superbilly1973 Inviato 14 Aprile 2017 Condividi Inviato 14 Aprile 2017 (modificato) Io sto combattendo contro un tumore e credimi che quando ci sei in mezzo...."ti accorgi" che siamo in tanti a combattere contro questo male e altri nuovi di cui ancora non si conoscono le cause....ma i fatto che le statistiche dicano che l'età media continui a crescere forse ancora non ci fa preoccupare più di tanto e il fattore economico continua a dominare sul resto. Vabbè, forse sto andando un po' OT... Speriamo veramente che qualcosa cambi e si possa vedere un po' di ripresa, perché così è veramente difficile fare programmi futuri. Anche io sono andato via fra gli ultimi e sono intervenuto tanto nella discussione del dopo votazioni, ero anche fra i nuovi candidati e proverò a darmi da fare x cercare di mettere in atto(se non tutte) almeno una parte delle tante proposte di cui si è parlato, anche se credo sia molto difficile....Vista la situazione del Consorzio agrario e il fatto che la posizione dominante nella filiera sia sempre la loro Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Mmmm insomma per l'età media penso che la nostra generazione vivrà "meno" di quella dei nostri genitori perchè anche se noi stiamo attenti alla salute e facciamo prevenzione etcetc comunque viviiamo in un mondo sempre più inquinato e mangiamo alimenti sempre più sofisticati e con chissà quali porcherie in mezzo. Sei sicuro tu di quello che mangi? A casa mia hanno sempre preso pasta barilla voiello etc etc e ora si scopre che in mezzo c'è di tutto, glifosatte, micotossine , farine prodotte macinando e rimacinando grano e quant'altro, biscotti all'olio di palma, birra al glifosatte, pangasio al mercurio etc etc. Viviamo in un mondo in cui per denaro sono capaci di tutto tanto è "legale". E noi stiamo a fare i salti mortali per sopravvivere. Bah alla fine vedrai che finiremo tutti col prenderci una bella impastatrice da 5 kg , ci facciamo il forno, una bella stalla per i maiali e/o un vitello, un pezzo di vigna e poi ci seminiamo PER NOI grano ceci, foraggio , ci facciamo l'orto e come si dice dalle mie parti aff......o a chi ci vuole male. E poi i guardiamo come va a finire la GDO ( Grande Distribuzione Organizzata ) :perfido: In bocca al lupo per l'altra vera guerra che stai combattendo Modificato 14 Aprile 2017 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 15 Aprile 2017 Condividi Inviato 15 Aprile 2017 Io sto combattendo contro un tumore e credimi che quando ci sei in mezzo...."ti accorgi" che siamo in tanti a combattere contro questo male e altri nuovi di cui ancora non si conoscono le cause....ma i fatto che le statistiche dicano che l'età media continui a crescere forse ancora non ci fa preoccupare più di tanto e il fattore economico continua a dominare sul resto. Vabbè, forse sto andando un po' OT... Speriamo veramente che qualcosa cambi e si possa vedere un po' di ripresa, perché così è veramente difficile fare programmi futuri. Anche io sono andato via fra gli ultimi e sono intervenuto tanto nella discussione del dopo votazioni, ero anche fra i nuovi candidati e proverò a darmi da fare x cercare di mettere in atto(se non tutte) almeno una parte delle tante proposte di cui si è parlato, anche se credo sia molto difficile....Vista la situazione del Consorzio agrario e il fatto che la posizione dominante nella filiera sia sempre la loro Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk ti auguro tutto il bene possibile elsi......... il futuro agricolo è troppo condizionato dal mercato globale, globalizzare in agricoltura significa entrare in tuffo nella merxa......in quanto è un settore che non può delocalizzare, per cui ci becchiamo le leggi e vessazioni (i mercati) nazionali, e ci troviamo a combattere con prodotti a basso costo che provengono chissà da dove...... il settore secondario infatti è fallito proprio per questo...si sono salvate solo le aziende che sono fuggite all'estero e le pochissime eccellenze o prodotti di nicchia.........noi rischiamo seriamente di rimanere con il cerino in mano.....e tanti già si sono scottati, purtroppo...