Niky199 732 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 (edited) Alcune news sul diserbo del mais: A partire dal 14 giugno 2022 i prodotti contenenti terbutilazina potranno essere usati solo 1 volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento e nella concentrazione massima di 850 grammi di principio attivo ad ha. doc_terbutilazina_qea_3ante_esterni_v14a.pdf (syngenta.it) Penso che la strada tracciata sia quella del non rinnovo della terbutilazina alla prossima scadenza nel 2024, visto che da un po' di anni a questa parte subisce sempre più limitazioni. Edited November 16, 2021 by Niky199 1 1 Quote Link to post Share on other sites
#VG# 904 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 Ecco finito di usare il lumax 🤦♂️.... Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 Ecco finito di usare il lumax .... La prima cosa che ho pensato. In Bayer si stanno già fregando le mani secondo me e dubito che gli altri a breve termine possano tirare fuori un prodotto in grado di rimpiazzare il Lumax. Quote Link to post Share on other sites
fabio03 717 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 La prima cosa che ho pensato. In Bayer si stanno già fregando le mani secondo me e dubito che gli altri a breve termine possano tirare fuori un prodotto in grado di rimpiazzare il Lumax.Io sinceramente non ho mai trovato il Lumax in pre emergenza, così risolutivo rispetto all’Adengo usato in post precoce. Anche con tantissima Abuthilon, l’Adengo l’ha fatta fuori tutta. E l’anno scorso ne avevo parecchia (allo stadio di dicotiledone). 1 Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 Io sinceramente non ho mai trovato il Lumax in pre emergenza, così risolutivo rispetto all’Adengo usato in post precoce. Anche con tantissima Abuthilon, l’Adengo l’ha fatta fuori tutta. E l’anno scorso ne avevo parecchia (allo stadio di dicotiledone). Non ho esperienza diretta sul Lumax Fabio. Quello che so è che Lumax e Adengo sono i due prodotti "principe" quando si parla di pre/post precoce su mais.Io il prossimo anno userò Adengo, sia perché me ne hanno parlato tutti bene, sia per la maggior flessibilità di impiego (si ha diverso tempo dopo la semina per poterlo applicare). Quote Link to post Share on other sites
fabio03 717 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 Non ho esperienza diretta sul Lumax Fabio. Quello che so è che Lumax e Adengo sono i due prodotti "principe" quando si parla di pre/post precoce su mais.Io il prossimo anno userò Adengo, sia perché me ne hanno parlato tutti bene, sia per la maggior flessibilità di impiego (si ha diverso tempo dopo la semina per poterlo applicare).Io ho usato per diversi anni il Lumax in pre ma sono sempre dovuto rientrare in post per sorghetta e qualche foglia larga che scappava…magari ad averlo fatto in post precoce, qualcosa migliorava…ma per comodità ho sempre fatto il pre. Poi anche il fattore praticità di avere pochi barattoli da movimentare, fattore da considerare se si ha parecchio da trattare. 1 Quote Link to post Share on other sites
#VG# 904 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 Il Lumax povero disgraziato è stato continuamente azzoppato nel corso degli anni.... siamo passati da 6lt ettaro a massimo 4lt, già qui si può immaginare quanta efficacia abbia perso.... quando le dosi erano le originali non ce n'era per nessuno. Comunque a me piaceva in particolare per il fatto che poteva essere interrato e quindi lo davo prima della semina e non entravo più nel mais fino al post emergenza o alla prima passata di urea 3 Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted November 16, 2021 Share Posted November 16, 2021 Tra l'altro ora che mi viene in mente è stata abbassata anche la dose del Primagram (da 4 lt/ha a 3,5-4). Siamo passati dalla terbutilazina da sola a solo in miscela, poi i limiti delle regioni e disciplinari sulle % di superficie, poi come diceva VG riduzione delle dosi e ora questo limite di applicazione triennale per tutti. Per quello ho il presentimento di una prossima revoca. 1 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted November 18, 2021 Share Posted November 18, 2021 Tra l'altro ora che mi viene in mente è stata abbassata anche la dose del Primagram (da 4 lt/ha a 3,5-4). Siamo passati dalla terbutilazina da sola a solo in miscela, poi i limiti delle regioni e disciplinari sulle % di superficie, poi come diceva VG riduzione delle dosi e ora questo limite di applicazione triennale per tutti. Per quello ho il presentimento di una prossima revoca.La yerbutilazina lascia residui ma è l'unica su molte infestanti tipi sicius, sonchus e luppolo da seme e il cocomero asinino e brionie.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
MartinVasquez 226 Posted November 18, 2021 Share Posted November 18, 2021 Adengo e fine dei discorsi 5 Quote Link to post Share on other sites
tripleboss 488 Posted November 19, 2021 Share Posted November 19, 2021 Adengo e fine dei discorsi Non c'è alternativa. Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
bahcwm 128 Posted November 19, 2021 Share Posted November 19, 2021 Allo stato attuale, facendo un minimo di rotazione si può benissimo fare un anno uno e un anno L altro Quote Link to post Share on other sites
