fabio03 718 Posted June 19 Share Posted June 19 Un classe 700 130 giorni seminato il 20 di aprile verso che periodo inizia la fioritura? Dipende dalle temperature, più c’è caldo e prima fiorisce. Quest’anno mais seminati al 4/7 aprile stanno emettendo ora il pennacchio, classi 500, 600 e 700…siamo avanti di 10 giorni rispetto all’anno scorso. 1 1 Quote Link to post Share on other sites
Cri78 221 Posted June 19 Share Posted June 19 Vero Il mio 6808 classe 600 piena, vedi qualche pennacchio ancora in mezzo alle foglie adesso. Semina 5 aprile È tutto più avanti. Basta guardare anche i frumenti...... Quote Link to post Share on other sites
AleJohnDeere 59 Posted June 19 Share Posted June 19 Scusatemi se faccio domande un pò stupide, ma sono al primo anno di mais e vorrei capire alcune cose, Una volta fiorito, il mais si blocca oppure riesce a crescere un altro pò tipo una 50ina di cm? Quote Link to post Share on other sites
#VG# 904 Posted June 19 Share Posted June 19 1 ora fa, AleJohnDeere ha scritto: Scusatemi se faccio domande un pò stupide, ma sono al primo anno di mais e vorrei capire alcune cose, Una volta fiorito, il mais si blocca oppure riesce a crescere un altro pò tipo una 50ina di cm? Da quando inizia la fioritura a quando finisce hai voglia, certo che si alza. La cima esce ma gli ultimi internodi devono ancora finire di allungarsi. Quantificare di quanto si alza però non lo so dipende... 2 Quote Link to post Share on other sites
Cava90 84 Posted June 20 Share Posted June 20 A metà strada tra Cremona e Mantova, finché c'è acqua si continua ad irrigare, 3o giro, nonostante il vento che non da tregua durante il giorno. Mais belli, quello in foto è il 0937 seminato verso fine marzo, sarà alto 2.5 m, non il migliore che ho... 36 gradi di giorno e le piogge sono un miraggio 🥵 2 1 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1942 Posted June 20 Share Posted June 20 Il 19/6/2022 Alle 13:00, fabio03 ha scritto: Dipende dalle temperature, più c’è caldo e prima fiorisce. Quest’anno mais seminati al 4/7 aprile stanno emettendo ora il pennacchio, classi 500, 600 e 700…siamo avanti di 10 giorni rispetto all’anno scorso. Contano le GDD base 10 non i giorni e conta la luce. 25gg si trinciano i precoci 500 Fao. Quote Link to post Share on other sites
BIANCO86VE 963 Posted June 20 Share Posted June 20 6 ore fa, Cava90 ha scritto: A metà strada tra Cremona e Mantova, finché c'è acqua si continua ad irrigare, 3o giro, nonostante il vento che non da tregua durante il giorno. Mais belli, quello in foto è il 0937 seminato verso fine marzo, sarà alto 2.5 m, non il migliore che ho... 36 gradi di giorno e le piogge sono un miraggio 🥵 Bellissimo, che invidia... Qua siamo a secco... Ho acqua solo dove ho sorgo per ironia della sorte Quote Link to post Share on other sites
Cava90 84 Posted June 20 Share Posted June 20 2 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Bellissimo, che invidia... Qua siamo a secco... Ho acqua solo dove ho sorgo per ironia della sorte Sono stato uno dei primi a cominciare ad irrigare. Di pioggia ne ha presa poca, ma, a parte qualche testata, non è mai andato in stress per adesso. Mi dispiacerebbe molto se dovessi abbandonarlo per mancanza di acqua. A pochi km da me hanno appena chiuso i rubinetti.. 1 2 Quote Link to post Share on other sites
Cava90 84 Posted June 21 Share Posted June 21 Mi correggo, manca poco ai 3 metri. Stamattina ho visto una bella dose di diabrotica. Mais fiorito, chissà quando posso ormai trattare con trampolo... Quote Link to post Share on other sites
steyr 80 102 Posted June 23 Share Posted June 23 P1772 prima irrigazione da 50mm.Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
409 vario 133 Posted June 23 Share Posted June 23 Direi che quest'anno sarebbe cosa buona e giusta che il mais meno stressato andasse per uso zootecnico piuttosto che per granella o biogas ovviamente chi ha la fortuna di avercelo , poi a casa sua ognuno fa ciò che vuole 1 Quote Link to post Share on other sites
cj7 45 Posted June 23 Share Posted June 23 posto qui anche se probabilmente non è la sezione giusta ,ma trattandosi di mais sicuramente qualcuno esperto di pozzi per irrigazione c è di sicuro. ho bisogno di un parere competente...devo comperare le pompe per un pozzo profondo 30 metri al quale ho fatto fare le prove di portata ,che come risultato mi danno che pompando a 40 litri al secondo vado bene e a 50 litri dopo un po inizia la cavitazione ,cioè aspira aria perchè la falda si abbassa. bene ,in base a queste misure come va scelta la portata della pompa? la risposta per me è ovvia ,il problema è che chi deve fornirmi la pompa vuole darmene una che secondo me non è adatta. preciso che irrigo a scorrimento. qualche consiglio ? Quote Link to post Share on other sites
