gilga83 Inviato 31 Gennaio 2014 Condividi Inviato 31 Gennaio 2014 salve ragazzi,volevo aprire questo post per discutere di un'argomento che ultimamente è sempre più pesante,il costo enegetico delle nostre aziende.volevo chiedere a tutti voi se avete mai pensato o provato a produrre tronchetti con la paglia dei cereali,nelle annate in cui non conviene nemmeno imballarla sarebbe un ritorno economico non indifferente,si trasformerebbe da un problema ad una risorsa. poi pellet dai tutoli di mais,so che sono impiegati nell'industria per la pulizia dei prodotti di piccole dimensioni tipo fibbie,bottoni ed oggetti di quel genere grazie alla loro alta abrasività.però è noto anche il loro alto potere calorifico,quindi perchè non sfruttarlo nelle nostre stufe a pellet o centrali termiche? c'è qualcuno che ha pensato o provato tali strade?con che metodologie? sperando ne esca qualcosa di costruttivo ed innovativo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 salve ragazzi,volevo aprire questo post per discutere di un'argomento che ultimamente è sempre più pesante,il costo enegetico delle nostre aziende.volevo chiedere a tutti voi se avete mai pensato o provato a produrre tronchetti con la paglia dei cereali,nelle annate in cui non conviene nemmeno imballarla sarebbe un ritorno economico non indifferente,si trasformerebbe da un problema ad una risorsa. poi pellet dai tutoli di mais,so che sono impiegati nell'industria per la pulizia dei prodotti di piccole dimensioni tipo fibbie,bottoni ed oggetti di quel genere grazie alla loro alta abrasività.però è noto anche il loro alto potere calorifico,quindi perchè non sfruttarlo nelle nostre stufe a pellet o centrali termiche? c'è qualcuno che ha pensato o provato tali strade?con che metodologie? sperando ne esca qualcosa di costruttivo ed innovativo Ciao gilga 83, quello che tu hai appena scritto, io è da qualche mese che ci sto pensando, e ti dico che il tuo pensiero non è affatto sbagliato, naturalmente poi sarà la zona a idicare il tipo di scarto da trasformare in reddito. io pensavo a questo: non alla paglia del grano perchè non credo abbia un grosso potere calorifico, ma a tutti gli scarti della potatura oliveti, trasformarli in pellet di olivo , che ne dici? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 12 Luglio 2015 Condividi Inviato 12 Luglio 2015 Discussione molto interessante, si possono produrre sia pellet sia bricchetti...le bricchettatrici costaNo meno e sono Alla portata delle medie aziende...le pellettatrici sono costose....in Italia c'è già almeno un grosso impiAnto per la produzione di pellet di paglia...se vi interessa cerco video e informazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 13 Luglio 2015 Condividi Inviato 13 Luglio 2015 questo è il video dell'impianto attivo in italia (provincia pu) che io sappia l'unico presente in italia...mentre all'estero sono molti...ci sono anche pellettatrici mobili sistemate su semi-rimorchi industriali che vengono portate a bordo campo o dove la paglia è stoccata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gilga83 Inviato 17 Luglio 2015 Autore Condividi Inviato 17 Luglio 2015 Bel video, di sicuro un'impianto simile è a livello industriale.la soluzione degli impianti mobili secondo me è molto interessante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Irvine180-90 Inviato 17 Luglio 2015 Condividi Inviato 17 Luglio 2015 Io e da 3 anni che scaldo la casa (130 m2) con soli tutoli di mais. Ho preso un serbatoio di una trebbia con coclea anessa e ci carico la caldaia,fatto anche un po di automatismi che mi lascia 6-8 ore di autonomia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 20 Luglio 2015 Condividi Inviato 20 Luglio 2015 sono contento che qualcuno sul forum si interessi...gilga ma tu hai paglia a disposizione? @irvine...come fai a raccoglierli i tutoli?!:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Irvine180-90 Inviato 17 Aprile 2016 Condividi Inviato 17 