pole 26 Posted November 23, 2021 Share Posted November 23, 2021 Il mais è aumentato di nuovo di ieri a Verona, che sia per il lock down in austria che ha bloccato le importazioni? Quote Link to post Share on other sites
jd3130 324 Posted November 23, 2021 Share Posted November 23, 2021 29 minuti fa, pole ha scritto: Il mais è aumentato di nuovo di ieri a Verona, che sia per il lock down in austria che ha bloccato le importazioni? È stato un aumento generale sia americano che europeo. Poi vedendo come sale il frumento secondo me il mais purtroppo o per fortuna salirà ancora 1 Quote Link to post Share on other sites
mf 399 24 Posted November 30, 2021 Share Posted November 30, 2021 (edited) Il 23/11/2021 Alle 09:45, jd3130 ha scritto: È stato un aumento generale sia americano che europeo. Poi vedendo come sale il frumento secondo me il mais purtroppo o per fortuna salirà ancora Ciao come valuti gli ultimi futures europei del mais? sono in forte calo ma non riesco a capire il motivo, negli usa il mais bene o male è sempre stazionario. Edited November 30, 2021 by mf 399 Quote Link to post Share on other sites
jd3130 324 Posted November 30, 2021 Share Posted November 30, 2021 2 ore fa, mf 399 ha scritto: Ciao come valuti gli ultimi futures europei del mais? sono in forte calo ma non riesco a capire il motivo, negli usa il mais bene o male è sempre stazionario. Ritengo sia dovuto alla variante africana e alle conseguenti possibili restrizioni. Come è successo per il petrolio e i mercati azionari europei. Altre spiegazioni non saprei quali possano essere. Stiamo a vedere come evolve il tutto Quote Link to post Share on other sites
mf 399 24 Posted November 30, 2021 Share Posted November 30, 2021 6 ore fa, jd3130 ha scritto: Ritengo sia dovuto alla variante africana e alle conseguenti possibili restrizioni. Come è successo per il petrolio e i mercati azionari europei. Altre spiegazioni non saprei quali possano essere. Stiamo a vedere come evolve il tutto Non riesco a capire come mai negli usa invece rimanga stazionario. Sono tentato, a questo punto, di vendere 1/3 del mais che ho, tu hai venduto qualcosa? Quote Link to post Share on other sites
tripleboss 488 Posted December 1, 2021 Share Posted December 1, 2021 C'è una parte comunque speculativa sul mais, le produzioni sono in linea, qualche punto più o meno.Non tali da determinare questo prezzo. Prezzo che comunque non potrà durare perché il sistema collassa.Se il sistema collassa poi crolla per forza. Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk 1 1 Quote Link to post Share on other sites
Simone 82 4 Posted December 2, 2021 Share Posted December 2, 2021 Buongiorno a tutti, parlando di mais per la prossima stagione volevo chiedere in riferimento alla novità dello scorso anno di KWS (Kulmos), che viene pubblicizzato da KWS come nuovo punto di riferimento insieme a Portofino per la produzione di granella, se è veramente così produttivo e se qualcuno di voi sa dirmi di più di questa varietà. Grazie Quote Link to post Share on other sites
#VG# 904 Posted December 2, 2021 Share Posted December 2, 2021 La varietà nello specifico non la conosco ma personalmente di kws non ne voglio più sentire parlare 1 Quote Link to post Share on other sites
Simone 82 4 Posted December 3, 2021 Share Posted December 3, 2021 14 ore fa, #VG# ha scritto: La varietà nello specifico non la conosco ma personalmente di kws non ne voglio più sentire parlare Io personalmente questa ditta non la conosco molto bene, infatti sono più di 5 anni che non semino loro varietà, il prossimo anno non so se provare una piccolissima superficie con questa novità, che da come viene descritta rispetto alle altre da catalogo sembra ci puntino molto. Invece per quanto riguarda la novità di Dekalb 6715 per granella cosa ne pensate? Grazie Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted December 5, 2021 Share Posted December 5, 2021 Futures ancora in rialzohttps://it.investing.com/commodities/us-corn Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted December 10, 2021 Share Posted December 10, 2021 La speculazione c'è anche al ribasso ma la verità è che nel mondo reale, di mais non ce n'è e la richiesta è veramente forte, suino in aumento, trasporti marittimi carissimi per cui si cerca mais con costo di trasporto più basso possibile spendendo qualcosa di più sulla materia prima locale. La scarsità si vede perchè mais e sorgo restano alti. Non essendoci prodotti di sostituzione al mais-sorgo, patate poche e a prezzo elevato, Tapioca-manioca a costo di trasporto elevato, orzo poco, frumento-triticale destinata ad uso umano a prezzi elevati, rapporto efficenza vs prezzo rende ancora il mais la coltura principer per i suini. La questione è l'influenza aviaria che dirotta cereali dall'avicoltura ad altri mercati. Bella tempesta, mettiamoci pure il meteo attuale!!! Non è da escludere che prende ancora + 2 euro al quintale. 3 Quote Link to post Share on other sites
carlo80 63 Posted December 13, 2021 Share Posted December 13, 2021 Buona sera ..per caso sapete dove si può visionare qualche prova varietale svolta nel centro Italia??Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
#VG# 904 Posted December 15, 2021 Share Posted December 15, 2021 Fatto oggi piano di semina con dekalb sul 100%della superficie dopo i risultati degli ultimi anni. Varietà 71707,7084 da trinciato e 6808 da pastone 1 1 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.