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Aprile 2017 Condividi Inviato 15 Aprile 2017 (modificato) ti auguro tutto il bene possibile elsi......... il futuro agricolo è troppo condizionato dal mercato globale, globalizzare in agricoltura significa entrare in tuffo nella merxa......in quanto è un settore che non può delocalizzare, per cui ci becchiamo le leggi e vessazioni (i mercati) nazionali, e ci troviamo a combattere con prodotti a basso costo che provengono chissà da dove...... il settore secondario infatti è fallito proprio per questo...si sono salvate solo le aziende che sono fuggite all'estero e le pochissime eccellenze o prodotti di nicchia.........noi rischiamo seriamente di rimanere con il cerino in mano.....e tanti già si sono scottati, purtroppo...... Ma infatti quello che non capisco è la legislazione italiana ( non quella europea che comunque anche con il ceta non "obbliga gli stati membri a fare quello che vogliono altri" ). Permette alla GDO di fare quello che vuole. Prima c'era una tassa sui km percorsi per fare arrivare i prodotti sul mercato ora manco quella. Di fatto consente a chiunque di importare prodotti dall'altra parte del mondo , acquistati a prezzi irrisori ( secondo voi l'importatore per l'iperpan quanto li paga i ceci in bolivia o le fave in colombia ? dico io importano in sardegna le fave e i ceci??!?!?!? ) dagli agricoltori locali e poi immessi nei nostri mercati a prezzi tali da distruggere i prodotti locali. Alla fine cosa dobbiamo sperare che ritornino i prezzi dei carburanti di cinque anni fa ? Per non parlare di materie prime come il grano contaminate con residui di diserbanti e micotossine. Posto il divieto di miscelare il grano contaminato con quello sano per abbassare ai limiti di legge dei valori di tali inquinanti cosa fanno? Ne consentono la miscelazione delle farine. Ma andiamo o sono dei buffoni o sono deficienti proprio! Per non parlare della volontà scriteriata di un industriale che prende grano palesemente contaminato aprezzi irrisori ( dato che non sarebbe possibile darlo nemmeno ai maiali nel paese di origine ) e a quegli stessi prezzi riesce a prendere il nostro sano solo perchè non avrebbe quel contenuto proteico. Con il ceta si sono avantaggiati gli scambi economici ma l'unione europea non obbliga a prendere certa merce. Basta imporre che i prodotti siano sani ed i canadesi il loro grano se lo terrebero volenti o nolenti. Tanto alla fine dei conti se hai dei limiti ci riesci a produrre un prodotto migliore,magari ne fai meno ma lo vendi meglio. Del resto anche noi in sardegna ci siamo adeguati e facciamo il trattamento fungicida cosa che non avevamo mai fatto. Ma poi io dico anche un'altra cosa : sofisticando due alimenti base per noi italiani quali pane e pasta, avendo già un aumento di intollleranti al glutine che alla fine stanno diventando malati cronici e che quindi pesano sul SSN , gli venisse il dubbio ai nostri governanti che stanno esponendo noi italiani a dei rischi per la nostra salute che non possono nemmeno essere valutati a lungo termine. Certo " a breve " non ti ammazzano mica ma tra trenta anni che ne sarà di noi? Modificato 15 Aprile 2017 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 18 Aprile 2017 Condividi Inviato 18 Aprile 2017 Ho sentito al tg che i prodotti derivati dal latte devono indicare in etichetta la provenienza del latte e dove sono stati lavorati ... indovinate la provenienza di cosa dovrebbe essere indicata sui pacchi di pasta per rendere consapevoli di cosa acquistano i consumatori ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 18 Aprile 2017 Condividi Inviato 18 Aprile 2017 Fin quando avremo Martina come ministro stai sicuro che non metteranno mai la provenienza del grano