#VG# 904 Posted June 23 Share Posted June 23 5 minuti fa, cj7 ha scritto: posto qui anche se probabilmente non è la sezione giusta ,ma trattandosi di mais sicuramente qualcuno esperto di pozzi per irrigazione c è di sicuro. ho bisogno di un parere competente...devo comperare le pompe per un pozzo profondo 30 metri al quale ho fatto fare le prove di portata ,che come risultato mi danno che pompando a 40 litri al secondo vado bene e a 50 litri dopo un po inizia la cavitazione ,cioè aspira aria perchè la falda si abbassa. bene ,in base a queste misure come va scelta la portata della pompa? la risposta per me è ovvia ,il problema è che chi deve fornirmi la pompa vuole darmene una che secondo me non è adatta. preciso che irrigo a scorrimento. qualche consiglio ? Ma che tipo di pozzo è?? Ad aspirazione? Perché 40 litri al secondo sono veramente pochi.... il mio ha una pompa centrifuga Caprari P16, lo faccio girare a 480 giri di cardano ma siamo sui 200 litri secondo, profondità 35 m di cui 33 circa di acqua, praticamente 2 metri sotto terra ho acqua fino a 35. 1 Quote Link to post Share on other sites
cj7 45 Posted June 23 Share Posted June 23 pompa sommersa ad asse verticale mossa da cardano del trattore. il pozzo ha il livello statico a 9 metri dalla superfice, ed è profondo 30 mt in precedenza aveva una pompa di cui non so la portata ,ma comunque il tubo di uscita era da 150 mm e l acqua usciva pressata con una discreta velocità. proprio per fugare i dubbi ho fatto fare la prova di portata di cui parlavo prima ma adesso si discute su che pompa mettere e i pareri sono discordanti. Quote Link to post Share on other sites
#VG# 904 Posted June 24 Share Posted June 24 7 ore fa, cj7 ha scritto: pompa sommersa ad asse verticale mossa da cardano del trattore. il pozzo ha il livello statico a 9 metri dalla superfice, ed è profondo 30 mt in precedenza aveva una pompa di cui non so la portata ,ma comunque il tubo di uscita era da 150 mm e l acqua usciva pressata con una discreta velocità. proprio per fugare i dubbi ho fatto fare la prova di portata di cui parlavo prima ma adesso si discute su che pompa mettere e i pareri sono discordanti. Alla fine le pompe si dimensionano in base alla portata e alla prevalenza (in parole povere il dislivello a cui deve essere sollevata l'acqua più le perdite di carico) e al rendimento. Nota la portata, il diametro delle tubazioni, la prevalenza e le perdite di carico si va a scegliere la pompa adeguata tenendo conto del rendimento. Si va su un catalogo del costruttore e si sceglie la pompa che abbia le caratteristiche adeguate e che comunque in genere chi le vende sa anche cosa mettere, sottolineo in genere 😂. Che poi la pompa sia elettrica, a motore o cardano non cambia nulla. Quando tu dici che va in cavitazione all'aumentare della portata occhio... se la pompa tira aria perché la falda si abbassa troppo è una cosa, la cavitazione è un'altra, è un fenomeno per cui si vengono a creare zone all'interno delle tubazioni o della pompa in cui la pressione scende a tal punto da raggiungere la tensione di vapore per cui il liquido evapora creando bolle d'aria nell'impianto che poi collassano. Sono due cose diverse, il primo caso non puoi farci niente, se stai pompando troppo logico che l'acqua " finisce", il secondo caso non deve succedere, in fase progettuale si deve verificare che non avvenga cavitazione, se succede è stato sbagliato qualcosa 1 4 Quote Link to post Share on other sites
cj7 45 Posted June 24 Share Posted June 24 (edited) Giusto il discorso della cavitazione che sarebbe da chiarire...nel rapporto non mi viene specificato a che livello di acqua è successo .la prova è stata fatta con motore elettrico che girava a giri fissi e le portate erano regolate tramite saracinesca. Comunque chi mi dovrebbe installare la pompa vuole piazzarmi una 30 litri/secondo con tubo di uscita da 100 mm che per irrigare a scorrimento è una follia. Non tenere conto di come sei abituato tu con la tua p16 caprari, qui dove sono io non abbiamo tutta questa acqua ,ma comunque pozzi con tubo di uscita più piccoli di 150 non ne abbiamo. Tieni presente che la 30 l/sec li otterrei al massimo dei giri permessi e quindi dovrei sempre tenere pompa e trattore al limite senza nessun margine. Secondo me dovrei mettere una 50l/sec epoi adeguare i giri a seconda delle mie necessità e a quelle del pozzo e dell acqua che riesce a darmi Grazie del tuo contributo comunque. Edited June 24 by cj7 Aggiunta dati Quote Link to post Share on other sites
