Giovanpaolo Inviato 13 Marzo Condividi Inviato 13 Marzo 3 ore fa, Niky199 ha scritto: Fino a 2 anni consecutivi non dovrebbero esserci problemi poi si iniziano ad avere problemi tipo sclerotinia ecc. No no certo..io ho fatto Girasole/grano..e appunto quest anno di nuovo Girasole...non mi sognerei di ristoppiare..cmque quest anno me la gioco cosi speriamo bene,vivo in una zona dove sono l unico che mette girasole e tutti mi fanno la morale che vanno messi minimo ogni 4 anni..io se potessi farei Grano/girasole/grano/girasole in eterno. Vabbeh vedremo..magari veramente mi toccherà fare piante millifere. Grazie della risposta cmque ✌️✌️ 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 13 Marzo Condividi Inviato 13 Marzo Io ho fatto fino allo scorso anno ristoppio di girasoli in alcuni terreni(vicino ad un fiume belli freschi e limosi).. mai avuto problemi se non colombe e cinghiali.. Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 13 Marzo Condividi Inviato 13 Marzo https://www.dissapore.com/notizie/siccita-in-argentina-a-rischio-i-raccolti-di-soia-grano-e-mais/ La tempesta perfetta...oppure opportunità per l'Europa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giovanpaolo Inviato 14 Marzo Condividi Inviato 14 Marzo 13 ore fa, Luchino ha scritto: Io ho fatto fino allo scorso anno ristoppio di girasoli in alcuni terreni(vicino ad un fiume belli freschi e limosi).. mai avuto problemi se non colombe e cinghiali.. Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk Si..il mio non è comunque un ristoppio..l anno scorso c era frumento e quello prima appunto girasole,diciamo che è una rotazione stretta..e diciamo anche che i miei son bricchi di terra forte...ma a piccioni e cinghiali anche qui non ci facciamo mancare nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 16 Marzo Condividi Inviato 16 Marzo Domanda girasole e refluì zootecnici …. quando sono spuntati e hanno 2-4 foglie o poco più posso passarci con il carrobotte e refluì zootecnici ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 16 Marzo Condividi Inviato 16 Marzo Sono indeciso tra Pioneer 143, 144 o Sy Excellio.. Terreno limo argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 16 Marzo Condividi Inviato 16 Marzo Quando si semina al nord ? Dopo il 15 aprile meglio ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Marzo Condividi Inviato 16 Marzo 4 ore fa, Agrigalpad ha scritto: Domanda girasole e refluì zootecnici …. quando sono spuntati e hanno 2-4 foglie o poco più posso passarci con il carrobotte e refluì zootecnici ? un pòm più alti sì e rincalzali bene però meglio il digestato perchè il liquame è forte fin troppo. Meglio il liquame suino. Comunque sì mangia un pò meno del mais ma va bene. Il digestato ha un pò meno erba, il girasole non compete troppo bene e i reflui hanno comunque semi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 16 Marzo Condividi Inviato 16 Marzo Sono indeciso tra Pioneer 143, 144 o Sy Excellio.. Terreno limo argilloso Tra quei tre excellio senza dubbio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 16 Marzo Condividi Inviato 16 Marzo 3 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Sono indeciso tra Pioneer 143, 144 o Sy Excellio.. Terreno limo argilloso Da quello che ho letto qui nel forum e non solo,lascia perdere pioneer,Excellio o Experto o altro. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 16 Marzo Condividi Inviato 16 Marzo Se vogliamo dare dei valori in campo come si suol dire, in questo momento a mio modo di vedere ci sono 4 aziende che producono ibridi interessanti Syngenta, Mas Seeds, LG e Lidea (ex Caussade) dove la prima ne ha sicuramente alcuni che sono le migliori varietà in commercio. LG e Lidea buon rapporto qualità/prezzo. Pioneer mi sono promesso di non prenderli più (nonostante qualcuno nella mia zona li ami), mi sono sempre trovato male a livello di rese e p.s. e hanno un costo mediamente del 10% superiore agli altri per dose (quest'anno sarà anche il 20) a mio avviso totalmente ingiustificato. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giovanpaolo Inviato 16 Marzo Condividi Inviato 16 Marzo 3 ore fa, Cri78 ha scritto: Quando si semina al nord ? Dopo il 15 aprile meglio ? Se fa abbastanza caldo anche i primi d aprile..così quando sono in fiore non dovrebbe fare troppo caldo perché patiscono..ma effettivamente gli ultimi anni fin dopo il 15 a parte il secco faceva anche freddino..ma se potessi li seminerei minimo nella prima decade d aprile. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 16 Marzo Condividi Inviato 16 Marzo Se vogliamo dare dei valori in campo come si suol dire, in questo momento a mio modo di vedere ci sono 4 aziende che producono ibridi interessanti Syngenta, Mas Seeds, LG e Lidea (ex Caussade) dove la prima ne ha sicuramente alcuni che sono le migliori varietà in commercio. LG e Lidea buon rapporto qualità/prezzo. Pioneer mi sono promesso di non prenderli più (nonostante qualcuno nella mia zona li ami), mi sono sempre trovato male a livello di rese e p.s. e hanno un costo mediamente del 10% superiore agli altri per dose (quest'anno sarà anche il 20) a mio avviso totalmente ingiustificato.A me tocca seminare pioneer perché syngenta experto prenotato a gennaio non viene consegnato Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 16 Marzo Condividi Inviato 16 Marzo Se vogliamo dare dei valori in campo come si suol dire, in questo momento a mio modo di vedere ci sono 4 aziende che producono ibridi interessanti Syngenta, Mas Seeds, LG e Lidea (ex Caussade) dove la prima ne ha sicuramente alcuni che sono le migliori varietà in commercio. LG e Lidea buon rapporto qualità/prezzo. Pioneer mi sono promesso di non prenderli più (nonostante qualcuno nella mia zona li ami), mi sono sempre trovato male a livello di rese e p.s. e hanno un costo mediamente del 10% superiore agli altri per dose (quest'anno sarà anche il 20) a mio avviso totalmente ingiustificato.A me tocca seminare pioneer perché syngenta experto prenotato a gennaio non viene consegnato Inviato dal mio SM-G990B utilizzando TapatalkSi si pello di necessità si fa virtù ovviamente, il mio era un discorso in generale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 16 Marzo Condividi Inviato 16 Marzo Si si pello di necessità si fa virtù ovviamente, il mio era un discorso in generale Seminero pioneer he133 e mas 86hocl al posto di excellio e experto. Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 16 Marzo Condividi Inviato 16 Marzo mas 86hocl86 o 89? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 16 Marzo Condividi Inviato 16 Marzo 86 o 89?86 ol altro non ho trovato Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 17 Marzo Condividi Inviato 17 Marzo Non so come è da voi, volevo dare una passata di glifosate e dopo un paio di giorni una sgrossata con rotante ma premendo le scarpe la terra sotto gorgoglia. Tocca aspettare ancora 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 17 Marzo Condividi Inviato 17 Marzo 46 minuti fa, Niky199 ha scritto: Non so come è da voi, volevo dare una passata di glifosate e dopo un paio di giorni una sgrossata con rotante ma premendo le scarpe la terra sotto gorgoglia. Tocca aspettare ancora Direi di sì. Metà della prossima se non piove cominciamo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 17 Marzo Condividi Inviato 17 Marzo Da noi in Emilia situazione desertica 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 17 Marzo Condividi Inviato 17 Marzo 3 ore fa, Niky199 ha scritto: Non so come è da voi, volevo dare una passata di glifosate e dopo un paio di giorni una sgrossata con rotante ma premendo le scarpe la terra sotto gorgoglia. Tocca aspettare ancora Oh la madonna..... ma in che palude vivi? 😂😂😂😂😂.... li mi sa che ti conviene andare in ferie almeno una decina di giorni e non pensarci più 😬😬 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 17 Marzo Condividi Inviato 17 Marzo Oh la madonna..... ma in che palude vivi? .... li mi sa che ti conviene andare in ferie almeno una decina di giorni e non pensarci più Lassamo perde VG, e considera che il primo trimestre 2023 abbiamo avuto pioggie in media/leggermente sotto media. Quando ho ripuntato sono dovuto stare ad un metro e mezzo dal fosso centrale se no andavo giù con ruotate di 40 cm. Comunque hai ragione la Valdichiana effettivamente è un'ex palude. Vennero a vedere il livello della falda qualche anno fa per fare dei (forse) scavi per passare la condotta irrigua la trovarono a 3 metri ed era metà luglio. In alcuni punti ad 1,5 m se fai una buca con l'escavatore viene su l'acqua. Considera che in questo terreno in foto in particolare dove han passato il metanodotto c'è ancora oggi un'impercettibile conca dove si ferma l'acqua che accentua ancora di più il problema e in più è praticamente creta per fare i vasi. Se dice l'anno no rimane asciutta da maggio a ottobre e basta, anzi nel 2016 si sfondava anche a luglio con la trebbia. Infatti avrei in mente di farla livellare e passare il drenatore per vedere se la situazione migliora un po'. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 17 Marzo Condividi Inviato 17 Marzo Oh la madonna..... ma in che palude vivi? .... li mi sa che ti conviene andare in ferie almeno una decina di giorni e non pensarci più In quella situazione, non credo che 10gg bastino. Lì molto difficilmente asciuga. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 17 Marzo Condividi Inviato 17 Marzo In quella situazione, non credo che 10gg bastino. Lì molto difficilmente asciuga. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkAsciugare asciuga, un po' ce ne vuole... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Marzo Condividi Inviato 17 Marzo 43 minuti fa, Niky199 ha scritto: 50 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: In quella situazione, non credo che 10gg bastino. Lì molto difficilmente asciuga. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Asciugare asciuga, un po' ce ne vuole... Tipica arigilla toscana non è facile da asciugare ma poi trovi il tappeto d'erba e re buche o le righe di erosione i ruscelletti. In effetti le pioggie si sono scaricata da voi e anche tanto, scaricate dove c'è argilla tra l'altro, Noi non abbiamo neppure l'acqua nei pozzi. Piovuto 50mm settimana scorsa e la terretta è asciutta e fredda non va ne per il mais ne per il girasole. Non ci sono i 10C° sotto per cui si prepara perchè è bella da lavorare ma si lascia lì a sfiorire. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.