sulle scatole di pasta.E' troppo vicino ai produttori alimentari soprattutto di Parma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 18 Aprile 2017 Condividi Inviato 18 Aprile 2017 Fin quando avremo Martina come ministro stai sicuro che non metteranno mai la provenienza del grano sulle scatole di pasta.E' troppo vicino ai produttori alimentari soprattutto di Parma A questo punto la strada è aperta siamo noi che lo dobbiamo pretendere dandoci una mossa ora bisogna andare con i trattori a Roma ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 18 Aprile 2017 Condividi Inviato 18 Aprile 2017 A questo punto la strada è aperta siamo noi che lo dobbiamo pretendere dandoci una mossa ora bisogna andare con i trattori a Roma ! Intendi in senso figurato a roma con i trattori? Da me non ti fanno arrivare neanche a cagliari in trattore. Se devi fare solo coreografia te la fanno fare la tua bella manifestazione ma altrimenti niente da fare. Per me ha più senso bloccare le semine, la mietitura oppure non votare PD neanche se ti promettono la luna. Questo si che è una cosa che li spaventa.....:perfido: perdere la poltrona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 19 Aprile 2017 Condividi Inviato 19 Aprile 2017 Intendi in senso figurato a roma con i trattori? Da me non ti fanno arrivare neanche a cagliari in trattore. Se devi fare solo coreografia te la fanno fare la tua bella manifestazione ma altrimenti niente da fare. Per me ha più senso bloccare le semine, la mietitura oppure non votare PD neanche se ti promettono la luna. Questo si che è una cosa che li spaventa.....:perfido: perdere la poltrona Io non simpatizzo per il PD, ma anche gli altri colori si son dati da fare in quanto a malagestione. Se solo noi del settore primario ci unissimo in un partito nostro, tra voti di famigliari, amici ed affini potremmo probabilmente salire al governo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 19 Aprile 2017 Condividi Inviato 19 Aprile 2017 Anche secondo me non è una questione di partiti, è "il sistema" che non va, troppo burocratico, clientelistico e corrotto....Credo ci voglia qualcosa di "rivoluzionario" x invertire questa situazione molto difficile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 19 Aprile 2017 Condividi Inviato 19 Aprile 2017 (modificato) I francesi che di queste cose se ne intendono la .... rivoluzione non l'hanno fatta in senso figurato ... comunque non è per noi Italiani . Ma una dimostrazione con i trattori e magari bloccare qualcosa bisogna farla , l'opinione pubblica sarà con noi perchè in fondo non chiediamo la luna ma solo una etichetta chiara come quella dei prodotti lattiero caseari . I Canadesi sono fortemente contrari a questa etichetta perchè sarebbe a rischio il loro grano che loro non possono dare neanche ai porci ! UN altro partito ! Per carità basta ! Una semplice etichetta per ora può bastare . Modificato 19 Aprile 2017 da Amendola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 19 Aprile 2017 Condividi Inviato 19 Aprile 2017 (modificato) Lasciando "perdere" l'economia in generale e parlando solo di quella della nostra categoria, credo che sino a che non riusciremmo/ impareremo a organizzarci in modo autonomo e univoco, penso si riuscirà a risolvere ben poco. Grano Salus sta facendo una grossa battaglia e sarebbe un buon esempio x cercare dei risultati, ma in molti siamo restii (forse io "per primo") ad associarvi e mettersi in "prima linea" a combattere con loro Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Modificato 19 Aprile 2017 da Elsi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Aprile 2017 Condividi Inviato 19 Aprile 2017 I francesi che di queste cose se ne intendono la .... rivoluzione non l'hanno fatta in senso figurato ... comunque non è per noi Italiani . Ma una dimostrazione con i trattori e magari bloccare qualcosa bisogna farla , l'opinione pubblica sarà con noi perchè in fondo