#VG# 898 Posted May 11 Share Posted May 11 7107 7084 7107 e 7084, fine settimana penso di dare urea e rincalzare. 3 2 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted May 11 Share Posted May 11 Vedendo il costo meglio il Permit che ormai è ammesso anche lui rispetto al Sempra che è una fucilata, hanno un grosso effetto anche sul farinello ma attenzione, sempre in miscela perchè a resistenze e a nuove specie di Cyperus.... ibridi compresi siamo ormai pienotti. Attenzione al C. difformis che fa le catene come stoloni di sorghetta e quindi il diserbo a macchie non è una buona idea. Sono da vedere bene le specie di Cyperus, non sono tutte sensibilissime. Col terreno freddo e umido domina il marittimus do ragione ad Edo, con prima parte il mais con meglio è anche se il Cyperus resta benissimo sotto e se ne frega continuando a replicarsi. Quelli da seme sono bastardissimi. Quote Link to post Share on other sites
luca 529 Posted May 13 Share Posted May 13 Ho una decina di ettari da far passare in post col ghibli...meglio sotto sera o mattina?ho un vigneto adiacente...3 metri...ho antideriva Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4050 Posted May 13 Author Share Posted May 13 Ho una decina di ettari da far passare in post col ghibli...meglio sotto sera o mattina?ho un vigneto adiacente...3 metri...ho antideriva Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkSempre meglio la mattina presto con la guazza.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
Cava90 84 Posted May 15 Share Posted May 15 Questa settimana volevo fare i diserbi di post emergenza, dare urea e sarchiare. Il diserbo è abbastanza completo per le infestanti che ho: 1,5 l/Ha nicogan (nicosulfuron) 0,4 kalimba (dicamba) 0,4 callicore (mesotrione) Comincerei domani col diserbo. Dopo quanto si può sarchiare? Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted May 15 Share Posted May 15 Io aspetto almeno una settimana di solito Quote Link to post Share on other sites
#VG# 898 Posted May 17 Share Posted May 17 Sarchiato ieri e oggi mais 7107, 7084 e 6808 dopo aver dato 330kg/ha di urea domenica 7107 7084 6808 10 1 Quote Link to post Share on other sites
JD6300 189 Posted May 18 Share Posted May 18 13 ore fa, #VG# ha scritto: Sarchiato ieri e oggi mais 7107, 7084 e 6808 dopo aver dato 330kg/ha di urea domenica 7107 7084 6808 Esiste il sapere, il saper fare, il fare : questo è il risultato di tutte e tre le cose,complimenti ! 1 Quote Link to post Share on other sites
#VG# 898 Posted May 18 Share Posted May 18 4 ore fa, JD6300 ha scritto: Esiste il sapere, il saper fare, il fare : questo è il risultato di tutte e tre le cose,complimenti ! Grazie troppo gentile 😅😅👍 Quote Link to post Share on other sites
Corra81 77 Posted May 18 Share Posted May 18 Quest'anno ho messo lavaredo e pioneer 1275...Purtroppo il ferretto me l ha divorato e almeno un ettaro devo riseminarlo...Ho messo il Force ultra a 11 kg/ha ma non ha fatto nulla...secondo voi pionner mi da 2 o 3 dosi gratuite? Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1265 Posted May 18 Share Posted May 18 1 minuto fa, Corra81 ha scritto: Quest'anno ho messo lavaredo e pioneer 1275...Purtroppo il ferretto me l ha divorato e almeno un ettaro devo riseminarlo...Ho messo il Force ultra a 11 kg/ha ma non ha fatto nulla...secondo voi pionner mi da 2 o 3 dosi gratuite? Non conosco il venditore pioneer della tua zona ,ma se è come il mio , al massimo ti offre un caffè quando vai a prenderle nuovamente... Quote Link to post Share on other sites
JD6300 189 Posted May 18 Share Posted May 18 1 ora fa, Corra81 ha scritto: Quest'anno ho messo lavaredo e pioneer 1275...Purtroppo il ferretto me l ha divorato e almeno un ettaro devo riseminarlo...Ho messo il Force ultra a 11 kg/ha ma non ha fatto nulla...secondo voi pionner mi da 2 o 3 dosi gratuite? Ilseme di Pioeer era conciato con insetticida, se si,la Pioneer dovrebbe riconoscere il danno, altrimenti può a sua discrezione venirti incontro con del seme già conciato da loro , il quale è veramente efficace Quote Link to post Share on other sites
