Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Dimenticavo.. Per il 3 anno kws France consiglia usare kws escape, una varietà trappola per insetti del colza.. Da miscelare con la varietà da coltivare al momento della semina.. L hai mai sentita cultivar? 
Sì ma è il concetto che mi fa paura.
Piante trappola funzionano amche troppo ed è da anni che ci sono ma il problema è che quando scappano sono pascoli-bomba.
Tecnicamente dovresti mettere dei carrellini, dei carretti delle fioroere con cavoli di bruxelle cavoli in fiore, colze vecchie per attirarare principalmente meligete. Oppure fasce ma ha senso su grossossimi appezzamenti e poi e poi dostruggrre e trinciare tutto ma resta il fatto che devo trattare comunque.
La miscela esiste da tre anni ma in miscela fa ancora poù paira amenoche fanno da puanta spia attrat and kill ma vanno tassativamente trattate insieme al colza e trattate pesantemente.
Esistono tentativi di ottenere una volza rossa, viola, porpora perchè il mrligete ama il giallo e un pò meno il bisnco ma non rosso e vioa.. ogm e crisp ovviamente.
FIno a prova contraria non c'è una colza colorata o una colza non appetota al meligete. Peggio il.punteruolo che arrova ad ottobre.
Guarda ad onsetti mi è bastato il 2016 da un mio vicino, per le cacolaie chiamarono la Asl.... le larve a fine coclo, dopo aver distritto la colza per tutto settembre ottobre iniziarono ad entrare nelle case.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Dimenticavo.. Per il 3 anno kws France consiglia usare kws escape, una varietà trappola per insetti del colza.. Da miscelare con la varietà da coltivare al momento della semina.. L hai mai sentita cultivar? 
Escape se non erro è la classica pianta trappola prr i nematofi. Pianta trappola per Heterodera schachtii... ma va trinciata seccata e arata in fioritura. Ovvio fai fuoiri tutti ma chiaro chi ha ali scappa. Il problema è che i nematodi in parte resistono, vanno.in quiescenza o diapausa e quindi una parte resta se non prolifica comunque. Se si usa insieme come trappola e sovedcio insieme alla rotazione di certo se ne massscra in quantità tripla ma da sola con semina seguente di colza direi no.
Idem senape, rafano ecc.. sulla colza direi non a semins a breve. Importsntissimo specie su Rovigo e Padova è la questione colza-bietola... l'omino kws, uscendo da casa, si riferiva a quello escape ha senso sia su nematodi sia su meligete ma funziona di più su nematodi ma resta più pericoloso l'uso.. proprio perchè funziona bene e se scappa il danno è enorme. Xonfermo ma è un'ascia bipenne.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Messaggio ricevuto.. Con la escape si rischia di fare una frittata.. Meglio fare rotazioni ampie e trattare al momento giusto.. 
Dipende anche quanto Popolo hai in campagna. Campagne storicamente a barbabietola o pomodoro ... ecco non mi sembra il caso di seminare la colza. Escape da sola magari sì ma tronciata e arata in piena fioritura e poi lasciata a sorgo o soia o mais.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende anche quanto Popolo hai in campagna. Campagne storicamente a barbabietola o pomodoro ... ecco non mi sembra il caso di seminare la colza. Escape da sola magari sì ma tronciata e arata in piena fioritura e poi lasciata a sorgo o soia o mais.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Sìbsi anche il girasole ma il girasole ha il problrma sclerotinia che ha in comune con tutti, soia, colza, girasole, insalate e sì ad oggi a che con alcune varietà di pomodori, fagioli-fagiolini eccc.... paradossalmente non con bietole, spinaci ecc..
Ad oggi brucia amche l'aglio in Polesine .. direi che sta roba non si è mai vista.
Soli da me si girava con anfibi e stivali, adesso sei nella polvere con infradito come in spiaggia anzi brucia persinonle stoppie al sole. Qua continuano gli incendi anche deinfossi, le rove sono riarse neppure l'egfetto fosso. Continuano a spingere per le manichette...

