Cat power 660 Posted April 20 Share Posted April 20 Dj l esperienza che ho avuto sul mais si rispecchia sul colza.. Ovvero la pianta a taglia alta produce granella come la piccola o forse poco più ma con maggior richiesta di acqua e nutrienti.. Quando trebbierai ci dirai come è andata 1 Quote Link to post Share on other sites
explo.4 55 Posted April 23 Share Posted April 23 Condivido l'altezza della puncher, 1.4 mInviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
bahcwm 128 Posted April 23 Share Posted April 23 Questa è una prova di Syngenta MatteoQuesta invece è la px128Qui si vede bene dove ho finito di vuotare le vasche del liquame ed ho dovuto seminare prima della pioggia( che non è venuta)Entrambe seminate il 3 settembre zona Pordenone Aggiornamento px128 si vede ancora bene lo stacco tra liquamato e non, ci saranno 30 cm di differenzaQuesta è la Syngenta, primo anno che la provo e anche questa è veramente alta, saremo sui 175 di media 1 Quote Link to post Share on other sites
Cat power 660 Posted May 8 Share Posted May 8 Dopo qualche anno di rotazione tra grano e colza (sempre diserbata con Bismark in pre emergenza) mi ritrovo con problemi di malerbe (in modo particolare bromo, avena e loietto) nel grano a primavera.. È successo anche ad altri forumisti? Questi problemi non sussistono dove faccio rotazioni colturali più ampie.. Quote Link to post Share on other sites
MartinVasquez 226 Posted May 8 Share Posted May 8 Rotazioni troppo strette danno problemi Io che faccio grano-sorgo è uguale ma con altre malerbe 1 Quote Link to post Share on other sites
Cat power 660 Posted May 8 Share Posted May 8 Mi rode un po' dove non ho acqua per irrigare o sono scomodo a usare il rotolone seminare delle primaverili.. Ma non ho altra scelta.. Inserirò soia ed eventualmente mais/girasole precoci Quote Link to post Share on other sites
Edo 699 Posted May 8 Share Posted May 8 Mi rode un po' dove non ho acqua per irrigare o sono scomodo a usare il rotolone seminare delle primaverili.. Ma non ho altra scelta.. Inserirò soia ed eventualmente mais/girasole precociSe non fa una stagione disastrosa la soia da noi viene abbastanza bene anche senza irrigazione daiInviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Ninjarosso 108 Posted May 8 Share Posted May 8 Buonasera, ho riscontrato questo grave problema nella mia colza, praticamente tutti i fiori si sono seccati senza allegare, probabilmente dovrò sovesciarla…qualcuno sa darmi una spiegazione? Grazie Hai le analisi del terreno o cmq hai somministrato zolfo?Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1265 Posted May 8 Share Posted May 8 5 ore fa, Cat power ha scritto: Dopo qualche anno di rotazione tra grano e colza (sempre diserbata con Bismark in pre emergenza) mi ritrovo con problemi di malerbe (in modo particolare bromo, avena e loietto) nel grano a primavera.. È successo anche ad altri forumisti? Questi problemi non sussistono dove faccio rotazioni colturali più ampie.. Prova a fare il pre-emergenza sul grano e vedi se migliori la situazione. O lo fai già? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4067 Posted May 8 Author Share Posted May 8 32 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Prova a fare il pre-emergenza sul grano e vedi se migliori la situazione. O lo fai già? Basta infatti fare quello intanto, comunque indipendentemente dal problema delle infestanti, la biennale grano-colza non va bene perchè alla lunga ci sono problemi fitosanitari per la crucifera. La rotazione corretta è: grano-colza-grano-girasole allora non ci sono problemi ne di infestanti ne di malattie. 2 Quote Link to post Share on other sites
siclar 23 Posted May 8 Share Posted May 8 7 ore fa, DjRudy ha scritto: Basta infatti fare quello intanto, comunque indipendentemente dal problema delle infestanti, la biennale grano-colza non va bene perchè alla lunga ci sono problemi fitosanitari per la crucifera. La rotazione corretta è: grano-colza-grano-girasole allora non ci sono problemi ne di infestanti ne di malattie. esatto poi il nel girasole le graminacee falle con il dual gold in pre emergenza ed il grano con l avadex combi sempre in pre emergenza 1 Quote Link to post Share on other sites