Niky199 732 Posted May 18 Share Posted May 18 Quest'anno ho messo lavaredo e pioneer 1275...Purtroppo il ferretto me l ha divorato e almeno un ettaro devo riseminarlo...Ho messo il Force ultra a 11 kg/ha ma non ha fatto nulla...secondo voi pionner mi da 2 o 3 dosi gratuite?Strano che il Force Ultra non abbia funzionato, dicono tutti che sugli elateridi è il miglior prodotto Quote Link to post Share on other sites
Simone 82 4 Posted May 18 Share Posted May 18 Qualcuno di voi ha problemi con nanismo ruvido? ho qualche pianta che ne presenta i sintomi, mai successo negli anni passati, è più accentuato nei pioneer rispetto a dekalb. immagino non ci sia metodo risolutivo? Quote Link to post Share on other sites
fiat100-90 32 Posted May 18 Share Posted May 18 1 ora fa, Simone 82 ha scritto: Qualcuno di voi ha problemi con nanismo ruvido? ho qualche pianta che ne presenta i sintomi, mai successo negli anni passati, è più accentuato nei pioneer rispetto a dekalb. immagino non ci sia metodo risolutivo? Sicuro che non sia attacco da elateridi? Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted May 18 Share Posted May 18 1 ora fa, Simone 82 ha scritto: Qualcuno di voi ha problemi con nanismo ruvido? ho qualche pianta che ne presenta i sintomi, mai successo negli anni passati, è più accentuato nei pioneer rispetto a dekalb. immagino non ci sia metodo risolutivo? Sì lo ho avuto anni fa, tipico del Piemonte ma abbastanza diffusi. Averlo adesso è un pò presto. è una cicalina il vettore non sono le afidi, viaggia all'apparire dei giavoni ma solitamente più tardi. Strano averlo adesso se non in zone con molto sorgo da biomassa. Ci sono genetiche più sensibili di altre. Con Sy solitamente non succede e resistono anche in autunno avanzato, molte ditte hanno sviluppato programmi di resistenza a questi virus. Sarebbe bello sapere su quali ibridi. Io personalmente non l'ho mai preso in maniera significativa ma un mio vivino purtroppo ha fatto danni su mais seminati tardi e da foraggio o su sorghi. Il vettore è abbastanza tipico ma non è certo che sia solo lui a trasmetterlo dovrebbe essere il Laodelphax striatellus ma forse non è l'unico. Difficile che arrivi da altre parti solitamente è molto legato alle cicaline, per averlo dovrebbe essere un pelo più freddo e mais più alto. Con infestanti alte e numerose che fanno da serbatoio. Adesso è facile che sia acidità, fosforo e quindi anche acidità o purtroppo.... ferretto, Agrotidi tutti parenti che non disdegnano il mais. Verifica se sia ferretto con attacco tardivo che taglia le radici e buca il fusto senza tranciarlo... ovviamente poi non riesce ad assorbire e si riempie di antociani quindi diventa più rosso e stentato perchè non assorbe neppure troppa acqua. Si mascherano molto i virus ma solitamente con tanto caldo e così presto non dovrebbero comparire o meglio non dovrebbero fare moltissimi danni. Quote Link to post Share on other sites
Corra81 77 Posted May 18 Share Posted May 18 6 ore fa, JD6300 ha scritto: Ilseme di Pioeer era conciato con insetticida, se si,la Pioneer dovrebbe riconoscere il danno, altrimenti può a sua discrezione venirti incontro con del seme già conciato da loro , il quale è veramente efficace È venuto il tecnico...il danno è minimo del 50% su 4 ettari...Il seme lo dà gratis se decido di riseminarlo perché avevo preso quello completo conciato lumiposa...Il problema è che devo aspettare una pioggia altrimenti il terreno non è abbastanza umido...Aspetto qualche giorno poi vedo Quote Link to post Share on other sites
john4055 18 Posted May 18 Share Posted May 18 Sarchiato ieri e oggi mais 7107, 7084 e 6808 dopo aver dato 330kg/ha di urea domenica 7107 7084 6808 Ma non sono pochi 330 kg per le produzioni che ottieni anche se metti tanto organico? I tuoi vicini senza organico a che dosaggi vanno in sarchiatura? Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
#VG# 898 Posted May 18 Share Posted May 18 48 minuti fa, john4055 ha scritto: Ma non sono pochi 330 kg per le produzioni che ottieni anche se metti tanto organico? I tuoi vicini senza organico a che dosaggi vanno in sarchiatura? Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk In genere in sarchiatura vado a 360 ho risparmiato qualcosa vedremo... comunque ho già dato oltre al liquame e al letame 120 kg/ha di biammonico localizzato, e 140 kg/ha di urea alle 3 foglie prima di una pioggia di 12mm Quote Link to post Share on other sites