Aprile 2016 sono contento che qualcuno sul forum si interessi...gilga ma tu hai paglia a disposizione? @irvine...come fai a raccoglierli i tutoli?!:cheazz: ...e un po tardi... racolgo il mais in pannochie,e lo sgrano a casa nell capanone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 17 Aprile 2016 Condividi Inviato 17 Aprile 2016 ...e un po tardi... racolgo il mais in pannochie,e lo sgrano a casa nell capanone. Ciao, hai una spannocchiatrice da trainare e poi la sgrani a casa con la macchina elettrica?! Nel vercellese ci sono delle case modificate con il doppio serbatoio per recuperare tutolo Se ti interessa cerco il linkO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Irvine180-90 Inviato 18 Aprile 2016 Condividi Inviato 18 Aprile 2016 proprio cosi,lo sgrano poco a poco come va la vendita durante l'inverno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
buon_vino Inviato 20 Aprile 2022 Condividi Inviato 20 Aprile 2022 Occhio ai trattori a vapore. Anche i tronchetti di paglia potrebbero essere usati in vecchi trattori d'epoca a vapore, capaci di arare la terra ecc... Hanno una caldaia che impiega carbone e legna per produrre vapore. Non avrebbe problemi a mangiare tronchetti se la temp di fusione delle ceneri non è troppo bassa... Il rendimento però è basso e necessiterebbe di un update tecnologico per raggiungere traguardi apprezzabili. Oggi vengono usati per lo più in parate storiche e per alcune dimostrazioni di potenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 28 Agosto 2022 Condividi Inviato 28 Agosto 2022 Il 17/7/2015 Alle 17:41, Irvine180-90 ha scritto: Io e da 3 anni che scaldo la casa (130 m2) con soli tutoli di mais. Ho preso un serbatoio di una trebbia con coclea anessa e ci carico la caldaia,fatto anche un po di automatismi che mi lascia 6-8 ore di autonomia. Potresti spiegarci un po' il processo? Tipo di caldaia/stufa, consumi, autonomia, problemi... È molto interessante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovi g3 Inviato 31 Ottobre 2022 Condividi Inviato 31 Ottobre 2022 buondì a tutti, arrivo un pò tardi ma mi piacerebbe sapere se 1 - qualcuno ha in casa e utilizza qualche macchina attaccata alla presa di forza del trattore per produrre tronchetti da cippato ? (sicuramente sarò un fia' impedito ma in rete non riesco a trovare nessuna tronchettatrice-bricchettatrice per uso "domestico" ) 2 - oltre alla ramaglia da residui di potatura, si possono mescolare foglie di palma ((anche queste ovviamente macinate e rese cippato) ?!?! mille grazie !!!!! Buon tutto a tutti !!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 15 Novembre 2022 Condividi Inviato 15 Novembre 2022 discussione interessante, qualcuno utilizza bricchettatrici su cippato derivato da scarto di potatura? Potrebbe essere una soluzione per chi vuole scaldare casa con scarti di potatura? (non voglio caldaie, lo scopo sarebbe usare i bricchetti direttamente nella stufa, mixando legna e bricchetti). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovi g3 Inviato 6 Gennaio Condividi Inviato 6 Gennaio buon anno nuovo a tutte/i !!!!!!!! vi aggiorno sulla mia esperienza fatta per utilizzare le foglie di palma al fine di poterle utilizzare come combustibile................. risultati pessimi........ dopo aver macinato con un mulino da cereali con disco a 3 lame stampate + 18 martelli con setaccio da "18" (manici mettendoli a soli nel tubo per le pannocchie mentre le foglie prima tagliate a pezzi da ca 25 cm con il manaresso ed introdotti nel mulino dallo sportello ) , ho ottenuto quasi segatura che ho fatto essiccare. Questa segatura secca, un po' inumidita, l' ho inserita in una pressa autocostruita e usando un martinetto a bottiglia da 6 tonnellate ho "cercato di fare un mattoncino". 