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende anche quanto Popolo hai in campagna. Campagne storicamente a barbabietola o pomodoro ... ecco non mi sembra il caso di seminare la colza. Escape da sola magari sì ma tronciata e arata in piena fioritura e poi lasciata a sorgo o soia o mais.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

L'Hetrrodera schacthii di può quantificare, contare con l'analisi del terreno, il.meligete hai le trappole anche con acqua, sapone e Svelto. Punteruolo ha trappole a ferormoni.
Il casino sononle cavolaoe che si vedono però, le tentrendini che però hai le trappole cromotropiche. Resta l'altica nera e altoca degli orri ... li si manda dentro i bambini con i carretto e il filo e la carta incollata. Paddando muovonompiante, l'altira sslta sul carretto con carta e colla poi si contano.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi ha telefonato l omino di una casa sementiera per ordinare seme colza 2022..ho risposto educatamente che se non piove per bene nei prossimi 2 mesi non ordino niente.. 
Ovvio, chiaro che se non piove tanto, a settembre non è pronto un cavolo... quondi la colza salta come l'altica.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. Mio primo post ma seguo con interesse diversi forum già da un po. Azienda bio molisana, alta collina, grano duro prodotto principale. Dopo l'ennesima delusione favino stiamo valutando il colza in un territorio dove storicamente non si mette. La cosa che più ci spaventa è che diventa un'infestante negli anni successivi ed ho visto che c'è qualcuno che lo mette in regime bio: non potendo diserbare come si supera il problema? Ringrazio x qualsiasi altro consiglio. 

Modificato da BioMauri
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. Mio primo post ma seguo con interesse diversi forum già da un po. Azienda bio molisana, alta collina, grano duro prodotto principale. Dopo l'ennesima delusione favino stiamo valutando il colza in un territorio dove storicamente non si mette. La cosa che più ci spaventa è che diventa un'infestante negli anni successivi ed ho visto che c'è qualcuno che lo mette in regime bio: non potendo diserbare come si supera il problema? Ringrazio x qualsiasi altro consiglio. 
Per non farla diventare infestante basta non arare dopo la colza per fare grano, il problema è che questa cosa cozza con il discorso bio.



Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/7/2022 Alle 23:46, BioMauri ha scritto:

Ciao a tutti. Mio primo post ma seguo con interesse diversi forum già da un po. Azienda bio molisana, alta collina, grano duro prodotto principale. Dopo l'ennesima delusione favino stiamo valutando il colza in un territorio dove storicamente non si mette. La cosa che più ci spaventa è che diventa un'infestante negli anni successivi ed ho visto che c'è qualcuno che lo mette in regime bio: non potendo diserbare come si supera il problema? Ringrazio x qualsiasi altro consiglio. 

La colza è una coltura che mangia e ha bisogno di concime efertilità. In una rotazaione stretta con duro non va benissimo. Il favino è una delusione forse per l'annata ma ci sono poche alternative al favino dove non si irriga. Si fa favino o pisello in semina autunno-vernina. In zone non irrigue la scelta per una rotazione con grano duro è limitata. Alternativa è introdurre un sovescio o un prato di leguminose o misto di durata breve oppure una coltura da seme leguminosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille ad entrambi anche se non mi avete lasciato molte speranze ?? Favino male non solo quest'anno ma troppo spesso... Soffre un po per tutto, gelate, siccità, rotazione stretta... Magari proveremo a sovesciarle. Proveremo anche il girasole nonostante a sua volta non sia esattamente una coltura da 800 metri slm... 

Storicamente qua si mettono leguminose da foraggio che vanno bene nella rotazione ma nn certo come resa economica, le stalle sono sempre meno e la richiesta scarseggia. Con un po di fantasia si potrebbe provare anche il sorgo...ho letto qualcosa ma onestamente non mi è chiaro come mai sarebbe una buona precessione al grano essendo esso stesso un cereale. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi, siccome l'andazzo sarà probabilmente quello di diminuire le primaverili mi sta balzellando l'idea di provare a inserire un po' di colza in rotazione. Non so se quest'anno ce la faccio, in ogni caso vorrei qualche dritta su diserbo, difesa e concimazione visto che sono a zero. Pensavo di farla succedere al grano tenero e come preparazione ripuntatura 25 cm e subito dietro con erpice a dischi per dare un primo affinamento. Inizio settembre semina con combinata (quanto seme per ha? bocchette tutte aperte o una fila si e una no?) previa eventuale pulizia con 2-3 kg/ha glifosate. Poi il resto buio completo

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, BioMauri ha scritto:

Grazie mille ad entrambi anche se non mi avete lasciato molte speranze ?? Favino male non solo quest'anno ma troppo spesso... Soffre un po per tutto, gelate, siccità, rotazione stretta... Magari proveremo a sovesciarle. Proveremo anche il girasole nonostante a sua volta non sia esattamente una coltura da 800 metri slm... 