non chiediamo la luna ma solo una etichetta chiara come quella dei prodotti lattiero caseari . I Canadesi sono fortemente contrari a questa etichetta perchè sarebbe a rischio il loro grano che loro non possono dare neanche ai porci ! UN altro partito ! Per carità basta ! Una semplice etichetta per ora può bastare . Se dobbiamo fare una manifestazione per fare saltare i nervi ai nostri politicanti dobbiamo essere TUTTI partecipi perchè se ti arrivano 1000 trattori cosa fai? Come li fermi? Arresti 1000 conducenti e poi? Come li levi dalla strada? Ma se arrivano dieci trattori quei proprieteri passano per terroristi e li arrestano. Le etichette non le vogliono neanche i nostri industriali. Mai visto degli italiani più bastardi di questi. Nelle altre nazioni civili non funziona così. Un industriale non si sogna nemmeno di pensarlo un comportamento simile perchè o lo cazzia il suo governo o lo fanno fuori i contadini. Nel terzo mondo e nei governi dittatoriali funziona così. Ve lo vedete Gentiloni o Mattarella che fanno come Trump? Lasciando "perdere" l'economia in generale e parlando solo di quella della nostra categoria, credo che sino a che non riusciremmo/ impareremo a organizzarci in modo autonomo e univoco, penso si riuscirà a risolvere ben poco. Grano Salus sta facendo una grossa battaglia e sarebbe un buon esempio x cercare dei risultati, ma in molti siamo restii (forse io "per primo") ad associarvi e mettersi in "prima linea" a combattere con loro Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Quello che invece si dovrebbe fare è una bella etichetta anche senza l'obbligo di legge. Facciamo il caso nostro del consorzio con Brundu. Iniziamo con il separare il grano in ammasso. Quello che ti serve per raggiungere tenore proteico lo puoi anche comprare dall'estero, ma che sia "buono" in tutto e per tutto. Fai un rigido controllo della qualità e poi facciamo la nostra etichetta. Ce lo possiamo anche mettere che prendiamo grano estero SE ne prendiamo ma quanto potrebbe essere ? il 10 % ? ma intanto è TUTTO grano buono che puoi miscelare come vuoi perchè non hai inquinanti da "diluire". Poi vediamo che succede.....:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 19 Aprile 2017 Condividi Inviato 19 Aprile 2017 Il discorso del tenore proteico/qualità sembra essere messo in discussione, ti riporto in proposito una parte di un articolo di grano Salus: Sulle etichette in genere non ci sono dati sulla presenza di contaminanti, ma c'è il dato sulle proteine.*Più le proteine sono basse e meglio è. Nella pasta bio di solito le proteine sono basse sempre entro i limiti di legge. Proteine, nella pasta, vuol dure glutine. E il glutine basso vuol dire pasta più digeribile, meno soggetta a scatenare*gluten sensitivity, più buona proprio nel senso di più gustosa. Il glutine alto viene spacciato come elemento di qualità ma in realtà è un elemento utile solo all'industria perché permette di pastificare più in fretta e facilmente e di essiccare ad alte temperature. (E a proposito, sappiate che l'essiccazione rapida, ad alte temperature, provoca la formazione di furosina, un composto tossico per il nostro organismo: le arterie e i reni possono subire danni. Inoltre essiccare ad alte temperature permette l'uso di semola scadente). http://www.granosalus.com/2017/04/18/mangiare-pasta-buona-si-puo-i-consigli-di-granosalus/ Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Aprile 2017 Condividi Inviato 20 Aprile 2017 Ma è vera la storia della Parmalat e degli allevatori liguri? Cioè che non gli prende più il latte per importarlo da chissà dove? Ma io dico che ormai tutti gli industriali hanno capito come funziona. Prendono ogni piccolo fornitore per il collo e ne fanno quello che vogliono. Solo che la parmalat con tutto il casino che ha combinato è stata salvata con i soldi degli italiani mica con i loroil che vuole dire che DEVE lavorare con i produttori italiani o a cosa la abbiamo salvata a fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 21 Aprile 2017 Condividi Inviato 21 Aprile 2017 Salvata per interessi politici e posti di lavoro, non per dare il latte italiano agli italiani. Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 23 Aprile 2017 Condividi Inviato 23 Aprile 2017 (modificato) Lasciando "perdere" l'economia in generale e parlando solo di quella della nostra categoria, credo che sino a che non riusciremmo/ impareremo a organizzarci in modo autonomo e univoco, penso si riuscirà a risolvere ben poco. è questo il punto, ma bisognerebbe che sempre più consumatori diventassero partecipi oppure piccoli produttori. Per fare un esempio: credo che per la maggioranza delle persone il vino sia quello etichettato con su scritto contiene solfiti e invece per una minoranza che ha avuto la fortuna di assaggiarlo il vino è la spremuta di uva senza etichetta o comunque quello con etichetta ma senza additivi. Un piccolo esempio che rende l'idea come la massa abbia clamorosamente perduto la cognizione di bontà e genuinità del prodotto. Bisognerebbe coinvolgere i consumatori nella trasformazione e nel consumo del prodotto? Modificato 23 Aprile 2017 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 23 Aprile 2017 Condividi Inviato 23 Aprile 2017 (modificato) Io nel mio piccolo sto cercando di "pubblicizzare" i nostri prodotti, quando devo fare regali....porto confezioni di pasta, cartoni di pelati o bottiglie di vino delle nostre zone. Qualcuno mi guarda male ma c'è anche chi gradisce e poi le compra da se. Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Modificato 23 Aprile 2017 da Elsi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 27 Aprile 2017 Condividi Inviato 27 Aprile 2017 (modificato) Prezzo 10 kg di Orzo 4,5€ Prezzo Ager 1,7€ mah che dire... Tutti a chiedere il caffè d'orzo mi raccomando...non un caffè qualsiasi,ma consumiamo caffè d'orzo come una volta. Modificato 27 Aprile 2017 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 28 Aprile 2017 Condividi Inviato 28 Aprile 2017 (modificato) Il maggior esportatore di grano sarà la Federazione Russa: "Secondo l’ultimo Bollettino FAO sull’offerta e la domanda mondiale di cereali, le prospettive di produzione – in particolare per il grano e per i cereali secondari – sono progressivamente migliorate dall’inizio della stagione commerciale in corso. Le scorte mondiali di grano sono in aumento, raggiungendo un nuovo record di 238,5 milioni di tonnellate, +1,7% rispetto al 2015 prevalentemente in Cina, negli Stati Uniti e nella Federazione Russa. Per la prossima campagna, la prospettiva di prezzi bassi dovrebbe portare a una contrazione della superficie coltivata a grano negli Stati Uniti, con aumento però nella Federazione Russa, in Ucraina, in India e in Pakistan. La Federazione Russa diventerebbe, quindi, la prima esportatrice mondiale di grano, superando anche gli USA. Per noi in Italia, dovrebbe cambiare poco: invece di importare dal Canada potremmo importare il grano dalla Russia!" Fonte seminadiretta.org Modificato 28 Aprile 2017 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Aprile 2017 Condividi Inviato 28 Aprile 2017 Il maggior esportatore di grano sarà la Federazione Russa: "Secondo l’ultimo Bollettino FAO sull’offerta e la domanda mondiale di cereali, le prospettive di produzione – in particolare per il grano e per i cereali secondari – sono progressivamente migliorate dall’inizio della stagione commerciale in corso. Le scorte mondiali di grano sono in aumento, raggiungendo un nuovo record di 238,5 milioni di tonnellate, +1,7% rispetto al 2015 prevalentemente in Cina, negli Stati Uniti e nella Federazione Russa. Per la prossima campagna, la prospettiva di prezzi bassi dovrebbe portare a una contrazione della superficie coltivata a grano negli Stati Uniti, con aumento però nella Federazione Russa, in Ucraina, in India e in Pakistan. La