#VG# 898 Posted May 18 Share Posted May 18 Poi vista la primavera secca non è stato dilavato niente e infatti erano gia belli scuri forse più del solito 1 Quote Link to post Share on other sites
Cava90 84 Posted May 18 Share Posted May 18 Qui in zona Cremona Mantova ci sono dei bei mais in generale. Belli scuri, anche il mio a cui devo dare ancora 4/5 qli di urea, sta volando. Ogni giorno che passa cresce parecchio. Ho appena fatto i diserbi in post e devo aspettare qualche giorno. Ho paura di non riuscire a sarchiare. Però se continua così con queste temperature, mi sa che settimana prossima si comincia col rotolone... Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 4273 Posted May 19 Share Posted May 19 Da me non è Eden, ma mi accontento Kws Klips più avanti del dkb 7084Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 3 Quote Link to post Share on other sites
Simone 82 4 Posted May 19 Share Posted May 19 11 ore fa, fiat100-90 ha scritto: Sicuro che non sia attacco da elateridi? Sinceramente non avendone mai avuti in passato di casi del genere non ne sono certo al 100% però i sintomi sono molto simili al nanismo, piante che sin da quando anno 2/3 foglie si torcono fino ad arrivare a incurvarsi e non crescono, altre che sono cresciuto e adesso che hanno 5/6 foglie seminato a inizio aprile, iniziano anche loro a storgere la parte alta della pianta. Nel cono centrale della pianta sono presenti numerose moschine probabilmente è l'insetto vettore? per certo è che i sintomi hanno iniziato con mais ancora molto basso 2/3 foglie poi è stato calmo per un po e adesso si torce qualche pianta da 5/6 foglie. spero non si estenda a molte piante. Quote Link to post Share on other sites
Simone 82 4 Posted May 19 Share Posted May 19 11 ore fa, CultivarSé ha scritto: Sì lo ho avuto anni fa, tipico del Piemonte ma abbastanza diffusi. Averlo adesso è un pò presto. è una cicalina il vettore non sono le afidi, viaggia all'apparire dei giavoni ma solitamente più tardi. Strano averlo adesso se non in zone con molto sorgo da biomassa. Ci sono genetiche più sensibili di altre. Con Sy solitamente non succede e resistono anche in autunno avanzato, molte ditte hanno sviluppato programmi di resistenza a questi virus. Sarebbe bello sapere su quali ibridi. Io personalmente non l'ho mai preso in maniera significativa ma un mio vivino purtroppo ha fatto danni su mais seminati tardi e da foraggio o su sorghi. Il vettore è abbastanza tipico ma non è certo che sia solo lui a trasmetterlo dovrebbe essere il Laodelphax striatellus ma forse non è l'unico. Difficile che arrivi da altre parti solitamente è molto legato alle cicaline, per averlo dovrebbe essere un pelo più freddo e mais più alto. Con infestanti alte e numerose che fanno da serbatoio. Adesso è facile che sia acidità, fosforo e quindi anche acidità o purtroppo.... ferretto, Agrotidi tutti parenti che non disdegnano il mais. Verifica se sia ferretto con attacco tardivo che taglia le radici e buca il fusto senza tranciarlo... ovviamente poi non riesce ad assorbire e si riempie di antociani quindi diventa più rosso e stentato perchè non assorbe neppure troppa acqua. Si mascherano molto i virus ma solitamente con tanto caldo e così presto non dovrebbero comparire o meglio non dovrebbero fare moltissimi danni. Questo mais principalmente colpito è il 1547 e qualcosina anche nella novità dekalb 6715, non si trova vicino a erbai o comunque infestanti, però costeggia una lunga siepe di alloro. Quote Link to post Share on other sites
AleJohnDeere 57 Posted May 19 Share Posted May 19 7 ore fa, Cava90 ha scritto: Qui in zona Cremona Mantova ci sono dei bei mais in generale. Belli scuri, anche il mio a cui devo dare ancora 4/5 qli di urea, sta volando. Ogni giorno che passa cresce parecchio. Ho appena fatto i diserbi in post e devo aspettare qualche giorno. Ho paura di non riuscire a sarchiare. Però se continua così con queste temperature, mi sa che settimana prossima si comincia col rotolone... Anche io la prossima settimana credo di iniziare ad irrigare Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.