tripleboss 488 Posted June 24 Share Posted June 24 La fai girare col trattore giusto?Metti quella da 50l/min e al limite tiri indietro l'acceleratore se cavita.Fai in modo di avere i 40 e i 50 l/min in un range di giri adatto al tuo trattore.Se vai col motore elettrico dovresti stare sull'altra.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
#VG# 904 Posted June 24 Share Posted June 24 33 minuti fa, cj7 ha scritto: Giusto il discorso della cavitazione che sarebbe da chiarire...nel rapporto non mi viene specificato a che livello di acqua è successo .la prova è stata fatta con motore elettrico che girava a giri fissi e le portate erano regolate tramite saracinesca. Comunque chi mi dovrebbe installare la pompa vuole piazzarmi una 30 litri/secondo con tubo di uscita da 100 mm che per irrigare a scorrimento è una follia. Non tenere conto di come sei abituato tu con la tua p16 caprari, qui dove sono io non abbiamo tutta questa acqua ,ma comunque pozzi con tubo di uscita più piccoli di 150 non ne abbiamo. Tieni presente che la 30 l/sec li otterrei al massimo dei giri permessi e quindi dovrei sempre tenere pompa e trattore al limite senza nessun margine. Secondo me dovrei mettere una 50l/sec epoi adeguare i giri a seconda delle mie necessità e a quelle del pozzo e dell acqua che riesce a darmi Grazie del tuo contributo comunque. Esatto metti quella più grossa e poi ti regoli 👍 Quote Link to post Share on other sites
Ambrosius88 107 Posted June 24 Share Posted June 24 14 ore fa, #VG# ha scritto: Ma che tipo di pozzo è?? Ad aspirazione? Perché 40 litri al secondo sono veramente pochi.... il mio ha una pompa centrifuga Caprari P16, lo faccio girare a 480 giri di cardano ma siamo sui 200 litri secondo, profondità 35 m di cui 33 circa di acqua, praticamente 2 metri sotto terra ho acqua fino a 35. Per me è un enormità anche 40 litri secondo. Io uso pompe centrifughe si superfice e siamo a 1300-1500 litri minuti, a 4-5 atmosfere. Qua non si irriga a scorrimento e di acqua ce ne in abbondanza nel sottosuolo, ma certe portate sono immaginabili. Quote Link to post Share on other sites
Cri78 221 Posted June 24 Share Posted June 24 21 ore fa, #VG# ha scritto: Ma che tipo di pozzo è?? Ad aspirazione? Perché 40 litri al secondo sono veramente pochi.... il mio ha una pompa centrifuga Caprari P16, lo faccio girare a 480 giri di cardano ma siamo sui 200 litri secondo, profondità 35 m di cui 33 circa di acqua, praticamente 2 metri sotto terra ho acqua fino a 35. 200 litri al secondo? Ma sei sicuro? Quote Link to post Share on other sites
tripleboss 488 Posted June 24 Share Posted June 24 200 litri al secondo? Ma sei sicuro? Si anche secondo mè c'è un errore.Saranno l/min.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
cj7 45 Posted June 24 Share Posted June 24 1 ora fa, tripleboss ha scritto: Si anche secondo mè c'è un errore. Saranno l/min. Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk 200 litri al secondo sono tantissimi ,ma nemmeno si può4 dire 200 litri al minuto che sarebbero veramente pochi ,circa 3-4 litri al secondo ,nemmeno l orto di casa ci irrighi. Quote Link to post Share on other sites
cj7 45 Posted June 24 Share Posted June 24 8 ore fa, Ambrosius88 ha scritto: Per me è un enormità anche 40 litri secondo. Io uso pompe centrifughe si superfice e siamo a 1300-1500 litri minuti, a 4-5 atmosfere. Qua non si irriga a scorrimento e di acqua ce ne in abbondanza nel sottosuolo, ma certe portate sono immaginabili. Sistemi diversi...se irrighi a pressione è ovvio che hai bisogno di portate minori. Prova a pompare 2000 litri/minuto direttamente in un fosso che ti porta l'acqua a 1 km di distanza in un campo...non lo riempirai il fosso ,vedrai un rigagnolo insignificante e quando ti arriva in campo riuscirai a metterla in massimo 4 solchi...ti assicuro che non ti passa più, e per fare 1 ha ti ci vogliono 3 giorni. 1 Quote Link to post Share on other sites
#VG# 904 Posted June 24 Share Posted June 24 No 200 litri al secondo, pesco poi con un idrovora o turbina chiamatela come volete, Veneroni diametro 35cm con inserita la 540 economica a poco più del minimo del motore a 300 giri di cardano. Il tubo del pozzo è diametro 25 cm e lo faccio lavorare a 480-500 giri di cardano 🤷♂️. Quote Link to post Share on other sites
Cri78 221 Posted June 25 Share Posted June 25 Perdonami ma quelli non sono 200 litri al secondo per me. 200 litri di portata sono 6 irrigatori con boccaglio del 32.....roba che non hanno neanche nei canali dei consorzi in periodi di abbondanza d'acqua E poi anche ad occhio non mi sembrano. Chiaro non voglio discutere eh, si parla..... Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.