Cat power 660 Posted May 9 Share Posted May 9 Grazie a tutti per i consigli.. Li metterò in pratica con la prossima rotazione... Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted May 13 Share Posted May 13 Il 8/5/2022 Alle 08:46, Cat power ha scritto: Dopo qualche anno di rotazione tra grano e colza (sempre diserbata con Bismark in pre emergenza) mi ritrovo con problemi di malerbe (in modo particolare bromo, avena e loietto) nel grano a primavera.. È successo anche ad altri forumisti? Questi problemi non sussistono dove faccio rotazioni colturali più ampie.. Normale perchè non copre le graminacee e perchè sono tutte colture autunno vernine quindi coincidono col ciclo di queste infestanti. Solo che su colza si possono fare tutti i graminicidi che si pensa. Su grano se si è costretti, meglio passare a miscele più complesse in pre. Bromo è favorito dal meteo secco e asciutto, avena tipica delle rotazioni strette e autunnali. Serve nbene acqua, mais e o soia allora queste graminacee retrocedono, tipiche piante da rotazione. Avena e bromo se non sono tantissime si scampa, il loietto ci si convive ma una buona rotazione non fu mai scitta perchè bromo e avena nel medio breve impestano. Bromo ce l'ho ma resta ancora sui bordi, non è entrato, bordi che a breve triturerò. C'è una certa rinascita dei Gallium ma non dove c'è il pre,,,,, far rotazione anche dei diserbi vuol dir molto. Io non sono un bel esempio perchè ho tutto o meglio 80% in rotazione totale, solo dove avevo il favino ho colza e frumento ma molto puliti a dispetto della zona. Molto alti nonostante nanizzante quindi pur volendo, soffocano quel poco che scappa sotto. Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted May 13 Share Posted May 13 Il 8/5/2022 Alle 11:58, Ninjarosso ha scritto: Hai le analisi del terreno o cmq hai somministrato zolfo? Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk No, è andata in stress e hanno tentato di mangiarla, non è solo o tanto questione di zolfo. Questione di stress e insetti. 1 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted May 13 Share Posted May 13 Il 23/4/2022 Alle 14:09, bahcwm ha scritto: Aggiornamento px128 si vede ancora bene lo stacco tra liquamato e non, ci saranno 30 cm di differenza Questa è la Syngenta, primo anno che la provo e anche questa è veramente alta, saremo sui 175 di media Le foglie rossse sembra sindrome Fav, Freddo, Afidi e virus della rapa.... solitamente si vede in nord europa. Concordo, dove è andato l'organico, nel mio caso gessi di defecazione per prova, la colza è alta più di 40cm nonostante nanizzante. In un'annata dove di dilavamento non ce n'è stato troppo.... ogni chilo di concime segna. La siccità favorisce le afidi e quindi si aggiunge danno da azoto a quello da afidi che possono protare virus. Io avevo trattao su afidi perchè quest'anno si sono mosse molto presto. Annata poco tipica. Quote Link to post Share on other sites
explo.4 55 Posted May 13 Share Posted May 13 Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Cat power 660 Posted May 20 Share Posted May 20 Il prezzo del colza sul matif ultimamente ondeggia.. I forumisti cosa pensano.. Vendere sotto trebbia? Tenere in magazzino e dopo ferragosto (quando sono ultimate le raccolte del colza in Francia e Germania) valutare il prezzo e decidere se vendere o tenere? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4067 Posted May 21 Author Share Posted May 21 Il prezzo del colza sul matif ultimamente ondeggia.. I forumisti cosa pensano.. Vendere sotto trebbia? Tenere in magazzino e dopo ferragosto (quando sono ultimate le raccolte del colza in Francia e Germania) valutare il prezzo e decidere se vendere o tenere? Se sotto trebbia è sopra 70 va bene vendere subito secondo me.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4067 Posted June 14 Author Share Posted June 14 Iniziata colza su terreno con scheletro: 25 q.li/ha umidità da 9 a 11. Su terreno buono ancora verde, se ne parla la prox settimana. 1 Quote Link to post Share on other sites
green deer 279 Posted June 15 Share Posted June 15 noi 15 q.li/ha di colza e faceva 7 di umidità Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4067 Posted June 15 Author Share Posted June 15 Finito primo appezzamento di 24 ha Memori Idea: 29 q.li/ha umidità media 10. Quella su terreno più buono è ancora verde, bisogna andare a prox settimana. 1 Quote Link to post Share on other sites
Cat power 660 Posted June 15 Share Posted June 15 Un amico in provincia di Ferrara sta raccogliendo i suoi 60Ha di colza.. Ha fatto una punta da 39 quintali per Ha ma la media aziendale è intorno ai 25/27. L ha venduta sotto trebbia a 70€/quintale Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted June 15 Share Posted June 15 Mi prende male ma qua in zona sono tutte verdi e umide, le silique cambiano colore a fatica? faranno qualcosa o sono vuote? Le mi le ho trattate 2 volte contro il meligete e le afidi che sono venute presto ma ho paura siano troppo in forza dopo mais e una parte dopo favino. Irrigate 1 volta. Qualche pianta bianca. Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted June 15 Share Posted June 15 irrigati tutti 2 volte per la cronaca, terreni molto duri e crepe piccole. Acqua ce n'era ma effetto solo rinverdente. Irrigati per poter arare appena trebbiato nessuna paura di sprofondare. Quote Link to post Share on other sites
Cat power 660 Posted June 16 Share Posted June 16 Per la cronaca la colza raccolta è piena di punteruolo e cimici.. Se continua così bisognerà prevedere trattamento insetticida secondo normativa vigente sul cumulo raccolto Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.