Federazione Russa diventerebbe, quindi, la prima esportatrice mondiale di grano, superando anche gli USA. Per noi in Italia, dovrebbe cambiare poco: invece di importare dal Canada potremmo importare il grano dalla Russia!" Fonte seminadiretta.org Perfetto...così dopo il grano al glifosatte un pò di sane radiazioni magari ce le danno in omaggio. Ma non c'erano le sanzioni per la russia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 28 Aprile 2017 Condividi Inviato 28 Aprile 2017 (modificato) Perfetto...così dopo il grano al glifosatte un pò di sane radiazioni magari ce le danno in omaggio. Ma non c'erano le sanzioni per la russia? http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-12-15/l-ue-decide-prolungare-sanzioni-russia--183704.shtml?uuid=ADlKwHGC http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/istituzioni/2016/06/29/russia-putin-estende-le-contro-sanzioni-a-tutto-il-2017_c3f1ee7c-67b7-4c5c-aac3-7637fd402445.html Modificato 28 Aprile 2017 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 28 Aprile 2017 Condividi Inviato 28 Aprile 2017 Triangolazioni parola magicaO0. Tanto che le sanzioni stanno facendo crescere l agricoltura russa come non mai, idem il falso made in Italy... tramite Serbia ed Altri paesi si riesce ad aggirare l,ostacolo. Anzi quasi tutte le multinazionali hanno aperto in Russia stabilimenti di produzione/assemblaggio per aggirare le sanzioni. ... il rublo è tornato ad un livello accettabile, con un petrolio ancora debole. ... con un debito del 17/20% del pil...Vladimiro sa quello che fa.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Aprile 2017 Condividi Inviato 28 Aprile 2017 Triangolazioni parola magicaO0. Tanto che le sanzioni stanno facendo crescere l agricoltura russa come non mai, idem il falso made in Italy... tramite Serbia ed Altri paesi si riesce ad aggirare l,ostacolo. Anzi quasi tutte le multinazionali hanno aperto in Russia stabilimenti di produzione/assemblaggio per aggirare le sanzioni. ... il rublo è tornato ad un livello accettabile, con un petrolio ancora debole. ... con un debito del 17/20% del pil...Vladimiro sa quello che fa.... Ovvio del resto chi non ha mai visitato in silenziosa contemplazione le immense distese di grano in serbia....Ma solo in italia abbiamo politici così intelligenti? :perfido: Già con il divieto di miscelare il grano al fine di ridurre le concentrazioni di inquinanti senza estenderlo anche alle farine si rischiava il ridicolo ma ammettere le importazioni di un prodotto proveniente da una nazione con embargo che passa da una nazione europea che lo "adotta" e lo esporta per suo e contemporaneamente continuare con la storia delle sanzioni , si va oltre il ridicolo....:n2mu: Evidentemente i politici europei si stanno conformando agli standard italiani... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 29 Aprile 2017 Condividi Inviato 29 Aprile 2017 Perfetto...così dopo il grano al glifosatte un pò di sane radiazioni magari ce le danno in omaggio. Ma non c'erano le sanzioni per la russia? i terreni delle repubbliche ex URSS sono "famosi" per essere contaminati da DDT e varia roba chimica dal sito della CIA - Russia, menu' Geography https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/rs.html Environment - current issues: air pollution from heavy industry, emissions of coal-fired electric plants, and transportation in major cities; industrial, municipal, and agricultural pollution of inland waterways and seacoasts; deforestation; soil erosion; soil contamination from improper application of agricultural chemicals; scattered areas of sometimes intense radioactive contamination; groundwater contamination from toxic waste; urban solid waste management; abandoned stocks of obsolete pesticides Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Aprile 2017 Condividi Inviato 29 Aprile 2017 Dalla padella nella brace..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.