CultivarSé 1940 Posted October 15, 2020 Share Posted October 15, 2020 Si sì ma son robe da circo,qua c’è stato uno che ne ha contagiati un 5/6 con questa idea e hanno fatto danni mica da ridere,i meccanici che hanno fatto assistenza credo che la raccontino ad ogni natale a tavola questa storia,che poi anche se ci fossero riusciti il risparmio quale sarebbe stato?bo,robe da matti...però si sa che noi agricoltori sappiamo fare un po’ di tutto quindi giusto fare anche il chimico ahahahaha Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMa in zona anche i meccanici hanno fatto di quelle robe con le centraline dell'urea... lo zampino lo hanno messo anche loro chi metteva dose megamix chi sui fend aveva centralina nata male.Bè non si può comunque pagare l'utea a cogre che si pagano in Emila. Mi... un furto. Al Bennet lo pago meno. È una reazione chimica tutto qua ma un conto è l'acqua del rubinetto, in conto la distollata e il resto.Le centraline e l'ugello iniettore dell'urea fanno il rest e Cnh ha quelle buone,altre ditte di componentistica non riescono a dare affidabilità neppure su un semplice spruzzino nella careta di reazione.Sì si confermo le robe da circo, una comica in certe zone dove anche i vari Bob aggiustatutto ce ne mettono di loro insoeme ai vari Alì contadino chimico cugino di Saddam.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
cri86 70 Posted October 15, 2020 Share Posted October 15, 2020 Scusa,ma non capisco niente di quello che scrivi Puoi rileggere quello che scrivi e correggere 1 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted October 15, 2020 Share Posted October 15, 2020 Scusa,ma non capisco niente di quello che scrivi Puoi rileggere quello che scrivi e correggereÈ la risposta ai quesiti precedenti ha logica se segui il discorso come un dialogo. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
cri86 70 Posted October 15, 2020 Share Posted October 15, 2020 (edited) Ok chiedo scusa,ma per una corretta lettura del periodo sarebbe opportuno usare ortografia e sintassi appropriata Edited October 15, 2020 by cri86 Errore Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1940 Posted October 15, 2020 Share Posted October 15, 2020 Ok chiedo scusa,ma per una corretta lettura del periodo sarebbe opportuno usare orografia e sintassi appropriataOrtografua mi sembra di averne messa un pò troppa, periodo lungo forse. Orografia non riesco, non sono attrezzato prr mettere montagne.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Brog 34 Posted March 1, 2021 Share Posted March 1, 2021 Buongiorno, il consumo di Ad blue è più alto quando il motore del trattore è nuovo?Un FPT 4 cilindri da 4,5 litri da 160 cv quanto dovrebbe consumare per ora all’incirca?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
jd3130 324 Posted March 1, 2021 Share Posted March 1, 2021 52 minuti fa, Brog ha scritto: Buongiorno, il consumo di Ad blue è più alto quando il motore del trattore è nuovo? Un FPT 4 cilindri da 4,5 litri da 160 cv quanto dovrebbe consumare per ora all’incirca? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Il mio è da 140 hp e consuma 20 l ogni 400l di gasolio fpt 4500 cc Quote Link to post Share on other sites
vara 477 Posted March 1, 2021 Author Share Posted March 1, 2021 Buongiorno, il consumo di Ad blue è più alto quando il motore del trattore è nuovo?Un FPT 4 cilindri da 4,5 litri da 160 cv quanto dovrebbe consumare per ora all’incirca?Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkIndicativamente il 5/6% del consumondi gasolio.. Quote Link to post Share on other sites
Fabio Colacicco 529 Posted March 2, 2021 Share Posted March 2, 2021 Buongiorno, il consumo di Ad blue è più alto quando il motore del trattore è nuovo?Un FPT 4 cilindri da 4,5 litri da 160 cv quanto dovrebbe consumare per ora all’incirca?Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkInnanzitutto il 4.5 FPT 160 cavalli li ha solo sul cofano blu, perché sotto sono 145 al massimo, e nel caso del t6 160, sono 135 Quote Link to post Share on other sites
Brog 34 Posted March 2, 2021 Share Posted March 2, 2021 Innanzitutto il 4.5 FPT 160 cavalli li ha solo sul cofano blu, perché sotto sono 145 al massimo, e nel caso del t6 160, sono 135McCormick X7.460Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
Fabio Colacicco 529 Posted March 2, 2021 Share Posted March 2, 2021 McCormick X7.460Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkPerdonami, non avevo badato al beta power Quote Link to post Share on other sites
