria e tanta altra solo di passaggio. Come sappiamo i prezzi cambiano principalmente in base alle produzioni ed offerte sul mercato di frumento.

https://pastaria.it/geografia-della-coltivazione-del-grano-duro/

Si ma la turchia non ne consuma di grno? Cioè all'improvviso ha grano da mandare in tilt tutto il bacino del mediterreneo? Perchè anche il grno francese è a circa 33 euro come da noi

Link al commento
Condividi su altri siti

Fidatevi, i Turchi ....per il grano stanno facendo un commercio al di sopra delle loro produzioni e di moltissimo!!!!...terre aride e sassose... niente a che fare con Canada /Francia/Spagna/Italia...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/06/2024 at 13:37, Cri78 ha scritto:

Io avevo un 190.38 e non mi hanno passato la revisione per un po di ruggine sul telaio

Andava perfettamente 

Quindi occhio a comprare macchine vecchie che (almeno qui a Piacenza) la revisione è pignolosissima 

 

Il 02/07/2024 at 22:38, Fuzzy3 ha scritto:

Ecco il mio 7034 dopo la bufera di ieri in Friuli, secondo voi si riprenderà? 20240702_164016.jpg20240701_161808.jpg

Inviato dal mio SM-A356B utilizzando Tapatalk
 

 

11 ore fa, cri86 ha scritto:

Al quintale cosa costa la paglia da imballare in campo?

Circa tre euro poi logicamente se c'è molto lavoro si scende qualcosa 

Link al commento
Condividi su altri siti

Saranno giorni di passione per il grano duro....gia' da questa mattina non rispettano piu' il mercato bologna - 2.5 o 3 euro,

ma la prima scelta mi hanno offerto 29.80+iva ....a forza di....arrivato poi a 30 + iva...

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, pachito ha scritto:

Abbiamo iniziato la discesa del duro ,per ora non si hanno indicazioni di inversione

Ovvio. Tanto ormai i pezzi al consumatore sono stabilmente alti e quindi bisogna limitare le "spese".......Certo che se avessimo di che vivere senza dover lavorare sai dove andava a finire il grano duro?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

56 minuti fa, Elsi ha scritto:

https://www.italiafruit.net/lollobrigida-con-il-dl-agricoltura-stabiliremo-il-costo-medio-di-produzione


Servirà a qualcosa o sarà "la solita pubblicità per fare vedere che si fa qualcosa"?

Inviato dal mio motorola edge 20 utilizzando Tapatalk
 

Ma che vadano in malora con certe iniziative. Guarda il casino che hanno fatto a chiara ferragni per 10 mila pandori e qua c'è una speculazione da paura. Non solo , di quello che c'è in etichetta non è vero nemmeno la metà . Quello che dovrebbero fare è veramente controllare cosa entra e da dove entra e cosa realmente c'è . I costi medi non sono gli stessi in tutta italia ma il grano duro sì . Quindi? Il punto è che questi governi sono sempre più ammanicati con le varie lobby o grossi gruppi industriali. Nemmeno i contratti di filiera servono a più di tanto se non tieni sotto controllo tutto il resto ad iniziare dai costi di mezzi e attrezzi. Quindi tutti i vari psr e click day sono solo una sovvenzione per gli altri non per noi.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...