Zeuzera Inviato 29 Novembre 2017 Condividi Inviato 29 Novembre 2017 @nhsard Se spediscono all'estero non son sicuro.. ma tanto per chiarire che non scrivo " minchiate"..ti allego qualcosa di tangibile. [ATTACH]32979[/ATTACH][ATTACH]32980[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agropontino Inviato 9 Dicembre 2017 Condividi Inviato 9 Dicembre 2017 Dente di cavallo venduta a commercianti 0.90. le ultime le ho vendute a 0.50. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Zeuzera Inviato 31 Gennaio 2018 Condividi Inviato 31 Gennaio 2018 " Lotta continua " con la mia amica ..nonostante i confusori !! [ATTACH]33247[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Febbraio 2018 Condividi Inviato 2 Febbraio 2018 " Lotta continua " con la mia amica ..nonostante i confusori !! [ATTACH]33247[/ATTACH] Cosa è? Ma era dentro il tronco? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Zeuzera Inviato 7 Febbraio 2018 Condividi Inviato 7 Febbraio 2018 (modificato) Quella è la mia omonima, ovvero la Zeuzera Pyrina, un lepidottero ( farfalla) ,meglio conosciuto come RODILEGNO GIALLO , principale causa di danno ai giovani impianti di melograno nel lazio. Nonostante i confusori sessuali che riducono drasticamente il numero di larve che poi si annidano nelle piante scavando gallerie . , bisogna comunque "ripassare a mano " con il ferretto come per i maccheroni, per eliminare quelle frutto degli accoppiamenti residui, che iniziano a fare il proprio dannosissimo lavoro. E' una bella caccia , le scovi solo grazie ai residui di legno digerito alla base , perche' molto spesso il foro è pressoche' invisibile perche' lo stesso legno espulso lo richiude, ,e va' cercato premendo con uno stecco a punta su ogni punto sospetto. un bel passatempo. Modificato 7 Febbraio 2018 da Zeuzera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Febbraio 2018 Condividi Inviato 7 Febbraio 2018 Zeuzera sei un grande concordo con te.... e ti fai solo il giallo... ti perdi il rosso e i vari coleotteri. Ti quoterei in perenne. Il rodilegno giallo va nelle parti alte dove è difficile arrivare anche con i trattamenti per cui vanno trattate bene bene le parti alte specie dopo forti venti e temporali, qualora si usassero i nematodi massima attenzione perché in alto disseccano prima. Un appunto mica da ridere, se le trappole segnano una bella presenza si presuppone che le famigliole stiano già lavorando per le generazioni future e quindi servirebbe un approccio di lotta sovietico appena si vede il picco di catture, tempo 15gg e si bombarda per forza con igr, nematodi, i fosforganici aspetterei un pochino di più. Se si fa la cattura massale è giusto avere anche le trappole per il conteggio e avere una registrazione precisa dei voli specie se si è in presenza di oliveti o pereti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Zeuzera Inviato 8 Febbraio 2018 Condividi Inviato 8 Febbraio 2018 Grazie Cultivar, Troppo buono !! Ascolta,vorrei sperimentare i nematodi, ma non ho idea sul loro reperimento ,chi li commercializza, modalità di applicazione e costi,..puoi illuminarmi ?? Di chimico ero fermo al triflumuron bandito...so' che gli spagnoli vanno di deltametrina... ma sul melograno in Italia niente... si va' ancora giusto in deroga annuale,: anzi come i aficida abbiamo l'EPIK per quest'anno ...ma per la zeuzera ci hanno bocciato il CORAGEN , visto che nonostante si vada per i 2000 ha, resta ancora una coltura ornamentale per il legislatore :muro:.