Cava90 84 Posted June 7 Share Posted June 7 In attesa di ritirare il fendt 718, mi sto informando sui prezzi dell'adblue (punterei sulla basf, se non costasse un occhio rispetto alle altre), ma soprattutto su come attrezzarmi. Ammettiamo di fare 500 ore con questo trattore, ed è l'unico con urea, direi di stare su un fusto da 200 litri. Poi, a parte le accortezze su ombra e temperatura, un mio amico meccanico mi ha consigliato di usare la pompa a manovella per fare il pieno, e mi sarei orientato su qualcosa di (credo) qualità come la piusi https://www.piusi.com/it/prodotti/piusi-hand-pump-adblue Qualcuno ha esperienze anche con filtri vari tipo https://www.piusi.com/it/prodotti/3d-filter Tornando all'adblue... un buon prezzo per 200 litri? Basf magari... @varanon dovresti essere troppo distante da me, dove ti rifornisci, se si può sapere (anche in privato). Grazie Quote Link to post Share on other sites
Calle 89 1062 Posted June 7 Share Posted June 7 In attesa di ritirare il fendt 718, mi sto informando sui prezzi dell'adblue (punterei sulla basf, se non costasse un occhio rispetto alle altre), ma soprattutto su come attrezzarmi. Ammettiamo di fare 500 ore con questo trattore, ed è l'unico con urea, direi di stare su un fusto da 200 litri. Poi, a parte le accortezze su ombra e temperatura, un mio amico meccanico mi ha consigliato di usare la pompa a manovella per fare il pieno, e mi sarei orientato su qualcosa di (credo) qualità come la piusi https://www.piusi.com/it/prodotti/piusi-hand-pump-adblue Qualcuno ha esperienze anche con filtri vari tipo https://www.piusi.com/it/prodotti/3d-filter Tornando all'adblue... un buon prezzo per 200 litri? Basf magari... @varanon dovresti essere troppo distante da me, dove ti rifornisci, se si può sapere (anche in privato). GrazieIl mio consiglio è di prendere una quantità minore al inizio così vedi quanta ne usi e poi ti regoli perche quella roba lì si rovina in un attimo,qui da me gusti nn se ne trovano per adesso,solo canestri Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
vara 477 Posted June 7 Author Share Posted June 7 In attesa di ritirare il fendt 718, mi sto informando sui prezzi dell'adblue (punterei sulla basf, se non costasse un occhio rispetto alle altre), ma soprattutto su come attrezzarmi. Ammettiamo di fare 500 ore con questo trattore, ed è l'unico con urea, direi di stare su un fusto da 200 litri. Poi, a parte le accortezze su ombra e temperatura, un mio amico meccanico mi ha consigliato di usare la pompa a manovella per fare il pieno, e mi sarei orientato su qualcosa di (credo) qualità come la piusi https://www.piusi.com/it/prodotti/piusi-hand-pump-adblue Qualcuno ha esperienze anche con filtri vari tipo https://www.piusi.com/it/prodotti/3d-filter Tornando all'adblue... un buon prezzo per 200 litri? Basf magari... @varanon dovresti essere troppo distante da me, dove ti rifornisci, se si può sapere (anche in privato). Grazie200 lt ok... Considera che in trasporto è irrisorio ma se ari o passi rotante ne consumi anche 2 all'ora....Tienila al buio e al riparo...Io ne uso 1 cubo anno ho pompa elettrica..Filtri non ne uso ma cambio quello del trattore..Resnova dove prendo basf.... Quote Link to post Share on other sites
Cava90 84 Posted June 7 Share Posted June 7 Grazie ad entrambi. Mi ero indirizzato su basf perché pensavo fosse uno degli unici adblue di sintesi. Invece il mio consorzio agrario dice che anche l'azotal lo è. Mi avrebbe fatto 1.10+iva al litro... Ma azotal dal loro sito scrive: "Azotal produce AdBlue® attraverso un processo di dissoluzione di urea solida ottenuta per sintesi in acqua dissalata" Quindi? Quote Link to post Share on other sites
Cava90 84 Posted June 12 Share Posted June 12 Alla fine ho ascoltato @varae ho acquistato da resnova, ad Azzano Mella (BS) un fusto da 200 litri di adblue a detta loro BASF. Non mi convince il prezzo (0.90+iva) e soprattutto mi hanno detto, se non ho capito male, che si tratta di dissoluzione... Mah, sempre più confuso Poi ho acquistato la pompa a manovella della piusi che ho linkato in precedenza. È in acciaio inox, anche se non l'ho vista dal vivo, ma se non sbaglio non sconsigliano parti metalliche per l'urea? È fatta apposta per adblue, e piusi non è di certo una cinesata, quindi mi fido di quello che fanno. Forse mi preoccupo troppo, ma è il mio primo trattore ad urea (un fendt 718) e vorrei meno rogne possibili Quote Link to post Share on other sites
Cava90 84 Posted June 13 Share Posted June 13 1 ora fa, bahcwm ha scritto: Il suo lo fa Eccolo qua. Proprio questo. Grazie per il feedback Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.