1 - non si riesce a conglomerare il tutto , rimane tutto sfuso come vedere minuscoli fili di ferro intrecciati si' ma non legati-agglomerati in nessun modo 2 - dalla disperazione ho provato a bruciare nel caminetto questa segatura di palma secca (immaginando una fiammata effetto paglia" ma zero porto zero......... appena appena si vedono le fibre arroventarsi e diventare cenere ma senza effetti speciali......... non so proprio come utilizzare queste foglie che dovro' potare a breve........ ho proposto al mio vicino di buttare nel suo campo questa mia macinatura e speriamo mi dica di si'.......... ha esordito che tempo fa ha provato anche lui questa esperienza ( arando pero' le foglie intere con il gambo attaccato alle foglie) ritrovandole molto poco decomposte dopo diverse settimane passando con la fresa ( e ha dovuto pure tribolare perchè più volte doveva fermarsi per levare tutta la "corda" che le foglie creavano nella fresa ) non so più cosa pensare e fare per poterle utilizzare come "combustibile" adottando un procedimento per essere "green ed economy" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 6 Gennaio Condividi Inviato 6 Gennaio Qualche anno fa un vicino mi "sbolognò" una piccola palma, che poi, dopo tempo venne bruciata; comunque è tremendamente fibrosa e già tagliarla era un'impresa. Ora non ricordo come nella stufa reagì, ma non mi sembra lasciò particolari entusiasmi, probabilmente fu accompagnata con altra legna. Però la roba fine fa più fatica a bruciare poichè non lascia passare l'ossigeno, un po come la segatura fine fine da sega circolare, rispetto la segatura da motosega; che la prima s'impacca mentre la seconda riesce circolare aria all'interno e brucia assai meglio. Una volta c'erano delle stufe particolari proprio per segatura, che avevano un cilindro da circa 40 cm di diametro e 80 cm di altezza, con un tubo interno cui passava aria, si riempiva e poi andava posizionato all'interno della stufa apposita, però non so dirti lo sviluppo della combustione. Comunque qualcosa di pellettatrice si trova in giro, almeno qui: https://www.facebook.com/marketplace/112373838774243/search?query=pellettatrice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovi g3 Inviato 11 Gennaio Condividi Inviato 11 Gennaio Tiziano ciao !!!!! .....quà esperimenti un pò tristissimi per la combustione......... mi hai mandato le pellettatrici perchè dici che si possa fare pellet utilizzando 100% cippato di palma ? sarebbe una cannonata !!!!!!!!!!!!! certo che per acquistare un cippatore con vagli intercambiabili (per portare con 2 passate il cippato a diametro ok) e una pellettatrice (entrambe le macchine prodotte da una azienda vicino a casa mia), sarebbe interessante sentire qualcuno che questa procedura l' ha fatta e/o continua a farla con soddisfazione (il pellet brucia bene senza lasciare danni nelle camere di combustione e nei camini) nel mio piccolo, per la cura del giardino di famiglia di palme ne ho assai e se non trovo alternative per un utilizzo "intelligente" mi produrrò a questo punto un pò di cippato da utilizzare come pacciamatura (per non fare crescere l' erba) sotto alla siepe , togliendo le attuali foglie e riducendo al contempo i rischi estivi di incendio, mentre per le restanti mi farò portare un container da chi recupera il verde ed ecco che sarà finita li,............ ( che poca poesia......) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 9 Maggio Condividi Inviato 9 Maggio pellettare la paglia per inserirla nei BIOGAS, sarà la nuova frontiera per risparmiare trinciato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 19 Maggio Condividi Inviato 19 Maggio Boh dicono che la paglia abbia un sacco di problemi ad essere degradata per via della lignina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 20 Maggio Condividi Inviato 20 Maggio quest anno ho fatto parecchi metri cubi di cippato ma purtroppo non ho trovato un metodo veloce per recuperare il prodotto . pellettatrici bricchettatrici , esiste qualche soluzione valida.? la paglia e pellettizzabile con pellettatrici standart non come quella del video... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.