PGS 35 145 Posted January 2, 2019 Share Posted January 2, 2019 Io ti consiglio di fare cosi: -0,7 l tebuconazolo (attenzione che non e’ registrato su colza!!) -0,7 l enovit metile (che invece e’ registrato) -boro -epik -klartan Io feci il solo epik e fui costretto a rientrare dopo un mese con il klartan causa insetti che si erano spostati dal grano alla colza. Non so se facendo direttamente il doppio insetticida si riesca ad evitare di rientrare in seguito, ma di solito fanno tutti un solo trattamento quindi direi di si. epik un po lento però funziona bene lo stesso, se c'è infestazione grossa meglio miscela con abbattente che costa poco, il boro provato ma non ho visto tutta sta differenza, avessi colza e se la stagione proseguisse così farei epik, tebuconazolo e biostimolante. Quote Link to post Share on other sites
explo.4 55 Posted January 3, 2019 Share Posted January 3, 2019 Buongiorno colleghi, un mio amico ha seminato 2 ettari di colza CHEROKEE, partita a missile ed era bella verde fino a un mese fa, ora è si sta manifestando una cosa strana,le foglie stanno diventanto tutte rosse, non appena posterò delle foto Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
casemx240magnum 545 Posted January 3, 2019 Share Posted January 3, 2019 ma è normale con il freddo fa così, vedrai che appena arriverà un pò di caldo riparte Quote Link to post Share on other sites
explo.4 55 Posted January 4, 2019 Share Posted January 4, 2019 Colza CHEROKEE seminata il 01/10/2018 Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
explo.4 55 Posted January 4, 2019 Share Posted January 4, 2019 Sono foto del 10/12/18 Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
casemx240magnum 545 Posted January 4, 2019 Share Posted January 4, 2019 (edited) con il freddo è normale fra un po fagli dare 3q di solfato ammonico e con l'aumneto delle temperature riprende Edited January 4, 2019 by casemx240magnum Quote Link to post Share on other sites
explo.4 55 Posted January 4, 2019 Share Posted January 4, 2019 In verità abbiamo già concimato 3q.li/ha di rizovit 31, 31 di azoto e 23 di zolfo. ? Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
casemx240magnum 545 Posted January 4, 2019 Share Posted January 4, 2019 non sono espertissimo di colza, ma io avrei aspettato la ripresa vegetativa e concimare bene......ora con il freddo la colza rimane ferma Quote Link to post Share on other sites
Marko6530 77 Posted January 4, 2019 Share Posted January 4, 2019 in effetti è un po presto per concimare, se il mese di gennaio fa freddo praticamente non lo usa per niente, io entrerò tra un mese abbondante se continua il freddo. comunque per l'arrossamento delle foglie stai tranquillo la mia è pure più rossa di quella!!! Quote Link to post Share on other sites
explo.4 55 Posted January 4, 2019 Share Posted January 4, 2019 Si concordo con voi, ma abbiamo già concimato, perché il rizovit 31 Va dato in anticipo rispetto ad un axotato semplice come il solfato ammonico. Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
explo.4 55 Posted January 4, 2019 Share Posted January 4, 2019 In merito alla varietà l'avete mai sentita? Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Marko6530 77 Posted January 4, 2019 Share Posted January 4, 2019 Io ti consiglio di fare cosi: -0,7 l tebuconazolo (attenzione che non e’ registrato su colza!!) -0,7 l enovit metile (che invece e’ registrato) -boro -epik -klartan Io feci il solo epik e fui costretto a rientrare dopo un mese con il klartan causa insetti che si erano spostati dal grano alla colza. Non so se facendo direttamente il doppio insetticida si riesca ad evitare di rientrare in seguito, ma di solito fanno tutti un solo trattamento quindi direi di si. come mai due insetticidi?? non basterebbe solo uno dei due?? mi sembra che i due prodotti combattano gli stessi insetti. Quote Link to post Share on other sites
Marko6530 77 Posted January 4, 2019 Share Posted January 4, 2019 In verità abbiamo già concimato 3q.li/ha di rizovit 31, 31 di azoto e 23 di zolfo. Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk quanto sta di prezzo i rizovit??? Quote Link to post Share on other sites
Cat power 664 Posted January 4, 2019 Share Posted January 4, 2019 Chi controlla i quaderni di campagna spesso è affetto.da eccessi di zelo.. Noi forumisti sappiamo.che la colza è una brassicacea.. Ma chi controlla non trova sul foglio illustrativo dell epik sl il nome Colza tra le colture autorizzate, bensì il termine brassicacee senza indicazioni precise al colza. Che.si fa??? Invece gode nell ambito delle cucurbitacee dove sotto tra parentesi legge anguria, etc Quote Link to post Share on other sites