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Febbraio 2018 Condividi Inviato 8 Febbraio 2018 Guarda io e non solo io siamo in eterna lotta con il legislatore e le etichette, la pratica dice e va di ovvietà il legislatore va di carta. Solitamente qualunque ige o mac ossia prodotti che interferiscono col ciclo dell'insetto andrebbero bene, il nomolt e altri prodotti sono ammessi ma se uno vede i disciplinari vaga nell'oblio. Un conto è il prodotto autorizzato e l'uso proprio, un conto sono i disciplinari. Se uno fa lotta guidata e cattura massale e poi non ha i prodotti giusti... cosa la fa a fare? Inondare di piretroidi non mi sembra il caso e si continua con questi disciplinari che sono ascientifici se un prodotto funziona perché non metterlo in etichetta o dover chiedere una proroga..... chiaramente sono tutti prodotti usati e testati (lo so che all'Efsa succede di avere una serie di ictus e allora vagano in caledoscopici divieti che studiano solo loro). il Coragen mahhh funziona su parti verdi e su larve piccole e attive, su grosse bestie lente e lignicole funzionerebbe solo sull'uovo ma vallo a beccare! Il teflumuron funziona meglio ma... chi si ricorda umanamente tutti i decreti e le ammissioni di 21 regioni? Sul giallo funzionano tutti quei prodotti caustici che si usano sulle cocciniglie perché depone in superficie più superficiale del rosso perché non scavano ma si infilano dove possono deporre io proverei anche prodotti di vecchia generazione per un primo attacco a costo basso vedi olii tutti e polisolfuro di calcio o prodotti che funzionano ma sono considerati settariamente da agricoltura biologica.... se un prodotto funziona funziona per tutti ed è un mezzo in più. I nematodi sono delicati e men conosciuti e vanno usati bene con attrezzature pulite con una buona acqua ben spruzzati e se possibile senza filtri o con i filtri grossi... sono pur sempre animali viventi e grossini, hanno adesso amplia diffusine quasi tutti li vendono in spugnette che vanno messe in un secchio pulito ad idratarsi e con acqua buona e compatibile col risveglio diciamo 20C°, vanno dati con l'umido dopo piogge temporali alta umidità e poi si arrangiano loro a scovare e distruggere il nemico vivendo e moltiplicandosi per i fatti loro anche su altri insetti pericolosi più o meno compatibili ai loro gusti. Quale ceppo di nematode sia più efficace bisogna vedere bene anche all'interno della stessa specie non sono proprio tutti uguali. I nematodi si trovano va valutata bene la scelta. Fare la lotta è sempre più un casino anche quando si hanno dati, statistiche catture ecc... Su quanto possa costare io non sono un commerciante e non ho presente ogni singola minima realtà sarebbe omniscienza il che spetta solo a quello più su oltre le fronde, colui che cammina dietro ai filari. Chiaramente a qualunque presso se il trattamento è fatto giusto ne risolve moltissimi di problemi l'importante è seguire le tempeste, i temporali, i venti e gli stati di stress specialmente potatura e siccità nonché la pulizia dell'erba. Sicuramente massima cura se si hanno i peri e gli olivi nelle vicinanze specialmente le zone incolte abbandonate o potate-curate malamente perché la cura è la vera chiave la Key for pest. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Zeuzera Inviato 12 Novembre 2018 Condividi Inviato 12 Novembre 2018 Ho avuto un po' di botrite sul primo raccolto del nuovo campo di akko quest,anno. Vista l'incidenza relativamente contenuta pensavo a trattamenti preventivi , piuttosto che all'unico prodotto specifico costoso autorizzato (3logy), pensavo al bicarbonato di potassio, ma non c'e' esperienza riportata on line se non su vite , non vorrei far danno con dosi e basso volume , ho un Cima e uso normalmente 500 lt/ha . Qualcuno puo'darmi consigli su dosi max, frequenza , tempistica e fase fenologica degli interventi. Sempre se possa trattarsi di una strategia di contenimento valida. Cultivar..se ci sei batti un colpo !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Martino53 Inviato 24 Agosto 2019 Condividi Inviato 24 Agosto 2019 Salve, mi chiamo Martino. Ho una coltivazione di melograno in Sicilia, prov di PA. Ho piantumato con sistema isdraeleino piante di Ako, wonderful, dente di cavallo e Mollar. Con i primi non ho avuto problemi ma, con Mollar si. Non mi è mai capitato d'assistere ad una cose del genere, le piante appaiono rigogliose e piene di fiori ma, in due anni non hanno mai portato a fruttificazione. Vi é mai capitato? Come risolvere il problema? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Agosto 2019 Condividi Inviato 25 Agosto 2019 Ho degli afidi nelle piante di agrumi e di melograno nel giardino di casa che come effetto collaterale hanno portato alla proliferazione abnorme di formiche. Secondo voi se faccio il sapone di marsiglia ora con questo caldo , posso fare danni alle piante ? L'alternativa sarebbe olio minerale e imidacloprid in ultima selta ma quello preferirei evitarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raptor Inviato 2 Settembre 2019 Condividi Inviato 2 Settembre 2019 (modificato) Il 24/11/2017 Alle 12:53, nhsard ha scritto: @ zeuzera rispondo alla domanda credo che il melograno sia in una condizione molto più critica rispetto agli altri frutti da te elencati , perchè : - ha una durata ben superiore ad altri frutti , e ben si presta ad essere spedito - non vuole molta acqua - cresce bene in tutto il nord africa ( hanno ottime qualità e stanno aumentando i nuovi impianti ) - è molto diffuso anche in medio oriente (e anche li hanno manodopera a costo 0 ) - in italia non ho mai visto impianti che si moltiplicano come numero e come dimensione , per la stessa coltura (uva da vino a parte ) - i kiwi non cresceranno mai decentemente in nord africa - le pesche costano gia niente adesso 40 50 cent ....e richiedono molto più lavoro delle melagrane - i prezzi delle susine già sono bassi ........ - quelli delle pere idem (anche se con le grosse coop qualcosa in più si riesce ad avere ) - a seconda degli anni si salvano le mele a club ....... - l'uva per vino a seconda della qualità viene pagata bene ( ma dipende dalla qualità e dalla zona ) @ superbilly 30 cent ti sembrano niente ? dillo a quelli del nord africa e del medio oriente che hanno costi di produzione che sono un decimo dei nostri tra qualche anno si capirà quel che sto dicendo situazione che solo i venditori di piante....non vedono.... i segnali ci sono tutti.... tutto sta nel coglierli o meno poi se si vuole , si possono adottare anche i paraocchi ... ...è quello che i vivaisti sperano..... se i messaggi non verranno cancellati tra un paio di anni potremmo fare qualche considerazione in merito a quel che ho scritto e spero di sbagliarmi Ho letto quello che scrivi, nhsard e, a parte l'italiano scadentissimo (senza offesa) cui possiamo tranquillamente passare sopra, credo tu semini immotivatamente molto più pessimismo del necessario. Se hai preso una sola tu, non significa che debbano prenderla gli altri, no? E comunque, scrivevi le stesse cose due anni fa, eppure la gente vende a 90 euro al quintale... Modificato 2 Settembre 2019 da Raptor Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 23 Ottobre 2019 Condividi Inviato 23 Ottobre 2019 Buongiorno, qualcuno mi sa dire se in Emilia Romagna c'è qualche rivenditore che ha i paletti ad Y in acciaio per melograno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 23 Ottobre 2019 Condividi Inviato 23 Ottobre 2019 40 minuti fa, monster ha scritto: Buongiorno, qualcuno mi sa dire se in Emilia Romagna c'è qualche rivenditore che ha i paletti ad Y in acciaio per melograno? provo a rispondere in via indiretta, anche se non è per niente il mio campo (mi perdonarai se scrivo una stupidata) considerato che anche qui da noi diversi li utilizzano, prova a sentire COMAVIT (tezze di Vazzola, Treviso): loro sono fuori zona, ma sono produttori, per cui possono darti delle informazioni sui loro rivenditori in zona tua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato 13 Novembre 2020 Condividi Inviato 13 Novembre 2020 Una curiosità...i prezzi che andamento stanno avendo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 24 Marzo 2021 Condividi Inviato 24 Marzo 2021 Buongiorno, il melograno va trattato per qualcosa? In prevenzione intendo, grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FabioFG Inviato 25 Marzo Condividi Inviato 25 Marzo Buongiorno, chiedo ai più esperti, qualcuno ha esperienza sulle varietà di Melograno senza semini? Sembra una novità degli ultimi anni.... Vorrei acquistare qualche pianta. Tks Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.