Storicamente qua si mettono leguminose da foraggio che vanno bene nella rotazione ma nn certo come resa economica, le stalle sono sempre meno e la richiesta scarseggia. Con un po di fantasia si potrebbe provare anche il sorgo...ho letto qualcosa ma onestamente non mi è chiaro come mai sarebbe una buona precessione al grano essendo esso stesso un cereale. 

 

Lì il problema è il rifornimento idrico... irrigazione. Le colture in secco sono solo nelle mani del meteo.

Le gelate le prendono purtroppo tutti ma è stano, il favino non teme il freddo, dipende dalla varietà. Il favino per granella va seminato bene come una vera leguminosa da granella.

Il sorgo non è meno del mais è esigente aldilà del meteo.... In bio è un'altro mondo ancora.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi, siccome l'andazzo sarà probabilmente quello di diminuire le primaverili mi sta balzellando l'idea di provare a inserire un po' di colza in rotazione. Non so se quest'anno ce la faccio, in ogni caso vorrei qualche dritta su diserbo, difesa e concimazione visto che sono a zero. Pensavo di farla succedere al grano tenero e come preparazione ripuntatura 25 cm e subito dietro con erpice a dischi per dare un primo affinamento. Inizio settembre semina con combinata (quanto seme per ha? bocchette tutte aperte o una fila si e una no?) previa eventuale pulizia con 2-3 kg/ha glifosate. Poi il resto buio completo
Lavoro di ieri. Grande il Marinelli entra subito, bel lavoro con gli esplosori, grazie anche a tutti di avermi consigliato il rullo, prima di tutto pareggia un po' e poi impedisce al ripuntatore di continuare ad affondare e il trattore lo richiama meglio.8ad7b8ed6f123a85eaf322a2eb3e44c7.jpg8f441d2f37cd8baa5b6b87d354889455.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

1 hour ago, BIANCO86VE said:

Io non riesco a rippare i terreni dove andrà colza...

Quest'anno ne butterò giù un paio anche io. Dopo la prima pioggia farò un passaggio di ripuntatore. Ad oggi è impossibile passarlo. 

Link al commento
Condividi su altri siti

intanto anche se fa 5 cm passarci l'erpice a dischi.
Colza su sodo? Volevo provarne un po anche io quest'anno ma di smuovere della terrA non ne ho voglia, altrimenti andrò di pisello proteico sempre su sodo

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque mi sono letto qualcosa sulla colza. Da quello che ho capito per il diserbo ci sono pochi prodotti:
Pre emergenza
Metazaclor
Pendimentalin
Clomazone
Bisogna praticamente sceglierne uno o fare una miscela (Bismark+Sultan sostanzialmente)
Post emergenza: oltre ai classici graminicidi l'unico prodotto per la foglia larga è il clopiralid che però costa quindi da valutare le infestanti presenti per capire se il gioco vale la candela.
Per quanto riguarda la concimazione invece se ne dovrebbe fare una classica all'uscita dall'inverno (febbraio) usando un concime con zolfo di cui la colza è avida (es. solfato ammonico) e una in levata con urea. Da valutare se dare qualcosa in pre semina.
Ho visto che le ditte sementiere consigliano dosi di semina dai 50 ai 65 semi a mq, che mi pare un'indicazione un po' vaga visto che non danno il peso dei 1000 semi (ipotizzo una dose di 5 kg/ha con seminatrice a righe classica?).
Immagino anche che il terreno deve essere ben preparato visto che il seme va deposto poco sotto la superficie essendo molto piccolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

@Pello97 spesso la colza su sodo nasce male, basta anche solo passare l'erpice rotante sulla stoppia e poi seminare su sodo che già nasce molto meglio, e non dipende dalla seminatrice perchè ho avuto problemi sia con la JD che con la Semeato.

@Niky199 nei tuoi terreni fai la miscela 1 lt/ha bismark + 1 lt/ha in pre e grossi problemi di infestanti non ne avrai. Concimazione nelle nostre zone meglio anticipare 60 unità a gennaio ed entro fine febbraio max i primi di marzo le altre 80-90. Zolfo quando gliene hai dato 50-60 unità totali bastano, quindi va benissimo un prodotto tipo il Lux 38 o simili a 400-450 kg/ha totali in due volte.

Terra prepara già ora e alla prima pioggia erpice rotante.

5-6 kg/ha bastano anche con seminatrice a righe seminando una fila si e una no.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...