explo.4 55 Posted January 4, 2019 Share Posted January 4, 2019 quanto sta di prezzo i rizovit???Quello usato era un avanzo del anno scorso, la settimana prossima che lo ordino ti saprò dire meglio Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4095 Posted January 4, 2019 Author Share Posted January 4, 2019 (edited) Chi controlla i quaderni di campagna spesso è affetto.da eccessi di zelo.. Noi forumisti sappiamo.che la colza è una brassicacea.. Ma chi controlla non trova sul foglio illustrativo dell epik sl il nome Colza tra le colture autorizzate, bensì il termine brassicacee senza indicazioni precise al colza. Che.si fa??? Invece gode nell ambito delle cucurbitacee dove sotto tra parentesi legge anguria, etc Chiesto ora a mister sipcam, l'epik ha perso registrazione su colza da febbraio 2018, quindi va scaricato su grano se lo si usa su colza. Edited January 4, 2019 by DjRudy Quote Link to post Share on other sites
samuele macerata 409 Posted January 5, 2019 Share Posted January 5, 2019 Chiesto ora a mister sipcam, l'epik ha perso registrazione su colza da febbraio 2018, quindi va scaricato su grano se lo si usa su colza. Grazie Dj! Altrimenti ci sono alternative? Quote Link to post Share on other sites
Marko6530 77 Posted January 5, 2019 Share Posted January 5, 2019 Chi controlla i quaderni di campagna spesso è affetto.da eccessi di zelo.. Noi forumisti sappiamo.che la colza è una brassicacea.. Ma chi controlla non trova sul foglio illustrativo dell epik sl il nome Colza tra le colture autorizzate, bensì il termine brassicacee senza indicazioni precise al colza. Che.si fa??? Invece gode nell ambito delle cucurbitacee dove sotto tra parentesi legge anguria, etc sono andato a vedere la registrazione e nell'epik è specificato sia colza che brassicacee Quote Link to post Share on other sites
Marko6530 77 Posted January 5, 2019 Share Posted January 5, 2019 Chiesto ora a mister sipcam, l'epik ha perso registrazione su colza da febbraio 2018, quindi va scaricato su grano se lo si usa su colza. grazie dell'informazione allora ancora non hanno aggiornato il sito Quote Link to post Share on other sites
explo.4 55 Posted January 5, 2019 Share Posted January 5, 2019 Per la colza, cè un nuovo prodotto sempre con acetamiprid, si chiama kestrel della nufarm, e stato presentato a Bari al forum di medicina vegetale Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Marko6530 77 Posted February 2, 2019 Share Posted February 2, 2019 Salve a tutti, come siete messi a concimazione sul colza??? io dovrei andare di solfato ammonico la settimana prossima tempo permettendo... mi è stato riferito che può provocare ustioni alla coltura... voi che avete più esperienza cosa ne pensate??? Quote Link to post Share on other sites
PGS 35 145 Posted February 2, 2019 Share Posted February 2, 2019 Salve a tutti, come siete messi a concimazione sul colza??? io dovrei andare di solfato ammonico la settimana prossima tempo permettendo... mi è stato riferito che può provocare ustioni alla coltura... voi che avete più esperienza cosa ne pensate??? foglia asciutta e non ci sono problemi Quote Link to post Share on other sites
Marko6530 77 Posted February 2, 2019 Share Posted February 2, 2019 foglia asciutta e non ci sono problemi nemmeno se rimane appogiato sulle foglie oppure al centro della pianta e prende una poiggia dopo un po di giorni?? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4095 Posted February 3, 2019 Author Share Posted February 3, 2019 nemmeno se rimane appogiato sulle foglie oppure al centro della pianta e prende una poiggia dopo un po di giorni?? Concima di pomeriggio e non avrai mai problemi anche se ci piove dopo 2 ore. Quote Link to post Share on other sites
samuele macerata 409 Posted February 3, 2019 Share Posted February 3, 2019 Nella mia zona vedo tantissima colza con le foglie completamente viola tanto che la pianta neanche si riconosce piu se non guardi seguendo la fila. Ora io mi chiedo. Va bene che non e’ ancora il momento di spingere con le concimazioni, ma dare un minimo di concime solo per far avere alla pianta un minimo di vigore e un aspetto decente no? Io due anni fa entrai proprio a gennaio con 1 quintale ad ha di urea con zolfo perche non la potevo vedere cosi brutta. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.